Il modalismo è stato principalmente associato a Sabellio, che ne insegnò una forma a Roma nel III secolo. Questo era arrivato a lui attraverso gli insegnamenti di Noeto e Prasse. Noeto fu scomunicato dalla Chiesa dopo essere stato esaminato da un concilio, e si dice che Prasse abbia ritrattato le sue opinioni modalistiche per iscritto, insegnando di nuovo la sua precedente fede. Anche Sabellio fu scomunicato dal concilio di Alessandria, e dopo che questo fu denunciato a Roma, un secondo concilio si riunì a Roma e si pronunciò non solo contro il sabellianesimo, ma anche contro l’arianesimo e il tritismo, mentre affermava una triade divina come comprensione cattolica della monarchia divina.Ippolito di Roma conosceva Sabellio personalmente, scrivendo come lui e altri avevano ammonito Sabellio nella Refutation of All Heresies. Sapeva che Sabellio si opponeva alla teologia trinitaria, tuttavia chiamava il monarchismo modale l’eresia di Noeto, non quella di Sabellio. Il sabellianesimo fu abbracciato dai cristiani in Cirenaica, ai quali Dionigi, patriarca di Alessandria (che fu determinante nella scomunica di Sabellio ad Alessandria), scrisse lettere argomentando contro questa credenza. Ippolito stesso percepì il modalismo come un’idea nuova e peculiare che stava guadagnando segretamente un seguito:
Alcuni altri stanno introducendo segretamente un’altra dottrina, che sono diventati discepoli di un certo Noeto, che era originario di Smirne, (e) visse non molto tempo fa. Questa persona era molto gonfiata e gonfia di orgoglio, essendo ispirata dalla presunzione di uno strano spirito. | È apparso uno, Noeto di nome e di nascita, nativo di Smirne. Questa persona ha introdotto un’eresia dai principi di Eraclito. Ora un certo uomo chiamato Epigono divenne suo ministro e allievo, e questa persona durante il suo soggiorno a Roma diffuse la sua opinione senza Dio. Ma Cleomene, che era diventato suo discepolo, estraneo alla Chiesa sia come stile di vita che come abitudini, era solito corroborare la dottrina (noetiana). | Ma allo stesso modo, anche Noeto, essendo nativo di Smirne, e un tipo dedito a chiacchiere avventate, oltre che astuto, introdusse (tra noi) questa eresia che ebbe origine da un certo Epigono. Arrivò a Roma, e fu adottata da Cleomene, e così è continuata fino ad oggi tra i suoi successori.
Tertulliano percepì anche il modalismo come un’idea nuova che entrava nella Chiesa dall’esterno e si opponeva alla dottrina che era stata ricevuta attraverso la successione. Dopo aver esposto la sua comprensione della maniera di fede che era stata ricevuta dalla Chiesa, egli descrive poi come i “semplici”, che costituiscono sempre la maggioranza dei credenti, sono spesso spaventati dall’idea che il Dio unico esista in tre e si oppongono alla sua comprensione della “regola della fede”. I sostenitori di Tertulliano sostengono che egli ha descritto i “semplici” come la maggioranza, piuttosto che coloro che gli si opponevano come la maggioranza. Questo è sostenuto dall’argomento di Tertulliano che essi stavano esponendo idee proprie che non erano state insegnate loro dai loro anziani:
Noi, invece, come abbiamo sempre fatto (e soprattutto da quando siamo stati meglio istruiti dal Paraclito, che conduce gli uomini in tutta la verità), crediamo che c’è un solo Dio, ma sotto la seguente dispensazione, o οἰκονομία, come è chiamata, che questo unico Dio ha anche un Figlio, il suo Verbo, che è proceduto da lui stesso, dal quale tutte le cose sono state fatte e senza il quale nulla è stato fatto. Noi crediamo che Egli sia stato mandato dal Padre nella Vergine, e che sia nato da lei – essendo insieme Uomo e Dio, Figlio dell’uomo e Figlio di Dio, e che sia stato chiamato con il nome di Gesù Cristo; noi crediamo che Egli abbia sofferto, sia morto e sia stato sepolto, secondo le Scritture, e che, dopo essere stato risuscitato dal Padre e riportato in cielo, sia seduto alla destra del Padre, e che verrà a giudicare i vivi e i morti; che mandò anche dal cielo dal Padre, secondo la sua stessa promessa, lo Spirito Santo, il Paraclito, il santificatore della fede di coloro che credono nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo. Che questa regola di fede sia giunta fino a noi dall’inizio del vangelo, anche prima di uno qualsiasi degli eretici più antichi, molto più prima di Prasse, un pretendente di ieri, sarà evidente sia dalla tardività della data che segna tutte le eresie, sia dal carattere assolutamente nuovo del nostro nuovo Prasse. Anche in questo principio dobbiamo d’ora in poi trovare una presunzione di uguale forza contro tutte le eresie di qualsiasi tipo – che ciò che è primo è vero, mentre è spurio ciò che è più tardivo.
I semplici, infatti, (non li chiamerò sprovveduti e ignoranti), che costituiscono sempre la maggioranza dei credenti, sono spaventati dalla dispensazione (dei Tre in Uno), per il fatto che la loro stessa regola di fede li ritira dalla pluralità di divinità del mondo all’unico vero Dio; non comprendendo che, sebbene Egli sia l’unico Dio, deve ancora essere creduto con la sua propria οἰκονομία . L’ordine numerico e la distribuzione della Trinità essi assumono come una divisione dell’Unità; mentre l’Unità che deriva la Trinità da se stessa è così lontana dall’essere distrutta, che anzi ne è sostenuta. Ci rinfacciano continuamente che siamo predicatori di due e tre dèi, mentre loro si prendono il merito preminente di essere adoratori del Dio unico; come se l’Unità stessa con deduzioni irrazionali non producesse eresia, e la Trinità considerata razionalmente costituisse la verità.
Secondo il modalismo e il sabellianesimo, Dio sarebbe una sola persona che si rivela in modi diversi chiamati modi, facce, aspetti, ruoli o maschere (greco πρόσωπα prosopa; latino personae) del Dio unico, come percepito dal credente, piuttosto che tre persone co-eterne nella Divinità, o una “Trinità co-eguale”. I modalisti notano che l’unico numero espressamente e ripetutamente attribuito a Dio nell’Antico Testamento è Uno, non accettano di interpretare questo numero come denotante unione (es. Gen 2,24) quando è applicato a Dio, e contestano il significato o la validità dei passi del Nuovo Testamento correlati citati dai trinitari. Il Comma Johanneum, che è generalmente considerato un testo spurio nel Primo Giovanni (1 Giovanni 5:7) conosciuto principalmente dalla King James Version e da alcune versioni del Textus Receptus, ma non incluso nei testi critici moderni, è un caso (l’unico espressamente dichiarato) della parola Tre che descrive Dio. Molti modalisti fanno notare la mancanza della parola “Trinità” in qualsiasi scrittura canonica.
Ora cercano di esibire il fondamento del loro dogma citando la parola nella legge: “Io sono il Dio dei vostri padri; non avrete altri dèi all’infuori di me”; e ancora in un altro passo: “Io sono il primo”, dice, “e l’ultimo; e all’infuori di me non c’è nessun altro”. Così dicono di provare che Dio è uno…. E noi non possiamo esprimerci diversamente, dice; perché anche l’apostolo riconosce un solo Dio, quando dice: “Di cui sono i padri, (e) dai quali quanto alla carne è venuto Cristo, che è sopra tutti, Dio benedetto in eterno.”
I Pentecostali dell’Unità, un identificativo usato da alcuni moderni modalisti, sostengono che Colossesi 1:12-20 si riferisce alla relazione di Cristo con il Padre nel senso di diversi ruoli di Dio:
rendendo grazie al Padre, che vi ha qualificato a partecipare all’eredità dei santi nella luce. Egli ci ha liberati dal dominio delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo amato Figlio, nel quale abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati. Egli è l’immagine del Dio invisibile, il primogenito di tutta la creazione. Perché per mezzo di lui sono state create tutte le cose, in cielo e sulla terra, visibili e invisibili, troni, domini, governanti e autorità; tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Ed egli è prima di tutte le cose, e in lui si tengono insieme tutte le cose. Ed egli è il capo del corpo, la chiesa. Egli è il principio, il primogenito dai morti, affinché in ogni cosa sia preminente. Perché in lui è piaciuto abitare tutta la pienezza di Dio, e per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose, sia sulla terra che nei cieli, facendo la pace per mezzo del sangue della sua croce.
I Pentecostali della Unità citano anche la risposta di Cristo alla domanda di Filippo su chi fosse il Padre in Giovanni 14:10 per sostenere questa affermazione:
Gesù rispose: “Non mi conosci, Filippo, anche dopo che sono stato così a lungo tra voi? Chiunque ha visto me ha visto il Padre. Come puoi dire: ‘Mostraci il Padre’?
I cristiani trinitari ritengono che versetti come Colossesi 1:12-20 rimuovono ogni ragionevole dubbio che le scritture insegnino che il Figlio, che è la Parola di Dio (cioè Giovanni 1:1-3), è letteralmente “vivente” e letteralmente creatore di tutto insieme a Dio Padre e allo Spirito di Dio. Nella visione trinitaria, l’uso di cui sopra non solo porta Giovanni 14:10 fuori dal suo contesto immediato, ma è anche decisamente contrario alla congruenza del Vangelo di Giovanni nel suo insieme, ed è fortemente sospettato di aver accantonato la domanda nell’interpretazione. I trinitari comprendono Giovanni 14:10 come informato da versetti paralleli come Giovanni 1:14 e Giovanni 1:18, e come affermante l’unione eterna del Figlio con Suo Padre:
E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, e noi vedemmo la Sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità… Nessuno ha mai visto Dio; il Dio unigenito che è nel seno del Padre, lo ha spiegato.
Molti scambi dottrinali tra modalisti e trinitari sono simili a quanto sopra. Passaggi come Gen 1:26-27; Gen 16:11-13; Gen 32:24,30; Judg 6:11-16; Is 48:16; Zech 2:8-9; Matt 3:16-17; Mark 13:32; Luke 12:10; John 5:18-27; John 14:26-28; John 15:26; John 16:13-16; John 17:5,20-24; Atti 1:6-9; e Eb 1:1-3,8-10 sono citati dai trinitari per affermare che l’Essere dell’Unico Dio è una comunione eterna, personale e reciprocamente indistinta di Padre, Figlio e Spirito Santo. Affrontando il fatto che la parola Trinità non compare nelle Scritture, i trinitari attestano che il linguaggio dottrinale extra-biblico spesso riassume la nostra comprensione delle Scritture in modo chiaro e conciso – altri esempi sono anche le parole modalismo, modo e ruolo – e che l’uso di tale linguaggio non dimostra di per sé l’accuratezza o l’imprecisione. Inoltre, l’implicazione accusatoria che la parola Trinità abbia guadagnato un uso comune a prescindere da un’attenta e pia fedeltà alle Scritture può essere associata all’argomentazione ad hominem. Ippolito descrisse la propria risposta alla dottrina di Noeto, affermando che la verità era più evidente di una delle due visioni reciprocamente opposte dell’arianesimo e del sabellianesimo:
In questo modo, dunque, essi scelgono di esporre queste cose, e si servono solo di una classe di passi; proprio nella stessa maniera unilaterale che Teodoto impiegò quando cercò di dimostrare che Cristo era un semplice uomo. Ma né l’una né l’altra parte hanno capito bene la questione, poiché le Scritture stesse confutano la loro insensatezza e attestano la verità. Vedete, fratelli, che dogma avventato e audace hanno introdotto… Chi infatti non dirà che c’è un solo Dio? Eppure non negherà per questo l’economia. Il modo corretto, quindi, di affrontare la questione è prima di tutto di confutare l’interpretazione data a questi passi da questi uomini, e poi di spiegare il loro vero significato.
Tertulliano disse dei seguaci di Prassea:
Poiché, confutati da ogni parte sulla distinzione tra il Padre e il Figlio, che noi manteniamo senza distruggere la loro inseparabile unione…. si sforzano di interpretare questa distinzione in un modo che corrisponda comunque alle loro opinioni: così che, tutti in una sola Persona, ne distinguono due, Padre e Figlio, intendendo il Figlio come carne, cioè uomo, cioè Gesù; e il Padre come spirito, cioè Dio, cioè Cristo. Così essi, pur sostenendo che il Padre e il Figlio sono uno e lo stesso, di fatto iniziano a dividerli piuttosto che unirli.”
Si può fare un confronto tra la suddetta affermazione di Tertulliano e la seguente dichiarazione di esempio fatta dai pentecostali dell’Oneness oggi: “Gesù è il Figlio di Dio secondo la carne… e lo stesso Dio secondo lo Spirito….”
La forma del Nome del Signore che appare nel versetto diciannove della Grande Commissione, Matteo 28:16-20, è stata anche storicamente pronunciata durante il battesimo cristiano, i cristiani trinitari credendo che le tre distinte, sebbene co-inferenti, persone della Santa Trinità abbiano ricevuto testimonianza dal battesimo di Gesù. Molti modalisti non usano questa forma come Nome del Signore. È anche suggerito da alcuni critici moderni della Oneness Pentecostal, che Matteo 28:19 non fa parte del testo originale, perché Eusebio di Cesarea lo citò dicendo “Nel mio nome”, e in quella fonte non c’era alcuna menzione del battesimo nel verso. Eusebio, tuttavia, citò la formula “trinitaria” nei suoi scritti successivi. (Conybeare (Hibbert Journal i (1902-3), pagina 102). Matteo 28:19 è citato anche nella Didaché (Didaché 7:1), che risale alla fine del I secolo o all’inizio del II secolo) e nel Diatesseron (Diatesseron 55:5-7), che risale alla metà del II secolo, armonia dei Vangeli sinottici. Anche il Vangelo ebraico di Matteo di Shem-Tob (George Howard), scritto durante il XIV secolo, non ha alcun riferimento al battesimo o a una formula “trinitaria” in Matteo 28:19. Tuttavia, è anche vero che non è mai stato trovato nessun manoscritto greco del Vangelo di Matteo che non contenga Matteo 28:19. Le prime copie esistenti del Vangelo di Matteo risalgono al III secolo e contengono Matteo 28:19. Pertanto, gli studiosi sono generalmente d’accordo che Matteo 28:19 è probabilmente parte del Vangelo originale di Matteo, anche se una minoranza lo contesta.
In passaggi delle Scritture come Matteo 3:16-17 dove il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono separati nel testo e nella testimonianza, i modalisti vedono questo fenomeno come conferma dell’onnipresenza di Dio e della Sua capacità di manifestarsi come vuole. I pentecostali della Oneness e i modalisti tentano di contestare la dottrina tradizionale dell’unione eterna coesistente, mentre affermano la dottrina cristiana di Dio che prende carne come Gesù Cristo. Come i trinitari, gli aderenti alla Oneness attestano che Gesù Cristo è pienamente Dio e pienamente uomo. Tuttavia, i trinitari credono che il “Verbo di Dio”, l’eterna seconda Persona della Trinità, si sia manifestato come Figlio di Dio prendendo l’umanità a Sé e glorificando tale Umanità all’uguaglianza con Dio attraverso la Sua resurrezione, in eterna unione con la Sua stessa Divinità. Al contrario, gli aderenti alla Oneness ritengono che l’Unico e vero Dio – che si manifesta in qualsiasi modo Egli scelga, incluso come Padre, Figlio e Spirito Santo (sebbene non scelga di farlo in maniera eternamente simultanea) – si è fatto uomo nel ruolo temporaneo di Figlio. Molti Oneness Pentecostals hanno anche posto una distinzione fortemente nestoriana tra l’umanità e la Divinità di Gesù, come nell’esempio confrontato con la dichiarazione di Tertulliano di cui sopra.
I pentecostali dell’Unità e altri modalisti sono considerati eretici dai cattolici romani, dai greco-ortodossi e dalla maggior parte degli altri cristiani tradizionali per aver negato l’esistenza letterale del Figlio prediletto di Dio dal cielo, compreso il Suo essere eterno e la comunione personale con il Padre come Sommo Sacerdote, Mediatore, Intercessore e Avvocato; rifiutando la successione diretta dei doni apostolici e dell’autorità attraverso l’ordinazione dei vescovi cristiani; rifiutando l’identità dei cristiani tradizionali come il Corpo e la Chiesa generati da Dio che Cristo ha fondato; e rifiutando le affermazioni dei concili ecumenici come quelli di Nicea e Costantinopoli, compresa la Santa Trinità. Questi rifiuti sono per la cristianità tradizionale simili all’Unitarianismo, in quanto derivano principalmente dall’eresia cristologica. Mentre molti unitariani sono ariani, i modalisti si differenziano dagli unitariani ariani o semi-ariani affermando la piena divinità di Cristo, mentre entrambi i punti di vista ariano e semi-ariano affermano Cristo come non di una sola sostanza (greco: οὐσία) con, e quindi anche non uguale a, Dio Padre. Dionigi, vescovo di Roma, espone la comprensione del cristianesimo tradizionale riguardo sia all’arianesimo che al sabellianesimo in Contro i sabelliani, nel 262 circa. Egli, in analogia con Ippolito, spiegò che i due errori sono agli estremi opposti nel cercare di comprendere il Figlio di Dio, l’arianesimo abusando che il Figlio è distinto rispetto al Padre, e il sabellianesimo abusando che il Figlio è uguale rispetto al Padre. Infatti, egli ripudiava anche l’idea di tre Dei come errore. Mentre l’arianesimo e il sabellianesimo possono sembrare diametralmente opposti, il primo sostenendo che Cristo è creato e il secondo sostenendo che Cristo è Dio, entrambi in comune negano la credenza trinitaria che Cristo è Dio Eterno nella Sua Umanità, e che questa è la base stessa della speranza di salvezza dell’uomo. “Uno, non per conversione della Divinità in carne, ma per assunzione della mascolinità in Dio.”
Il racconto di Ippolito sulla scomunica di Noeto è il seguente:
Quando i beati presbiteri seppero questo, lo convocarono davanti alla Chiesa e lo esaminarono. Ma egli dapprima negò di avere tali opinioni. In seguito, però, rifugiandosi presso alcuni e avendo riunito intorno a sé altri che avevano abbracciato lo stesso errore, volle in seguito sostenere apertamente il suo dogma come corretto. E i beati presbiteri lo chiamarono di nuovo davanti a loro e lo esaminarono. Ma egli si oppose a loro, dicendo: “Che male dunque sto facendo nel glorificare Cristo?”. E i presbiteri gli risposero: “Anche noi conosciamo in verità un solo Dio; conosciamo Cristo; sappiamo che il Figlio ha sofferto come ha sofferto, è morto come è morto, è risorto il terzo giorno ed è alla destra del Padre e viene a giudicare i vivi e i morti. E queste cose che abbiamo imparato noi le affermiamo”. Poi, dopo averlo esaminato, lo espulsero dalla Chiesa. Ed egli fu portato ad un tale livello di orgoglio, che fondò una scuola.
Le odierne organizzazioni Oneness Pentecostal lasciarono la loro organizzazione originale quando un consiglio di leader pentecostali adottò ufficialmente il trinitarismo, e da allora hanno fondato delle scuole.
Epiphanius (Haeres 62) circa 375 nota che gli aderenti a Sabellio si trovavano ancora in gran numero, sia in Mesopotamia che a Roma. Il Primo Concilio di Costantinopoli del 381 nel canone VII e il Terzo Concilio di Costantinopoli del 680 nel canone XCV dichiararono invalido il battesimo di Sabellio, il che indica che il sabellianesimo era ancora in atto.
.