YA of Yore
Nella nostra nuova rubrica mensile, YA of Yore, Frankie Thomas dà un secondo sguardo ai libri che hanno definito una generazione.
Joseph Christian Leyendecker, Man Reading Book, 1914
La mia micro-generazione – cioè quel sottoinsieme di millennial che è nato nel secondo mandato dell’amministrazione Reagan e si è laureato a faccia in giù nella Grande Recessione, e di cui il membro più famoso è probabilmente Mark Zuckerberg – ha molto poco di cui vantarsi, quindi non potete biasimarci per il nostro attaccamento possessivo a Harry Potter. Harry Potter è per noi quello che i Beatles erano per i nostri genitori del baby boom. Dire che siamo “cresciuti insieme a Harry” è troppo banale per trasmettere la reale esperienza di essere i primi bambini al mondo a leggere quei libri. Ricordo di aver partecipato alla festa di dodicesimo compleanno di una compagna di classe nel 1998, di averle messo tra le mani una copia incartata di Harry Potter e la Pietra dello Stregone (all’epoca l’unico libro di Harry Potter disponibile negli Stati Uniti) e di averla informata con qualcosa di simile all’orgoglio personale: “Questo libro è stato nella lista dei best-seller del New York Times per cinque settimane!” Probabilmente ci sarebbe ancora oggi se il Times non avesse, poco dopo, creato una lista separata di best-seller per i libri per bambini con la motivazione che il successo di J. K. Rowling era ingiusto nei confronti degli altri romanzieri. Era la classica politica del “tutti prendono un trofeo”, un’eredità appropriata per il testo fondamentale dell’infanzia millenaria.
Il quinto libro della serie, Harry Potter e l’Ordine della Fenice, fu pubblicato nell’estate del 2003, a quel punto Harry aveva quindici anni e quelli di noi che stavano crescendo con lui avevano scoperto il sesso. Gli anni di Harry Potter coincidono anche con l’era del Far West di internet e l’ascesa dell’educazione sessuale basata sull’astinenza; di conseguenza, nel bene e nel male, la fan fiction erotica di Harry Potter ha giocato un ruolo importante e poco discusso nello sviluppo sessuale dei millennial. Questo era particolarmente vero se eri frocio – o, per non esagerare, se eri me – e avevi colto la storia d’amore gay segreta che esisteva tra le righe del testo della Rowling.
Mi riferisco, naturalmente, a Sirius e Lupin.
Un rapido ripasso: il libro 3, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, ci presenta Sirius Black, il prigioniero titolare, in fuga dopo dodici anni di incarcerazione per omicidio di massa, e il professor Remus Lupin, un arguto e gentile insegnante con un terribile segreto (è un lupo mannaro). Al culmine del romanzo, i due si trovano faccia a faccia e, con grande sorpresa di Harry, cadono l’uno nelle braccia dell’altro. In un goffo monologo informativo (l’unico difetto strutturale in quello che è ampiamente riconosciuto come il miglior libro della serie), Lupin rivela che lui e Sirius erano molto amici ai tempi della scuola, così vicini che il giovane brillante Sirius aveva segretamente insegnato a trasformarsi in un grosso cane, solo per tenere compagnia al suo amico licantropo durante la luna piena. Si scopre (naturalmente) che Sirius è stato incastrato, e anche dopo dodici anni di separazione lui e Lupin rimangono ferocemente devoti l’uno all’altro. Nel libro 5, i due vivono insieme in segreto. Nonostante il loro status di fuorilegge (Sirius è ancora un fuggitivo) e la povertà (Lupin è stato licenziato dall’insegnamento dopo essere stato scoperto come lupo mannaro), iniziano ad assumere un ruolo quasi genitoriale per l’orfano Harry. Poi Sirius viene ucciso in battaglia, Lupin è distrutto dal dolore, e così finisce l’Ordine della Fenice e la tragedia di Sirius e Lupin.
Non ho esagerato nulla: tutto questo è detto direttamente nel testo. Si può essere perdonati, però, per aver sbattuto gli occhi e non aver colto il punto nella propria lettura. Sirius e Lupin sono personaggi minori, e tutto quello che impariamo su di loro è filtrato attraverso il punto di vista di Harry, che è, come la maggior parte dei ragazzi, troppo egoista per notare qualcosa che non lo riguardi direttamente. I bambini queer, tuttavia, sono stati direttamente colpiti dal suggerimento di una storia d’amore gay che si svolge sullo sfondo della vita di Harry, e così l’abbiamo notato. L’estate del 2003 è stata l’estate dell’accorgersi. Fu l’estate in cui mi sedetti da solo per ore nell’auto parcheggiata di mia madre, sparando a palla “The Show Must Go On” dei Queen (traccia 17 del mio CD preferito) e godendo di singhiozzi strazianti di dolore per Sirius Black, dolore per Remus Lupin, ed estatica estasi per aver notato. Siamo andati su internet, quelli di noi che l’avevano notato, e abbiamo confrontato gli appunti. Spesso questi appunti prendevano la forma di fan fiction, che io leggevo voracemente, affamato non tanto di erotismo quanto dell’esperienza romanzesca completa che la Rowling ci aveva invitato a immaginare: una storia d’amore in un collegio che diventa una tragedia di guerra, Maurice che incontra Espiazione per mezzo di Animorphs. (Ma per gran parte di quell’estate abbiamo semplicemente studiato il testo della Rowling, cercando, scrutando, notando.
Per dirla in un altro modo: abbiamo inventato la lettura ravvicinata.
Non sono sicuro che qualcuno di noi l’abbia capito all’epoca, perché non sembrava affatto un lavoro scolastico. Era puro piacere; era pura gioia. Una delle opere di studio definitive uscite dall’estate del 2003 fu un saggio di 7.800 parole intitolato “The Case for R/S”, postato su LiveJournal da una studentessa inglese che scriveva sotto il nome di elwing_alcyone. “Stato d’animo attuale: giubilante”, inizia il saggio (aprire con il proprio “stato d’animo attuale” era lo stile di LiveJournal, l’equivalente dell’intestazione MLA), e poi procede a rintracciare, citare e analizzare ogni menzione di Sirius e Lupin nell’intera serie. Ad un certo punto conta le righe di testo che appaiono tra due frasi: “Gli occhi di Lupin erano fissi su Sirius” e “disse Lupin tranquillamente, distogliendo infine lo sguardo da Sirius”. Il numero è quaranta; Lupin fissa Sirius per quaranta righe di azione della trama. “JKR non doveva scriverlo per forza”, dice lei. “Non riesco a pensare a nessun altro esempio di un personaggio che passa così tante righe semplicemente guardando un altro”. Stato d’animo attuale: giubilante, davvero.
È facile dimenticare quanto pienamente ci fidassimo della Rowling allora, quanto la sua autorità apparisse totale quando la serie era ancora in corso e il suo finale era noto solo a lei. A quei tempi, noi eravamo studiosi del Talmud e lei era Dio. “The Case for R/S” regge ancora come un risultato sbalorditivo nell’esegesi potteriana, ma ciò che colpisce ora è la sua incrollabile fede in “JKR” e nel suo controllo sul suo materiale.
Lupin, che stava in casa con Sirius ma che si allontanava per lunghi periodi per fare un misterioso lavoro per l’Ordine, li aiutava a riparare un orologio a pendolo…
OotP, p110, UK; p118, US“Lupin, che stava in casa con Sirius.” Non “Lupin, che stava in casa per essere più vicino all’Ordine”, o “Lupin, che stava in casa perché non aveva altro posto dove andare”, o anche solo “Lupin, che stava in casa”. Sta in casa con Sirius.
JKR non ha passato tre anni a scrivere questo libro per ficcarci dentro cose che non contavano.
“Perché?” scrive elwing_alcyone alla conclusione del suo saggio. “Perché JKR ha lasciato tutto così aperto? Avrebbe potuto affondare questa nave in una frase. Non l’ha fatto, e ora, le probabilità sono che non lo farà.”
Smash taglia all’estate del 2005, quando il libro 6 è uscito.
Ciao, oscurità, mio vecchio amico…
Quelli di noi che stavano crescendo insieme a Harry erano ormai in età da college, abbastanza vecchi, in altre parole, da mettere via le cose infantili, così quando Harry Potter e il Principe Mezzosangue accoppiò inaspettatamente Lupin con una donna a caso, non solo eravamo distrutti ma ci vergognavamo di essere distrutti. Era, dopo tutto, solo un libro per bambini. Sicuramente tutta la storia di Sirius/Lupin era stata solo un gioco per noi; sicuramente non ci avevamo mai creduto. Elwing_alcyone aggiunse tranquillamente una postfazione a “The Case for R/S” riconoscendo che, chiaramente, aveva frainteso l’intera serie. Alcuni di noi hanno cercato di rassicurarla che l’improvvisa storia d’amore eterosessuale di Lupin non contraddiceva la possibilità di una precedente storia d’amore con Sirius – dopo tutto, Lupin potrebbe essere bisessuale! La storia d’amore etero era esplicita nel testo; quella gay non lo era e non lo sarebbe mai stata. L’autore aveva parlato. L’incantesimo era rotto.
Ancora oggi, continuo a soffrire per questo in un modo poco ironico e poco divertente che non riesco a spiegare nemmeno a me stesso. Ero così sicuro. Eravamo tutti così sicuri. Come poteva la Rowling aver scritto quelle parole e non aver notato ciò che noi notavamo in esse? Questo bellissimo, delicato palinsesto che avevamo letto tra le righe e restaurato così amorevolmente per conto nostro – come poteva essere che non fosse mai esistito se non nella nostra testa? A un certo livello non credo ancora che ci fossimo sbagliati. Semmai, era la Rowling ad avere torto.
Non aiuta il fatto che la Rowling si rifiuti di lasciar morire l’argomento. Nel 2007, dopo che la serie era ufficialmente completa, ha annunciato che Silente, tra tutti i personaggi, è stato effettivamente gay per tutto il tempo; solo che non è mai venuto fuori nei libri. Nel 2013, come se fosse determinata ad aggiungere l’insulto al danno, ha scritto in un post sul blog che la condizione di lupo mannaro di Lupin era, come avevamo sempre sospettato, “una metafora per … HIV e AIDS”, ma anche che lui “non si era mai innamorato prima” di incontrare la sua moglie eterosessuale nel libro 6. Andiamo, JKR, non possiamo avere nulla?
Rowling è, come tutti i suoi migliori personaggi, un essere umano dotato e imperfetto e profondamente sciocco – un fatto che è diventato sempre più evidente negli ultimi anni. Mentre una nuova generazione di fan è alle prese con il loro complicato amore per la sua opera imperfetta, ho notato la frase “morte dell’autore”, coniata nel 1967 dal teorico letterario francese Roland Barthes, invocata con sorprendente frequenza nelle discussioni online su Harry Potter. Dubito che molti fan di Harry Potter siano esperti di teoria critica. Tuttavia, se si cerca la frase “morte dell’autore” su Tumblr (il sito di social-networking che ha sostituito LiveJournal nei circoli del fandom), il sito suggerisce automaticamente “J. K. Rowling” e “Harry Potter” come termini di ricerca correlati prima di mostrare innumerevoli post di blog che sostengono che le intenzioni autoriali della Rowling sono irrilevanti per l’interpretazione dei suoi lettori dei suoi scritti. È quasi come se i suoi fan avessero inventato il post-strutturalismo, proprio come noi abbiamo inventato la lettura ravvicinata – la necessità, in entrambi i casi, ne è la madre.
Oggi, quando incontro donne della mia età, posso indovinare in pochi minuti se hanno notato Sirius e Lupin nell’estate del 2003. Ci sono certi segnali che emettiamo, certe domande in codice che si possono fare. Spesso, quando ci si identifica in natura, ci si riduce a strilli da scolarette e si ricorre a una stenografia antica ma ben ricordata: “Lo sguardo a quaranta linee!”. “E il regalo di Natale in comune!” “Insieme? Penso di sì”. Questi incontri sono particolarmente comuni con i miei colleghi scrittori e accademici, vale a dire con quelli di noi che si sono dedicati alla lettura ravvicinata.
La lettura ravvicinata è cultura queer, lo è sempre stata, quindi forse saremmo diventati bravi a prescindere dalla Rowling. Tuttavia, mi piace pensare che il nostro destino sia stato segnato nell’estate del 2003. Di tutto quello che i libri di Harry Potter ci hanno dato, questo potrebbe essere il regalo più prezioso di tutti, uno che non potrà mai essere portato via: la scoperta che un testo può contenere più della somma delle sue parole, che tutta un’altra storia – tutto un altro mondo – può esistere nelle crepe e negli spazi tra le frasi, accessibile a qualsiasi lettore che presti il giusto tipo di attenzione. È una forma di magia. Anche ora, sono giubilante.