Quando F. Scott Fitzgerald giudicò Gatsby dalla sua copertina

a sinistra: A destra: una prima edizione del libro (immagine: USC)

È una delle copertine più riconoscibili nella storia della letteratura americana: due tristi occhi femminili e labbra rosso fuoco alla deriva nel blu profondo di un cielo notturno, che si librano minacciosamente sopra uno skyline che brilla come un carnevale. Evocativa del dolore e dell’eccesso, questa immagine ossessionante è diventata così indissolubilmente legata al Grande Gatsby che adorna ancora la copertina del capolavoro di F. Scott Fitzgerald 88 anni dopo il suo debutto. Questa iconica opera d’arte fu creata dall’artista spagnolo Francis Cugat.

Si sa poco di Cugat – conosciuto anche come Francisco Coradal-Cougat – e la copertina di Gatsby, per la quale fu pagato la principesca somma di 100 dollari, fu l’unica che disegnò. In un saggio del 1991 che discute le connessioni tra il libro e la sua copertina, il rampollo dell’editoria Charles Scribner III, che ha fatto rivivere la copertina dopo 40 anni di assenza per la sua edizione classica del libro nel 1979, ha tracciato lo sviluppo del lavoro dalla sua concezione originale al dipinto finale a guazzo dello sguardo distaccato. Scribner nota che la sua origine è in qualche modo insolita in quanto l’arte della copertina è stata progettata prima che il manoscritto fosse finito, risultando in una sorta di collaborazione tra l’artista e lo scrittore che può aver prodotto uno dei simboli letterari più importanti della letteratura americana.

In una lettera all’editore Max Perkins, Fitzgerald, il cui manoscritto era in ritardo, chiese che l’arte fosse tenuta per lui. “Per l’amor di Dio, non dare a nessuno quella giacca che stai conservando per me”, scrisse Fitzgerald, “l’ho scritta nel libro”. Non è chiaro cosa intendesse esattamente Fitzgerald con questo, ma è opinione comune che quell’immagine ossessionante di Cugat si sia realizzata sotto forma del ricorrente cartellone pubblicitario dell’oculista Dr. T.J. Eckleburg che veglia su uno dei momenti culminanti dell’opera di Fitzgerald:

“Gli occhi del dottor T. J. Eckleburg sono blu e giganteschi – le loro iridi sono alte un metro. Non guardano da nessuna faccia, ma, invece, da un paio di enormi occhiali gialli che passano sopra un naso inesistente. Evidentemente qualche oculista pazzo li ha messi lì per ingrassare il suo studio nel distretto di Queens, e poi è sprofondato lui stesso nella cecità eterna, o li ha dimenticati e si è allontanato. Ma i suoi occhi, offuscati un po’ da molti giorni senza dolore, sotto il sole e la pioggia, covano sopra la solenne discarica.”

Ovviamente, ci sono molte ovvie differenze tra la copertina finale e il cartellone con gli occhialini, ma se questa è la connessione, allora gli occhi fluttuanti e senza volto del dottor T.J. Eckleburg servono come testimonianza del talento di ogni artista, così come del valore di tali collaborazioni. Ma la familiare copertina potrebbe non essere stata, in effetti, ciò che ha catturato l’immaginazione di Fitzgerald. Piuttosto, è possibile che abbia visto un disegno di copertina molto diverso e precoce di Cugat, molti dei quali sono stati scoperti solo nel 1990:

Un primo disegno di Francis Cugat per la copertina de Il Grande Gatsby (immagine: USC)

Poiché il manoscritto non era completo, è probabile che Cugat abbia basato il suo disegno su una conversazione con Perkins sul testo di lavoro di Fitzgerald, allora intitolato Among the Ash Heaps and Millionaires, e la descrizione di una delle ambientazioni del libro – una “valle di cenere” dove “Circa a metà strada tra West Egg e New York la strada a motore si unisce frettolosamente alla ferrovia e corre accanto ad essa per un quarto di miglio, in modo da restringere una certa zona desolata di terra.” In una di queste prime proposte di design, la valle di cenere è presieduta da diversi piccoli occhi e labbra senza volto che galleggiano come nuvole. Sembra probabile che questa prima bozza abbia ispirato Fitzgerald a creare i propri occhi sopra il paesaggio desolato nella forma del cartellone di Eckleburg. Man mano che il disegno di Cugat si sviluppava, si concentrava maggiormente su quegli occhi fluttuanti che sembrano aver affascinato Fitzgerald. Il paesaggio divenne più astratto e la strada di campagna fu abbandonata in favore di un paesaggio urbano che ricorda le luci scintillanti di Times Square e Coney Island.

Primi schizzi di Francis Cugat per la copertina de Il Grande Gatsby (immagini: USC)

Anche se sembra probabile che il cartellone sia davvero la manifestazione degli occhi di Cugat, senza alcuna prova definitiva rimane una questione aperta. Scribner cita un’altra teoria per “coloro che trovano ancora fastidiosa la derivazione” – che l’immagine di copertina sia stata effettivamente integrata nel testo come la visione di Nick Carraway di Daisy come la “ragazza il cui volto disincarnato fluttuava lungo le cornici scure e le insegne accecanti….”

Con un grande film di Hollywood ora nelle sale, alcune stampe recenti del libro hanno abbandonato la copertina classica in favore di una che si lega più strettamente al film. Così gli studenti delle scuole superiori che si fanno strada attraverso la lista di lettura estiva quest’anno avranno difficoltà a trovare una copia senza Leondardo DiCaprio in piedi davanti e al centro tra il bellissimo cast del film e gli ornamenti art deco. Mentre la nuova copertina è controversa tra i lettori e i rivenditori, a Scribner stesso piace. In una recente lettera al New York Times, ha scritto: “Confesso che anche a me piace la copertina con Leonardo DiCaprio (il nuovo tie-in del film). Non mi vergognerei a farmi vedere mentre la leggo in metropolitana, ma allora sono un Gemelli.”

Anche se ci sono state molte copertine dalla sua prima pubblicazione nel 1925, oggi, nessuna è più adatta a Il Grande Gatsby degli occhi celesti di Francis Cugat, tanto perfettamente l’immagine e il testo sembrano allineati. Forse è appropriato che il vero significato degli occhi celesti rimanga un po’ misterioso. Dopo tutto, se ricordo la mia lettura estiva de Il grande Gatsby, gli occhi del dottor T.J. Eckleburg servono alla fine a ricordare che i segni sono privi di qualsiasi significato tranne quello che diamo loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.