Un Riot è iniziato a Newark 50 anni fa. Non avrebbe dovuto essere una sorpresa

Un uomo di spalle gesticola con il pollice verso una guardia nazionale armata, durante una protesta nei disordini razziali di Newark, 14 luglio 1967. – Neal Boenzi-New York Times Co. / Getty Images

Un uomo di spalle gesticola con il pollice verso una guardia nazionale armata, durante una protesta nei disordini razziali di Newark, 14 luglio 1967. Neal Boenzi-New York Times Co. / Getty Images

Di Arica L. Coleman

12 luglio 2017 10:30 AM EDT

Mercoledì a Newark, N.J., i membri della comunità si riuniranno a un memoriale per 26 cittadini di quella città. Sotto un’iscrizione – “Ricorderemo per sempre i nomi di coloro che hanno perso la vita” – sono elencati i nomi di coloro che sono stati uccisi durante una rivolta iniziata 50 anni fa.

Ma, poiché le rivolte urbane nella storia recente hanno attirato paragoni con quelle di mezzo secolo fa, è chiaro che, mentre i nomi dei caduti sono un pezzo importante di storia, c’è anche qualcos’altro che vale la pena ricordare.

L’incidente che ha scatenato la rivolta di Newark si è verificato durante la prima serata del 12 luglio 1967, quando un tassista nero è stato picchiato e arrestato da due agenti di polizia bianchi per una piccola infrazione del traffico nella zona del Central Ward di Newark. Quando si diffuse la notizia dell’incidente, una folla si radunò fuori dal quartier generale della polizia dove l’autista ferito, che si diceva fosse morto, era trattenuto. Nonostante gli appelli a mantenere la calma, i manifestanti frustrati, stufi della mancanza di risposta alle loro preoccupazioni, hanno iniziato a lanciare pietre, rompendo le finestre della stazione di polizia. Seguirono due giorni di saccheggi – e quando i saccheggi cessarono, iniziarono le uccisioni, quando il governatore del New Jersey Richard J. Hughes chiamò le truppe statali e la Guardia Nazionale per ripristinare l’ordine. La violenza non fece che intensificarsi, causando la perdita di vite umane. Quando gli scontri terminarono, il 17 luglio, il livello di danni alla proprietà era enorme e i feriti erano centinaia.

Due settimane dopo la rivolta, il presidente Lyndon B. Johnson nominò il governatore dell’Illinois Otto Kerner Jr. per guidare una commissione consultiva nazionale sul disordine civile per indagare su ciò che era successo e perché. Ma la risposta a queste domande, in un certo senso, era già stata data.

In effetti, Martin Luther King Jr. aveva giustamente previsto proprio una rivolta del genere in un discorso intitolato “L’altra America”, pronunciato alla Stanford University il 14 aprile 1967, tre mesi prima dei disordini. “Tutte le nostre città sono potenzialmente delle polveriere”, disse. Mentre King manteneva il suo impegno per la disobbedienza civile non violenta, riconosceva anche la psicologia dell’oppressione, affermando:

Ma in ultima analisi, una rivolta è il linguaggio degli inascoltati. E cos’è che l’America non ha sentito? Non ha sentito che la situazione dei poveri negri è peggiorata negli ultimi anni. Non ha sentito che le promesse di libertà e giustizia non sono state mantenute. E non ha sentito che ampi segmenti della società bianca sono più preoccupati della tranquillità e dello status quo che della giustizia, dell’uguaglianza e dell’umanità. . . E finché l’America rimanda la giustizia, ci troviamo nella posizione di avere queste ricorrenze di violenza e rivolte ancora e ancora.

Come scrive Kevin Mumford nel suo libro Newark: A History of Race, Rights, and Riots in America, i manifestanti di Newark videro il problema immediato della brutalità della polizia all’interno di quel contesto più ampio.

Prima della seconda guerra mondiale, il Central Ward, uno dei cinque distretti che compongono la città di Newark, era sede di una fiorente e in ascesa popolazione europea immigrata. Questi residenti cominciarono a trasferirsi in aree più prospere della città a partire dagli anni venti. L’apertura delle loro case, mentre si spostavano, coincise con una grande migrazione verso nord da parte degli afroamericani del sud. Nel decennio successivo, la presenza nera nell’area aumentò drammaticamente; entro il 1960, 100.000 neri erano migrati a Newark, con la Central Ward che ospitava il 90% della popolazione nera della città.

Ma la vita nel nord differiva poco da quella nel sud. Come scrive Mumford, “la migrazione aveva deluso le aspettative di molti neri non solo per un migliore standard di vita, ma per la libertà dai vincoli della segregazione.”

Come i residenti di altri ghetti urbani in tutto il paese, la gente del Central Ward dovette affrontare disoccupazione, sottoccupazione, alloggi scadenti, scuole inferiori agli standard e molestie quotidiane da parte di una forza di polizia locale a maggioranza bianca. Inoltre, i neri, pur rappresentando la maggioranza della popolazione della zona, erano essenzialmente esclusi dalla politica civica.

In un’intervista del 2007 con Democracy Now, il poeta-attivista Amiri Baraka, che ha affrontato le molestie e le aggressioni della polizia prima e durante le rivolte di Newark, ha raccontato come la tensione sia cresciuta tra i residenti neri e i funzionari della città di Newark nei mesi precedenti le rivolte. Secondo Baraka, la rabbia divampò quando la città tentò di sfollare i residenti confiscando 160 acri secondo la legge del pubblico dominio, con l’intenzione di costruire una scuola medica. Il sindaco Hugh J. Addonizio, che nel 1970 è stato condannato per estorsione, ha aggiunto il malcontento quando ha scelto un bianco con solo un diploma di scuola superiore, piuttosto che un candidato nero che aveva un master, per servire come segretario del Consiglio dell’Istruzione; inoltre, la polizia aveva recentemente fatto irruzione in una scuola di karate musulmana e ha aggredito i presenti durante il raid. Con la città già in tensione, l’incidente con il tassista si è rivelato essere il punto di svolta.

Più: Cosa vide un fotografo durante i mortali disordini di Newark del 1967

Nel 1968, la commissione presidenziale Kerner tornò con il suo rapporto.

Il gruppo emise un duro atto d’accusa sulle relazioni razziali nel paese, concludendo che la rivolta di Newark era il risultato del razzismo bianco che aveva costruito “un’America bianca che era prospera e un’America nera che era sotto privilegiata”. Il rapporto includeva una lista di raccomandazioni ampie e radicali che la commissione credeva avrebbero chiuso il divario di disuguaglianza e stabilizzato l’America urbana una volta per tutte.

Ma il famoso psicologo afroamericano Kenneth Clark non era impressionato. Clark, che era stato uno dei primi esperti a comparire davanti alla commissione, disse loro che aveva letto ogni rapporto commissionato dal governo sui disordini civili urbani, dai disordini di Chicago del 1919 a quelli di Watts del 1965. “È una specie di Alice nel paese delle meraviglie”, ha dichiarato Clark, “con la stessa immagine in movimento mostrata più e più volte, la stessa analisi, le stesse raccomandazioni e la stessa inazione.”

Ras Baraka, il figlio di Amiri Baraka e attuale sindaco di Newark, ha fatto eco ai sentimenti di Clark in una recente intervista. “Siamo lontani dal 1967”, ha detto, “ma siamo ancora più lontani da dove dobbiamo essere per evitare che il 1967 si ripeta”.”

Gli storici spiegano come il passato informa il presente

Arica L. Coleman è autrice di That the Blood Stay Pure: African Americans, Native Americans and the Predicament of Race and Identity in Virginia e presidente del Comitato sullo status degli storici afroamericani, latino-americani, asiatici americani e nativi americani (ALANA) e ALANA Histories presso l’Organizzazione degli storici americani.

Contattaci su [email protected].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.