Rock o pietra: C’è una differenza?

Ora puoi seguirmi su Twitter a @geologywriter.

Pietra o roccia? C’è una differenza? Lavorare a Storie di pietra: Travels Through Urban Geology mi ha costretto a considerare questa domanda e le sue implicazioni. In tutto il libro, uso i termini in modo intercambiabile, basandomi principalmente su come suonano o su quanto frequentemente ho usato l’uno o l’altro.

Quando ho fatto un po’ di ricerche sul web, ho scoperto che alcune persone pensavano che la pietra fosse più britannica; che la roccia potesse essere dura e morbida, mentre la pietra era sempre dura; che le pietre sono lisce e le rocce ruvide; e che le pietre sono piccole e le rocce grandi. Nel suo meraviglioso libro, Stone by Stone, Robert Thorson scrive: “La roccia è materia prima in situ. Pietra di solito connota la manipolazione umana o l’uso umano, anche se può anche essere usato per descrivere frammenti di roccia prodotti naturalmente più grandi di un ciottolo.”


Cercando una fonte più erudita, Mi sono rivolto a uno dei miei libri preferiti, l’Oxford English Dictionary (OED), per avere la bella opinione dei suoi degni redattori. La prima definizione di roccia è “Una grande e robusta massa di materiale minerale duro o pietra”. Il suo primo uso proviene dall’inglese antico, datato al 950-1100. L’OED definisce stone come “Un pezzo di roccia o di sostanza minerale dura di piccole o moderate dimensioni”, usato per la prima volta nell’825. Ora, vedo la differenza!

Curiosamente, la parola stonerock, definita come “Una roccia appuntita o sporgente, un picco, una rupe; una massa staccata di roccia, un masso o una grande pietra”, precede entrambe le parole singolari stone o rock. Stonerock, o stanrocces, come è stato scritto, risale al primo inglese antico, usato dal 600 al 950. Non sono sicuro che questo chiarisca la mia ricerca, ma come è normale per l’OED, sono stato risucchiato nelle molte definizioni e usi, che arrivano a tre pagine per rock, tra cui rock nosing, rockchuck, e rock-embosomed; e quattro e mezzo per stone, con tali combinazioni ingegnose come stone harmonicon, stone-pock, e stone-toter.

Forse potrei trovare un po’ di chiarezza dall’alto. Nella Bibbia di Re Giacomo, pietra e roccia sembrano intercambiabili, come in Genesi 31:46, dove leggiamo di Giacobbe che dice ai suoi fratelli di “Raccogliere pietre; ed essi presero delle pietre e ne fecero un mucchio”. (Ora, perché non abbiano detto semplicemente cairn qui non lo so!) Ma ci sono due situazioni in cui pietra e roccia non possono essere sostituite l’una con l’altra. La prima è il passatempo sorprendentemente comune (almeno una dozzina di volte) in cui qualcuno deve “lapidarli con delle pietre”. Puoi “lapidarli con le pietre”, ma per quanto il tuo orecchio sia di latta non puoi “lapidarli con le pietre”, il che permette l’introduzione di questa frase sciocca: puoi, almeno dagli anni ’60, “lapidarli con gli Stones.”

Più comune della morte per pietra è l’affermazione di un Essere Santo come “roccia della propria salvezza”. Questo senso evidenzia una differenza centrale tra le parole. La gente spesso usa roccia per riferirsi a qualcosa di solido, grande, fondato, sostanziale, qualcosa su cui basare la propria fede, come una montagna o una palizzata. Nessuno direbbe “la pietra della propria salvezza”. Pietra, pur connotando una sostanza minerale dura, favorisce gli oggetti più piccoli, come qualcosa che si può prendere in mano, per esempio, le pietre per il mucchio raccolte dai compagni di Giacobbe.

Cercando un’autorità ancora più alta mi sono rivolto a Shakespeare. Anche lui ha incorporato pietra e roccia nei suoi scritti, più di 115 volte e 50 volte, rispettivamente (il che include le forme plurali). Uno dei suoi usi più famosi viene da As You Like It, nell’ode del Duca bandito a una nuova vita nei boschi “E questa nostra vita esentata dalla caccia pubblica / trova lingue negli alberi, libri nei ruscelli che scorrono,/ sermoni nelle pietre e bene in ogni cosa”. Chiaramente il Bardo ha scelto la pietra per l’allitterazione e il suono, come ha fatto in Tito Andronico, dove il personaggio del titolo afferma “Una pietra è morbida come la cera, i tribuni sono più duri delle pietre; una pietra è silenziosa e non offende”. (Uno dei miei poeti preferiti, Robinson Jeffers, si riferisce alla “quiete insolente della pietra”)

L’uso che Shakespeare fa della roccia è spesso specifico del mare, come qualcosa da temere. “Le rocce ci minacciano di naufragare”. “E poi c’è il pericolo delle acque, dei venti e degli scogli”. “Ahimè, il mare mi ha gettato sugli scogli”. Nessuno, specialmente uno con i doni di Shakespeare, sostituirebbe la pietra in queste situazioni. Di nuovo, il suo uso di roccia riflette l’idea che la roccia si riferisca alla materia massiccia e inamovibile, anche se questa idea non limita la roccia a questa definizione.

Non posso concludere la mia considerazione di questi due termini senza rivolgermi a un’ultima fonte di ispirazione, quella del wrestling, o “rassling”, come lo chiamava un ex sovrintendente del Parco Nazionale. Mi riferisco alle due icone di quel teatro, The Rock e Stone Cold Steve Austin. Sicuramente questi due uomini illustrano le differenze tra le due parole.

In definitiva, ho concluso che c’è qualche differenza tra i termini. Sono d’accordo con Thorson che la pietra implica più spesso una sorta di uso umano. La pietra sembra anche limitata a materiale più piccolo. Ma anche la roccia può essere usata in queste situazioni. In questo senso tutte le rocce sono pietre ma non tutte le pietre sono rocce. Chiaro come il fango.

Se vi sentite inclini a sostenere un fanatico del rock (e chi non lo sarebbe dopo aver letto un post così bello!), ecco un modo per donare un dollaro o due o tre al mio fondo “allenamento per prendere a calci il sedere di The Rock”. (Via Square) Grazie per il vostro sostegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.