Sete

È vitale per gli organismi essere in grado di mantenere i loro livelli di fluido in intervalli molto stretti. L’obiettivo è quello di mantenere il fluido interstiziale, il fluido all’esterno della cellula, alla stessa concentrazione del fluido intracellulare, il fluido all’interno della cellula. Questa condizione è chiamata isotonica e si verifica quando gli stessi livelli di soluti sono presenti su entrambi i lati della membrana cellulare in modo che il movimento netto dell’acqua sia nullo. Se il fluido interstiziale ha una maggiore concentrazione di soluti (o una minore concentrazione di acqua) rispetto al fluido intracellulare, tirerà fuori l’acqua dalla cellula. Questa condizione è chiamata ipertonica e se abbastanza acqua lascia la cellula, questa non sarà in grado di svolgere le funzioni chimiche essenziali. L’animale avrà quindi sete in risposta alla richiesta di acqua nella cellula. Dopo che l’animale beve acqua, il fluido interstiziale diventa meno concentrato di soluti (più concentrato di acqua) rispetto al fluido intracellulare e la cellula si riempie di acqua nel tentativo di equalizzare le concentrazioni. Questa condizione è chiamata ipotonica e può essere pericolosa perché può causare il gonfiore e la rottura della cellula. Una serie di recettori responsabili della sete rileva la concentrazione di liquido interstiziale. L’altra serie di recettori rileva il volume del sangue.

Diminuzione del volumeModifica

Altre informazioni: Ipovolemia

Questo è uno dei due tipi di sete ed è definito come la sete causata dalla perdita di volume del sangue (ipovolemia) senza impoverire il liquido intracellulare. Questo può essere causato da perdite di sangue, vomito e diarrea. Questa perdita di volume è problematica perché se il volume totale del sangue si abbassa troppo, il cuore non può circolare efficacemente e il risultato finale è lo shock ipovolemico. Il sistema vascolare reagisce costringendo i vasi sanguigni e creando così un volume più piccolo per il sangue da riempire. Questa soluzione meccanica ha però dei limiti precisi e di solito deve essere integrata con un aumento di volume. La perdita di volume del sangue viene rilevata dalle cellule dei reni e innesca la sete di acqua e sale attraverso il sistema renina-angiotensina.

Sistema renina-angiotensinaModifica

L’ipovolemia porta all’attivazione del sistema renina-angiotensina (RAS) e viene rilevata dalle cellule del rene. Quando queste cellule rilevano una diminuzione del flusso sanguigno a causa del basso volume, secernono un enzima chiamato renina. La renina entra poi nel sangue dove catalizza una proteina chiamata angiotensinogeno in angiotensina I. L’angiotensina I viene poi quasi immediatamente convertita da un enzima già presente nel sangue nella forma attiva della proteina, l’angiotensina II. L’angiotensina II viaggia poi nel sangue fino a raggiungere l’ipofisi posteriore e la corteccia surrenale, dove provoca un effetto a cascata di ormoni che inducono i reni a trattenere acqua e sodio, aumentando la pressione sanguigna. È anche responsabile per l’inizio del comportamento di bere e l’appetito di sale attraverso l’organo subfornico.

AltriModifica

  • I barocettori arteriosi percepiscono una diminuzione della pressione arteriosa, e segnali al sistema nervoso centrale nella zona postrema e nucleo tractus solitarii.
  • Ricettori cardiopolmonari percepiscono una diminuzione del volume del sangue, e segnalano all’area postrema e al nucleo del tractus solitarii.

Disidratazione cellulare e stimolazione degli osmorecettoriModifica

Articolo principale: Osmorecettore

La sete osmometrica si verifica quando la concentrazione di soluto del liquido interstiziale aumenta. Questo aumento attira l’acqua dalle cellule e queste si riducono di volume. La concentrazione di soluto del fluido interstiziale aumenta per l’elevata assunzione di sodio nella dieta o per il calo di volume dei fluidi extracellulari (come il plasma sanguigno e il liquido cerebrospinale) dovuto alla perdita di acqua attraverso la traspirazione, la respirazione, la minzione e la defecazione. L’aumento della concentrazione di soluti nel fluido interstiziale fa sì che l’acqua migri dalle cellule del corpo, attraverso le loro membrane, al compartimento extracellulare, per osmosi, causando così la disidratazione cellulare.

I gruppi di cellule (osmorecettori) nell’organum vasculosum della lamina terminalis (OVLT) e nell’organo subfornico (SFO), che si trovano al di fuori della barriera ematoencefalica possono rilevare la concentrazione di plasma sanguigno e la presenza di angiotensina II nel sangue. Possono quindi attivare il nucleo preottico mediano che avvia la ricerca di acqua e il comportamento ingestivo. La distruzione di questa parte dell’ipotalamo nell’uomo e in altri animali provoca la perdita parziale o totale del desiderio di bere anche con una concentrazione di sale estremamente alta nei fluidi extracellulari.

Sale di Imidazolio

Inoltre, ci sono osmorecettori viscerali che proiettano all’area postrema e al nucleus tractus solitarii nel cervello.

Voglia di saleModifica

Perché il sodio viene perso anche dal plasma nell’ipovolemia, il bisogno di sale dell’organismo aumenta proporzionalmente oltre alla sete in questi casi. Questo è anche un risultato dell’attivazione del sistema renina-angiotensina.

AnzianiModifica

Negli adulti oltre i 50 anni, la sensazione di sete del corpo si riduce e continua a diminuire con l’età, mettendo questa popolazione a maggior rischio di disidratazione. Diversi studi hanno dimostrato che le persone anziane hanno un’assunzione totale di acqua inferiore a quella degli adulti più giovani, e che le donne sono particolarmente a rischio di un’assunzione troppo bassa.Nel 2009, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha incluso per la prima volta l’acqua come macronutriente nei suoi valori dietetici di riferimento. I volumi di assunzione raccomandati negli anziani sono gli stessi degli adulti più giovani (2,0 L/giorno per le femmine e 2,5 L/giorno per i maschi) poiché, nonostante un consumo energetico inferiore, il fabbisogno di acqua di questo gruppo è aumentato a causa di una riduzione della capacità di concentrazione renale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.