Psicologia e sociologiaModifica
L’infedeltà è spesso indicata come una delle principali situazioni di conflitto nelle relazioni d’amore monogame. La sua scoperta di solito porta emozioni spiacevoli come tristezza, bassa autostima e rabbia per il partner “tradito”, che in molti casi spesso ritira ogni fiducia nel partner. Anche se è considerata una delle principali cause di divorzio, non significa necessariamente la fine della relazione. Tra le cause principali che evitano la rottura, oltre ai forti legami affettivi, ci sono la paura della solitudine, evitare di fare del male all’altro, non mettere in conflitto i figli e non cambiare la qualità della vita.
Spesso uno dei sintomi associati all’infedeltà è la gelosia, se c’è la presenza di una vera infedeltà, questi fanno parte dei sintomi associati e hanno una qualità “oggettiva”; se invece non c’è infedeltà, consistono nella celopatia. A questo proposito, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell’APA afferma che anche se ci possono essere prove per sospettare che un partner sia infedele, tali congetture possono anche essere di natura immaginaria, provocando nei soggetti una gelosia infondata e persino delirante. Questa gelosia appare senza motivo e porta ad accuse e comportamenti volti a limitare la libertà del partner, ricerca ansiosa di prove per dimostrare il sospetto, domande moleste, interpretazioni errate e falsi ricordi.
Lo psicologo americano Aaron T. Beck ha sottolineato che l’infedeltà coniugale, sebbene abbastanza comune, provoca un effetto così traumatico sul partner offeso a causa del significato simbolico della “relazione”. Questo è dovuto al pensiero polare tutto-o-nulla, dove si conclude che un partner è o totalmente fedele o totalmente infedele, senza spazio per le vie di mezzo. Ha anche notato che una visione negativa dell’infedeltà è comune, poiché è spesso equiparata a parole descrittive come tradimento, inganno, perfidia, che genera una “percezione catastrofica” del suo verificarsi. Inoltre, ha detto che un effetto frequente dopo la scoperta di un’infedeltà è la svalutazione non del partner ma della persona stessa, esprimendo dubbi sull’attrattiva e la sufficienza attraverso pensieri automatici come “ho fallito”, “non sono buono a nulla”, “nessuno ha bisogno di me”, ecc. D’altra parte, ha dichiarato che l’infedeltà non è necessariamente la causa di un rapporto che si indebolisce, ma può anche essere il sintomo di un rapporto già vacillante. Infine, ha notato che, come molti altri disturbi emotivi, i sintomi associati all’infedeltà vengono trattati riformulando i significati personali attraverso il lavoro terapeutico.
Da parte loro, i sociologi Philip Blumstein e Pepper Schwartz, nel loro libro American Couples, citato anche da Beck, hanno stimato che almeno il 21% delle donne e il 37% degli uomini avevano avuto una relazione extraconiugale in dieci anni di matrimonio (dati USA del 1983), e consideravano ancora la monogamia un ideale. Inoltre, hanno osservato che (date certe differenze di genere socialmente stabilite) nelle coppie eterosessuali, uomini e donne tendono a interpretare diversamente le conversazioni sull’infedeltà: i mariti credono di aver ricevuto il consenso delle loro mogli, mentre le mogli suppongono che abbiano ribadito la loro opposizione.
Anche lo psicologo americano Albert Ellis ha opinato che l’infedeltà non “distrugge” generalmente un matrimonio e che è una ragione esagerata per terminare una relazione. Per lui, il sesso extraconiugale è dannoso solo quando le persone coinvolte non amano davvero vivere insieme. In altre parole, la prospettiva del TREC sull’infedeltà è che l’infedeltà è problematica solo quando è accompagnata da credenze irrazionali che innescano emozioni inappropriate. Secondo il modello A-B-C, la scoperta dell’infedeltà sarebbe il fattore scatenante, la rabbia e la tristezza sarebbero la conseguenza indesiderata, nel mezzo ci sarebbe un sistema di credenze razionali (per esempio “non è bello che il mio partner abbia fatto sesso con un altro”), ma soprattutto idee irrazionali come: “non può succedere”, “è orribile”, “non posso affrontare questo”, “non sono degno di essere amato”, ecc. Ci sarebbero anche richieste assolutistiche di essere amati e approvati (da tutti e in ogni momento). Allo stesso modo, lo shock generato dal processo distorcerebbe la percezione, ad esempio il partner sarebbe visto come un completo estraneo e i momenti piacevoli con il partner sarebbero distorti o omessi. In questo modo, la persona trarrebbe conclusioni affrettate e precipitose che la porterebbero addirittura a uno stato depressivo e autodistruttivo. Per il trattamento di questi sintomi, Ellis e i terapeuti razionali discutono con il cliente, mettendo in discussione le sue idee rigide e distorte, dimostrando l’assenza di prove e cercando di generare idee più logiche. Alla fine, la persona può accettare che l’infedeltà del partner, anche se dolorosa, non è “catastrofica” e che, anche se può essere considerata moralmente “cattiva”, non renderebbe il colpevole una cattiva persona (per Ellis, il sé non è definito dal comportamento).
BiologyEdit
Da un punto di vista biologico, uno studio sui topi ha rivelato una stretta relazione tra l’esclusività del partner e la regolazione geneticamente determinata di ossitocina e vasopressina. L’esaurimento di queste sostanze può portare al fenomeno descritto come infedeltà. È anche probabile che le sostanze trovate nei topi giochino anche un ruolo importante nella fedeltà/infedeltà umana. Allo stesso modo, alcuni biologi suppongono che la tendenza all’infedeltà possa avere un’origine adattiva: nelle femmine, assicurerebbe una maggiore protezione e risorse per la prole quando ci sono più amanti; mentre per i maschi, assicurerebbe un maggiore contributo genetico alla generazione successiva.
PsicoanalisiModifica
Dalla psicoanalisi e dalla terapia psicodinamica, lo psichiatra Mario Campuzano propone che l’infedeltà deriva da una fissazione nello stadio sadico-anale, dando le varianti dominante/dominante, sadico/masochista e gelosia/infedeltà, ed è anche un riflesso del triangolo edipico. Può manifestarsi in due forme: una “benigna” e l’altra “maligna”. Nel primo, il terzo coinvolto funziona come un oggetto transizionale, cioè transitorio e in funzione dei bisogni consci o inconsci del partner formale. Nell’altra forma, il terzo funziona come un facilitatore di aggressione, disprezzo, rifiuto o vendetta. Allo stesso modo, la ricerca di relazioni attraverso l’infedeltà potrebbe essere uno sforzo compensativo cosciente per l’insoddisfazione sessuale con il proprio partner o avere ragioni puramente inconsce. In questo modo, l’infedeltà sarebbe a volte “l’alternativa presa per evitare o diminuire la relazione affettiva profonda con un altro essere umano”; una ricerca di libertà, anche se illusoria, di fronte a una relazione coniugale che genera un’ansia di “intrappolamento” che è allo stesso tempo desiderata e temuta. Così, le relazioni extraconiugali sarebbero come un “antidolorifico momentaneo” per tale disagio. Ora, un altro tipo di infedeli sarebbero quelli che cercano relazioni extraconiugali non per paura della vicinanza di un partner ma come reazione alla loro paura della responsabilità.
MarxismoModifica
Per il marxismo sia la fedeltà che l’infedeltà sono viste come il risultato delle condizioni sociali e storiche che legittimano o vietano le relazioni monogame o poligame. Friedrich Engels in L’origine della famiglia, la proprietà privata e lo Stato ha sostenuto che nelle società patriarcali, dove le donne diventano proprietà privata degli uomini, l’infedeltà femminile è vista con disprezzo e persino punita, mentre l’infedeltà maschile può persino essere un diritto. Questo perché la fedeltà femminile assicura la paternità e quindi l’eredità della proprietà alla progenie legata ad un solo maschio. Tuttavia, Engels ha sottolineato che le relazioni basate sui diritti di proprietà e sulla monogamia obbligatoria possono solo portare alla proliferazione dell’immoralità e della prostituzione.
MicroeconomiaModifica
Sulla base di un’analisi microeconomica, il soggetto infedele, che mantiene una relazione illegale o informale, in opposizione a una legale, ufficiale o primaria, oscilla da una relazione all’altra a seconda della soddisfazione sessuale ed emotiva ottenuta in ciascuna. Cioè, quando il beneficio diminuisce e il costo aumenta nel partner legale, si rivolgono a quello illegale, e quando la qualità di quest’ultimo diminuisce, ritornano a quello principale. Perseguendo così il massimo dei benefici.
.