L’uveite è un processo infiammatorio che coinvolge il centro dei tre strati dell’occhio. Per capire l’uveite, è importante conoscere l’anatomia di base dell’occhio. Lo strato esterno che racchiude l’occhio è composto dalla cornea chiara e dalla sclera bianca. Lo strato più interno è lo strato nervoso o la retina. Lo strato intermedio, ricco di vasi sanguigni, è il tratto uveale. È composto dall’iride nella parte anteriore dell’occhio, dal corpo ciliare, che produce l’fluido (umor acqueo) all’interno dell’occhio, e dalla coroide, che nutre la retina nella parte posteriore dell’occhio. A causa del suo ricco apporto di sangue, il tratto uveale è un bersaglio naturale per le malattie che hanno origine in altre parti del corpo. Quando l’infiammazione attacca segmenti specifici del tratto uveale, la malattia è ulteriormente classificata come irite (infiammazione dell’iride), ciclite (infiammazione del corpo ciliare) o coroidite (infiammazione della coroide), a seconda della struttura interessata. Se tutte le strutture sono infiammate, allora si parla di panuveite (infiammazione di tutte le strutture uveali dell’occhio).
Diagnosi dell’Uveite
L’Uveite può produrre segni vaghi che possono includere battiti di ciglia eccessivi, strabismo, perdite d’acqua e fotofobia (sensibilità alla luce) senza alcun cambiamento evidente dell’occhio stesso. Nei casi più avanzati, i cambiamenti dell’occhio sono visibili senza strumenti speciali. L’occhio può apparire opaco, torbido o rosso a causa di cambiamenti nella cornea o a causa di cellule infiammatorie che si accumulano all’interno dell’occhio. L’uveite è di solito diagnosticata dopo un esame delle strutture oculari da parte del vostro veterinario o oftalmologo veterinario utilizzando strumenti che ingrandiscono e illuminano il tratto uveale. Una volta diagnosticata l’uveite, si dovrebbe eseguire un esame fisico generale nel caso in cui l’uveite sia in realtà un segno precoce di una malattia interna o sistemica. La valutazione può includere profili ematici o test specifici se si sospetta una certa malattia. L’esame oculare consiste in un’ispezione visiva dell’interno dell’occhio con una lampada a fessura e la misurazione della pressione oculare. Se le strutture interne dell’occhio non possono essere visualizzate chiaramente, può essere eseguita un’ecografia oculare per visualizzare più chiaramente la posizione della retina e del cristallino e per rilevare eventuali masse anomale o crescite all’interno dell’occhio.
La pressione oculare è mantenuta dall’umor acqueo (fluido) prodotto dal corpo ciliare all’interno dell’occhio. Inizialmente, se il corpo ciliare è inflammato, la produzione di umore rallenta e la pressione oculare scende. L’umor acqueo prodotto nell’occhio normalmente drena attraverso l’angolo tra la cornea e l’iride. I detriti infiammatori prodotti nell’uveite possono bloccare l’angolo di drenaggio e provocare un aumento della pressione intraoculare (glaucoma) nel tempo. Una volta che l’uveite si risolve, il glaucoma può rimanere se le strutture di drenaggio sono state danneggiate dall’infiammazione. Un nuovo controllo degli occhi dopo l’uveite è importante per questo motivo.
Inoltre, i processi patologici come l’uveite possono portare a ulcere corneali (da superficiali a profonde), infezioni oculari, cicatrici corneali, vascolarizzazione corneale, mineralizzazione corneale, cataratta, lussazione della lente, distacco di retina e cheratocongiuntivite sicca. L’uveite può anche portare a complicazioni secondarie simili a quelle a cui il trattamento dell’uveite può dare origine, come discusso in “Prognosi”.
Cause dell’Uveite
L’uveite è associata a molte malattie diverse. Esempi nel cane includono Ehrlichiosis e Coccidioidomycosis, due malattie infettive sistemiche comuni al sud-ovest degli Stati Uniti. Nel gatto, l’uveite può essere una conseguenza del virus della leucemia felina, della peritonite infettiva felina o di molte altre malattie. In qualsiasi animale, le lesioni penetranti come le spine dei cactus o il graffio di un gatto possono produrre uveite. L’infiammazione del tratto uveale può verificarsi quando la capsula del cristallino viene violata (come a seguito di un intervento chirurgico, un trauma o una lesione del cristallino) o in presenza di cataratta dove le proteine del cristallino fuoriescono dalla capsula nell’occhio. Altre possibili cause di uveite sono infezioni batteriche locali, malattie immunomediate e parassitarie. Il trattamento può essere più specifico se si conosce la causa effettiva. È importante testare per alcune malattie infettive per assicurarsi che non ci sia una causa sottostante per l’infiammazione, ma sfortunatamente, fino al 75% dei casi, la causa non viene mai determinata.
Trattamento
L’uveite deve essere trattata in modo aggressivo per prevenire il glaucoma, la cicatrizzazione delle strutture uveali e possibilmente la cecità. Diversi farmaci possono essere usati per trattare la sottostante causa originale dell’uveite e per tentare di controllare l’infiammazione stessa. L’aspirina (non i sostituti dell’aspirina) e i corticosteroidi minimizzano il processo infiammatorio. I corticosteroidi possono essere somministrati tramite iniezione sotto la palpebra dell’occhio, tramite gocce nell’occhio, o come farmaco orale, a seconda della causa sospettata di uveite. L’uso topico deve essere rimandato se sono presenti danni alla superficie corneale perché i corticosteroidi impediscono la guarigione dell’ulcera. Se si sospettano alcune malattie sistemiche, i corticosteroidi orali possono essere rimandati fino a quando i risultati dei test non saranno disponibili. L’atropina dilata la pupilla e aiuta a prevenire la cicatrizzazione dell’iride. Questo farmaco può essere controindicato, tuttavia, se è presente un glaucoma perché può diminuire ulteriormente il drenaggio dell’umore acqueo dall’occhio. Gli antibiotici orali e topici sono impiegati quando un’infezione batterica è presente nell’occhio.
Prognosi
Il trattamento dell’uveite richiede una terapia per fermare l’infiammazione del tratto uveale insieme alla ricerca della causa originale della malattia. Molti test possono essere necessari per determinare le possibili cause e i risultati sono importanti per un trattamento adeguato.
Il trattamento dell’uveite può comportare farmaci topici e/o orali per tutta la vita. I farmaci topici a vita raramente danno luogo a complicazioni, che si verificano in meno del 5% di questi casi. Tuttavia, le potenziali complicazioni includono, ma non sono limitate a, infiammazione del tessuto rosa (congiuntivite); ulcerazioni corneali (da superficiali a profonde); cicatrici corneali, vascolarizzazione e mineralizzazione; rottura oculare secondaria all’ulcerazione; peggioramento dell’infiammazione all’interno dell’occhio, secondaria a infezioni o ulcerazioni; glaucoma, secondario all’uveite; distacco o degenerazione della retina, secondario all’uveite o all’infezione; dolore oculare o orbitale, secondario all’uveite, al glaucoma o all’infezione; sfregamento delle palpebre; sanguinamento all’interno dell’occhio (iphema), secondario all’uveite o all’infezione; lacrimazione (epifora); e/o lussazione della lente, secondaria all’uveite, al glaucoma o all’infezione. Alcune di queste complicazioni possono portare alla cecità. Alcuni farmaci orali usati per trattare questi processi patologici possono causare cambiamenti nel comportamento, disturbi gastrointestinali (diarrea, vomito, diminuzione/aumento dell’appetito/sete), ansimare, diminuzione della conta dei globuli bianchi (come la leucopenia), e vari cambiamenti nei valori chimici (fegato, reni, potassio, per nominarne alcuni).
La vostra consapevolezza dei sintomi del vostro animale domestico e la conformità con le raccomandazioni per gli esami di ricontrollo e gli esami del sangue periodici aiutano a controllare queste potenziali complicazioni.
Se avete ulteriori domande o dubbi riguardanti l’uveite, non esitate a chiamare noi di Eye Care for Animals.
Torna alla pagina precedente