Gli animali provano dolore come noi?

Il dolore è un’esperienza complessa che coinvolge componenti sensoriali ed emotive: non si tratta solo di come ci si sente, ma anche di come ci fa sentire. E sono queste sensazioni spiacevoli che causano la sofferenza che noi umani associamo al dolore.

La scienza della sofferenza è ben documentata nell’omonimo libro di Patrick Wall. Sappiamo che gli animali provano certamente dolore fisico, ma ciò che è meno chiaro è se questa sofferenza emotiva che noi proviamo può essere detta vera per gli animali. E se lo è, come possiamo misurarla.

Come emozione soggettiva, il dolore può essere sperimentato anche in assenza di danni fisici ai tessuti, e il livello della sensazione può essere modificato da altre emozioni tra cui la paura, il ricordo e lo stress. Il dolore ha anche diverse dimensioni – è spesso descritto in termini di intensità ma ha anche un “carattere”, per esempio il dolore di una puntura di spillo è molto diverso da quello di un mal di denti, di un’ernia del disco o di un dolore da travaglio. Quasi tutti noi abbiamo sperimentato il dolore nella nostra vita, ma per ogni persona, l’esperienza è unicamente individuale.

Per capire o apprezzare il dolore degli altri ci basiamo per lo più su ciò che essi riferiscono. Ma ci sono molti che non possono comunicare il loro dolore verbalmente, ad esempio i bambini, o efficacemente, come quelli con demenza o difficoltà di apprendimento. In queste situazioni, gli altri devono usare una serie di fattori per giudicare la presenza del dolore e il suo impatto sull’individuo.

Il dolore non è tutto negativo – serve una funzione protettiva, per tenerci lontani da ulteriori pericoli, per aiutarci a guarire, per esempio impedendoci di mettere peso su una caviglia slogata. Ma se non è gestito efficacemente può avere un grande impatto negativo sulla nostra vita, inducendo paura, rabbia, ansia o depressione – tutte emozioni che possono a loro volta esacerbarlo. E il dolore cronico è una grande preoccupazione per milioni di individui e per le nostre società in tutto il mondo.

Il dolore negli animali

La natura del dolore è forse ancora più complessa negli animali. Il modo in cui il dolore viene percepito e i processi fisici alla base sono notevolmente simili e ben conservati nei mammiferi e negli esseri umani. Ci sono anche molte somiglianze nei comportamenti dolorosi tra le specie, per esempio possono smettere di socializzare con le persone e/o altri animali, possono mangiare meno, possono vocalizzare di più e la loro frequenza cardiaca può aumentare. La capacità degli animali di soffrire come creature senzienti è ben stabilita e sancita dalla legge in molti paesi, tuttavia non capiamo bene come essi sperimentino effettivamente il dolore.

Alcuni aspetti dell’esperienza e dell’espressione del dolore non sono probabilmente gli stessi degli umani. In primo luogo, gli animali non possono comunicare verbalmente il loro dolore. I cani possono guaire e si può notare un cambiamento di comportamento, ma che dire del vostro coniglio domestico, gatto, tartaruga o cavallo? Gli animali si affidano agli osservatori umani per riconoscere il dolore e valutarne la gravità e l’impatto. Senza la capacità di capire le parole rassicuranti che spiegano che dopo un intervento chirurgico per riparare una frattura ossea, il loro dolore sarà gestito (si spera) e si attenuerà, gli animali possono anche soffrire più di noi quando soffrono.

Parlando forte e chiaro. William Heron

Il dibattito sulla capacità degli animali di provare dolore e soffrire ha infuriato nel 20° secolo, ma man mano che abbiamo sviluppato una maggiore comprensione del dolore, e studiato il suo impatto sugli aspetti della vita animale che potevamo misurare, noi veterinari, insieme a molti scienziati comportamentali e animali, abbiamo riconosciuto l’impatto significativo del dolore non trattato, e ora crediamo che questa esperienza li faccia soffrire.

Per esempio, sappiamo che gli animali e gli uccelli con segni clinici di dolore (zoppicare) sceglieranno di mangiare cibo contenente farmaci antidolorifici (analgesici) piuttosto che cibo non trattato, e in base alle misure del comportamento, miglioreranno.

Similmente molti studi su una serie di animali domestici hanno indicato che gli animali che hanno subito un intervento chirurgico ma non hanno avuto un adeguato sollievo dal dolore dimostrano comportamenti che riflettono il dolore che vengono alleviati quando vengono trattati con analgesici come la morfina.

Sappiamo anche che non sono solo i nostri cani e gatti a soffrire di dolore – c’è una base di prove altrettanto forte per la presenza e l’impatto negativo del dolore in pecore, bovini, maiali e cavalli tra le altre specie. Ma riconoscere il dolore in queste diverse specie fa parte della complessità associata al dolore animale. Gestirlo negli animali che alleviamo per il cibo e in quelli che teniamo come compagni è altrettanto impegnativo.

I disturbi comportamentali sono stati a lungo riconosciuti come potenziali indicatori della presenza di dolore negli animali. Tuttavia è importante riconoscere che ogni specie manifesta i propri comportamenti, a volte unici, legati al dolore o i disturbi comportamentali in modi diversi, spesso radicati nel processo evolutivo, quindi le specie da preda, per esempio, sono meno propense a “pubblicizzare” una maggiore vulnerabilità ai predatori. I cani possono diventare aggressivi, o silenziosi, o possono smettere di socializzare con i “loro” umani e gli altri cani. Le pecore, d’altra parte, possono apparire in gran parte le stesse quando vengono osservate casualmente.

Alcune espressioni di dolore però possono essere conservate. Un recente documento ha suggerito la comunanza di alcune caratteristiche dell’espressione facciale durante le esperienze di dolore acuto in diverse specie animali e negli esseri umani.

Queste scoperte e molto altro lavoro sono stati incorporati in strumenti per valutare il dolore animale, perché nelle parole di Lord Kelvin, il grande scienziato di Glaswegian dietro la scala di temperatura Kelvin, ha detto: “Quando non puoi misurarlo, quando non puoi esprimerlo in numero … hai appena, nei tuoi pensieri, avanzato allo stadio della scienza, qualunque sia la materia”.

Quindi, per trattare e gestire efficacemente il dolore, dobbiamo misurarlo.

E c’è una grande richiesta di questi strumenti. La Glasgow Composite Pain Scale, un semplice strumento per misurare il dolore acuto nei cani, pubblicato per la prima volta nel 2007, è stato tradotto in sei lingue. Viene utilizzato nelle pratiche veterinarie per misurare il dolore e trattarlo in modo efficace. È stata anche usata per valutare l’efficacia dei nuovi farmaci analgesici che sono stati sviluppati dalle aziende di salute animale. Gli strumenti per misurare l’impatto del dolore cronico, come l’osteoartrite, sulla qualità della vita dei cani sono ora disponibili e sono un progresso significativo nella gestione delle condizioni croniche.

Ora c’è uno sforzo globale per aumentare la consapevolezza del dolore negli animali. Recentemente la World Small Animal Veterinary Association ha lanciato il Global Pain Council e ha pubblicato un trattato per i veterinari e gli allevatori di tutto il mondo per promuovere il riconoscimento, la misurazione e il trattamento del dolore. I cani possono essere i migliori amici dell’uomo, ma per tutti coloro che lavorano con gli animali, li curano e ne godono la compagnia, capire come si sente il loro dolore è essenziale per migliorare la qualità della loro vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.