Ungheria prima dell’occupazione tedesca

Ungheria dopo la prima guerra mondiale

L’Ungheria era stata dalla parte dei perdenti della prima guerra mondiale. Dopo l’annuncio dei termini punitivi di pace da imporre all’Ungheria (che includevano la perdita del 66% del territorio ungherese prebellico) furono annunciati nel 1919, il governo di coalizione del dopoguerra si dimise. Le redini del potere passarono a una coalizione socialista-comunista sotto il leader comunista Bela Kun. Quando il regime di Kun crollò a seguito di un’invasione rumena nel giugno 1919, l’ammiraglio Miklos Horthy, che era stato un ufficiale della marina austro-ungarica, salì al potere a capo di una coalizione conservatore-nazionalista. Questa coalizione annullò la maggior parte delle riforme democratiche promulgate in Ungheria subito dopo la prima guerra mondiale. Assumendo la posizione di reggente del re asburgico che non sarebbe mai tornato in Ungheria, Horthy presiedette per i successivi 24 anni su un sistema autoritario, quasi feudale di governo aristocratico, che tuttavia aveva un parlamento funzionante e permetteva l’opposizione politica. Tra coloro che si opposero all’oligarchia conservatrice-aristocratica c’erano nazionalisti radicali e fascisti di origine borghese e operaia. Molti di questi politici chiedevano passi più radicali per “risolvere la questione ebraica”.

Influenza della Germania

Premuta dai nazionalisti radicali interni e dai fascisti, l’Ungheria cadde sempre più sotto l’influenza della Germania, mentre il regime nazista si consolidava negli anni Trenta. Quando la Germania iniziò a ridisegnare i confini nazionali in Europa, l’Ungheria fu in grado di riconquistare un territorio (con l’aiuto tedesco e italiano). Questo territorio includeva la Slovacchia meridionale dalla Cecoslovacchia (1938), la Rus’ subcarpatica dalla Cecoslovacchia smembrata (1939), la Transilvania settentrionale dalla Romania (1940), e la regione di Backa dalla Jugoslavia smembrata (1941). Nel novembre 1940, l’Ungheria si unì all’alleanza dell’Asse. Le truppe ungheresi parteciparono a fianco di quelle tedesche all’invasione della Jugoslavia (aprile 1941) e dell’Unione Sovietica (giugno 1941).

Popolazione ebraica

Secondo un censimento del 1941, l’Ungheria, compresi i territori recentemente annessi, aveva una popolazione ebraica di 825.000 persone, meno del 6% della popolazione totale. Questa cifra includeva 100.000 convertiti al cristianesimo che, secondo le leggi razziali ungheresi approvate tra il 1938 e il 1941, erano classificati come ebrei. Le leggi razziali ungheresi erano modellate sulle leggi di Norimberga della Germania. Invertivano l’uguale status di cittadinanza concesso agli ebrei in Ungheria nel 1867. Tra le altre disposizioni, le leggi definivano gli “ebrei” in termini cosiddetti razziali, proibivano il matrimonio tra ebrei e non ebrei, ed escludevano gli ebrei dalla piena partecipazione a varie professioni. Le leggi vietavano anche l’impiego degli ebrei nel servizio civile e limitavano le loro opportunità nella vita economica.

Servizio di lavoro forzato

Servizio di lavoro ungherese Nel 1939, il governo ungherese, avendo proibito agli ebrei di servire nelle forze armate, istituì un servizio di lavoro forzato per giovani uomini in età da armi. Nel 1940, l’obbligo di eseguire i lavori forzati fu esteso a tutti gli ebrei maschi abili. Dopo che l’Ungheria entrò in guerra, i lavoratori forzati, organizzati in battaglioni di lavoro sotto il comando di ufficiali militari ungheresi, furono impiegati in lavori di costruzione legati alla guerra, spesso in condizioni brutali. Soggetti al freddo estremo, senza adeguato riparo, cibo o cure mediche, almeno 27.000 lavoratori forzati ebrei ungheresi morirono prima dell’occupazione tedesca dell’Ungheria nel marzo 1944.

Prima dell’occupazione tedesca

Nell’estate del 1941, le autorità ungheresi deportarono circa 20.000 ebrei, la maggior parte dei quali risiedeva nella Rus’ Subcarpatica e nessuno dei quali era stato in grado di ottenere la cittadinanza ungherese. Questi ebrei furono deportati a Kamenets-Podolski nell’Ucraina occupata dai tedeschi, dove furono fucilati da distaccamenti dell’Einsatzgruppe nazista. Nel gennaio 1942, unità militari ungheresi uccisero 3.000 ebrei e serbi a Novi Sad, la principale città della Jugoslavia annessa all’Ungheria. Quando il governo tedesco iniziò a fare pressione sugli ungheresi nel 1942 per consegnare gli ebrei che erano cittadini ungheresi alla custodia tedesca, tuttavia, il primo ministro di Horthy, Miklos Kallay, rifiutò di deportare gli ebrei ungheresi, nonostante la significativa pressione della destra radicale interna. Ironicamente, la maggior parte degli ebrei ungheresi fu così risparmiata dalla deportazione prima dell’occupazione tedesca nel 1944, poiché i nazisti non controllavano direttamente le attività interne dei loro alleati.

Autore(i): United States Holocaust Memorial Museum, Washington, DC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.