Famiglia medievale

Contesto storicoModifica

Né il greco né il latino avevano una parola corrispondente all’attuale “famiglia”. Il latino familia deve essere tradotto con “casa” piuttosto che con “famiglia”. La famiglia aristocratica dell’antica Roma era simile a quella dell’Europa medievale, in quanto consisteva – oltre al paterfamilias, sua moglie e i suoi figli – di un certo numero di clienti (clientes), o dipendenti del signore che lo assistevano, lo consigliavano e ricevevano ricompense. Dove differiva dal suo equivalente medievale era l’uso di schiavi piuttosto che di servi pagati per l’esecuzione di compiti umili. Un’altra differenza era che, a causa della relativa sicurezza e tranquillità all’interno dei confini dell’Impero Romano, c’era poco bisogno di fortificazioni. La famiglia aristocratica dell’Europa medievale, d’altra parte, era tanto un’unità militare quanto socio-economica, e dal IX secolo in poi la residenza ideale era il castello.

ComposizioneModifica

Come risultato della natura militare della famiglia nobile medievale, la sua composizione era prevalentemente maschile. Verso la fine del periodo medievale la proporzione si stabilizzò in qualche modo, ma a una data precedente l’elemento femminile della famiglia consisteva solo nella signora e nelle sue figlie, nelle loro assistenti, e forse in alcune domestiche per svolgere compiti particolari come il lavaggio. Molti dei servitori maschi erano personale puramente militare; ci sarebbe stato un guardiano, così come un certo numero di cavalieri e scudieri per presidiare il castello come un’unità militare. Ma molti di questi servivano anche per altre funzioni, e c’erano servi interamente dedicati ai compiti domestici. Al livello più basso, questi erano semplicemente uomini locali reclutati nelle località. Le posizioni di livello più alto – in particolare quelle che assistevano il signore – erano spesso occupate da uomini di rango: figli di parenti del signore, o suoi servitori.

La presenza di servitori di nascita nobile imponeva alla casa una gerarchia sociale che andava parallela a quella dettata dalla funzione. Questa seconda gerarchia aveva al suo vertice l’intendente (alternativamente seneschal o majordomo), che aveva la responsabilità principale degli affari domestici della casa. A prendersi cura del benessere personale del signore e della sua famiglia erano il ciambellano, che era responsabile della camera o dei quartieri privati, e il maestro del guardaroba, che aveva la principale responsabilità degli abiti e di altri oggetti domestici.

All’incirca la stessa autorità dell’intendente era il maresciallo. Questo ufficiale aveva la responsabilità militarmente vitale delle stalle e dei cavalli della casa (il “marshalsea”), ed era anche responsabile della disciplina. Il maresciallo, e altri servitori di rango superiore, avevano degli assistenti che li aiutavano a svolgere i loro compiti. Questi – chiamati valet de chambre, stallieri o paggi, classificati dall’alto verso il basso in questo ordine – erano per lo più giovani ragazzi, anche se nelle corti reali più grandi i valet de chambres includevano sia giovani cortigiani nobili, sia spesso artisti, musicisti e altri specialisti che potevano essere di fama internazionale. Assegnare loro la carica di valletto era un modo per regolarizzare la loro posizione all’interno della famiglia.

Una delle funzioni più importanti della casa medievale era l’approvvigionamento, la conservazione e la preparazione del cibo. Questo consisteva sia nel nutrire gli occupanti della residenza su base giornaliera, sia nel preparare feste più grandi per gli ospiti, per mantenere lo status del signore. La cucina era divisa in una dispensa (per il pane, il formaggio e i tovaglioli) e una burriera (per il vino, la birra e la birra). Questi uffici erano diretti rispettivamente da un pantler e da un maggiordomo. A seconda delle dimensioni e della ricchezza della famiglia, questi uffici sarebbero stati ulteriormente suddivisi. La seguente è una lista di alcuni degli uffici che ci si potrebbe aspettare di trovare in una grande famiglia aristocratica o reale medievale:

Uffici domestici:
Amministrazione Vitto e bevande
(principale)
Vitto e bevande
(secondario)
Altro
  • Casa
    (Steward)
  • Marshalsea
  • Camera
  • Guardaroba
  • Cucina
  • Panetteria
  • Butteria
  • Pasticceria
  • Cantina
  • Pollame
  • Spiceria
  • Ripieno
  • Scalderia-casa
  • Salumeria
  • Cucina
  • Cantina
  • Cucina
  • Lavanderia
  • Lavanderia
  • Napery

In aggiunta a questi uffici c’era bisogno di servi che si occupassero degli animali da caccia. Il maestro cacciatore, o il veneur, occupava una posizione centrale nelle grandi famiglie nobili. Allo stesso modo, il maestro falconiere era un ufficiale di alto rango, spesso lui stesso di nascita nobile. C’erano dei bisogni spirituali da soddisfare, e una cappella era una parte naturale di ogni grande famiglia. Queste cappelle domestiche erano gestite da un numero variabile di chierici. I cappellani, i confessori e gli ammonitori potevano svolgere funzioni amministrative oltre a quelle religiose.

Nobili famiglieModifica

Articolo principale: Corte nobiliare

Le case dei re medievali erano per molti versi semplicemente case aristocratiche su scala più grande: come il cronista di corte borgognone Georges Chastellain osservò della corte splendidamente ordinata dei duchi di Borgogna, “dopo le gesta e le imprese di guerra, che sono una rivendicazione di gloria, la casa è la prima cosa che colpisce l’occhio, e che è, quindi, più necessario condurre e organizzare bene”. In alcuni modi, però, erano essenzialmente diversi. Una grande differenza era il modo in cui i funzionari della casa reale erano in gran parte responsabili del governo del regno, così come dell’amministrazione della casa.

I re capetingi di Francia dell’XI secolo, per esempio, “governavano attraverso ufficiali reali che erano per molti aspetti indistinguibili dai loro ufficiali della casa”. Questi ufficiali – principalmente il seneschal, il conestabile, il maggiordomo, il ciambellano e il cancelliere – avrebbero naturalmente ottenuto ampi poteri, e potevano sfruttare questo potere per l’avanzamento sociale. Un esempio di ciò sono i Carolingi di Francia, che salirono dalla posizione di amministratori reali – i sindaci del palazzo – per diventare re a pieno titolo. Fu il padre di Carlo Magno, Pipino il Breve, che ottenne il controllo del governo dall’indebolito re merovingio Childerico III. Un altro esempio può essere trovato nella casa reale degli Stuart in Scozia, il cui nome di famiglia testimoniava il loro passato di servizio.

Finalmente le posizioni centrali della casa reale divennero poco più che titoli onorari conferiti alle più grandi famiglie, e non necessariamente dipendenti dalla presenza a corte. Nelle Fiandre, nel XIII secolo, le cariche di conestabile, maggiordomo, intendente e ciambellano erano diventate diritto ereditario di alcune alte famiglie nobili, e non avevano alcun significato politico.

Infine, la casa reale differiva dalla maggior parte delle famiglie nobili per la dimensione del suo elemento militare. Se un re era in grado di radunare una forza sostanziale di cavalieri domestici, questo riduceva la sua dipendenza dal servizio militare dei suoi sudditi. Questo fu il caso di Riccardo II d’Inghilterra, la cui dipendenza unilaterale dai suoi cavalieri domestici – per lo più reclutati dalla contea del Cheshire – lo rese impopolare con la sua nobiltà e alla fine contribuì alla sua caduta.

In Inghilterra, la famiglia semi-regia di Edoardo di Carnarvon, più tardi Edoardo II quando era principe del Galles, è la prima per la quale si può ottenere una conoscenza dettagliata dalle fonti.

ItinerazioneModifica

La famiglia aristocratica medievale non era fissa in un luogo, ma poteva essere più o meno permanentemente in movimento. I grandi nobili avevano possedimenti sparsi in grandi aree geografiche, e per mantenere un adeguato controllo di tutti i loro possedimenti era importante ispezionare fisicamente le località su base regolare. Come padrone dei cavalli, gli spostamenti erano responsabilità del maresciallo. Tutto nella casa nobile era progettato per il viaggio, in modo che il signore potesse godere dello stesso lusso ovunque andasse.

Particolarmente per i re, l’itineranza era una parte vitale del governo, e in molti casi i re si affidavano all’ospitalità dei loro sudditi per il mantenimento mentre erano in viaggio. Questo poteva essere un affare costoso per le località visitate; non c’era solo la grande famiglia reale da soddisfare, ma anche l’intera amministrazione reale. Fu solo verso la fine del periodo medievale, quando i mezzi di comunicazione migliorarono, che le famiglie, sia nobili che reali, divennero più stabilmente legate a una residenza.

Variazioni regionaliModifica

Le rovine del Palazzo bizantino del Porfirogenito a Istanbul.

La società aristocratica incentrata sul castello ebbe origine, come gran parte della cultura medievale in generale, nella Francia carolingia, e da lì si diffuse in gran parte dell’Europa occidentale. In altre parti d’Europa, la situazione era diversa. Ai margini settentrionali e occidentali del continente, la società era basata sulla parentela piuttosto che sulla feudalità, e le famiglie erano organizzate di conseguenza.

In Irlanda, la base dell’organizzazione sociale era il “sept”, un clan che poteva comprendere fino a 250 famiglie, o 1250 individui, tutti in qualche modo collegati. Nella Scandinavia dell’epoca vichinga, le sistemazioni abitative erano più umili di quelle della Francia o dell’Inghilterra contemporanee, ma anche qui i grandi signori possedevano grandi sale dove potevano intrattenere un gran numero di ospiti.

Nell’impero bizantino, gli schiavi furono impiegati fino alla fine dell’impero, così come gli eunuchi. Poco si sa della sistemazione abitativa dei Bizantini, dato che rimangono pochissimi edifici. Da testimonianze storiche e architettoniche si sa che, anche se i castelli erano rari, i ricchi vivevano in palazzi di varia grandezza, con cappelle e giardini, e ricche decorazioni di mosaici e affreschi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.