Quali sono gli impatti sulla salute e sul benessere del giardinaggio comunitario per adulti e bambini: un protocollo di revisione sistematica con metodo misto

Il team di revisione attingerà alla metodologia di revisione sistematica promossa dalla Collaboration for Environmental Evidence insieme a quella approvata dalla Cochrane Collaboration .

Ricerche

Ricerche informali (condotte nella primavera del 2014) hanno indicato che c’è un buon numero di studi rilevanti e includibili che sono stati pubblicati e indicizzati in banche dati accademiche formali (le banche dati ricercate per lo scoping includono PubMed, Scopus, Web of Science, Greenfile e Enviroment Complete) e che un numero considerevole si trova anche nella letteratura grigia. Una precedente revisione delle attività di valorizzazione ambientale ha evidenziato il valore di assegnare una parte significativa del tempo e delle risorse alla ricerca di queste fonti non tradizionali. Perciò sarà usata una serie di tecniche di ricerca che includono ricerche in database accademici, ricerca di citazioni (avanti e indietro), ricerche sul web, ricerche di letteratura grigia su siti web di organizzazioni, contatti con autori e organizzazioni chiave. Le ricerche primarie (di database accademici) saranno progettate e intraprese da uno specialista dell’informazione (AB). Le ricerche secondarie della letteratura grigia e delle organizzazioni specializzate e di coordinamento saranno condotte da RL e KH.

Termini e strategia di ricerca

I termini di ricerca chiave sono stati derivati dalle ricerche di scoping e dalla lettura della letteratura. Il gruppo di riferimento del progetto consiglierà anche il team di revisione sulla terminologia potenziale. I singoli termini (come elencati di seguito in ‘Medline search string’, righe 1-24) sono stati incorporati (righe 25-29) in una stringa primaria per Medline e saranno adattati come appropriato per ogni database. Le ricerche saranno condotte su titolo, abstract e parole chiave (.tw):

Stringa di ricerca Medline:

  1. 1

    exp Gardening/

  2. 2

    Garden*.tw.

  3. 3

    Horticultur*.tw.

  4. 4

    Agricultur*.tw.

  5. 5

    Allotment*.tw.

  6. 6

    Greening.tw.

  7. 7

    Cultivat*.tw.

  8. 8

    Propagat*.tw.

  9. 9

    Prodotto alimentare*.tw.

  10. 10

    Vegetable*.tw.

  11. 11

    Rurale.tw.

  12. 12

    Suburbano*.tw.

  13. 13

    Comune*.tw.

  14. 14

    Comune.tw.

  15. 15

    Comune.tw.

  16. 16

    Collettivo*.tw.

  17. 17

    Quartiere*.tw.

  18. 18

    Neighborhood*.tw.

  19. 19

    Guerrilla.tw.

  20. 20

    Rebel.tw.

  21. 21

    Cooperativa*.tw.

  22. 22

    Urban*.tw.

  23. 23

    Terapeutica*.tw.

  24. 24

    Pop-up*.tw.

  25. 25

    2 o 3 o 4 o 5 o 6 o 7 o 8 o 9 o 10

  26. 26

    11 o 12 o 13 o 14 o 15 o 16 o 17 o 18 o 19 o 20 o 21 o 22 o 23 o 24

  27. 27

    ((Garden* o Horticultur* o agricoltura* o orticoltura* o coltivazione* o propagazione* o prodotto alimentare* o verdura*) adj3 (rurale o suburbano* o comunitario* o comune o condiviso o collettivo* o quartiere* o vicinato* o quartiere* o guerriglia o ribelle o cooperativo* o urbano* ooperativo* o Urbano* o Terapeutico* o Pop-up*)).tw.

  28. 28

    1 e 26

  29. 29

    27 o 28

La strategia di ricerca, sviluppata in collaborazione con lo specialista dell’informazione (AB), utilizzerà una sintassi di ricerca appropriata e sarà modificata per l’uso in più banche dati elettroniche di salute e scienze sociali:

  • AMED su EBSCOHost

  • ASSIA su ProQuest

  • CINAHL su EBSCOHost

  • BNI su ProQuest

  • EMBASE su OvidSP

  • HMIC su OvidSP

  • Web of Knowledge

  • MEDLINE su OvidSP

  • PsycINFO su OvidSP

  • Social Policy and Practice su OVIDSP

  • EThOS tramite la British Library

  • OpenGreySi applica un limite di anno del 1990. Le ricerche di scoping hanno trovato pochissime prove pubblicate relative al giardinaggio comunitario prima del 1990, per esempio Web of Science (WoS) ha identificato solo un documento pubblicato prima del 1990 che è stato trovato non inseribile (vedi Figura 2). Non ci saranno limiti applicati in base al disegno dello studio. Nessun limite di lingua sarà applicato. Le ricerche saranno condotte in inglese (si riconosce che questo può introdurre un bias linguistico nei risultati, tuttavia il limite è di nuovo dovuto all’uso pragmatico delle risorse).

Figura 2

Frequenza della letteratura sul community gardening per anno in WoS (Community garden$).

La ricerca di fonti non accademiche, compresi i siti web delle organizzazioni, ha identificato un certo numero di studi che sono inediti, il che significa che è improbabile che siano indicizzati nei database accademici; pertanto sarà condotta un’ampia ricerca di letteratura grigia. Il processo sarà ciclico e iterativo in quanto si basa necessariamente sull’identificazione di studi includibili per portare avanti le ricerche. I metodi utilizzati includeranno:

  • Ricerca delle citazioni in avanti e indietro di tutti gli studi includibili, sia manualmente che utilizzando strumenti come Web of Knowledge;

  • Identificazione e ricerca della presenza sul web dei giardini comunitari e delle organizzazioni ombrello come la Federation of City Farms and Community Gardens nel Regno Unito e l’American Community Garden Association negli Stati Uniti, organizzazioni comparabili saranno ricercate per i paesi a basso e medio reddito;

  • Contattare, via e-mail, telefono e ricerche sul web le organizzazioni di cui sopra per richiedere studi o suggerimenti per fonti di prova (compresi i cataloghi delle biblioteche interne non disponibili online);

  • Ricerche di indici di letteratura grigia come Open Grey (http://www.opengrey.eu/) (condotte con ricerche in database);

  • Ricerche di motori web accademici come Google scholar;

  • Ricerche web di Google, Bing ecc.

  • Ricerche di archivi accademici rilevanti;

  • Ricerca manuale di riviste e pubblicazioni accademiche e organizzative chiave (per esempio Ecohealth, Environment and Society, Royal Horticultural Society journal) consultando il gruppo di riferimento del progetto per suggerimenti di studi, ricercatori e altri potenziali contatti.

I termini di ricerca che saranno utilizzati nelle ricerche della letteratura grigia includeranno combinazioni appropriate di (Garden* o Horticultur* o Agricultur* o Allotment* o Greening o Cultivat*) e (Communit* o Communal o Shared o Collective* o Neighbourhood* o Neighborhood* o Co-operative*). Quando si cercano siti web, motori web accademici come Google Scholar e altre fonti di letteratura grigia digitale, si cercheranno i primi 100 risultati. Se un’alta percentuale dei primi 100 riscontri (ad esempio >10%) risulta essere potenzialmente includibile, i risultati saranno ulteriormente ricercati fino a quando non si troverà più alcun riferimento. Se viene restituito solo un piccolo numero di risultati (<100), l’intera lista dei risultati sarà ricercata.

Le ricerche di citazioni per i documenti chiave, compresi quelli elencati di seguito, saranno effettuate in banche dati come Web of Knowledge:

  • Austin, E. N., Johnston, Y. A. M., & Morgan, L. L. (2006). Il giardinaggio comunitario in un centro per anziani: A Therapeutic Intervention to Improve the Health of Older Adults Therapeutic Recreation Journal 40(1).

  • Barnidge, E. K., Hipp, P. R., Estlund, A., Duggan, K., Barnhart, K. J., & Brownson, R. C. (2013). Associazione tra la partecipazione giardino della comunità e il consumo di frutta e verdura in Missouri rurale. The International Journal Of Behavioral Nutrition And Physical Activity, 10(1), 128-128.

  • Blair, D., Giesecke, C. C., & Sherman, S. (1991). Una valutazione dietetica, sociale ed economica del progetto di giardinaggio urbano di Philadelphia. Journal of Nutrition Education, 23(4), 161-167.

  • Carney, P. A., Hamada, J. L., Rdesinski, R., Sprager, L., Nichols, K. R., Liu, B. Y., et al. (2012). Impatto di un progetto di giardinaggio comunitario sull’assunzione di verdure, la sicurezza alimentare e le relazioni familiari: uno studio di ricerca partecipativa basato sulla comunità. J Community Health, 37(4), 874-881.

  • Gonzalez, M. T., Hartig, T., Patil, G. G., Martinsen, E. W., & Kirkevold, M. (2010). Orticoltura terapeutica nella depressione clinica: uno studio prospettico dei componenti attivi. J Adv Nurs, 66(9), 2002-2013.

  • Heim, S., Stang, J., & Ireland, M. (2009). Un progetto pilota giardino migliora il consumo di frutta e verdura tra i bambini. J Am Diet Assoc, 109(7), 1220-1226.

  • Kingsley, J. Y., Townsend, M., & Henderson-Wilson, C. (2009). Coltivare la salute e il benessere: Percezioni dei membri dei benefici per la salute di un giardino comunitario di Port Melbourne. Leisure Studies, 28(2), 207-219.

  • Weltin, A. M., & Lavin, R. P. (2012). L’effetto di un giardino comunitario su HgA1c in diabetici di origine marshallese. J Community Health Nurs, 29(1), 12-24.

  • Zick, C. D., Smith, K. R., Kowaleski-Jones, L., Uno, C., & Merrill, B. J. (2013). Raccogliere più di verdure: i potenziali benefici di controllo del peso di giardinaggio comunità. Am J Public Health, 103(6), 1110-1115.

I risultati della ricerca saranno esportati in EndNote 2011 (Thompson Reuters). Le ricerche saranno registrate utilizzando le linee guida Preferred Reporting Items for Systematic Reviews meta-Analysis (PRISMA).

Criteri di inclusione ed esclusione

Tipi di interventi

Attività di giardinaggio attive e di prima mano (es.Sono incluse le attività di giardinaggio attivo e di prima mano (ad es. coltivazione di fiori, rinverdimento, orticoltura, orticoltura/agricoltura) che si svolgono in qualsiasi “giardino” gestito e utilizzato da un gruppo di persone in comune (cioè legate da località/quartiere/interesse). Saranno inclusi i giardini fioriti, gli orti (compresi gli orti comunitari) e i giardini naturali. Anche se la durata della partecipazione alle attività non determinerà l’inclusione nella revisione, dove possibile sarà considerata come un potenziale fattore di sottogruppo.

Le attività di giardinaggio della comunità che possono essere incluse sono elencate di seguito, ma non dovrebbero essere esaustive:

  • creazione di giardini

  • manutenzione dei giardini

  • semina

  • pianto

  • propagazione e coltivazione

  • produzione di fiori, frutta o verdura

  • raccolta

La revisione includerà anche un gruppo di attività che sono comunemente descritte come giardinaggio e orticoltura “terapeutica”. Si tratta di attività che, come il giardinaggio comunitario, si svolgono in uno spazio di giardino condiviso, ma in cui lo scopo delle attività è specificamente legato al recupero, alla guarigione e al restauro dei partecipanti. La sintesi sarà sensibile alle differenze tra le attività di giardinaggio comunitario che hanno espliciti obiettivi di salute e benessere e quelle che non li hanno. È probabile che tali differenze richiedano che gli obiettivi siano trattati come un fattore di sottogruppo.

C’è una gamma di termini usati per descrivere attività e luoghi di giardinaggio comunitario associati: per esempio, alcune forme di guerriglia, orticoltura collettiva, creazione di parchi tascabili e inverdimento comunitario. Tutti questi saranno includibili a condizione che soddisfino la definizione di base delle attività di giardinaggio comunitario come descritto sopra. Laddove possibile, saranno esaminati i potenziali impatti differenziali delle attività intraprese in contesti diversi (ad esempio, urbano/rurale, o orti/giardini) o secondo motivazioni diverse (ad esempio, terapeutico/di svago).

Se vengono identificati studi in cui viene valutata una serie di attività (ma incluso il giardinaggio comunitario), saranno inclusi solo gli studi in cui i risultati si riferiscono esclusivamente o in maggioranza (cioè, più del 50% dell’attività) al giardinaggio. Tutte le decisioni relative a questi tipi di studi saranno registrate e giustificate nel rapporto finale.

L’uso privato di giardini, parchi e giardini scolastici saranno esclusi in quanto considerati attività o ambienti fondamentalmente diversi. Nel caso dei giardini scolastici, gli impatti del giardinaggio “comunitario” in questo contesto saranno affrontati in una revisione separata. Questa revisione non considererà gli impatti sull’ambiente, per esempio l’aumento della biodiversità.

La descrizione dell’intervento di cui sopra non è esaustiva, il comitato consultivo di esperti fornirà ulteriori indicazioni sull’ampiezza e le intenzioni delle attività di giardinaggio comunitario. La strategia di ricerca sarà modificata se necessario.

Tipi di partecipanti

Adulti o bambini (come definito in ogni studio includibile) che partecipano attivamente al giardinaggio comunitario, come definito nelle sezioni precedenti, in qualsiasi ambiente diverso dalla scuola. La nostra analisi sarà sensibile ai potenziali impatti differenziali su specifici sottogruppi di persone; ciò sarà effettuato in base a fattori quali lo status socio-economico, l’occupazione, l’età e la salute fisica, mentale o sensoriale.

Si prevede che gli studi includibili possano riguardare sia partecipanti volontari che “non volontari” (ad esempio coloro che sono in regime di libertà vigilata, giardini in carcere o in unità psichiatrica o coloro per i quali la scelta è almeno limitata, cioè i programmi di lavoro associati ai benefici). Gli studi, o gli aspetti di uno studio che si concentrano sull’impatto delle attività di giardinaggio comunitario che fanno parte o tutto di un ruolo retribuito saranno esclusi.

I percorsi di partecipazione (ad esempio motivazioni, pressioni, barriere) saranno considerati durante l’analisi per capire ulteriormente come il giardinaggio comunitario potrebbe avere un impatto sulla salute e il benessere dei partecipanti e in quali situazioni e contesti. Si prevede che le prove qualitative saranno utilizzate per esaminare i percorsi di partecipazione al giardinaggio comunitario.

Tipi di studio

Studi quantitativi

Seguendo una revisione in un’area simile, si prevede che ci saranno pochi o nessun studio randomizzato e controllato in questo campo. Un’ampia gamma di disegni di studio sarà, quindi, inclusa e il nostro rapporto completo rifletterà criticamente sulle implicazioni che questo potrebbe avere per la solidità dei risultati.

I seguenti tipi di studi quantitativi saranno considerati per l’inclusione nella revisione (le definizioni dei disegni di studio includibili sono tratte dalla guida ai disegni di studio del National Institute of Health and Care Excellence del Regno Unito:

  • Studi randomizzati controllati (RCT), cluster RCT

  • Quasi-RCT, cluster quasi-RCT

  • Studi controllati prima e dopo con qualsiasi gruppo di confronto appropriato (es.Cioè non coinvolti nel giardinaggio comunitario)

  • Serie temporali interrotte; i punti di intervento devono essere chiaramente definiti con tre tempi di misurazione dei risultati (ad esempio prima, durante e dopo la partecipazione alle attività di giardinaggio)

  • Studi caso-controllo; questi saranno inclusi se i criteri di selezione e comparabilità sono chiari e se sono stati presi provvedimenti per ridurre gli errori. Le caratteristiche di base dovrebbero essere state riportate in modo completo per consentire la valutazione dei potenziali confondenti.

Se non ci sono disegni di studio di ordine superiore disponibili, saranno considerati gli studi non controllati prima e dopo (uBA). Per poter essere inclusi, i criteri di selezione dei soggetti uBA e il metodo di inclusione/esclusione all’uBA devono essere ben definiti, così come i tassi di logoramento e le ragioni. Si riconosce che le uBA non possono valutare la causalità e sono soggette a molteplici fonti di distorsione, tuttavia questo approccio all’inclusione degli studi è stato utilizzato in diverse revisioni precedenti di soggetti in cui gli studi che utilizzano disegni di ordine superiore non sono comuni.

Negli studi che utilizzano un disegno di studio controllato qualsiasi attività di confronto appropriata sarà considerata, un esempio potrebbe essere l’attività di volontariato in una biblioteca comunitaria o nessuna attività.

Studi qualitativi

La ricerca qualitativa, da qualsiasi disciplina o tradizione teorica che utilizza metodi qualitativi riconosciuti di raccolta e analisi dei dati, e che mira a descrivere le esperienze di coloro che prendono parte al giardinaggio comunitario sarà considerata per l’inclusione. I metodi di raccolta dati possono includere (ma non saranno limitati a): focus group, interviste individuali, interviste etnografiche, osservazione partecipante o sistematica, analisi documentaria o raccolta di audiovisivi/appunti. I metodi di analisi possono includere: teoria fondata, analisi narrativa, analisi tematica, analisi fenomenologica ermeneutica, analisi del discorso. Per essere considerati per l’inclusione, gli studi qualitativi dovrebbero avere metodologie adeguatamente descritte e aver presentato i risultati utilizzando costrutti di primo o secondo ordine con adeguate prove di supporto sotto forma di citazioni dirette, voci di diario, ecc.

Studi misti: Gli studi che fanno uso di aspetti sia quantitativi che qualitativi all’interno del disegno saranno anche includibili se uno o entrambi gli elementi soddisfano i criteri metodologici per il rispettivo approccio come dettagliato sopra.

Outcomes

Ricerca quantitativa

I risultati primari includeranno qualsiasi misura riconosciuta di salute e benessere, sia fisica che mentale (compresa la qualità emotiva e della vita), valutata utilizzando misure auto-riferite e oggettive. Si prevede che questi includeranno:

  • Risultati fisiologici (per esempio, frequenza cardiaca, livelli di cortisolo, percentuale di grasso corporeo o BMI valutati utilizzando strumenti standardizzati).

  • Risultati di salute fisica, generali o specifici (valutati usando, per esempio, strumenti oggettivi come gli accelerometri, misure convalidate come elementi dello Short Form Health Survey o usando altre misure auto-riferite dello stato di salute, della funzione generale o della capacità).

  • Risultati di salute mentale ed emotiva (questi possono essere valutati usando scale convalidate come la Warwick-Edinburgh Mental Well-being Scale o usando misure di risposta emotiva o ripristino dell’attenzione/recupero dello stress).

  • Risultati della qualità della vita (questi possono essere valutati utilizzando, per esempio, la forma breve (36 o 12) misure di qualità della vita o le misure Euroquol EQ-5D).

Risultati aggiuntivi, compresi i risultati avversi o non intenzionali e meccanismi noti per essere determinanti della salute o del benessere (es.Ad esempio, l’attività fisica), saranno considerati se riportati insieme ai risultati di salute/benessere:

  • Comportamenti di attività fisica (per esempio, frequenza, modello e intensità dell’attività, convinzioni e intenzioni di attività fisica).

  • Prestazioni cognitive.

  • Tasso di recupero dalla malattia o dalla disabilità (fisica o mentale).

  • Registrazione di sentimenti positivi, o il significato attribuito dai partecipanti (se il partecipante si è divertito/ha apprezzato l’esperienza).

  • Dati sui risultati relativi alla coesione sociale (es. UK Citizenship survey 2009-10, misure di coesione), dove riportato.

  • Informazioni sulla dieta.

Saranno inclusi anche i risultati avversi o non voluti, questi possono includere:

  • Ferimento fisico.

  • Declino dello stato di salute mentale ed emotivo.

  • Non si riesce a recuperare da malattie o lesioni.

  • Aumento dello stress.

Ricerca qualitativa

I risultati dello studio qualitativo saranno sotto forma di temi, concetti e metafore relativi all’esperienza, al significato e agli impatti percepiti del giardinaggio comunitario e a qualsiasi fattore che aiuta o ostacola il loro successo.

Potenziali modificatori di effetti ed eterogeneità

Si prevede che ci sarà una notevole eterogeneità nel disegno della ricerca, nel metodo, nella popolazione, nei risultati e nell’analisi. Ciò è probabilmente dovuto a fattori quali la natura delle attività e le origini disciplinari degli studi. Inoltre ci si aspetta che l’eterogeneità sia legata all’ampiezza degli scopi e degli usi delle attività che saranno potenzialmente includibili nella revisione, che andranno dai tradizionali orti comunitari sviluppati per fornire verdure fino a specifici interventi terapeutici.

Pertanto solo dove c’è sufficiente omogeneità tra disegni, metodi, popolazioni e risultati sarà intrapresa una meta-analisi completa. La meta-analisi sarà usata per informare conclusioni più ampie riguardo agli impatti delle attività se c’è un’eterogeneità sufficientemente limitata. I test Chi-quadro indicheranno l’eterogeneità e si farà attenzione se applicati a studi di piccole dimensioni.

Non essendo possibile anticipare la natura e la portata dei dati disponibili, i potenziali modificatori di effetto non possono essere identificati a priori. Tuttavia ci si aspetta che, se i dati lo permettono, venga considerato l’impatto di fattori come l’età, il sesso, la durata dell’impegno nell’intervento e il tipo, il luogo e il contesto dell’intervento; questa non è una lista esaustiva ma indicativa dei fattori che possono essere rilevanti.

Selezione degli studi

Titoli e abstract (se disponibili) identificati attraverso il processo di ricerca (sia la letteratura accademica che quella grigia) saranno caricati in EndNote, de-duplicati e controllati due volte rispetto ai criteri di inclusione da due revisori (RL, KH), e i disaccordi risolti attraverso la discussione o, se necessario, un terzo revisore (RG). Gli studi potenzialmente includibili saranno ottenuti in full text e poi sottoposti a un doppio screening da parte di due revisori (RL e KH) e i disaccordi saranno risolti tramite discussione o facendo riferimento all’opinione di un terzo revisore (RG).

Estrazione e gestione dei dati

I dati saranno estratti in moduli su misura sviluppati appositamente per questa revisione da due ricercatori (RL e KH).

Per gli studi quantitativi e qualitativi saranno registrati i dettagli riguardanti l’intervento (frequenza, luoghi, natura delle attività, teoria ecc.), i partecipanti (numero, dati demografici ecc.) e i ricercatori/valutatori (finanziamento, istituzione ecc.). Per gli studi quantitativi saranno estratti i dati specifici riguardanti il disegno e l’esecuzione dello studio, questi includeranno: quando i risultati sono stati valutati, la natura delle attività di controllo, l’assegnazione dei partecipanti ai gruppi di intervento o di controllo, e i potenziali fattori di confondimento. I dati specifici estratti dagli studi qualitativi includeranno temi, concetti (concetti di primo e secondo ordine saranno chiaramente identificati), e citazioni identificate dagli autori degli studi.

I dati di equità saranno anche estratti secondo i fattori PROGRESS-Plus.

Valutazione del rischio di distorsione e della qualità degli studi

La valutazione della qualità e del rischio di distorsione degli studi sia quantitativi che qualitativi sarà effettuata da due revisori (RL e KH), e i disaccordi saranno risolti attraverso la discussione e, se necessario, un terzo revisore (RG). La qualità e qualsiasi rischio di distorsione saranno considerati durante la sintesi e, se necessario, inclusi nel reporting dei risultati.

Studi quantitativi

La qualità e il rischio di distorsione negli studi quantitativi saranno valutati utilizzando lo strumento Effective Public Health Practice Project . Lo strumento considera fattori come il rischio di distorsione della selezione, i tassi di completamento, il disegno dello studio, i confondenti, il mascheramento, l’integrità dell’intervento e la robustezza analitica. Se le meta-analisi sono intraprese, i bias di pubblicazione saranno esplorati utilizzando i diagrammi a imbuto. Ogni potenziale fonte di distorsione sarà pienamente considerata e discussa nella relazione. Se si trovano dettagli insufficienti o dati mancanti, questi saranno richiesti agli autori degli studi. Se mancano dei dati, le meta-analisi saranno condotte secondo l’analisi intention to treat. Se ulteriori dati non sono disponibili o ottenibili, le analisi saranno condotte ma le limitazioni e l’estensione dei dati mancanti saranno annotate ed evidenziate nel report.

Studi qualitativi

La qualità della conduzione e del reporting degli studi qualitativi inclusi sarà valutata utilizzando i criteri Wallace . Questo approccio considera la prospettiva teorica, la domanda, il disegno dello studio, il contesto, il campionamento, la raccolta dei dati, l’analisi, la riflessività, la generalizzabilità e l’etica.

C’è la possibilità che ci siano alcuni pregiudizi associati agli studi che considerano le attività di giardinaggio comunitario. In particolare è probabile che l’origine della ricerca, che in alcuni casi può non avere origini accademiche o essere stata sottoposta a peer-review, possa introdurre un pregiudizio. L’esperienza degli autori nell’intraprendere precedenti revisioni di attività simili suggerisce che un certo numero di studi può essere stato condotto da coloro che forniscono l’intervento, questo può rappresentare un’ulteriore fonte di distorsione. È anche probabile che ci saranno carenze significative nella qualità del reporting (del metodo, delle specifiche dell’intervento e dei risultati). Inoltre, il finanziamento degli studi potrebbe provenire da organizzazioni con un interesse acquisito nel giardinaggio comunitario e gli autori degli studi potrebbero anche essere impiegati da queste organizzazioni.

Sintesi e presentazione dei dati

Dati quantitativi

Gli studi quantitativi saranno utilizzati per valutare la forza e la direzione delle prove di efficacia e, se possibile, per produrre stime più precise degli effetti attraverso meta-analisi di effetti casuali. Laddove il disegno dello studio quantitativo o i risultati sono così eterogenei da precludere una meta-analisi, sarà utilizzato un approccio di sintesi narrativa.

I dati continui saranno riportati, ove possibile, utilizzando la scala originale, sotto forma di medie e deviazioni standard (SD). Le scale saranno combinate dove appropriato e saranno calcolate le differenze medie standardizzate (SMD). I dati ordinali (sotto forma di scale di misurazione convalidate), sono anche probabili e in linea con le linee guida della Cochrane Collaboration; le scale più brevi saranno raggruppate e analizzate come esiti dicotomici per i quali saranno calcolati gli odds ratio. Per le scale ordinali più lunghe, i conteggi e i tassi saranno trattati nelle analisi come continui. Quando le misure di risultato in tutti gli studi sono sulla stessa scala, saranno calcolate le differenze medie ponderate. Dove appropriato, saranno prodotti diagrammi di foresta attraverso le meta-analisi.

Osservazioni ripetute ed eventi ricorrenti sono probabili in questa revisione, dove questi sono presenti saranno eseguite analisi consecutive relative ad ogni periodo di tempo. Si presterà particolare attenzione a garantire che i partecipanti siano inclusi solo una volta nelle meta-analisi. Non si prevede che gli RCT a grappolo saranno identificati per l’inclusione in questa revisione, tuttavia, se questi sono inclusi, l’analisi sarà eseguita utilizzando una statistica riassuntiva per ogni cluster. Allo stesso modo, se identificati e inclusi, gli studi a più bracci saranno analizzati utilizzando singoli confronti a coppie calcolati combinando i gruppi.

Qualora i dati lo consentano (cioè una sufficiente omogeneità del disegno dello studio, dell’intervento, dell’esito, delle misure) saranno prodotte meta-analisi formali sotto forma di modelli a effetti casuali. L’eterogeneità degli studi sarà valutata usando la statistica l2 dove possibile, qualitativamente dove no, e le meta-analisi saranno eseguite dove la combinazione produrrà risultati significativi. Dove è presente un’eterogeneità significativa, gli studi quantitativi saranno combinati ed esplorati usando approcci di sintesi narrativa (per esempio, usando la tabulazione e la giustapposizione dei risultati secondo i fattori associati all’eterogeneità).

Se possibile saranno usate tecniche visive per presentare la sintesi quantitativa in modo accessibile, per esempio se la meta-analisi è intrapresa saranno creati diagrammi di foresta o di raccolta. Se si utilizza un approccio narrativo, saranno utilizzate tabelle (che indicano fattori come la qualità dello studio, lo studio n, la forza e la direzione/i dei risultati) per rappresentare visivamente le tendenze nei risultati.

Dati qualitativi

Gli studi qualitativi saranno utilizzati per catturare l’esperienza olistica e il significato degli orti comunitari per le persone coinvolte e per comprendere i percorsi di coinvolgimento, il processo di coinvolgimento e i fattori che possono mediare le loro esperienze. I metodi esatti di sintesi per la ricerca qualitativa inclusa dipenderanno dalla natura delle prove identificate. Per esempio, laddove i dati sono in gran parte descrittivi, verrà utilizzata l’analisi tematica, mentre studi più concettualmente ricchi potrebbero essere più adatti ad un approccio meta-etnografico.

Sintesi generale

Le singole sintesi quantitative e qualitative saranno condotte in parallelo e poi riunite in una sintesi narrativa generale (Popay et al. ). La sintesi narrativa permette l’integrazione contestualizzata di diverse forme di evidenza per comprendere meglio l’argomento della revisione. Questo approccio è particolarmente utile nelle revisioni dell’efficacia di interventi complessi come il giardinaggio comunitario. Se i dati lo permettono, l’analisi sarà sensibile agli impatti su diversi gruppi di persone (ad esempio l’età, gli adulti e i bambini, quelli con malattie mentali o difficoltà di apprendimento, quelli con demenza, quelli che si stanno riprendendo da condizioni specifiche o dipendenze) o secondo il tipo di programma (ad esempio il luogo, il tipo di attività, lo scopo ecc.) Le prove qualitative saranno anche utilizzate per esaminare quei fattori che aiutano o ostacolano il successo dello sviluppo, l’uso e la sostenibilità della particolare forma di orti comunitari per diversi gruppi di individui. La sintesi narrativa combinata sarà utilizzata per sviluppare la teoria del cambiamento e il modello concettuale (vedi Figura 1). La teoria del cambiamento sviluppata attraverso questa revisione sarà informata da teorie accademiche, pratiche e laiche evidenti nelle prove; questo sarà poi incorporato e illustrato nel modello concettuale. Il modello sarà fondato e costruito dai risultati sintetizzati delle prove quantitative e qualitative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.