L’efficacia dei test antidroga obbligatori e casuali per gli studenti
Gli studenti coinvolti in attività extracurricolari e soggetti a test antidroga a scuola hanno riferito un minor uso di sostanze rispetto agli studenti comparabili nelle scuole superiori senza test antidroga, secondo una nuova valutazione pubblicata oggi dall’Istituto delle Scienze dell’Educazione.
Anche se l’uso di sostanze illecite tra gli adolescenti è diminuito negli ultimi dieci anni, rimane una preoccupazione. Secondo un approccio per affrontare questo problema, gli studenti e i loro genitori accettano che gli studenti vengano sottoposti a test antidroga (e in alcuni casi, tabacco o alcol) su base casuale come condizione per la partecipazione ad attività sportive o altre attività extrascolastiche competitive sponsorizzate dalla scuola.
Lo studio, The Effectiveness of Mandatory-Random Student Drug Testing, ha esaminato 7 distretti che hanno ricevuto sovvenzioni nel 2006 dall’Ufficio per le scuole sicure e senza droga del Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti per attuare programmi obbligatori di test antidroga a caso nelle loro 36 scuole superiori. I distretti si sono offerti di partecipare al programma ed erano sparsi in sette stati. Poiché si trattava di distretti impegnati ad adottare tali programmi ed erano raggruppati in gran parte degli stati del sud, i risultati dello studio non possono essere generalizzati a tutte le scuole superiori a livello nazionale.
La valutazione ha coinvolto più di 4.700 studenti e confronta l’uso di sostanze riferito da quelli in “trattamento” scuole superiori assegnate a caso per attuare il programma di test antidroga immediatamente (nell’anno scolastico 2007-08) con l’uso di sostanze riferito dagli studenti in “controllo” scuole assegnate a ritardare l’attuazione del programma per un anno (fino al 2008-09).
L’obiettivo del programma obbligatorio di test antidroga era quello di ridurre l’uso di sostanze da parte degli studenti in tre modi: scoraggiando l’uso di sostanze, rilevando l’uso di sostanze, e avendo effetti di ricaduta su altri studenti della scuola, in quanto osservano e sono influenzati dal comportamento dei loro compagni. Gli studenti sono stati intervistati prima e dopo l’inizio del programma su: la loro partecipazione alle attività scolastiche; i loro atteggiamenti nei confronti della scuola e la conoscenza della politica scolastica; i loro atteggiamenti sull’uso di sostanze e la consapevolezza del test antidroga; e il loro rapporto sull’uso di sostanze nell’ultimo mese, negli ultimi sei mesi e nella loro vita. I ricercatori si sono concentrati principalmente sugli studenti che hanno partecipato ad attività che li avrebbero resi soggetti al test antidroga casuale, ma hanno anche esaminato gli impatti su altri studenti.
I risultati chiave includono:
- Circa il 16% degli studenti soggetti al test antidroga ha riferito di aver usato sostanze coperte dal test del loro distretto negli ultimi 30 giorni, rispetto al 22% degli studenti simili nelle scuole senza programma. Modelli simili sono stati osservati per altre misure di uso di sostanze riferite dagli studenti, ma queste differenze non erano statisticamente significative.
- Nel periodo di un anno studiato, non c’è stata alcuna prova di “effetti di ricaduta” sugli studenti che non erano soggetti a test – la percentuale che ha riferito di aver usato sostanze nell’ultimo mese era la stessa sia nelle scuole di trattamento che in quelle di controllo.
- Non c’è stato alcun effetto sulle intenzioni degli studenti di usare sostanze in futuro. Degli studenti sottoposti a test antidroga, il 34 per cento ha riferito che “sicuramente” o “probabilmente” faranno uso di sostanze nei prossimi 12 mesi, rispetto al 33 per cento degli studenti comparabili nelle scuole senza il programma.
- Non c’era alcuna prova che il test antidroga abbia ridotto la partecipazione degli studenti alle attività extracurricolari o influenzato il loro legame con la scuola.
- I ricercatori hanno anche esaminato se gli studenti nelle scuole con test antidroga, forse perché erano più consapevoli delle conseguenze dell’uso di sostanze, potrebbero essere sottodenunciati tale uso. Tuttavia, non ci sono state differenze tra i gruppi di trattamento e di controllo nei rapporti degli studenti su quanto fossero onesti nel completare i sondaggi o su quanto spesso gli studenti non rispondessero a particolari domande. Inoltre, non ci sono state incongruenze nei rapporti sull’uso della vita tra i sondaggi che hanno completato prima di sapere se la loro scuola richiedeva il test antidroga e dopo.
Lo studio è stato diretto dal National Center for Education Evaluation all’interno di IES e condotto da RMC Research Corporation e Mathematica Policy Research.
Visualizza, scarica e stampa il rapporto come file PDF (2,6 MB)
Visualizza, scarica e stampa il riassunto esecutivo come file PDF (297 KB)