Il valore spirituale dei pini

Gli alberi e le foreste in generale, hanno giocato un ruolo importante come simboli di forza, parentela, crescita e saggezza. Per esempio, i pini (Pinus spp.) hanno permeato il folklore di molte culture, essendo associati all’immortalità, alla fermezza e alla resilienza, probabilmente a causa del loro successo nell’adattamento ad ambienti diversi e spesso duri, così come la loro longevità in natura.

Il culto dei sempreverdi è precedente al cristianesimo, come evidenziato in siti dell’antica Grecia e Roma. Negli oracoli greci, il fruscio delle foglie dei sempreverdi e delle querce era ritenuto la voce di Zeus. Questo allude alla qualità evocativa di questi alberi, che, come afferma eloquentemente Schroeder (1992), si riferisce a profonde esperienze di timore, e il timore può essere inteso come l’esperienza dello spirito.

Tra gli antichi Maya, il pino aveva anche attributi cosmologici, tanto che il legno di pino era un’importante merce scambiata per costruire templi e per rifornire l’armamentario rituale. Il carbone di pino era preferito ad altri materiali per le torce usate nelle cerimonie. Anche in aree geografiche in cui i pini potrebbero non essere cresciuti naturalmente (Morehart et al 2005). L’atto di bruciare il pino rappresentava un’offerta di cibo sacro alle divinità (Morehart et al 2005), il che sottolinea le qualità spirituali attribuite a questi alberi.

La natura “sempreverde” dei pini che permette loro di mantenere il loro fogliame verde durante l’inverno o le stagioni secche rappresenta anche il trionfo della vita sulle tenebre in alcune religioni abramitiche. Per esempio, i pini sono ampiamente menzionati nei discorsi teologici e nelle scritture tra cui Isaia (60:13) che nota che i pini e gli alberi di fico abitavano le “buone terre” del Libano – un luogo che ospita coloro che sono stati concessi in Grazia. Inoltre, è stato suggerito da alcuni studiosi che il primo albero di Natale o della Natività era probabilmente un pino o un abete rosso che simboleggiava la vita e la difesa dal male (Gwendolyn 2018).

Le tradizioni animiste di Giappone, Cina e Corea condividono una venerazione del pino come fonte di longevità, virtù e potere maschile. Il termine giapponese Matsu si traduce vagamente come “in attesa che l’anima di un dio scenda dal cielo”, che si riferisce alla credenza scintoista che i pini siano scale usate dagli dei per salire in cielo. A causa di questa connessione divina, i ramoscelli di pino disposti su tronchi di bambù sono affissi alle porte durante il nuovo anno per simboleggiare il Kadomatsu o la porta del pino, attraverso la quale gli dei incanalerebbero le loro benedizioni verso gli abitanti della terra. Ma il simbolismo del pino non finisce qui. Dopo lo tsunami del 2011 su Tohoku, la città di Rikuzentakata e le foreste circostanti furono completamente devastate, tranne un pino. Questo albero è diventato un simbolo nazionale di resilienza e di risveglio spirituale, tanto che è stato un faro durante gli sforzi di ricostruzione.

Foto del “pino miracoloso” sopravvissuto allo tsunami del 2011 su Tohoku, Rikuzentakata City.

Lo spirito è difficile da definire. È più facile descrivere un’esperienza spirituale raffigurata usando simboli che definire la natura dello spirito (Schroeder 1992). Un’esperienza spirituale è spesso equiparata al risveglio di emozioni innescate da qualcosa che non può essere afferrato. I sentimenti risultanti di stupore, meraviglia o anche paura sono associati a idee o espressioni creative, che generano simboli. I pini sono grandi esempi della mescolanza di simboli e spiriti che si manifestano nei miti e nelle religioni.

Gli scienziati tendono ad evitare le discussioni sullo spirito e lo spirituale perché questi non possono essere misurati, visti o categorizzati, e tanto meno previsti. Eppure gli scienziati, proprio come chiunque altro, possono provare soggezione mentre sono a contatto con gli alberi. Harlowe e Harrar (1958) nel loro libro di testo di dendrologia, si riferivano all’esperienza di riverenza provata camminando lungo un boschetto di rare sequoie che descrivevano come “patriarchi i cui giganteschi tronchi rossi sono come i supporti di qualche vasta cattedrale all’aperto”. Sebbene le religioni organizzate stiano vedendo diminuire le dimensioni del loro pubblico nei paesi occidentali, la spiritualità sembra recuperare terreno (Dallmayr 2003). Quindi, possiamo incoraggiare esperienze di stupore e meraviglia per riaccendere con gli spiriti degli alberi e come misura incoraggiare la protezione ambientale? Questa è una domanda affascinante.

Un’esperienza trasformativa…
Ho avuto un’esperienza suggestiva simile a quella descritta da Harlowe e Harrar mentre camminavo lungo un boschetto di pini bianchi vicino alla mia città nell’Ontario meridionale. Questo mi ha portato a cercare altre esperienze. Un momento trasformativo è sorto quando ho avuto il privilegio di conoscere il simbolismo del pino bianco nella tradizione Haudenosaunee (Confederazione delle Sei Nazioni). In modo molto elegante, gli Haudenosaunee intrecciano l’anatomia del pino bianco con la loro storia, politica e spirito. Nel mio caso, l’acquisizione di nuove conoscenze ha portato non solo informazioni ma anche un senso di apprezzamento e, cosa più importante, un nuovo modo di percepire gli alberi. Lasciatemi iniziare con un po’ di background.

Per le nazioni Haudenosaunee, la legge, la società e la natura sono partner uguali nel loro governo democratico (Confederazione Haudenosaunee 2018). È interessante notare che il pilastro della Pace della Confederazione è simboleggiato da un pino bianco orientale (Pinus strobus L.) che è chiamato L’albero della Pace. L’iconografia dell’Albero della Pace include quattro radici simboliche, ognuna delle quali si diffonde verso i quattro punti cardinali, nord, sud, est e ovest. Le quattro radici sono interpretate come guide per altri popoli che vorrebbero unirsi alla Confederazione e rifugiarsi sotto i lunghi rami protettivi dell’Albero. Il numero quattro simboleggia anche i quattro venti e le quattro medicine sacre, tabacco, salvia, cedro ed erba dolce (Confederazione Haudenosaunee 2018). Tutto questo parla dei principi fondamentali accoglienti, protettivi e unificanti che trascendono dalle credenze sacre Haudenosaunee e dal rispetto della natura nelle strutture sociali e politiche. L’osservanza della sacralità delle piante ha molte connotazioni, una delle quali è il riconoscimento del ruolo unico e trascendentale che ogni specie gioca nel suo ecosistema e l’identità percepita che ogni specie tiene nella vita quotidiana delle persone (Confederazione Haudenosaunee 2018).

Il simbolismo del pino bianco si nota anche sui fascicoli (fasci) di cinque foglie a raggiera che rappresentano le cinque Nazioni fondatrici della Lunga Casa unite come una, i Mohawk, Onondaga, Seneca, Oneida e Cayuga (Sheridan & Longboat 2006). Il pino bianco è uno dei più grandi pini nativi del Nord America, e fornisce cibo e riparo a diversi piccoli mammiferi e uccelli, il che sottolinea la sua significativa importanza ecologica.

Gli aghi del pino bianco (foglie modificate) sono raggruppati in cinque e rappresentano le cinque nazioni fondatrici della Lunga Casa unite come una sola (Photo Credit: Johndan Johnson-Eilola)

Il pino bianco ha anche proprietà medicinali, e mentre gli aghi e le giovani pigne sono una ricca fonte di vitamina C e altri fitonutrienti, la linfa è stata tradizionalmente utilizzata nella guarigione delle ferite per le sue qualità antimicrobiche (Frey & Meyers 2010). Queste proprietà salutari sono state condivise dalle popolazioni indigene con i nuovi arrivati europei che fin dai primi tempi coloniali hanno usato il pino bianco come medicina e materiale da costruzione. Per esempio, dato che gli alberi possono crescere fino a 35 metri di altezza, la marina reale britannica li usava per fare alberi per le loro navi (Queen’s Printer for Ontario 2018). Inoltre, la resina di pino bianco è un’importante fonte di trementina, mentre il suo legname e la sua polpa di legno contribuiscono in modo significativo all’economia globale contemporanea (Schroeder 1992).

È interessante tuttavia che i colonizzatori e in una certa misura noi, gli attuali abitanti non indigeni del Nuovo Mondo, includano il pino bianco nella nostra vita quotidiana, eppure raramente ci poniamo a riflettere sui suoi doni. Tristemente, anche se non sorprendente, mentre pensavo alle nuove conoscenze acquisite sul pino bianco e i suoi significati tra gli Haudenosaunee, ho visto come il valore utilitaristico del pino bianco si traduceva perfettamente nel collettivo coloniale mentre la consapevolezza del suo ruolo spirituale non lo faceva. Andando avanti con queste relazioni nella mia mente, ho riflettuto sul significato simbolico dei pini nelle culture mentre consideravo l’attuale problema del degrado ambientale. All’effetto negativo delle percezioni ereditate dal dominio coloniale, si aggiunge la minaccia che la scomparsa e l’estinzione delle piante rappresentano per la sopravvivenza di molti valori culturali.

Ho iniziato a pensare alla mia personale comprensione e ai miei contributi alla soluzione di questa perdita e sono arrivato rapidamente a risposte basate sulla scienza delle piante, come dettato dalla mia formazione accademica di base. Le piante sono alla base dell’impalcatura dei sistemi di vita sostenendo le reti alimentari, quindi concentrarmi sullo stato documentato delle piante è stato il mio pensiero immediato. Secondo fonti accademiche, se si perdono le piante, la diversità che sostengono può crollare, il che a sua volta interrompe i servizi fondamentali che gli ecosistemi forniscono all’umanità (Virginia Institute of Marine Science 2011). Quindi, ho dedotto che per prevenire la perdita di piante, basta coltivare più piante. Prima della mia esperienza con i pini bianchi, questo pensiero mi avrebbe soddisfatto. Ma man mano che divento più consapevole delle piante come simboli spirituali, sono spinto a considerare soluzioni che vanno oltre i familiari quadri convenzionali al mio sguardo. Abbiamo bisogno di piantare di più, ma è anche importante onorare le piante.

Ho cominciato a pensare alle mie esperienze con gli alberi. Come cristiano, ho sempre apprezzato il simbolismo dietro gli alberi di Natale, ma non li vedevo come sacri. Questo mi ha fatto riflettere sui miei sentimenti verso le piante e la loro potenziale perdita. Che ruolo giocano i sentimenti nel motivarmi a “risolvere” il problema della perdita? La perdita può evocare sentimenti di dolore e di colpa. Ma perché questo accada, ciò che è perso deve avere un valore. Quindi quale valore attribuivo normalmente alle piante, o agli alberi? Mi sono ricordato del pino bianco, che mi ha sfidato a cercare oltre il tangibile. Sono rimasto sorpreso da ciò che ho scoperto. Sotto la conoscenza biologica e la familiarità che avevo con gli alberi come esemplari, ho trovato un autentico senso di timore e rispetto, oltre alla consapevolezza della presenza. D’altra parte, durante un recente viaggio a Toronto, mi sono preso un minuto per identificare i miei sentimenti mentre stavo in mezzo a un parcheggio senza alberi in vista. Mi sono sentita privata e ho sperimentato la perdita, ho temuto per la perdita delle piante nel nostro mondo sempre più urbanizzato.

È stato attraverso il caleidoscopio di queste esperienze che evocano una tale gamma di sentimenti, che ho iniziato a vedere chiare connessioni tra la cultura, la sacralità e la motivazione per proteggere le piante.

Da un lato, le piante sono guaritrici e fornitrici che facilitano la sopravvivenza umana, quindi in termini molto pragmatici, abbiamo bisogno di piantare e proteggere le piante. Ma come dimostrano i popoli indigeni del Ghana o gli antichi greci, gli esseri umani possono vedere le piante come detentrici di spiriti, un valore intangibile che motiva la loro protezione. Per i popoli che venerano le piante, c’è una conversazione che avviene in cui piante e persone si influenzano a vicenda. Da questa prospettiva, la sacralità delle piante ha dato loro una presenza sociale attraverso la storia, influenzando la storia. Considerare le piante più come attori che come oggetti statici mi ha permesso di impegnarmi con i molteplici ruoli delle piante e di considerare la perdita delle piante oltre i parametri tradizionali della scienza con cui avevo familiarità. Questo mi ha impegnato a considerare nuovi tipi di domande e motivazioni più profonde all’azione, in modo da poter meglio contribuire ad alleviare la perdita di piante e cultura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.