10 rimedi naturali per eliminare l’alito cattivo causato dalla cipolla

Sapete come eliminare l’alito cattivo della cipolla?

La cipolla è un tubero molto usato in cucina, proprio come l’aglio, perché aiuta a rendere i nostri piatti più gustosi. C’è, però, un inconveniente: l’alitosi derivante dal consumo di cipolle, soprattutto se vengono consumate crude. Una situazione che può durare tutto il giorno e che può compromettere la nostra vita sociale. Come risolvere questo problema, allora? Oltre a lavarsi i denti e usare il collutorio, ci sono una serie di rimedi naturali efficaci che vi aiuteranno a eliminare l’alito cattivo da cipolla dalla bocca, contrastandone l’odore.

Perché abbiamo l’alito cattivo dopo aver mangiato cipolla?

Quando tagliamo la cipolla cruda o l’aglio, si verifica immediatamente il rilascio di solfuro di metile-allilico, che, una volta ingerito, raggiunge i polmoni, attraverso il flusso sanguigno: lo sentiamo subito sul nostro alito. L’alito cattivo causato da aglio e cipolla può durare diverse ore, quindi è importante sapere come contrastare il problema. Ma qual è la prima cosa da fare? Dopo aver mangiato la cipolla è importante lavarsi i denti, spazzolandoli e passando il filo interdentale per almeno un paio di minuti. Infine, usare anche il collutorio. Dopo questi passi, si può continuare con l’uso di rimedi naturali per eliminare l’odore di cipolla dalla bocca. Vediamo quali sono.

Tè verde

Il tè verde contiene sostanze vegetali, cioè polifenoli, che aiutano a distruggere i composti dello zolfo rilasciati dalla cipolla, che causano l’alitosi. La stessa funzione è svolta anche dagli antiossidanti contenuti nel tè verde, che combattono efficacemente l’alito cattivo. Per aumentarne l’efficacia, puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone.

Latte e formaggio

Bere il latte intero dopo aver mangiato la cipolla aiuta a combattere il cattivo odore dell’alito, poiché riduce la concentrazione di quei composti che causano l’alitosi. Puoi anche usarlo per fare dei gargarismi o sostituirlo con lo yogurt. Anche i latticini possono aiutare: prova a mangiare un pezzo di formaggio, ti aiuterà a combattere l’alito cattivo causato dalla cipolla.

Bicarbonato di sodio

Tra i rimedi casalinghi per togliere l’odore di cipolla dalla bocca, c’è anche il bicarbonato di sodio: aiuta a neutralizzare l’alitosi perché agisce sul pH della bocca, bloccando la proliferazione dei batteri. Per usarlo nel modo giusto, sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in acqua calda con un pizzico di sale e fare dei gargarismi. Ripetere fino a quando il cattivo odore di cipolla è andato via.

Lemon

Anche il limone aiuta a eliminare l’odore di cipolla dalla bocca, grazie all’azione dell’acido citrico e alle sue proprietà antibatteriche, che eliminano quei componenti che causano l’alitosi. Aggiungete un cucchiaio di succo di limone a una tazza d’acqua, mescolate e fate dei gargarismi con questa soluzione per almeno 2 volte, o fino a quando l’alito sarà fresco.

Erbe aromatiche: prezzemolo e menta

Le erbe aromatiche che possono aiutare a nascondere l’odore sgradevole della cipolla, sono soprattutto il prezzemolo fresco e la menta, perché depurano l’alito aiutando a mantenere la bocca pulita. Basta masticare una di queste erbe per qualche minuto per neutralizzare l’alitosi. Per aumentare l’effetto, masticate anche qualche chicco di caffè, un altro alimento che ha la funzione di riequilibrare il nostro alito.

Spezie: dai chiodi di garofano alla cannella

Anche le spezie sono alleate del nostro alito, perché aiutano ad eliminare l’alito cattivo della cipolla: chiodi di garofano, semi di anice e cardamomo e soprattutto cannella, che assorbono il sapore solforoso della cipolla, grazie all’azione antibatterica. Tenete qualche bastoncino di cannella in bocca fino a quando l’alitosi non sarà scomparsa, oppure fateli bollire e beveteli come infuso.

Lattuga

La lattuga è un altro alimento che ci aiuterà ad eliminare il sapore della cipolla, aiutando a contrastare l’alitosi. Si può mangiare fresca, dopo aver mangiato cibi ricchi di cipolla o aglio. Per un risultato più efficace, puoi preparare un infuso di foglie di lattuga: mettile in acqua calda e lasciale riposare per 10 minuti. Bevi l’infuso subito dopo i pasti per ottenere buoni risultati.

Frutta

La frutta aiuta a combattere l’alitosi da cipolla grazie alle proprietà che ne provocano l’ossidazione: combattono, infatti, anche l’alito cattivo causato da cipolla e aglio. Tra i frutti più efficaci dobbiamo usare mele, pere, prugne, albicocche, pesche, ciliegie e uva. Puoi anche bere un succo di questi frutti, se preferisci.

Oli essenziali

Per neutralizzare il cattivo odore della cipolla dalla bocca, puoi anche usare gli oli essenziali, che svolgono un’azione antibatterica e rinfrescano l’alito. Si possono aggiungere 2-3 gocce su un cucchiaio e tenerle in bocca per qualche minuto prima di sputarle. Tra gli oli essenziali più efficaci ci sono l’olio di cocco, di menta, di eucalipto e di rosmarino.

Zucchero di canna

Anche lo zucchero è un rimedio efficace per combattere l’alito cattivo delle cipolle, soprattutto quello di canna: i suoi grandi grani aiutano a eliminare i batteri che causano l’alitosi. Mettete in bocca un cucchiaino di zucchero di canna e lasciatelo agire per qualche minuto prima di masticare. Poi lavati immediatamente i denti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.