Contadini e contadini: Abiti e Igiene

Fonti

Mantenersi caldi. Il focolare al centro di una casa contadina serviva come unica fonte di calore, il fuoco per cucinare e la fonte di luce primaria. Mantenerlo era cruciale e un lavoro continuo. Se il fuoco si spegneva, doveva essere riacceso utilizzando braci prese in prestito da un vicino o con una pietra focaia e un acciaio, uno strumento relativamente prezioso. Nella fossa del fuoco il contadino costruiva un piccolo mucchio di oggetti altamente infiammabili, compresi materiali come erbe secche, piccoli pezzi di legno o vecchi brandelli di stoffa. Quando una scintilla volava su questi oggetti, il contadino la incitava a prendere fuoco soffiandoci sopra e alimentando gradualmente la fiamma con legna un po’ più grande, fino ad ottenere un fuoco utilizzabile. La legna, tuttavia, era una risorsa esauribile, e i contadini avevano generalmente diritto solo ai rami di legno caduti dal vento o agli alberi abbattuti durante le tempeste. I bastoncini sottili che un contadino raccoglieva erano spesso raggruppati insieme per fare qualcosa di simile a un tronco e, quindi, un fuoco più consistente e durevole. Sebbene il fuoco fosse essenziale per i contadini, era anche un pericolo. I documenti medievali sono pieni di storie di persone, specialmente bambini piccoli, che cadono nel fuoco e rimangono gravemente ustionati. Per minimizzare tali pericoli, il fuoco veniva lasciato spegnere in braci durante la sera e la notte, in modo che la casa si raffreddasse significativamente mentre la gente dormiva. Le mattine erano lunghe e fredde, perché riscaldare la casa di solito richiedeva ore. Il fuoco doveva essere alimentato; bisognava raccogliere nuova legna e altre provviste; e il calore doveva irradiarsi dal fuoco. Forse non è sorprendente che i contadini generalmente andavano subito nei campi al mattino e tornavano nelle loro case solo poche ore dopo per il pasto principale. Le difficoltà di riscaldamento delle residenze contadine aiutano a spiegare l’abbigliamento contadino.

I vestiti medievali. L’abbigliamento nell’Europa medievale, anche tra i contadini, aveva diverse funzioni. Teneva una persona al caldo, copriva la nudità (che era considerata vergognosa), e segnava lo status di una persona. Per esempio, mentre gli uomini e le donne medievali a volte si spogliavano fino alla camicia quando facevano lavori pesanti, entrambi i sessi consideravano la nudità pubblica eccezionalmente imbarazzante una volta che non si era più bambini. Infatti, una parte comune delle punizioni medievali

consisteva nello spogliare il colpevole e fargli affrontare la sua condanna nudo. I vestiti erano quindi un investimento importante e costoso. I contadini medievali raramente, se non mai, compravano vestiti nuovi. Si costruivano da soli gli indumenti di base o li acquistavano di seconda mano da un mercante specializzato nella vendita di beni usati. Inoltre, un contadino generalmente possedeva solo pochi pezzi di abbigliamento: due di ogni indumento intimo, un indumento esterno, un cappello, una cintura e un paio di scarpe. Una persona di solito aveva solo un articolo da indossare mentre il resto veniva lavato. I vestiti degli uomini e delle donne differivano in una certa misura. Il primo pezzo di abbigliamento che un uomo indossava era un paio di mezzi pantaloni di lino o di un altro materiale sottile; conosciuti in inglese come braies, assomigliavano ai moderni boxer ma scendevano fino a circa metà polpaccio. L’elastico e le cerniere sono invenzioni moderne, e i bottoni erano decorazioni costose per i vestiti di una persona ricca, così i braies erano tenuti su arrotolando la parte superiore in vita diverse volte e stringendola con una cintura. A volte le braies avevano dei lacci in fondo ad ogni gamba. Queste potevano essere fatte passare attraverso questa cintura per accorciare le braies quando si lavorava al caldo. Poi un contadino indossava un paio di calze di lana che andavano dalla vita ai piedi ed erano attaccate alle braies da diverse cinghie di cuoio. Anche se le immagini medievali ritraggono la calza come aderente alla forma, la mancanza di elastico probabilmente significava che si adattava al corpo ma non in modo aderente. In molti modi la calza assomigliava ai moderni pantaloni con le staffe. Sopra le braies e le calze veniva messa una camicia di lino, che arrivava almeno alle cosce ed era tagliata sul lato per la mobilità. Sopra tutti questi strati veniva una tunica, che per i lavoratori probabilmente non arrivava oltre il ginocchio, in modo che non fosse d’intralcio mentre il contadino lavorava. Le tuniche potevano avere le maniche o essere senza maniche, e di solito avevano una grande apertura sulla testa, che poteva avere dei lacci in modo che il materiale potesse essere raccolto vicino al collo per il calore. Le donne medievali non indossavano braies; invece, il loro primo pezzo di abbigliamento era una camicia che era una versione più lunga della camicia da uomo. Quando una donna indossava una calza, generalmente arrivava solo alle ginocchia. Anche la sua tunica era come quella di un uomo, ma arrivava sempre al pavimento. Sopra le loro tuniche sia gli uomini che le donne indossavano strette cinture intorno alla vita, e potevano attaccare vari oggetti alle loro cinture, tra cui le borse per il denaro e i coltelli sono tra i più comuni. Nella stagione fredda un contadino indossava un mantello di lana, un semplice mezzo cerchio di tessuto con una fessura centrale attraverso la quale una persona poteva mettere la testa. I contadini potevano decorare ognuno di questi articoli, ma tale lavoro richiedeva tempo dalle loro vite estremamente impegnate. Non c’è quasi nessuna menzione nei documenti medievali di biancheria specializzata o di abiti speciali per dormire. Normalmente i contadini dormivano nudi. Se faceva freddo, un contadino poteva rimuovere solo il suo strato esterno di vestiti prima di andare a dormire.

Fare stoffe e vestiti. Una delle attività più onerose e dispendiose in termini di tempo per una donna medievale era quella di fare il filo (filatura) e di tesserlo in stoffa. Le ragazze nel Medioevo iniziavano ad aiutare in questo compito almeno all’età di sette anni e non si fermavano finché non morivano o le loro mani erano così storpiate dall’artrite (o da altre malattie o ferite) che non erano in grado di manipolare gli strumenti. Nell’alto Medioevo, quando la tessitura era fatta su un telaio verticale, poteva essere una fonte di reddito supplementare per le famiglie contadine. Dal dodicesimo e tredicesimo secolo la tessitura per il commercio era diventata più un’arte urbana, e la maggior parte della tessitura contadina era fatta per il consumo privato. La produzione di vestiti nell’Europa medievale iniziava con le basi: la raccolta delle materie prime. Piante di lino (per il lino) o lana di pecora erano generalmente la base per il filo, anche se molti tipi di capelli e fibre potevano essere filati. Per prima cosa, il materiale veniva pulito e pettinato per rimuovere tutta la sporcizia, e le fibre inutilizzabili venivano rimosse per far scorrere parallelamente le fibre rimanenti, il che rendeva più facile la filatura e portava ad un tessuto migliore. La filatrice attaccava un’estremità di una fibra alla cima di un fuso, un bastone lungo circa un piede con un peso alla base. Poi iniziava a far girare il fuso, che attorcigliava le fibre insieme, e il peso le tirava in filo. Più tardi nel Medioevo un contadino abbastanza prospero poteva avere un filatoio, che permetteva di filare più filo con meno sforzo, ma era sempre un articolo di lusso. Una volta che il filo era filato, veniva trasformato in tessuto su un telaio. Dopo essere stato tessuto, il tessuto doveva essere rifinito, con un processo che variava a seconda del tipo di tessuto. Se la stoffa veniva tinta, e quella indossata dalla maggior parte dei contadini medievali non lo era, i coloranti erano basati su materiali naturali. Queste tinture sbiadivano al sole, quindi anche i vestiti contadini tinti sembravano spesso sbiaditi. Solo le persone più ricche potevano permettersi di tingere nuovamente i loro vestiti. Una volta che il tessuto stesso era prodotto, doveva essere trasformato in abiti. Gli strumenti usati in questo processo comportavano un investimento sostanziale: cesoie, aghi e una qualche forma di spilla o chiusura per tenere insieme i pezzi di stoffa. Gli aghi di metallo erano beni di valore. In molti casi gli abiti dei contadini erano progettati per richiedere poca cucitura, ma il rammendo e altre riparazioni erano necessarie durante la lunga vita di un indumento. I vestiti erano troppo preziosi per essere scartati solo perché erano strappati.

Capelli. Nella società medievale un cappello era un pezzo di abbigliamento necessario. Aiutava a mantenere il calore, proteggeva i contadini dal calore e dal sole, e segnava la ricchezza e lo status di un abitante del villaggio. Il cappello più elementare indossato dagli uomini, in particolare dai lavoratori e dagli agricoltori, era chiamato coif. Era un berretto di lino che copriva la testa e legato sotto il mento. Teneva la testa dell’uomo al caldo e i suoi capelli puliti mentre lavorava. Anche i copricapo delle donne erano fatti di lino, ma erano generalmente triangolari. Piuttosto che avvolgere completamente la testa di una donna come il copricapo di un uomo, una parte appuntita della stoffa pendeva dalla nuca e scendeva fino alla nuca. A volte, in estate, uomini e donne indossavano cappelli di paglia, soprattutto durante il lavoro nei campi, per proteggersi dal sole. Cappelli fatti di lana o anche di pelle potevano essere indossati nella stagione fredda per un ulteriore calore o per proteggersi dalla pioggia o dalla neve. Mentre le fodere di pelliccia erano il modo migliore per stare al caldo, la pelliccia era generalmente un lusso e poteva apparire nel o sul cappello di un contadino solo se era stato tramandato da un proprietario più ricco.

Scarpe e altro abbigliamento. Le scarpe fornivano un’importante protezione e calore. Poiché la loro fabbricazione richiedeva abilità specializzate e poiché erano fatte di pelle, le scarpe erano costose e potevano consumarsi rapidamente. Per queste ragioni, anche se i manoscritti medievali ritraggono generalmente i contadini con qualcosa ai piedi, è improbabile che tutti i contadini indossassero sempre le scarpe. Quando i contadini uomini e donne indossavano scarpe, preferivano uno stivale basso di pelle, che probabilmente durava sei mesi al massimo. Nel XII secolo, le scarpe erano tenute ai piedi da cinghie di cuoio, che venivano allacciate intorno alla caviglia; esempi del secolo successivo mostrano anche queste allacciature che salgono sul lato della caviglia. Non c’era il tacco e, quando la suola si consumava, un altro pezzo di cuoio veniva cucito sopra la suola esistente. Per rendere le scarpe un po’ impermeabili, la gente le ungeva con il grasso animale del bestiame macellato. C’erano anche degli accessori per rendere le scarpe più funzionali. Per esempio, le piattaforme di legno potevano essere allacciate alle normali scarpe di pelle, in modo che chi le indossava potesse evitare di sporcarsi le scarpe di fango.

Lavare i vestiti e i corpi. Quando si pensava che il tessuto fosse lavabile, sembra che i contadini lavassero i loro vestiti al massimo ogni settimana. Il lino era un tessuto che veniva lavato in acqua con la liscivia; poi veniva steso al sole su una roccia o sull’erba per asciugare. (La lana, tuttavia, era probabilmente il tessuto medievale più comune, e veniva normalmente spazzolata piuttosto che lavata per rimuovere lo sporco. Nei rari casi in cui i contadini medievali si preoccupavano delle rughe, una pietra riscaldata veniva passata sul tessuto. Il bucato e il bagno erano entrambi processi estremamente laboriosi. I contadini generalmente lavavano i loro vestiti nei ruscelli vicini e dovevano trasportarli. Se si usava acqua calda per lavarsi, bisognava portarla dalla rete idrica del villaggio a un calderone – a sua volta un bene prezioso che non tutti i contadini possedevano – e bisognava raccogliere abbastanza legna da ardere per riscaldare l’acqua a una temperatura accettabile. Lo sforzo e la spesa per generare acqua calda aiuta a spiegare la riluttanza medievale a fare bagni a immersione totale e persino l’insistenza in alcuni trattati che tali bagni causano malattie. Immaginate di fare un bagno in un fiume quando l’acqua è quasi gelata, quando fuori ci sono 30-40 gradi e la casa è appena riscaldata. La gente del Medioevo si lavava parti del corpo con una certa regolarità, ma i contadini erano spesso criticati per gli eccessivi odori. I capelli venivano lavati con una soluzione simile a quella usata per i vestiti. Sembra anche che gli europei medievali provassero a pulirsi i denti; almeno ci sono rapporti di persone che usavano panni di lana e ramoscelli di nocciolo per questo scopo. Anche radersi era difficile a causa della mancanza di acqua calda, specchi e ammorbidenti per la pelle. Era un evento settimanale al massimo e fatto con il lungo coltello multiuso che la maggior parte dei contadini portava con sé. Alcuni contadini si accontentavano della barba, e l’essere ben rasati era spesso un segno di status.

Rifiuti umani. Poiché non avevano acqua corrente, non esisteva lo sciacquone. Generalmente la struttura idraulica più sofisticata a disposizione di un contadino era una dependance costruita sopra un pozzo nero. Quelli che vivevano più comodamente potevano avere un vaso da notte in casa da usare la sera e da svuotare nel pozzo nero al mattino. Dopo aver defecato, la gente usava fieno, paglia, erba o altra vegetazione per pulirsi. A causa di una relativa mancanza di privacy per la toeletta o per soddisfare i bisogni corporali di base, gli europei medievali sembrano aver avuto una soglia di imbarazzo più alta rispetto alle persone moderne riguardo ai fluidi corporei. Secondo Jeffrey L. Singman, “Le persone medievali non erano molto schizzinose riguardo all’urina: non solo era un elemento essenziale per la concia delle pelli e la follatura dei tessuti, ma ci si aspettava che l’analisi dell’urina di un paziente da parte del medico medievale tenesse conto del gusto oltre che dell’aspetto.”

Fonti

Hans-Werner Goetz, Life in the Middle Ages: From the Seventh to the Thirteenth Century, translated by Albert Wimmer, edited by Steven Rowan (Notre Dame, Ind.: University of Notre Dame Press, 1993).

H. E. Hallem, Rural England, 1066-1348 (London: Fontana, 1981).

Jeffrey L. Singman, Daily Life in Medieval Europe (Westport, Conn.: Greenwood Press, 1999).

John Storck e Walter Dorwin Teague, Flour for Man’s Bread: A History of Milling (Minneapolis: University of Minnesota Press, 1952).

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.