Antica SamarraModifica
I resti della Samarra preistorica furono scavati tra il 1911 e il 1914 dall’archeologo tedesco Ernst Herzfeld. Samarra divenne il sito tipo della cultura Samarra. Dal 1946, i taccuini, le lettere, i rapporti di scavo inediti e le fotografie sono nella Freer Gallery of Art di Washington, D.C.
La civiltà fiorì insieme al periodo Ubaid, come uno dei primi stati cittadini del Vicino Oriente. Durò dal 5.500 a.C. e alla fine crollò nel 3.900 a.C..
Una città di Sur-marrati (rifondata da Sennacherib nel 690 a.C. secondo una stele nel Walters Art Museum) è insicuramente identificata con un sito assiro fortificato di al-Huwaysh sul Tigri di fronte alla moderna Samarra. L’Archivio di Stato dell’Assiria Online identifica Surimarrat come il sito moderno di Samarra.
Anti nomi di luogo per Samarra annotati dal Samarra Archaeological Survey sono il greco Souma (Tolomeo V.19, Zosimo III, 30), il latino Sumere, un forte menzionato durante la ritirata dell’esercito di Giuliano nel 363 d.C. (Ammiano Marcellino XXV, 6, 4), e il siriaco Sumra (Hoffmann, Auszüge, 188; Michele il Siro, III, 88), descritto come un villaggio.
La possibilità di una popolazione più numerosa fu offerta dall’apertura del Qatul al-Kisrawi, l’estensione settentrionale del canale Nahrawan che attingeva acqua dal Tigri nella regione di Samarra, attribuita da Yaqut al-Hamawi (Muʿjam, vedi sotto “Qatul”) a Khosrau I (531-578). Per celebrare il completamento di questo progetto, una torre commemorativa (il moderno Burj al-Qa’im) fu costruita all’entrata sud di Samarra, e un palazzo con un “paradiso” o parco di caccia recintato fu costruito all’entrata nord (la moderna Nahr ar-Rasasi) vicino ad ad-Dawr. Un canale supplementare, il Qatul Abi al-Jund, scavato dal califfo abbaside Harun al-Rashid, fu commemorato da una città pianificata a forma di ottagono regolare (la moderna Husn al-Qadisiyya), chiamata al-Mubarak e abbandonata incompiuta nel 796.
-
Statuetta femminile, Samarra, 6000 a.C.
-
La coppa di Samarra al Pergamon Museum, Berlino. La svastica al centro del disegno è una ricostruzione.
-
Articolo di ceramica cinese sancai, IX-X secolo, trovato a Samarra, un esempio delle influenze cinesi sulla ceramica islamica. British Museum.
Capitale abbasideModifica
Dirham di Al-Muntasir coniato a Samarra, 861/862 dC
Nell’836 dC, il califfo abbaside Al-Mu’tasim fondò una nuova capitale sulle rive del Tigri. Qui costruì vasti complessi di palazzi circondati da insediamenti di guarnigione per le sue guardie, per lo più provenienti dall’Asia centrale e dall’Iran (soprattutto i turchi, così come i reggimenti Khurasani Ishtakhaniyya, Faraghina e Ushrusaniyya) o dal Nord Africa (come i Maghariba). Anche se molto spesso chiamati soldati schiavi mamelucchi, il loro status era piuttosto elevato; alcuni dei loro comandanti portavano titoli nobiliari Sogdiani.
La città fu ulteriormente sviluppata sotto il califfo al-Mutawakkil, che sponsorizzò la costruzione di sontuosi complessi di palazzi, come al-Mutawakkiliyya, e la Grande Moschea di Samarra con il suo famoso minareto a spirale o Malwiya, costruito nel 847. Per suo figlio al-Mu’tazz costruì il grande palazzo Bulkuwara.
Samarra rimase la residenza del califfo fino all’892, quando al-Mu’tadid alla fine tornò a Baghdad. La città decadde, ma mantenne una zecca fino all’inizio del X secolo.
Il patriarca nestoriano Sargis (860-72) spostò la sede patriarcale della Chiesa d’Oriente da Baghdad a Samarra, e uno o due dei suoi immediati successori potrebbero anche aver sede a Samarra in modo da essere vicini alla sede del potere.
Durante il lungo declino dell’impero abbaside, Samarra fu in gran parte abbandonata a partire dal 940. La sua popolazione tornò a Baghdad e la città decadde rapidamente. Il suo campo di rovine è l’unica metropoli mondiale della tarda antichità che è disponibile per un’archeologia seria.
Significato religiosoModifica
Santuario di Al-Askari
La città ospita anche il Santuario di al-Askari, contenente il mausoleo degli Imam Ali al-Hadi e Hasan al-Askari, rispettivamente il decimo e l’undicesimo Imam Shiʿi, così come il luogo da dove Muhammad al-Mahdi, conosciuto come l'”Imam Nascosto”, sarebbe andato in Occultazione nella credenza dei Twelver o Sciiti. Questo l’ha reso un importante centro di pellegrinaggio per gli sciiti Imami. Inoltre, Hakimah e Narjis, parenti femminili del Profeta Muhammad e degli Imam, tenuti in grande considerazione dai musulmani, sono sepolti qui, rendendo questa moschea uno dei luoghi di culto più significativi.
Era modernaModifica
Gli uomini camminano lungo una strada di Samarra nel 1970
Nel XVIII secolo ebbe luogo una delle battaglie più violente della guerra ottomano-persiana del 1730-1735, la battaglia di Samarra, dove oltre 50.000 turchi e persiani fecero vittime. Lo scontro decise il destino dell’Iraq ottomano e lo mantenne sotto la sovranità di Istanbul fino alla prima guerra mondiale.
Durante il XX secolo, Samarra acquisì nuova importanza quando un lago permanente, il lago Tharthar, fu creato attraverso la costruzione dello sbarramento di Samarra, che fu costruito per prevenire le frequenti inondazioni di Baghdad. Molte persone locali furono sfollate dalla diga, con conseguente aumento della popolazione di Samarra.
Samarra è una città chiave nel governatorato di Saladin, una parte importante del cosiddetto Triangolo Sunnita dove gli insorti erano attivi durante la guerra in Iraq.
Anche se Samarra è famosa per i suoi luoghi sacri sciiti, comprese le tombe di diversi imam sciiti, la città era tradizionalmente e fino a poco tempo fa, dominata da arabi sunniti. Le tensioni sono sorte tra i sunniti e gli sciiti durante la guerra in Iraq. Il 22 febbraio 2006, la cupola dorata della moschea al-Askari è stata bombardata, scatenando un periodo di rivolte e attacchi di rappresaglia in tutto il paese che hanno causato centinaia di morti. Nessuna organizzazione ha rivendicato la responsabilità dell’attentato. Il 13 giugno 2007, gli insorti hanno attaccato di nuovo la moschea e distrutto i due minareti che fiancheggiavano le rovine della cupola. Il 12 luglio 2007, la torre dell’orologio è stata fatta saltare in aria. Non sono state riportate vittime. Il chierico sciita Muqtada al-Sadr ha chiesto manifestazioni pacifiche e tre giorni di lutto. Ha dichiarato di ritenere che nessun arabo sunnita potesse essere dietro l’attacco, anche se secondo il New York Times gli attentatori erano probabilmente sunniti legati ad Al-Qaeda. Il complesso della moschea e i minareti erano stati chiusi dopo l’attentato del 2006. Un coprifuoco a tempo indeterminato è stato posto sulla città dalla polizia irachena.
Dalla fine della guerra civile irachena nel 2007, la popolazione sciita della città santa è aumentata esponenzialmente. Tuttavia, la violenza è continuata, con bombardamenti nel 2011 e nel 2013. Nel giugno 2014, la città è stata attaccata dallo Stato islamico dell’Iraq e del Levante (ISIL) come parte dell’offensiva dell’Iraq settentrionale. Le forze dell’ISIL hanno catturato il palazzo del comune e l’università, ma sono stati poi respinti.