Il tango è una forma d’arte multidimensionale che include musica, danza e poesia. È nato dalla confluenza di culture nella regione del Río de la Plata in Sud America e da allora ha una storia lunga più di un secolo. Ecco dieci cose che forse non sai sul tango argentino.
1. Un musicista di tango si chiama tanguero/a. Molti tangueros/as sono musicisti poliedrici che compongono, arrangiano e/o eseguono musica di tango. Al contrario, un ballerino di tango è chiamato milonguero/a, uno che frequenta le milonghe (luoghi dove si balla il tango).
2. Il bandoneón è lo strumento simbolo del tango. È una concertina ad ancia libera che è nata in Germania a metà del XIX secolo come organo portatile nelle chiese parrocchiali. Probabilmente arrivò in Argentina su una nave di immigrati verso la fine del ventesimo secolo. Incredibilmente difficile da suonare, il bandoneón ha quattro tastiere organizzate in modo piuttosto illogico. Ogni tasto crea un’altezza diversa con l’apertura e la chiusura del mantice. Ascolta qui i suoni del leggendario bandoneonista Aníbal Troilo (1914-1975) che suona “Pa’ que bailen los muchachos” (“Così che i ragazzi ballino”) in una registrazione del 1962 con il chitarrista Roberto Grela.
3. Il gruppo standard di tango è il sestetto típico (tipico/standard). I primi ensemble di tango della fine del ventesimo secolo spesso includevano flauto, chitarra, violino e bandoneón. Negli anni ’20, Julio De Caro (1899-1980) e la sua scuola stabilirono il sestetto standard di due violini, due bandoneón, pianoforte e contrabbasso. Ascolta qui una registrazione del 1928 del sestetto di Julio De Caro che suona “Boedo” (riferendosi al quartiere del lato sud di Buenos Aires). Dagli anni ’30 agli anni ’50, il sestetto standard si espanse fino ad includere un’intera sezione d’archi e una fila (linea) di altri quattro bandoenones. Dopo gli anni ’50, gli ensemble di tango si ridussero di dimensioni e spesso tornarono a nuove configurazioni ispirate al sestetto típico.
4. Il tango ha due distinti ritmi di accompagnamento: marcato e síncopa. Il marcato più elementare in quattro segna letteralmente il battito. Síncopa è un modello fuori battuta che include un certo numero di variazioni. Vedi gli esempi annotati di marcato e síncopa qui sotto.
5. Quando suonano melodie di tango, i tangueros spesso impiegano una tecnica chiamata fraseo. Simile allo “swing” nel jazz, questa interpretazione ritmica flessibile di una melodia di tango corrisponde spesso al flusso e riflusso elastico dei testi di tango. Qui Bolotin suona la melodia “Tres esquinas” (“Tre angoli”) di Ángel D’Agostino e Alfredo Attadía/Enrique Cadícamo prima come annotato, e poi impiegando fraseo.
6. I tango yeites sono forse l’aspetto più elusivo dell’esecuzione del tango. Tradotto colloquialmente come “licks”, queste tecniche estese forniscono effetti percussivi per accentuare il ritmo. L’introduzione a “Soniada” di Damian Bolotin presenta una vera e propria enciclopedia di yeites di corde.
7.I tanghi terminano spesso con una fioritura comunemente chiamata “chan-chan”. Questo tag cadenzale usa una progressione di accordi V-I con passi di scala 5-1 nella linea superiore. L’esempio qui sotto dalla fine di “Tres esquinas” illustra questa tipica infarinatura del tango.
8. Il pianista e bandleader Osvaldo Pugliese (1905-1995) dirigeva un’orchestra cooperativa nell’Età dell’Oro. Nell’orchestra di questo famoso tanguero, ogni membro contribuiva alla composizione, all’arrangiamento e all’esecuzione delle opere, e ogni membro veniva pagato di conseguenza. Ecco un esempio di Pugliese e della sua orchestra del 1952 che suona la sua famosa “La yumba” (dal nome della caratteristica tecnica ritmica della yumba del compositore).
9. Il bandoneonista e capobanda Astor Piazzolla (1921-1992) non fu l’unico grande tanguero dell’Età dell’Oro. La maggior parte delle persone al di fuori dell’Argentina citano il nome di Piazzolla se gli si chiede di nominare un compositore o musicista di tango. Tuttavia, tangueri altrettanto dinamici e innovativi hanno costruito sull’eredità del tango e hanno sostenuto lunghe carriere. Tre di questi importanti tangueri sono il bandoneonista Leopoldo Federico (1927-2014), il pianista e bandoneonista Julián Plaza (1928-2003) e il pianista Horacio Salgán (nato nel 1916). Esempi di opere di Piazzolla e di Federico, Plaza e Salgán includono:
- “Michelangelo 70” (dal nome del nightclub di San Telmo), Piazzolla, 1969
- “Éramos tan jóvenes” (“Eravamo così giovani”), Federico, 1986, eseguito dal suo quartetto, 2010
- “Danzarín” (“Ballerino”), Plaza, 1958
- “A fuego lento” (“A fuoco lento”), Salgán, 1951
10. Il tango oggi è una forma d’arte viva in Argentina. Alcuni tangueros celebrano il passato con interpretazioni di standard di tango come “El choclo” di Villoldo e “La cumparsita” di Gerardo Matos Rodríguez. Altri spingono la forma d’arte nel futuro con nuove composizioni, come “Soniada” di Bolotin, “Contra todos los que rayen” di Navarro e “Dalo por hecho” di Possetti. Ecco i link a questi cinque tanghi:
- “El choclo” (“Il mais”), Villoldo, 1905, eseguito dall’Orchestra di Plaza 1996
- “La cumparsita” (“La piccola marcia di carnevale”), Matos Rodríguez, 1916, eseguita dall’Orchestra di Federico, 1996
- “Soniada” (gioco di parole da “soñar” e “Sonia” ), Bolotin, eseguita da Cuerdas Pop-Temporaneas, 2006
- “Contratodos los que rayen” (“Sfidare tutti alla sconfitta sul contrabbasso”) Navarro, 2013.
- “Dalo por hecho” (“Consideralo fatto” o “È un affare”), Possetti, 201
Credito immagine in evidenza: “Juan Pablo Navarro e la sua orchestra all’Almagro Tango Club, luglio 2014, Buenos Aires, AR”. Foto scattata dagli autori.
Podcast: Play in new window | Download
Subscribe: RSS