Un giornale delle idee

In quest’epoca di polarizzazione partitica e ideologica, a maggio è successo qualcosa di insolito: Uno scrittore di destra ha fatto un encomio a uno scrittore di sinistra. Timothy Carney del Washington Examiner – un implacabile libertario che non ha mai visto un programma di governo che non vedesse come uno squallido accordo tra liberali statalisti e cercatori di benessere aziendale – ha reso omaggio a Gabriel Kolko, uno storico identificato con la Nuova Sinistra degli anni ’60 che era morto all’inizio di quel mese.

Carney ha scritto che gli americani tipicamente credono alla classica “favola” che coraggiosi “trust busters” come Teddy Roosevelt hanno usato “il grande bastone del potere federale per combattere le avide corporazioni”. Il lavoro di Kolko, specialmente il suo libro più significativo, The Triumph of Conservatism (1963), anche se oggi è poco conosciuto da chiunque, tranne che dagli specialisti della storia del primo Novecento, “ha smantellato questo mito”. Carney ha citato l’argomento centrale di Kolko: “Il fatto dominante della vita politica americana” nell’Era Progressiva “era che le grandi imprese guidavano la lotta per la regolamentazione federale dell’economia”. E sia per Carney che per Kolko, questo è più o meno tutto quello che c’è da sapere.

E’ difficile chiamare uno storico “dimenticato” in un paese in cui la frase “questa è storia antica!” è la più atroce descrizione di irrilevanza che si possa immaginare. Ma Kolko è, almeno, semi-dimenticato. Mentre era un membro non di ruolo della facoltà all’Università della Pennsylvania durante la guerra del Vietnam, Kolko, con grande rischio per la sua carriera accademica, ha esposto ai media e guidato le proteste contro un programma di ricerca universitaria in armi chimiche e biologiche finanziato dal Dipartimento della Difesa. Penn congelò il suo stipendio e lo costrinse ad andarsene. Forse se Kolko fosse rimasto in un istituto di ricerca della Ivy League, sarebbe stato più conosciuto al momento della sua morte. Invece, alla fine ha trascorso la maggior parte della sua carriera insegnando alla York University di Toronto, scrivendo diverse opere molto critiche sulla politica estera degli Stati Uniti prima di vivere i suoi ultimi anni ad Amsterdam.

Quando fu pubblicato, Il Trionfo del Conservatorismo minò completamente le narrazioni dominanti sull’Era Progressiva: che un governo federale di contropotere, determinato a limitare il potere delle grandi imprese, aveva fatto proprio questo; o che i professionisti e i tecnocrati della classe media avevano architettato una miscela razionale di mercati e controllo normativo per moderare sia la concentrazione aziendale a destra che le agitazioni operaie e agrarie a sinistra.

Kolko fu uno dei molti importanti studiosi che vennero alla ribalta negli anni ’60 e, nelle parole di Peter Novick, il grande interprete e cronista della professione storica americana, si “omogeneizzarono” come “storici della nuova sinistra”. La frase cattura nella sua grande rete studiosi che, nonostante una posizione avversaria condivisa contro le convenzioni della professione, erano in veemente disaccordo l’uno con l’altro sull’interpretazione storica, sulle prospettive politiche della più ampia Nuova Sinistra e sul rapporto tra borsa di studio e attivismo politico.

Ancora, quando un importante scrittore libertario esalta un’opera vecchia di mezzo secolo che è sprezzante della riforma del moderno capitalismo americano, scritta da uno studioso di sinistra che ha passato la maggior parte della sua carriera ad insegnare in Canada, bisogna prestare attenzione. E non solo a quello studioso, ma anche alla corrente di pensiero che ha alimentato la sua carriera. La storiografia della Nuova Sinistra era allo stesso tempo un movimento per trasformare – e guidare – la professione storica, un insieme di metodi e argomenti per alterare l’erudizione storica, e uno sforzo per creare un’infrastruttura intellettuale che sarebbe stata collegata a un movimento politico in ascesa e che avrebbe educato quel movimento sui successi e i fallimenti dei suoi antecedenti radicali. Chi erano questi storici che sono cresciuti fino alla maturità intellettuale con la Nuova Sinistra e si consideravano sia studiosi che attivisti? Cosa hanno realizzato intellettualmente? I liberali e gli attivisti di sinistra possono prendere qualcosa dal loro lavoro oggi nel modo in cui l’ammirato libertario Timothy Carney trova supporto alle sue argomentazioni nella ricerca di Gabriel Kolko?

Contro il consenso

La storiografia della Nuova Sinistra si è concentrata, non sempre in modo congruente, sulle macchinazioni dei potenti e la resistenza dei senza potere. L’erudizione storica era parallela agli sviluppi contemporanei: Lo stato post-New Deal degli anni ’50 sembrava inetto e snervato a questi giovani storici (e poi, durante gli anni ’60, criminale), e i movimenti per i diritti civili e contro la guerra a cui molti di loro parteciparono furono grandi sollevazioni di protesta di massa che incoraggiarono gli studiosi a cercare precedenti storici.

Gli storici della nuova sinistra hanno enfatizzato tre grandi temi di interpretazione storica. Il primo era il liberalismo corporativo (o quello che Kolko chiamava “capitalismo politico”), la presunta collusione tra élite politiche e imprenditoriali – con un ruolo cameo per i sindacati – per stabilizzare l’economia e sopprimere un’alternativa radicale di sinistra. In secondo luogo, hanno abbracciato la storia “dal basso verso l’alto”: la rappresentazione di una resistenza culturalmente semiautonoma contro le élite mercantili e professionali tra la classe povera e non proprietaria nell’America coloniale e primitiva; contro il capitalismo industriale tra la classe operaia bianca nel diciannovesimo secolo; e contro il sistema della schiavitù putativa del Sud tra gli schiavi. Infine, hanno espresso una critica tagliente (intrapresa da Kolko, tra gli altri) della logica egoistica dalla fine del XIX secolo per l’uso del potere degli Stati Uniti all’estero – quello che William Appleman Williams ha definito nel suo classico del 1959, The Tragedy of American Diplomacy, come la concezione dell’America di se stessa che incarna una “combinazione unica di potere economico, genio intellettuale e pratico, e rigore morale” che le ha permesso “di controllare i nemici della pace e del progresso – e costruire un mondo migliore – senza costruire un impero nel processo”. Williams era, naturalmente, in anticipo sui tempi: Diversi anni dopo, l’attenzione sulle radici storiche dell’interventismo americano sinergizzava con il crescente movimento contro la guerra in Vietnam.

Inoltre, la storia femminista e quella afroamericana si sovrapposero in qualche modo alla storia della Nuova Sinistra – specialmente in quest’ultimo caso, attraverso il lavoro di Eugene Genovese, Herbert Gutman, Vincent Harding e Harold Cruse – ma queste discipline seguirono traiettorie separate insieme ai movimenti femminista, dei diritti civili e nazionalista nero.

Come movimento di pensiero paradigmatico, la storia della Nuova Sinistra aveva un luogo primario di fermentazione intellettuale: il dipartimento di storia dell’Università del Wisconsin. Madison fu il luogo di nascita di molti (ma non di tutti) storici della Nuova Sinistra, tra cui Gutman, Martin J. Sklar, Ronald Radosh (allora un altro esponente del liberalismo corporativo, ma poi convertito al conservatorismo) e Paul Buhle. Madison aveva una grande tradizione nel produrre politici progressisti come Robert “Fighting Bob” La Follette. Inoltre, una lunga lista di accademici iconoclasti come Frederick Jackson Turner e i pionieri dell’economia del lavoro John R. Commons e Richard T. Ely avevano insegnato all’università. Come è successo, è diventata una sorta di oasi dell’upper Midwest per la successiva generazione di sinistra, molti dei quali erano ebrei e/o bambini del pannolino rosso di New York o Chicago. (Anche Kolko passò per Madison, ricevendo il suo master dal Wisconsin nel 1955 prima di conseguire il suo dottorato ad Harvard).

Appleman Williams del Wisconsin, il principale critico storico revisionista della politica estera americana, ha ispirato e insegnato a molti dei giovani storici radicalizzati. Gli studenti laureati del Wisconsin fondarono Studies on the Left, la breve (1959-67) ma più significativa rivista storica della Nuova Sinistra. Come suggerisce Buhle nell’introduzione alla sua affascinante antologia di ricordi di docenti e studenti del Wisconsin, History and the New Left: Madison, Wisconsin, 1950-1970 (1990), a Madison ebbero origine, competettero e si completarono a vicenda due quadri di analisi storica più o meno contemporanei. Questi erano un’attenzione dall’alto verso il basso sulla “manipolazione delle masse da parte dell’élite americana” come un processo “liscio”, che, specialmente nel lavoro di Williams sulla politica estera, aveva un senso intuitivo (tranne quando la guerra scatenava l’opposizione pubblica, le élite controllavano la politica estera e la facevano per proprio conto); e una rappresentazione dal basso verso l’alto delle dinamiche sociali e dell’agenzia culturale e politica di lavoratori, schiavi e (più tardi) donne.

Gutman stava già lavorando all’interno di quest’ultimo quadro alla fine degli anni ’50, ma il suo lavoro e quello di innumerevoli altri giovani storici di sinistra americani fu dato un enorme impulso dalla pubblicazione della versione tascabile del monumentale The Making of the English Working Class (1966) di E.P. Thompson. Come Thompson argomentava eloquentemente in quella che è forse l’introduzione più citata di un’opera di storia in inglese degli ultimi 50 anni, egli non “vedeva la classe come una ‘struttura’, e nemmeno come una ‘categoria’, ma come qualcosa che di fatto accade (e che può essere dimostrato essere accaduto) nelle relazioni umane…. La relazione deve sempre incarnarsi in persone reali e in un contesto reale”. La classe come una realtà vissuta costruita dai lavoratori attraverso azioni collettive piuttosto che come una categoria statica imposta loro dagli intellettuali divenne il principio guida della storia sociale della sinistra americana per una generazione e oltre.

A questo si aggiunse il mantra della “descrizione spessa” preso dall’antropologo Clifford Geertz: l’analisi stretta dei comportamenti di gruppo culturalmente incorporati. Le abitudini quotidiane di solidarietà sociale, che Gutman ha descritto con brillantezza appassionata nelle piccole città del Midwest e dell’Est del diciannovesimo secolo e nelle comunità di schiavi, evocavano una logica di forte, persino feroce agenzia, senza oscurare del tutto la verità più cupa che le élite rimanevano in controllo dell’economia politica.

Come scrive Daniel Rodgers nel suo libro del 2011 Age of Fracture, la cultura era per Thompson e Gutman una “risorsa degli oppressi”. Ma non era, spesso, una risorsa vincente. L’appello giustamente famoso di Thompson nella sua introduzione che voleva “salvare il contadino luddista, il tessitore ‘obsoleto’ del telaio a mano… dall’enorme condiscendenza dei posteri” ammette prontamente che questi lavoratori potrebbero essere stati, come continuava, “vittime della storia”. Per citare un mio esitante ma perspicace studente universitario di molto tempo fa, mentre riferivo con fervore l’argomento di Gutman che le famiglie nere sotto la schiavitù creavano le proprie cerimonie di matrimonio e mantenevano cognomi separati da quelli dati loro dai loro padroni schiavi: “Ma… erano pur sempre schiavi, no?” Questo scambio ha smorzato il mio entusiasmo per l’insegnamento di Gutman per molto tempo.

Una critica del liberalismo

Rileggere Il trionfo del conservatorismo e altre opere di Kolko dopo 35 anni significa considerare una serie di problemi interpretativi quasi speculari a quelli posti dal lavoro di Gutman e Thompson. Ho aperto il libro con un vago ricordo che era quello che sosteneva di essere: una potente lettura revisionista dell’Era Progressista. Le doverose sottolineature e note a margine rimangono nel mio testo malconcio, ma un occhio più scettico ha sostituito la mia credulità giovanile. Il libro non è così avvincente come lo ricordavo.

È arido e mono-causale, anzi quasi monomaniacale. Marcia attraverso un esempio dopo l’altro progettato per dimostrare la tesi dell’autore senza la minima ambiguità o qualificazione. Kolko racconta una storia dopo l’altra che rivela la sua tesi generale che il grande business e il capitale si sono uniti con Theodore Roosevelt e altri politici chiave per regolare l’economia a loro vantaggio e a svantaggio dei potenziali concorrenti. Per Kolko, anche il Partito Socialista, una forza politica influente all’epoca, condivide le stesse opinioni dei titani del business. Attraverso citazioni selettive, Kolko sussume il partito del grande anticapitalista Eugene Debs nella vasta macchina di un capitalismo oligarchico centralizzato.

Come Foucault, Kolko costruisce un sistema chiuso di potere: La resistenza non è solo futile, ma semplicemente un grido attutito da qualche parte fuori dalle riunioni a porte chiuse in cui i politici, i banchieri e i leader aziendali lavorano consapevolmente per cooptare qualsiasi sfida. C’è appena un accenno nel libro – un paragrafo a pagina 285, per essere esatti – al fatto che c’erano enormi tensioni sociali che scuotevano il paese durante il periodo in discussione. I lavoratori si stavano organizzando e scioperavano e spesso incontravano una violenta resistenza da parte delle aziende e dello stato; gli agricoltori erano infelici; c’erano innumerevoli varianti di riformatori aggressivi e influenti della classe media che si occupavano di questioni che andavano dall’immigrazione alla socializzazione familiare alle restrizioni sull’alcol; e il Partito Socialista stava crescendo, dai tenements di New York alle pianure dell’Oklahoma. Kolko, lui stesso scrivendo prima dell’apice dell’attivismo della Nuova Sinistra, nota tutto questo, ma non lo vede veramente; come Gutman ha osservato argutamente in un’intervista del 1982, lo schema interpretativo del liberalismo corporativo “è un’espressione del pessimismo politico degli anni ’50 e dei primi anni ’60, che viene semplicemente proiettato all’indietro”

Nonostante la loro apparente padronanza del processo politico che descrive, le grandi aziende e le banche, nelle parole di Kolko, falliscono spesso. In qualche modo, le grandi compagnie di assicurazione non sono state in grado di raggiungere il loro obiettivo di federalizzare la regolamentazione delle assicurazioni – oggi, ogni singolo stato regola (in modo piuttosto lassista, dicono i riformatori) le compagnie di assicurazione multimiliardarie. Un disegno di legge per regolare il cibo e le droghe a cui l’industria si oppose fu approvato nel 1906. Allo stesso modo, il “Piano Aldrich”, sviluppato per creare un sistema nazionale di banche di riserva, dal nome della più potente élite che si possa immaginare (Nelson Aldrich era il leader dei repubblicani del Senato, e sua figlia sposò John D. Rockefeller Jr.), e sostenuto da molti dei più potenti banchieri della nazione, non poté nemmeno arrivare a un voto al Congresso.

E il libro contiene strane letture storiche errate. In un esempio particolarmente particolare ma rivelatore, Kolko minimizza il ruolo di J.P. Morgan nell’organizzare i suoi colleghi plutocrati per limitare il grande panico finanziario del 1907. Morgan era all’epoca il banchiere più importante e potente d’America. Le sue azioni durante il panico sono così ben documentate dagli storici e dai biografi che l’affermazione di Kolko che egli “stava seduto a guardare il destino inesorabile che si muoveva” è bizzarra. Ma, come sempre, Kolko vuole portare a casa la sua tesi più grande: in questo caso, che gli interessi bancari di New York erano incapaci di razionalizzare il proprio settore di fronte alle combinazioni industriali che finanziavano la propria espansione attraverso offerte di azioni. Così Morgan, piuttosto che essere un turbine di attivismo auto-interessato – creando consorzi di prestito, raggiungendo i colleghi titani come John D. Rockefeller e il magnate dell’acciaio Henry Frick per il supporto logistico e finanziario, e per decidere se le banche chiave sarebbero vissute o morte – diventa, nel racconto unico di Kolko, un tirapiedi passivo del Dipartimento del Tesoro.

Kolko è anche (come il suo attuale ammiratore Carney) ossessionato dalle motivazioni degli attori potenti a spese dei risultati politici. Poiché i grandi produttori di carne volevano “applicare ed estendere” le leggi sull’ispezione per imporre costi di conformità ai loro concorrenti più piccoli, Kolko liquida l’ispezione della carne come una truffa delle grandi imprese. Ma anche se i grandi produttori di carne hanno ottenuto ciò che volevano (e anche se la legge avrebbe potuto essere molto migliorata), forse è ancora una buona idea per un governo che non vuole che i suoi cittadini siano avvelenati da carne rancida, ispezionare la carne. Questo era l’obiettivo dei riformatori progressisti, e si dà il caso che ne abbiano beneficiato molte più persone che il colosso Big Meat. Anche la conservazione, secondo Kolko, è solo un contentino all’industria del legname. E in effetti, l’industria ha giocato un ruolo importante nella creazione della politica di conservazione, perché le sue fortune a lungo termine sono state influenzate negativamente dal “taglio indiscriminato” – ma anche quelle del pubblico in generale, che si basa sulla gestione razionale e prudente delle risorse naturali.

Un altro esempio eloquente, questo da Main Currents in Modern American History (1976) di Kolko, è il suo brusco rifiuto delle leggi sul lavoro minorile. Di nuovo, l’idea – in parte vera – è che le compagnie tessili del Nord volevano imporre i costi dell’assunzione di adulti ai loro concorrenti del Sud. Come vede Kolko, il loro sostegno alle leggi sul lavoro minorile era “puramente e semplicemente per sferrare un colpo” contro i loro concorrenti. Ma questo ignora il movimento di lunga data contro il lavoro minorile – Jane Addams, Florence Kelley e Lillian Wald avevano formato il National Child Labor Committee nel 1904 – che fu la ragione principale per cui una legge, per quanto limitata, fu alla fine approvata (anche se poi abbattuta da una Corte Suprema conservatrice due anni dopo).

Il calvo strumentalismo dell’analisi di Kolko segna ogni pagina di Triumph. Martin J. Sklar, come studente laureato al Wisconsin, ha inventato il termine “liberalismo aziendale” e aveva una sofisticata analisi che distingueva attentamente le diverse varianti. (Sklar, morto poche settimane prima di Kolko, era uno storico autodistruttivo ma molto più creativo di Kolko, ed è stato recentemente oggetto di due lunghi e informativi profili su The New Republic e The Nation rispettivamente da parte degli amici ed ex colleghi John Judis e James Livingston). Per Kolko, che preferiva il termine “capitalismo politico”, le grandi aziende e il capitale finanziario cercavano di proteggersi dalla concorrenza e di usare una regolamentazione federale più debole come scudo contro regolamenti statali potenzialmente più invadenti. Essi hanno anche schiacciato i concorrenti delle piccole imprese.

Inoltre, secondo James Weinstein, un altro analista del liberalismo corporativo e un importante editore di Studies on the Left, anche i sindacati erano coinvolti nell’affare, come una sorta di partner minore del governo federale, delle grandi imprese e delle banche. Ma in realtà, come Sklar ha poi sottolineato, il lavoro era troppo debole all’inizio del ventesimo secolo per essere un partner importante per il capitale e lo stato. Piuttosto, suggerisce Sklar, le grandi e piccole imprese insieme, nel corso di un paio di decenni, hanno raggiunto un accordo con i sindacati per integrare la contrattazione collettiva diffusa nell’economia – un accordo che ha dato i suoi frutti solo a partire dalla fine degli anni ’30 e l’inizio degli anni ’40, con l’accordo sulla produzione bellica/non sciopero raggiunto dall’amministrazione Roosevelt, dalle imprese e dai lavoratori durante la seconda guerra mondiale.

Sinistra come Kolko, Weinstein e Sklar emersero esattamente nel momento in cui un’enorme coorte di studenti universitari del dopoguerra era irritata dalla quiescenza del compromesso di Eisenhower con l’ordine del New Deal. Il Trionfo del Conservatorismo è un grande esempio di uno studioso, del suo soggetto e dei suoi tempi che convergono armonicamente. Kolko ha espresso il disprezzo degli storici della Nuova Sinistra verso i loro predecessori professionali, gli storici del “consenso”, con la loro assunzione troppo facile della virtù americana (come si vede anche nei titoli dei loro libri: The Genius of American Politics; People of Plenty) – e l’intero edificio marcescente dello stato liberale burocratico e i suoi due enormi fallimenti: la sua acquiescenza alla supremazia bianca del Sud e, pochi anni dopo, la sua arroganza nell’intraprendere il brutale fiasco imperialista del Vietnam. All’inizio e alla metà degli anni Sessanta, la Nuova Sinistra, tenendo in alto la Dichiarazione di Port Huron, la sua firma di rifiuto di ogni grande istituzione americana, concluse che lo stato liberale aveva disonorato l’America, e Kolko e Weinstein erano lì per spiegare che il liberalismo non è mai stato quello che si pensava fosse. Come scrisse Weinstein nel suo saggio del 1967 in Studies on the Left, “Notes on the Need for a Socialist Party”, era un “mito” che “il liberalismo è un movimento contro il potere degli affari…. Il liberalismo non è un sistema neutrale di pensiero politico, ma un’ideologia che sostiene e rafforza la struttura di potere esistente.”

Infiltrarsi nell’establishment

Durante la fine degli anni ’60, ogni grande istituzione americana sembrava in pericolo, soggetta alle critiche feroci del Black Power e degli studenti attivisti contro la guerra e dei loro alleati tra i docenti junior. Gli storici della Nuova Sinistra non solo sfidarono i metodi e le interpretazioni regnanti all’interno dell’erudizione storica americana; essi tentarono una presa di possesso della professione stessa.

Nel 1969, al culmine dell’opposizione alla guerra del Vietnam, un gruppo di storici della Nuova Sinistra, per lo più giovani studiosi, tentò di catturare la principale organizzazione della professione, l’American Historical Association (AHA). Il duplice sforzo consisteva nel proporre una risoluzione che condannava il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra e nell’eleggere come nuovo presidente dell’AHA Staughton Lynd, il figlio degli eminenti sociologi Robert e Helen Lynd, autori dell’emblematico studio sull’America media, Middletown (in realtà Muncie, Indiana). Lynd era un attivista, uno storico intellettuale dell’America coloniale e primitiva, e un insegnante che ha cercato di portare il suo attivismo e la sua borsa di studio revisionista in classe. In confronto alle prospettive desolate di Kolko nei primi anni sessanta, il lavoro di Lynd era legato ottimisticamente a quelle che lui credeva fossero le crescenti possibilità rivoluzionarie della Nuova Sinistra. Per esempio, nel suo lavoro del 1968 The Intellectual Origins of American Radicalism, Lynd tentò un tormentato confronto tra Marx e i Padri Fondatori come caute élite diffidenti dei movimenti radicali dal basso, concludendo che gli abolizionisti potevano dare una lezione a tutti questi trimmers perché “non si dovrebbe invocare l’atto finale della rivoluzione senza la disponibilità a vedere nuove istituzioni perpetuamente improvvisate dal basso; l’appassimento dello stato deve iniziare nel processo di cambiamento dello stato; la libertà deve significare libertà ora.”

Dopo aver fatto il suo lavoro di dottorato alla Columbia, Lynd aveva insegnato allo Spelman College di Atlanta durante il movimento per i diritti civili e aveva contribuito a creare le Mississippi Freedom Schools, uno straordinario sforzo di educazione alternativa per i bambini neri del Mississippi durante quella che divenne nota come la “Freedom Summer” del 1964. Nel 1965, ora con una posizione a Yale, andò ad Hanoi con Tom Hayden, il giovane autore della Dichiarazione di Port Huron, e Herbert Aptheker, un membro del partito comunista e storico marxista della schiavitù. Mentre era lì, Lynd accusò (accuratamente) il governo degli Stati Uniti di mentire sulla sua partecipazione alla guerra. Il presidente di Yale, Kingman Brewster (in seguito una specie di eroe della sinistra per aver difeso i diritti del Black Panther Party), “usò il linguaggio della legge del tradimento” per descrivere le attività di Lynd ad Hanoi, secondo il biografo di Lynd, Carl Mirra. Yale licenziò Lynd nel 1968, e lui non fu in grado di ottenere un lavoro altrove per motivi politici. Più tardi, sarebbe diventato un avvocato del lavoro di rango. Ma nel 1969, allora uno studioso senza un’istituzione, rimase uno degli storici più convincenti della generazione della Nuova Sinistra.

Mentre Lynd tentava una sfida procedurale all’AHA, il suo collega Jesse Lemisch faceva un potente assalto intellettuale all’establishment storico. Come Lynd, anche Lemisch era stato licenziato da un posto accademico d’élite, nel suo caso all’Università di Chicago. Anch’egli storico della prima storia americana, aveva reso popolare la frase “storia dal basso verso l’alto” come un modo per “far parlare l’inarticolato”.

Lemisch presentò alla convention dell’AHA del 1969 un documento straordinario intitolato “Present-Mindedness Revisited” (poi ristampato come “On Active Service in War and Peace”). L’articolo era già stato rifiutato dalle due principali riviste del settore – e rifiutato con autentico shock per il fatto che il suo autore avesse potuto immaginare che sarebbe stato pubblicato. Come scrisse un anonimo peer reviewer all’editore del Journal of American History: “Non so come si possa dire che certamente non può farlo, e che semplicemente non può farlo sulle pagine del Journal”. L’articolo di Lemisch è altamente polemico, ma è anche un’attenta ricostruzione dei pregiudizi politici degli storici del consenso, accusandoli di esprimere di riflesso la stessa “attitudine al presente” di cui Irwin Unger, uno storico mainstream, aveva rabbiosamente accusato i New Leftists in un infame articolo due anni prima. Lemisch capovolge l’attacco di Unger contro i neo-sinistri sulle figure di spicco della professione. Ha criticato storici di primo piano come Daniel Boorstin, che ha ammesso con disinvoltura al Comitato della Camera per le attività antiamericane che alcuni dei suoi studi erano, essenzialmente, agiografia al servizio di esaltare le “virtù uniche della democrazia americana”, e Stanley Elkins, lo studioso della schiavitù che ha castigato gli abolizionisti per la mancanza di “equilibrio” per opporsi alla schiavitù, pur sostenendo la stabilità sociale. In definitiva, il punto di Lemisch era di affermare che lui e i suoi giovani colleghi stavano cercando di essere storici migliori dei loro mentori, “cercando di avvicinarsi un po’ di più a scoprire come stavano realmente le cose”.

Per l’audacia pura, il saggio di Lemisch è notevole in un modo che è impossibile immaginare nell’ambiente universitario più placido di oggi (“Non potete darci lezioni di civiltà mentre legittimate la barbarie”). Proprio come temevano alcuni dei giovani storici della Nuova Sinistra come Lynd, la professionalizzazione – la paura di perdere un lavoro nel mondo accademico o il desiderio di godere dei vantaggi che ne derivano – renderebbe impensabile oggi un simile attacco ai più potenti studiosi del settore da parte di un aspirante membro junior della facoltà. (Lemisch sopravvisse per avere una lunga carriera accademica al SUNY Buffalo, e più tardi al John Jay College.)

L’establishment non rimase fermo di fronte a questi attacchi. La risoluzione contro la guerra e la candidatura presidenziale di Lynd scatenarono un contro-movimento dalla corrente principale dell’AHA. Era guidato da Richard Hofstadter, forse il più illustre storico del paese, sostenuto da vari altri liberali, da alcune eminenze più conservatrici come il già citato Boorstin e, in un affascinante intreccio, da Eugene Genovese, il prominente storico marxista e successivo autore di quella che rimane la più influente storia della schiavitù americana degli ultimi 40 anni, Roll, Jordan, Roll (1974). Genovese stesso era stato spesso legato alla coorte storica della Nuova Sinistra; era un ex redattore di Studies on the Left dopo che la rivista si trasferì a New York nel 1962. Hofstadter investì il suo capitale reputazionale dietro le quinte, mentre Genovese fornì la potenza di fuoco pubblica.

Hofstadter, che sarebbe morto di leucemia a 54 anni l’anno successivo, era profondamente preoccupato che la professione, come la sua amata Columbia University dopo la rivolta del campus del 1968, sarebbe diventata istericamente politicizzata – sebbene lui stesso, a 28 anni, avesse brevemente partecipato a un tentativo fallito nel 1944 di opporsi all’elevazione alla presidenza dell’AHA di uno storico (ed ex ambasciatore in Spagna) che era stato accusato di sostenere Franco durante la guerra civile spagnola. Il piano degli storici della Nuova Sinistra (un classico per qualsiasi piccolo gruppo di aderenti impegnati che cercano di prendere il controllo di un’organizzazione) era quello di sorprendere e sopraffare con i numeri la riunione d’affari dell’AHA (tipicamente un snoozer a bassa affluenza), passare la risoluzione contro la guerra, ed eleggere Lynd sopra R.R. Palmer, la scelta dell’establishment ed eminente storico dell’epoca della rivoluzione francese.

Come osserva pungentemente Peter Novick, i radicali, in un esempio quasi parodico di ingenuità insurrezionale, lasciarono deliberatamente il loro memorandum strategico chiave nelle pile riservate della State Historical Society del Wisconsin in modo che potesse essere condiviso con i futuri compagni. Ma invece, la fazione non radicale del dipartimento di storia del Wisconsin mandò l’appunto agli uffici dell’AHA. Hofstadter, come scrive il suo biografo, David Brown, inviò una lettera di gruppo a tutti i membri dell’AHA, esortandoli a partecipare alla riunione d’affari e, nelle parole di Brown, “abbattere i giovani turchi … che cercavano di politicizzare l’associazione”. Come racconta Brown, la partecipazione passò da 116 dell’anno precedente a più di 1.400. La risoluzione contro la guerra fu sconfitta e Lynd ricevette solo il 28% dei voti. L’AHA, in una copertura procedurale contro future ribellioni di sinistra, indebolì il potere della riunione d’affari in futuro.

Molto più appariscente, Genovese si oppose alla fazione della Nuova Sinistra con un’argomentazione caratteristicamente sottile che espresse in un modo caratteristico non sottile. A differenza di Hofstadter, Genovese non voleva, appunto, che le università fossero apolitiche. Come nota Novick, era preoccupato che lo sforzo di Lynd e di altri esponenti della Nuova Sinistra di rendere la borsa di studio “immediatamente rilevante” avrebbe minato l’università come rifugio sicuro per una “guerra di posizione” gramsciana a lungo termine intrapresa da intellettuali di sinistra strategicamente lungimiranti come, beh, lui. Per ragioni simili, Genovese, che aveva notoriamente accolto con favore una vittoria dei Viet Cong appena quattro anni prima, si è battuto contro una risoluzione istituzionale che si opponeva alla guerra. La mossa di Lynd aveva fatto infuriare Genovese e rivelato il suo temperamento autoritario. Genovese (e l’allora compagno di sinistra Christopher Lasch) pensava che la borsa di studio di Lynd fosse spazzatura: una fantasia delirante e astorica, che imponeva polemicamente al passato le speranze romantiche di Lynd per una rivoluzione sociale contemporanea, piena di formulazioni presentiste come quella su Marx e i Fondatori.

In questo capitolo accademico nella storia delle dispute all’interno della sinistra, Lynd e i suoi colleghi ribelli giocavano il ruolo degli abolizionisti che chiedevano la libertà ora, e Genovese, a sua volta, mostrava la rabbia contro Lynd e il suo tentativo di prendere il controllo dell’AHA che Lenin e Trotsky avevano per i marinai ribelli di Kronstadt sulla scia della rivoluzione russa. Etichettando Lynd e i suoi sostenitori come “totalitari” durante la riunione d’affari dell’AHA, Genovese – “urlando”, come lo descrive Mirra – esortò i suoi colleghi a “abbattere questi cosiddetti radicali, abbatterli duramente, e abbatterli una volta per tutte”.

Ma sulla strada verso il funerale della storiografia della Nuova Sinistra accadde una cosa divertente: Ben presto, gli storici di sinistra e femministi presero il sopravvento sul campo, in particolare nella storia americana. Nel 1978, Genovese fu eletto presidente della Organization of American Historians (OAH), l’organizzazione di storici che si occupa esclusivamente dello studio degli Stati Uniti. Nel 1980, anche William Appleman Williams, il grande mentore del Wisconsin degli storici della Nuova Sinistra che gli storici conservatori spesso denigravano, assunse la stessa carica. Linda Gordon, il cui attivismo femminista negli anni Settanta si è integrato con la sua borsa di studio, è una delle meno di una manciata di storiche che hanno ricevuto due volte quello che è probabilmente il più alto onore della professione, il Premio Bancroft. Un altro due volte vincitore del Bancroft Prize che è arrivato circa un decennio dopo Kolko è Eric Foner, indiscutibilmente non solo il principale storico di sinistra oggi e il principale storico dell’epoca della guerra civile/ricostruzione, ma forse il più eminente storico americano contemporaneo, punto. Infatti, le due generazioni successive di grandi storici americani, dopo la coorte di Kolko e Lynd, sono state per lo più identificate come liberal-sinistra e/o femministe.

Storia progressista in un’epoca conservatrice

La scrittura della storia ha una sua storia. Gli storici di oggi non castigano più il liberalismo egemonico dell’ordine post-New Deal come facevano 50 anni fa giovani storici come Kolko, Weinstein e Sklar. Dal 1980, gli storici liberali e di sinistra hanno scritto in un’era di ascendenza conservatrice, mentre all’interno della disciplina stessa, una sorta di sinistra-femminismo socialdemocratico domina le principali organizzazioni della professione: Foner è stato presidente sia dell’AHA che dell’OAH, e una professione che, per decenni, ha eletto solo uomini a dirigere le sue massime organizzazioni ora elegge regolarmente donne.

Oggi, gli storici di sinistra sono più interessati allo studio dell’ascesa del moderno conservatorismo americano, specialmente la sua mobilitazione a livello statale e locale. Come indica il rispetto di Timothy Carney per il lavoro di Kolko, il liberalismo corporativo può essere un paradigma attraente per conservatori e libertari. Molti di loro desiderano non solo limitare l’influenza aziendale sullo stato, ma anche limitare il potere del governo federale di fornire assicurazioni sociali di base e di regolare l’ambiente, la sicurezza sul lavoro e i prodotti di consumo. I libertari desiderano solo lasciare il potere economico privato a se stesso (ma senza favoritismi statalisti). Kolko voleva distruggere il “capitalismo politico”, anche se non pensava che un’alternativa di sinistra fosse all’altezza del compito. I libertari, al contrario, vogliono rafforzare il capitalismo e semplicemente distruggere il legame politico-statalista ad esso. (Per tutta la sua carriera, Kolko, a differenza di ex compagni come Genovese, Sklar e Radosh, è rimasto un convinto uomo di sinistra e credeva che i libertari avessero abusato del suo lavoro per i loro scopi ideologici).

C’è una variazione della critica libertaria della collusione stato-capitale – che riprende le critiche fatte da Kolko e Weinstein – che è espressa tra i critici di sinistra dell’amministrazione Obama. I critici dell’Affordable Care Act (ACA), per esempio, hanno fatto un gran parlare del fatto che l’amministrazione Obama aveva stretto accordi con le industrie assicurative e farmaceutiche che avrebbero fornito a questi settori miliardi di dollari dai nuovi pazienti assicurati. Ed era vero. In qualche modo si è perso in questa esplosione di ovvietà il fatto che mentre un sistema integrato a pagamento unico o un’assicurazione sanitaria senza scopo di lucro, come la maggior parte dei paesi avanzati, era di gran lunga preferibile, questa seconda scelta migliore ha beneficiato non solo le compagnie, ma anche milioni di poveri e lavoratori americani. Essi avrebbero ora un’assicurazione sanitaria che potrebbe risparmiare loro grandi ansie mediche ed economiche che altrimenti non avrebbero mai avuto – proprio come la maggior parte dei critici, di destra e di sinistra, aveva già per sé, e, se sotto i 65 anni, anche ottenuto da assicuratori privati. Così, in un modo stranamente simbiotico, la politica derivata da The Triumph of Conservatism continua a influenzare i dibattiti un secolo dopo il periodo che ha esaminato e mezzo secolo dopo la sua pubblicazione.

Anche se il modo in cui uno storico della sinistra potrebbe inquadrare un’indagine accademica oggi è spesso diverso dal modo in cui Kolko e i suoi colleghi guardavano il mondo negli anni ’60. Le riforme dell’Era Progressiva e del New Deal, che sembravano così inadeguate a Kolko e ad altri se paragonate a una robusta sfida socialista al capitalismo, appaiono più impressionanti se paragonate invece all’isteria revanscista del moderno movimento conservatore o, per esempio, alle alternative autoritarie effettivamente esistenti sia a destra che a sinistra durante il New Deal. I plutocrati che hanno paragonato l’America contemporanea alla Germania nazista non sono interessati a cooptare abilmente i sindacati che respirano appena e la sinistra liberale con riforme modeste. Vogliono schiacciare queste forze. Il miglioramento incrementale dell’ACA è, per loro, un gigantesco cartello sull’autostrada verso uno stato collettivista.

Così, un liberalismo statalista con tutti i suoi compromessi potrebbe essere visto con più simpatia dalla generazione odierna di storici di sinistra come il miglior baluardo contro la ricchezza concentrata e il potere dei miliardari conservatori, specialmente dato il potere di ogni stato sotto il federalismo di abbassare lo standard di decenza umana al di sotto della norma nazionale. (Ricordiamo che Kolko aveva sostenuto l’opposto: che il governo federale stava mettendo in crisi i governi statali progressisti). I più interessanti studi recenti sull’Era Progressista, tra gli altri, Daniel Rodgers, Michael McGerr ed Elizabeth Sanders, non descrivono l’ermetico accordo elitario che Kolko descrive, ma un movimento di riforma diffuso ed eccitato, che abbraccia ampi segmenti della classe operaia, agricoltori, giornalisti, accademici, altri professionisti ed entrambi i maggiori partiti.

Gli storici della Nuova Sinistra, sostenuti dai movimenti del loro tempo, hanno giudicato il capitalismo americano rispetto a un’alternativa radicale o socialista che, secondo loro, avrebbe potuto essere realizzata. Confrontate un saggio esemplare di storiografia della New Left di Barton Bernstein di Stanford pubblicato nel 1967 sul New Deal con i recenti lavori storici liberali sull’argomento di Eric Rauchway e Ira Katznelson. Il saggio di Bernstein, “The New Deal: The Conservative Achievements of Liberal Reform”, è tutto tranne che sprezzante nei confronti di Roosevelt e dei New Dealers liberali: Egli estende cronologicamente la teoria di Kolko della collusione statalista-big business negli anni ’30, scrivendo che “non c’era una significativa ridistribuzione del potere nella società americana”. A differenza di Kolko, Bernstein crede che il socialismo fosse un’opzione reale: “Operando all’interno di canali molto sicuri, Roosevelt non solo evitò il marxismo e la socializzazione della proprietà, ma si fermò anche molto lontano da altre possibilità – la direzione comunitaria della produzione o la distribuzione organizzata del surplus”. È vero che Roosevelt aveva alcune scelte discrete contro le quali decise – per esempio, nazionalizzare il sistema bancario in crisi quando entrò in carica nel marzo 1933. Eppure, quando Upton Sinclair (lo stesso che aveva fatto precipitare la riforma dell’imballaggio delle carni quasi 30 anni prima) si candidò nel 1934 come candidato democratico a governatore della California con un programma veramente radicale di confisca da parte dello stato di fabbriche e terreni agricoli inutilizzati a favore dei disoccupati, fu duramente sconfitto – sì, in parte perché ogni interesse commerciale nello stato, dall’agricoltura a Hollywood, unì le forze per batterlo mentre FDR se ne stava con le mani in mano. Ma tale fanatica opposizione conservatrice era da aspettarsi. Il punto è che la sinistra americana degli anni ’30 – la sinistra che era significativamente più a sinistra di FDR o persino della CIO – non era abbastanza popolare e potente da superare tutto questo.

Un’enfasi diversa, nata in un’epoca diversa, una di (per lo più) quiescenza a sinistra, guerra di trincea per riforme limitate da parte dei liberali, e rabbia etno-nazionalista a destra, fornisce un’analisi storica più misurata. Rauchway, in un’indagine concisa intitolata The Great Depression and the New Deal (2008), e Katznelson, nel suo molto apprezzato Fear Itself (2013), riconoscono tutti i limiti delle riforme del New Deal e i frequenti istinti conservatori di FDR, pur sottolineando che il blocco segregazionista del Sud all’interno del Partito Democratico ha legato le mani di Roosevelt (ciò che Katznelson e il co-autore Sean Farhang hanno notoriamente chiamato “imposizione del Sud”). Infatti, l’argomento centrale del libro di Katznelson è che le limitate ma profonde riforme del New Deal – la Social Security, il National Labor Relations Act, e la creazione di un capitalismo del benessere che era anche razzista – furono possibili solo perché i membri segregazionisti del Congresso Democratico del Sud le permisero. Bernstein insiste che FDR “capitolò alle forze del razzismo”. Non rischiò, per esempio, di appoggiare una legge anti-linciaggio, una grande mancanza morale anche se la legge sarebbe stata comunque sconfitta. Ma è più accurato osservare che FDR ha effettivamente combattuto il blocco segregazionista del Sud, e ha perso. Rauchway e Katznelson notano (come Bernstein aveva omesso di fare) che nel 1938, Roosevelt prese di mira diversi senatori chiave del Sud da sconfiggere nelle primarie; Rauchway lo cita mentre insiste che il Sud deve diventare una “democrazia liberale”. Ma i candidati più liberali di FDR persero tutte quelle elezioni.

Rauchway e Katznelson situano il New Deal in relazione alle reali risposte totalitarie e autoritarie alla Depressione e ai disordini politici in Germania, Italia e Unione Sovietica. (E anche altre democrazie – durante la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti tennero le elezioni, il Regno Unito no). Per questo relativo – un’altra parola per “storico” – Rauchway sostiene che “la qualità apertamente sperimentale, ovviamente fallibile, sempre compromessa del New Deal” sembra piuttosto buona. E ricordate lo sforzo di mettere fuori legge il lavoro minorile durante l’Era Progressiva? Il Fair Labor Standards Act del 1938, l’ultimo grande risultato legislativo del New Deal, ha finalmente realizzato questo. Inoltre, gli storici della Nuova Sinistra, così concentrati sulla storia della classe operaia del diciannovesimo secolo, non sono riusciti a spiegare come le insurrezioni dei lavoratori industriali militanti degli anni ’30 potessero essere il risultato della sconfitta dei movimenti del diciannovesimo secolo. Ci sono voluti gli ultimi storici del lavoro come Lizabeth Cohen in Making a New Deal (1990) per descrivere la fusione di una classe operaia industriale multietnica e razziale (anche se lacerata dal razzismo) riunita in parte dalla promessa dell’America contenuta nella nascente cultura popolare della radio e dei film.

Così, allo stesso modo in cui gli storici della Nuova Sinistra hanno contestato le interpretazioni del consenso e degli storici progressisti prima di loro, così le generazioni successive di storici americani hanno elaborato, sintetizzato e rivisto il lavoro di Kolko, Weinstein, Gutman e altri. Questo lavoro recente è più sofisticato sia dall’alto verso il basso che dal basso verso l’alto. Gli storici di sinistra liberale di oggi si sono avvicinati molto di più al raggiungimento di ciò che il grande storico britannico Eric Hobsbawm chiamava “la storia della società” piuttosto che concentrarsi esclusivamente sull’azione dei potenti, o sulla resistenza della classe operaia bianca e afroamericana ai potenti. Come ha scritto Eric Foner nella prefazione al suo magistrale (la parola è qui, per una volta, usata con tutto il suo peso) Reconstruction: America’s Unfinished Revolution, 1863-1877, egli desiderava ” l’attuale compartimentazione dello studio storico in componenti ‘sociali’ e ‘politiche'” e “vedere il periodo come un tutto, integrando gli aspetti sociali, politici ed economici della Ricostruzione in una narrazione coerente e analitica.”

E, cosa importante, a differenza della storia del lavoro della Nuova Sinistra che per lo più non si collegava agli attivisti del lavoro di quella generazione e alla base, la storia accademica di oggi è ampiamente influente tra gli scrittori liberali non accademici e gli studiosi. Ogni scrittore che conosco interessato al “dilemma americano” della schiavitù, di Jim Crow e del razzismo istituzionale ha letto la Ricostruzione. Ogni femminista ha letto la storia del controllo delle nascite di Linda Gordon, Woman’s Body, Woman’s Right (1976, poi rivista). Intellettuali pubblici afroamericani e scrittori politici come Ta-Nehisi Coates, Jamelle Bouie e Melissa Harris-Perry (lei stessa scienziata politica che insegna alla Wake Forest) hanno attinto profondamente al lavoro degli storici americani contemporanei e di altri accademici. Coates ha insistito sul fatto che nessuno scrittore politico informato può permettersi di non fare affidamento su questo lavoro, ed esso ha sostenuto la sua analisi della storia americana, l’evoluzione della supremazia bianca, e il caso dei risarcimenti ai neri americani. I social media 24/7 facilitano anche la borsa di studio di oggi. Anche gli accademici più eruditi possono essere visti chiacchierare nel programma di Harris-Perry o di Chris Hayes, o twittare versioni (molto) concise della loro borsa di studio.

La mia prima bozza di questo saggio includeva una lista troppo lunga di grandi opere di storia americana degli ultimi 30 anni. Nel bene e nel male, questa non è una storia legata a un simultaneo movimento di giustizia sociale di massa come lo era la storia della Nuova Sinistra; piuttosto, si guadagnano distacco analitico e precisione e si perdono spontaneità ed energia polemica. L’erudizione storica più recente fonda la “guerra di posizione” intellettuale che Eugene Genovese credeva che la sinistra avrebbe dovuto portare avanti nelle istituzioni americane e nella cultura pubblica per molti decenni. Queste opere più recenti fanno parte della base di conoscenza standard della nuova sinistra intellettuale americana. Gli impedimenti della gerarchia sono più chiaramente definiti, concettualmente e geograficamente, che nel lavoro degli storici della Nuova Sinistra.

Tutte queste storie e molte altre – alcune di rozzi contemporanei di Kolko e Gutman come Foner, Gordon e James McPherson, altre di storici più giovani – hanno esse stesse un lignaggio storico nel lavoro implacabile, appassionato, imperfetto, ambizioso, top-down/bottom-up degli storici della Nuova Sinistra. Naturalmente raccomanderei le opere qui menzionate e molte altre anche ai conservatori – e l’ho fatto, a molti di loro. Infatti, ho qualche altro suggerimento per Timothy Carney, che è stato gentile e perspicace nel collegare il suo pensiero a quello di uno degli storici fondatori della Nuova Sinistra, Gabriel Kolko. Sono contento che abbia preso molto da The Triumph of Conservatism. Ma non è un gran libro. Nonostante un mondo pieno di disperazione, a volte la storia, e anche la scrittura della storia, migliora col tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.