Svenimento

Il concetto di svenimento (noto anche come black-out, svenimento, o in passato, svenimento) è generalmente ben compreso dal pubblico. Infatti, la maggior parte delle persone accetta così facilmente lo svenimento che chi sviene spesso cerca l’attenzione medica solo dopo che si sono verificati diversi episodi. Questa apparente mancanza di preoccupazione probabilmente deriva dal fatto che circa il 30% della popolazione è sopravvissuto a uno svenimento, mentre molti altri possono aver osservato amici o colleghi riprendersi spontaneamente da svenimenti. Tuttavia, pochi capiscono perché si verifica lo svenimento, quali sono le cause comuni, e quando e come gli svenimenti dovrebbero essere valutati.

Lo svenimento

Uno svenimento (il termine medico è sincope, derivato dalla parola greca che significa “tagliare corto”) è una perdita temporanea di coscienza. Inizialmente, l’individuo colpito riferisce spesso una sensazione di stordimento o vertigini, insieme alla sensazione che l’udito si stia affievolendo e la vista si stia oscurando. Altri avvertimenti possono includere ritmo cardiaco rapido o irregolare, nausea e sudorazione. Tuttavia, alcuni individui, in particolare i pazienti più anziani, possono perdere la memoria al momento dello svenimento e non ricordare i sintomi di avvertimento.1

Se in piedi, lo svenimento può cadere a causa della perdita di controllo dei muscoli scheletrici; se seduto, può accasciarsi. A volte, dopo che lo stato di incoscienza si è instaurato, le braccia e le gambe possono sussultare brevemente. Questi movimenti spesso confondono i testimoni, che poi riferiscono che si è verificato un attacco o una crisi. Anche se la distinzione è difficile per un occhio inesperto, i movimenti a scatti durante uno svenimento non sono gli stessi di un attacco epilettico. Allo stesso modo, la perdita di controllo dell’intestino o della vescica, comunemente osservata con le crisi, è rara durante uno svenimento. Se si verifica una caduta durante uno svenimento (specialmente nelle persone anziane), possono verificarsi lesioni come fratture ossee o emorragie all’interno della cavità cranica.

Cause degli svenimenti

Gli svenimenti si verificano se il flusso sanguigno cerebrale e/o la fornitura di ossigeno scendono temporaneamente al di sotto dei requisiti minimi per la normale funzione. Il più delle volte, la causa scatenante è un improvviso calo della pressione sanguigna. Una serie di condizioni (alcune relativamente innocenti, altre gravi condizioni di salute) possono causare tali cali di pressione sanguigna.1

Classificazione delle cause degli svenimenti*

*Vedi il testo per ulteriori discussioni.

†Questi non sono veri svenimenti ma possono sembrare svenimenti.

Svenimenti riflessi

– Comune o vasovagale

– Sincope del seno carotideo

– Tosse o starnuti

– Deglutizione o sforzo

– Svenimento dopo aver svuotato la vescica

Svenimenti posturali

– Indotto da farmaci

– Diabetico o altre anomalie dei nervi periferici

Disturbi del ritmo cardiacodisturbi del ritmo cardiaco

– Troppo lento (bradicardia)

– Troppo veloce (tachicardia)

– Particolari disturbi elettrici del cuore

Malattia del cuore o dei vasi sanguigni

– Infarto

– Malattia delle valvole malattia delle valvole cardiache

– Malattia ostruttiva del muscolo cardiaco

Condizioni che imitano lo svenimento†

– Attacchi d’ansia

– Reazioni isteriche

Svenimenti riflessi

Svenimenti riflessi sono di diversi tipi, ma il più noto è lo svenimento comune o vasovagale. Questo è lo svenimento reso famoso nei film (spesso innescato da un evento doloroso o emotivamente sconvolgente) ed è forse il più frequente di tutti gli svenimenti. Può verificarsi sia in persone sane che in quelle con problemi di salute e non è indicativo di una malattia del sistema nervoso. Il paziente che sperimenta un tipo vasovagale di svenimento riflesso è molto probabile che si senta nauseato e sudato prima di svenire, e spesso appare “bianco come un fantasma” e si sente “umido”. Dopo il fatto, lo svenimento spesso si sente stanco; questa sensazione può durare ore o giorni, ma il motivo per cui si verifica non è noto. Altri svenimenti riflessi sono quelli associati a un brusco movimento del collo (chiamati sincope del seno carotideo e solitamente osservati nelle persone anziane), allo svuotamento della vescica o allo sforzo alla toilette. Sorprendentemente, anche tossire o ridere, o anche soffiare forzatamente in uno strumento a fiato (per esempio, una tromba) può innescare uno svenimento riflesso.

Svenimenti posturali

Svenimenti posturali sono anche comuni, e si verificano quando si passa dalla posizione sdraiata o seduta a quella in piedi. Molti individui sani sperimentano una forma minore di questo svenimento quando hanno un breve “grigiore” e hanno bisogno di sostenersi momentaneamente quando si alzano. Tuttavia, gli svenimenti posturali più drammatici si verificano negli individui più anziani e fragili, in quelli che hanno problemi medici sottostanti (come il diabete e/o alcune malattie del sistema nervoso), o nelle persone disidratate da ambienti caldi o da un’assunzione inadeguata di liquidi. Alcuni farmaci comunemente prescritti, come quelli che migliorano il flusso di urina (diuretici), riducono la pressione sanguigna o dilatano i vasi sanguigni (nitroglicerina), predispongono a svenimenti posturali.

Disturbi del ritmo cardiaco

I disturbi del ritmo cardiaco possono causare svenimenti se la frequenza cardiaca è troppo lenta (solitamente meno di 30 battiti al minuto) o troppo veloce (maggiore di 180 battiti al minuto, ma variabile a seconda della funzione cardiaca generale). Occasionalmente, i problemi di ritmo cardiaco causano svenimenti in persone altrimenti sane, ma gli individui con una malattia cardiaca sottostante (come un precedente attacco di cuore o una malattia delle valvole cardiache) sono più a rischio. In entrambi i casi, lo svenimento tende a verificarsi all’inizio del problema del ritmo, prima che i soliti meccanismi del corpo per gestire tali stress (per esempio, la costrizione dei vasi sanguigni) abbiano la possibilità di rispondere. Gli svenimenti possono verificarsi anche quando un rapido ritmo anomalo si ferma improvvisamente, e segue una pausa prima che il normale ritmo cardiaco riprenda. Se questo dura più di 5 secondi, il paziente può sperimentare stordimento o svenimento.

Disturbi strutturali

I disturbi strutturali del muscolo cardiaco, delle valvole cardiache o dei vasi sanguigni sono cause relativamente infrequenti di svenimenti. La causa più comune in questa categoria è lo svenimento associato a un attacco di cuore; lo svenimento in questo caso è causato principalmente da una reazione anomala del sistema nervoso simile agli svenimenti riflessi. In generale, gli svenimenti causati da malattie strutturali del cuore o dei vasi sanguigni sono particolarmente importanti da riconoscere perché sono segnali di avvertimento di condizioni potenzialmente pericolose per la vita.

Condizioni che imitano gli svenimenti

Condizioni che imitano gli svenimenti ma che sono spesso confuse con veri svenimenti includono convulsioni, disturbi del sonno, cadute accidentali, e alcune condizioni psichiatriche (attacchi di ansia, grave iperventilazione, e reazioni isteriche). Anche i problemi dell’orecchio interno che causano vertigini sono spesso etichettati erroneamente come svenimenti. I disturbi neurologici e metabolici (come il diabete) sono raramente la causa dei veri svenimenti.

Stabilire la causa

Una diagnosi accurata della causa dello svenimento è essenziale per prevenire le recidive. Una valutazione medica tempestiva è cruciale per gli svenimenti con malattie cardiache note, per coloro che hanno responsabilità per la sicurezza pubblica (per esempio, piloti, autisti commerciali, polizia), per coloro che possono facilmente ferirsi (per esempio, operatori di macchine o lavavetri), e per coloro che hanno malattie cardiache note. L’obiettivo dei test è quello di ottenere: (1) una valutazione sicura della causa dello svenimento; (2) una stima della probabilità di recidiva; e (3) una comprensione della prognosi complessiva (compreso il potenziale di lesione e il rischio di morte).

Il primo passo è ottenere una dettagliata anamnesi ed esame fisico, comprese le informazioni dagli astanti. Spesso questo passo da solo fornisce una diagnosi di lavoro. In seguito, alcuni test di base (ECG, ecocardiogramma, radiografia del torace) possono essere utili. I test dovrebbero concentrarsi nel determinare se c’è evidenza di una sottostante malattia del cuore e/o dei vasi sanguigni. Gli elettroencefalogrammi e le scansioni della testa (CT o MRI) sono generalmente inutili.

Di regola, se la malattia cardiaca è assente, gli studi dell’interazione tra cuore e sistema nervoso (in particolare utilizzando il test della tavola basculante) sono il miglior passo successivo. Se è presente un reperto anormale come una malattia cardiaca, si dovrebbe valutare il suo potenziale impatto sulla pressione sanguigna e sul flusso sanguigno. Poiché i disturbi del ritmo cardiaco sono una causa comune di svenimenti in individui con malattie cardiache, può essere necessario valutare la suscettibilità del paziente a ritmi cardiaci eccessivamente veloci o lenti. I monitor elettrocardiografici indossati durante la vita quotidiana, o simili piccoli monitor impiantati sotto la pelle per lunghi periodi di tempo, sono preziosi quando si cerca di documentare uno svenimento spontaneo. Se necessario, la tendenza del cuore a battere in modo anormale può essere studiata con l’uso di fili speciali chiamati cateteri che vengono inseriti attraverso i vasi sanguigni (questo è noto come test elettrofisiologico).

Trattamento

Le chiavi per un adeguato trattamento immediato di uno svenimento sono di proteggere lo svenimento da lesioni e assicurare che lo svenimento respiri e abbia il polso. Il polso può essere lento o debole, ed è meglio controllare toccando delicatamente una delle arterie del collo appena sotto la parte posteriore della mascella. Se la respirazione e le pulsazioni non vengono rilevate, o se l’astante è incerto, bisogna chiamare l’assistenza medica di emergenza. Se la respirazione e le pulsazioni sono presenti, l’astante deve far sdraiare l’addormentato (o con le gambe leggermente sollevate), preferibilmente su un fianco. Entro pochi istanti (di solito meno di 1 minuto, anche se può sembrare molto più lungo) lo svenimento può riprendersi senza bisogno di un intervento medico urgente. Un errore comune è quello di cercare di sollevare uno svenimento in posizione verticale. Tentare di dare liquidi a un individuo non completamente sveglio è altrettanto sconsigliato.

Svenimenti riflessi

Gli svenimenti riflessi, e in particolare lo svenimento comune, sono meglio prevenuti a lungo termine educando chi sviene a riconoscere ed evitare situazioni che possono causare uno svenimento (per esempio, ambienti caldi e affollati), a bere molti liquidi, e se prudente dal punto di vista medico, ad aumentare l’assunzione di sale (compresse di sale o bevande sportive contenenti elettroliti). Occasionalmente, il tilt training (aumentare i periodi di postura eretta) può ridurre la suscettibilità allo svenimento. Infine, farmaci come i bloccanti β-adrenergici e i costrittori dei vasi sanguigni (midodrina) possono aiutare. Gli stimolatori cardiaci sono anche utili negli svenimenti riflessi difficili da trattare e sono essenziali in certe forme di svenimenti riflessi (come quelli causati dalla sindrome del seno carotideo).2

Svenimenti posturali

Gli svenimenti posturali sono spesso evitati eliminando e/o aggiustando la dose dei farmaci che possono contribuire ad un calo della pressione sanguigna con la posizione eretta. Il trattamento può anche includere calze di supporto o dormire con la testa del letto sollevata. Come negli svenimenti riflessi, l’uso di bevande salate o contenenti elettroliti e, occasionalmente, la midodrina possono aiutare. Anche la riabilitazione fisica e l’allenamento all’inclinazione sono raccomandati.

Disturbi del ritmo cardiaco

I disturbi del ritmo cardiaco che causano svenimenti sono di solito facilmente trattabili, ma prima è essenziale identificare il tipo di disturbo. Quando la colpa è di un ritmo cardiaco lento, l’impianto di uno stimolatore cardiaco è molto efficace. Quando i ritmi cardiaci eccessivamente veloci causano svenimenti, può essere raccomandato un trattamento farmacologico per controllare il ritmo cardiaco o procedure curative come l’ablazione a radiofrequenza. Se il ritmo cardiaco veloce è pericoloso per la vita (come in pazienti con precedenti attacchi cardiaci gravi o individui con disturbi ereditari della funzione elettrica del cuore), può essere necessario un defibrillatore cardiaco impiantabile.

Sommario

Lo svenimento è comune negli esseri umani perché il cervello risiede molto al di sopra della fonte del suo approvvigionamento di sangue (il cuore). Qualsiasi brusco calo della pressione sanguigna può portare a uno svenimento. Fortunatamente, la causa è spesso innocente, e la ricorrenza è infrequente. Tuttavia, uno svenimento può avvisare di una grave malattia cardiaca sottostante. In molti pazienti, il medico può distinguere tra situazioni innocenti e gravi prendendo un’anamnesi dettagliata, esaminando attentamente le circostanze dello svenimento, esaminando la persona che sviene e forse ottenendo un tracciato cardiaco (ECG) e/o un test di imaging cardiaco indolore (ecocardiogramma). Occasionalmente, sono necessari ulteriori esami medici. Nel complesso, nell’80%-90% degli svenimenti, è possibile stabilire una causa probabile e iniziare un trattamento efficace.

Note a piè di pagina

Corrispondenza a David G. Benditt, MD, Mail Code 508, 420 Delaware St SE, Minneapolis, MN 55455. E-mail

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.