Il generale James Wolfe concluse un assedio britannico di tre mesi nel 1759 con un’ora di combattimento feroce che avrebbe messo fine alle ambizioni francesi e alla vita di entrambi i comandanti.
Alla fine di agosto 1759, il Magg. Gen. James Wolfe aveva raggiunto un vicolo cieco: Per due mesi il magro comandante trentaduenne dai capelli rossi e il suo esercito di circa 8.500 soldati avevano assediato la città francese di Quebec senza successo. L’esercito britannico aveva provato il bombardamento dell’artiglieria, gli attacchi frontali alle fortificazioni francesi e le incursioni nella campagna circostante, tutto nel tentativo di attirare i difensori in una battaglia in campo aperto in cui Wolfe potesse sfruttare la sua fanteria superiore. Cercando di rompere l’impasse, Wolfe formulò un piano audace: A metà settembre, una parte del suo esercito si sarebbe imbarcata sulle navi della marina reale, avrebbe risalito il fiume, organizzato uno sbarco segreto e poi costretto i francesi a combattere sulle Pianure di Abramo, meno di un miglio a ovest di Quebec.
Soldato fin da ragazzo, Wolfe non era un dilettante militare: in un’epoca in cui la maggior parte degli ufficiali saliva grazie al patronato, Wolfe saliva grazie al patronato e al talento. Si avvicinò al comando in modo professionale, cercando continuamente di migliorare le tattiche e l’addestramento mentre si occupava del benessere delle sue truppe.
Entro la metà del XVIII secolo, gli inglesi avevano raggiunto una certa abilità in quelle che il commentatore contemporaneo Thomas More Molyneux chiamava “spedizioni congiunte”. Il termine si riferiva alla cooperazione tra l’esercito e la marina che permetteva ai britannici di proiettare un efficace potere militare in tutto il mondo. La stessa capacità anfibia che avrebbe portato al successo di Quebec nel 1759 sarebbe servita anche all’Avana e a Manila durante la Guerra dei Sette Anni e nelle battaglie per il controllo di New York City nel 1776.
La geografia determinò l’approccio britannico. I due insediamenti francesi più significativi, Quebec e Montreal, si trovavano entrambi lungo il fiume San Lorenzo. In tempo di pace, il fiume era l’arteria commerciale chiave dall’interno del Canada verso l’Atlantico e la Francia. Ma in tempo di guerra, il San Lorenzo offriva agli inglesi un’autostrada per Quebec.
A diverse centinaia di miglia nell’entroterra, la città fortificata era il più forte bastione francese rimasto in Canada. Mentre non era impossibile avvicinarsi alla città via terra nel XVIII secolo – come l’esercito americano di Richard Montgomery e Benedict Arnold avrebbe dimostrato nel 1775 – il fiume offriva la migliore opzione per un esercito in movimento per rimanere ben rifornito e mantenere linee di comunicazione e ritirata sicure. Gli inglesi avevano chiuso la foce del fiume l’anno precedente catturando la fortezza di Louisbourg. La cattura di Quebec avrebbe avvicinato gli inglesi al loro obiettivo finale: la conquista dell’impero francese in Nord America.
Aprendo la campagna il 26 giugno 1759, la flotta britannica gettò l’ancora nel San Lorenzo, e l’esercito inglese mise la base sull’Isola d’Orleans, nel mezzo del fiume a circa quattro miglia dalla città. Tre giorni dopo l’esercito attraversò la riva sud e stabilì un altro campo, da cui potevano bombardare la città. I cannoni da 32 libbre e i mortai da 13 pollici di Wolfe aprirono su Quebec il 12 luglio e continuarono il bombardamento per 68 giorni, bruciando gran parte della città. Questo segnò il primo tentativo di Wolfe di costringere i francesi a cedere o a uscire da dietro le loro difese.
Queste difese erano formidabili. Contro le forze britanniche assedianti c’erano circa 15.000 soldati francesi, una forza mista di regolari e provinciali. Il tenente generale Louis-Joseph, marchese di Montcalm-Gozon de Saint-Véran, un 44enne veterano delle campagne in Europa e in America, comandava la guarnigione. Montcalm aveva contrastato con successo gli inglesi durante i primi anni della guerra franco-indiana, guidando la forza che catturò Fort William Henry sul lago George di New York nel 1757 – un’azione memorizzata in L’ultimo dei Mohicani di James Fenimore Cooper.
A Quebec, Montcalm affrontò la sfida di difendere non solo la città, ma chilometri di lungofiume. Ritirarsi semplicemente dietro le mura e cedere l’area circostante avrebbe permesso agli inglesi di portare i cannoni d’assedio direttamente sulle mura della città. Montcalm aveva bisogno di controllare la riva nord del fiume per tenere a bada l’esercito di Wolfe, o almeno per rallentare il ritmo dell’assedio e ritardare gli inglesi fino all’arrivo dell’inverno.
Anche se i francesi rivendicavano la superiorità numerica, molte delle loro truppe erano milizie, e anche i regolari non erano all’altezza delle loro controparti britanniche, che erano ben addestrate come ogni altro esercito del mondo a quel tempo. Il controllo britannico del delta del San Lorenzo rendeva difficile, anche se non impossibile, la consegna di rinforzi e rifornimenti dalla Francia. Inoltre, mentre gli inglesi potevano concentrare le loro forze nei punti che volevano attaccare, i francesi dovevano difendere tutte le loro città.
Il 9 luglio gli inglesi sbarcarono sulla riva nord del San Lorenzo e stabilirono un campo a est di Quebec, attraverso il fiume Montmorency. Quell’estate fecero ripetuti tentativi di attirare i francesi in una battaglia in campo aperto. L’esercito di Wolfe colpì le difese francesi il 31 luglio, sperando di girare il loro fianco orientale in una manovra complicata che richiedeva una serie di sbarchi anfibi vicino alla foce del Montmorency. Ma un luogo di sbarco mal scelto e una forte resistenza francese vanificarono l’offensiva, con la perdita di oltre 400 vite britanniche.
In agosto, Wolfe tentò nuovamente di provocare i francesi in battaglia inviando gruppi di incursori a devastare la campagna intorno a Quebec. Dopo aver emesso due proclami infruttuosi invitando i civili a ritirare il sostegno alle forze francesi, Wolfe passò a misure più dure: Le forze britanniche si mossero attraverso la campagna distruggendo fattorie e villaggi, bruciando centinaia di edifici e cacciando il bestiame. Si impegnarono anche in continue schermaglie con gli ausiliari dei nativi americani alleati dei francesi.
In settembre doveva essere chiaro a Wolfe che il tempo stava per scadere. Le sue forze avevano ripetutamente fallito nel portare Montcalm in battaglia, e le ferite e le malattie affliggevano le forze d’assedio, compreso Wolfe stesso, che sperimentava febbre e fatica. Inoltre la marina reale non poteva indugiare molto tardi nell’anno così a nord. L’inizio dell’inverno in Canada portò il ghiaccio sul San Lorenzo, notoriamente infido, rendendo la navigazione ancora più difficile.
Finalmente Wolfe decise di togliere l’assedio e di mandare il suo esercito a risalire il fiume verso una baia riparata ad Anse-aux-Foulons, dove avrebbero potuto risalire una ripida scogliera ad ovest della città. Qui Wolfe sperava di aggirare le difese francesi e, se i francesi avessero collaborato, di portarli in battaglia in condizioni favorevoli. Era un piano pericoloso, però. Se la battaglia fosse stata persa, le giubbe rosse avrebbero potuto essere catturate o addirittura massacrate durante la ritirata verso le loro barche.
Poco dopo la mezzanotte del 13 settembre, Wolfe e più di 4.000 soldati, con l’ordine di mantenere il silenzio, risalirono il fiume per andare in battaglia. La leggenda vuole che quella notte Wolfe abbia recitato agli ufficiali britannici la sua poesia preferita, “Elegia scritta nel cortile di una chiesa di campagna” di Thomas Gray. Il biografo più recente di Wolfe, Stephen Brumwell, ha ridotto questo aneddoto come improbabile, dal momento che Wolfe sapeva meglio di chiunque altro la necessità di mantenere il silenzio mentre era sul fiume, per non allertare i difensori francesi. Tuttavia, l’immagine del comandante Wolfe condannato che recita i versi
Il vanto dell’araldica, il fasto del potere,
e tutta la bellezza, tutta la ricchezza che ha dato,
attende allo stesso modo l’ora inevitabile:
I sentieri della gloria non portano che alla tomba
rimane irresistibilmente drammatico.
Nonostante le loro precauzioni, l’avanzata britannica non passò inosservata. Mentre le barche risalivano il fiume nell’oscurità, una sentinella francese le sfidò. L’attacco era in bilico. Se la sentinella avesse capito cosa stava succedendo e avesse avvertito i difensori della città, i francesi avrebbero potuto almeno impedire lo sbarco e forse prendere gli inglesi nelle loro barche. Ma un ufficiale britannico poliglotta e sveglio rispose alla sfida in francese, convincendo la sentinella che le barche trasportavano un carico proveniente dagli insediamenti dell’interno.
Circa alle 4 del mattino, le giubbe rosse sbarcarono ad Anse-aux-Foulons e si misero a scalare la scogliera di 175 piedi, un’impresa non da poco, dato che lo scisto sciolto rendeva difficile una tale arrampicata anche alla luce del giorno in tempo di pace. Il colonnello William Howe, che più tardi avrebbe comandato le truppe britanniche contro il generale George Washington nella guerra rivoluzionaria, guidò personalmente l’avanzata delle forze sulla scogliera. Una volta in cima alle scogliere, Wolfe schierò le sue truppe sulle pianure di Abraham in una linea parallela al fiume, sia per coprire lo sbarco che per difendersi da un temuto contrattacco francese. Chiamata così in onore dell’ex proprietario terriero Abraham Martin, la pianura offriva un campo di battaglia relativamente pianeggiante, largo non più di un miglio.
Nella sua azione di apertura, Wolfe inviò un distaccamento di fanteria leggera per far tacere una batteria di artiglieria francese che aveva aperto il fuoco sulle truppe britanniche. La linea britannica si estendeva su un fronte di mezzo miglio composto, da destra a sinistra, dal 35th Foot, dai granatieri di Louisbourg e da altri cinque reggimenti, con il 48th Regiment tenuto in riserva. Wolfe ancorò la destra della sua linea sul San Lorenzo, nonostante il fuoco molesto dei tiratori scelti francesi e nativi americani. Altre tre unità di fanteria arrivarono più tardi e si formarono sulla sinistra, perpendicolarmente alla linea principale, per proteggere quel fianco dall’attacco delle forze irregolari francesi. Wolfe schierò le sue truppe a due file di profondità, una deviazione dalla solita linea a tre file di profondità, al fine di coprire la vasta area con la sua forza relativamente piccola. La forza ufficiale britannica sul campo, secondo il Brig. Gen. George Townshend, che sarebbe succeduto a Wolfe nel comando, era di 4.441 uomini sotto le armi.
Le battaglie del XVIII secolo richiedevano una grande quantità di resistenza stoica da parte dei soldati. Le tattiche dell’epoca imponevano loro di stare in formazione per mantenere la coesione sotto il fuoco nemico, e mentre le armi contemporanee offrivano poco in termini di precisione del fuoco, producevano ferite raccapriccianti. La vista e il suono dei moschetti che sparano in massa in una volta sola potevano facilmente convincere i soldati poco addestrati o con il morale basso che avevano affari urgenti altrove. Le incessanti esercitazioni e la fiducia nei loro ufficiali aiutarono a mitigare la paura tra i soldati di rango, ma una battaglia terrestre nell’età della ragione rimase uno spettacolo terrificante di sangue, fumo e morte.
I francesi furono lenti a reagire allo sbarco degli inglesi. Intorno alle 9:30 del mattino, Montcalm iniziò a formare la sua forza di circa 4.500 regolari e miliziani in tre colonne, ciascuna profonda sei file. Le colonne offrivano notevoli vantaggi, permettendo ad una forza d’attacco di manovrare con facilità e chiudere rapidamente con il nemico. Sfortunatamente per i soldati di Montcalm, le colonne affrontavano anche due svantaggi significativi quando ingaggiavano truppe schierate in linea: In primo luogo, dato il loro fronte relativamente stretto, le colonne non potevano eguagliare le linee in potenza di fuoco. In secondo luogo, le linee più ampie potevano sparare sia sul fronte che sui fianchi di una colonna.
Le giubbe rosse mantennero il fuoco fino a quando i francesi non erano avanzati a 40 metri, ogni soldato britannico eseguiva un quarto di giro mentre portava i suoi moschetti Brown Bess da 46 pollici alle spalle. Poi la linea britannica svanì dietro una nuvola di fumo, e un muro di piombo si abbatté sulle colonne francesi. Wolfe aveva ordinato ai suoi soldati di caricare i loro moschetti con una palla in più, e i suoi reggimenti probabilmente spararono per compagnia. Le colonne di Montcalm si afflosciarono di fronte a una tale potenza di fuoco di massa. Dopo meno di 10 minuti di moschetteria, i regolari britannici cessarono il fuoco, fissarono le baionette e caricarono la linea francese, che si ruppe e si ritirò. Alcuni canadesi francesi rimasero a terra per coprire la ritirata e pagarono un prezzo ai loro attaccanti, in particolare gli Highlander scozzesi, che preferivano gli spadoni alle baionette. I rinforzi arrivarono solo più tardi nel corso della giornata, quando la maggior parte delle forze francesi erano fuggite all’interno della città fortificata.
Il breve scambio sulle pianure di Abraham ha richiesto un pesante tributo. Le perdite britanniche furono di 58 morti e 600 feriti. Le stime francesi collocano le loro perdite a circa 600, mentre i britannici contano perdite francesi più vicine a 1.500 vittime. Il corpo degli ufficiali di entrambe le parti soffrì pesantemente. Montcalm cadde durante la ritirata, colpito mortalmente allo stomaco; fu portato via dal campo per morire delle sue ferite il giorno seguente. Il vicecomandante britannico, il generale di brigata Robert Monckton, cadde ferito al culmine del conflitto.
La battaglia costò anche la vita del comandante britannico, in modo drammatico. Una palla di moschetto colpì Wolfe al polso, mentre un’altra gli tagliò lo stomaco. Poi altre due lo colpirono nel petto destro. L’ultima di queste ferite era fuori dalla portata della medicina del XVIII secolo. (Le palle di piombo morbido di grosso calibro – 0,75 pollici in termini odierni – dei moschetti di quell’epoca creavano ferite orribili, simili a quelle di un fucile da caccia moderno). Assistito dal campo dal tenente Henry Browne e dal volontario James Henderson dei Granatieri di Louisbourg, Wolfe soccombette presto alla perdita di sangue. Visse abbastanza a lungo per apprendere che le sue truppe avevano avuto la meglio, e per ordinare ad un reggimento di tagliare la ritirata francese.
La battaglia delle pianure di Abraham si dimostrò un successo tattico sorprendente per gli audaci invasori britannici. I registri della Lowescroft, una nave della marina reale che supportava l’attacco, mostrano che gettò l’ancora alle 7 del mattino, la battaglia scoppiò alle 10 e il corpo di Wolfe fu portato sulla nave alle 11. In meno di un’ora, le giubbe rosse di Wolfe avevano frantumato le forze francesi.
Per tutta la sua risolutezza tattica, tuttavia, lo scontro non decise immediatamente il destino di Quebec o dell’impero francese. La maggior parte delle truppe francesi sopravvissute se ne andò tranquillamente a combattere un altro giorno, mentre un piccolo numero di truppe rimase a tenere Quebec. Ma la città avrebbe resistito solo fino alla capitolazione del 18 settembre 1759. Passò un altro anno prima che gli ultimi battaglioni francesi si arrendessero a Montreal, il 9 settembre 1760, segnando la fine dell’impero nordamericano della Francia.
Per ulteriori letture, Mitchell MacNaylor raccomanda: Sentieri di gloria: The Life and Death of General Wolfe, di Stephen Brumwell; Montcalm and Wolfe, di Francis Parkman; Quebec, 1759: The Siege and the Battle, di C. P. Stacey; e Crucible of War: The Seven Years’ War and the Fate of Empire in British North America, 1754-1760, di Fred Anderson
Originariamente pubblicato nel numero di settembre 2007 di Military History. Per abbonarsi, cliccare qui.