Qual è la base per credere che 40 frustate sarebbero mortali (specialmente nel diritto romano o nella giurisprudenza)?
Questa è una falsa assunzione!
Per prima cosa, i Romani non erano limitati nel numero di colpi che potevano infliggere.
È vero che alcuni morirono sotto la condanna della flagellazione, ma gli storici generalmente non danno il numero di colpi applicati.
Nell’Impero Romano, la flagellazione era spesso usata come preludio alla crocifissione, e in questo contesto è talvolta indicata come flagellazione. Il più famoso secondo i racconti evangelici, questo avvenne prima della crocifissione di Gesù Cristo.
Si usavano comunemente fruste con piccoli pezzi di metallo o di osso sulle punte. Un tale dispositivo poteva facilmente causare sfigurazioni e gravi traumi, come lo strappo di pezzi di carne dal corpo o la perdita di un occhio. Oltre a causare un forte dolore, la vittima si avvicinava ad uno stato di shock ipovolemico dovuto alla perdita di sangue.
I romani riservavano questo trattamento ai non cittadini, come dichiarato nella lex Porcia e nella lex Sempronia, risalenti al 195 e al 123 a.C. Il poeta Orazio fa riferimento all’horribile flagellum (frusta orribile) nelle sue Satire. In genere, la persona da punire veniva spogliata nuda e legata a un pilastro basso in modo da potersi piegare su di esso, o incatenata a un pilastro verticale in modo da essere distesa. Due littori (alcuni rapporti indicano flagellazioni con quattro o sei littori) alternavano i colpi dalle spalle nude lungo il corpo fino alle piante dei piedi. Non c’era limite al numero di colpi inflitti – questo era lasciato alla decisione dei littori, anche se normalmente non dovevano uccidere la vittima. Tuttavia, Livio, Svetonio e Giuseppe riportano casi di flagellazione in cui le vittime morivano mentre erano ancora legate al palo. La flagellazione era indicata come “mezza morte” da alcuni autori, poiché molte vittime morivano poco dopo. Cicerone riporta in In Verrem, “pro mortuo sublatus brevi postea mortuus” (“portato via per un morto, poco dopo era morto”). – Flagellazione (Wikipedia)
Le fustigazioni usate dai romani erano di gran lunga più severe di quelle usate dal popolo ebraico nei tempi antichi. Non era raro che le vittime del flagello romano morissero per la conseguente perdita di sangue e/o lo shock (vedi: qui). Il centurione in carica ordinava ai “littori” di fermare la fustigazione quando il criminale era vicino alla morte.
La flagellazione, chiamata verberatio dai romani, era forse il peggior tipo di fustigazione amministrata dai tribunali antichi. Mentre gli ebrei somministravano frustate nelle sinagoghe per certe offese, queste erano lievi in confronto alla flagellazione. La flagellazione non era normalmente una forma di esecuzione, ma certamente era abbastanza brutale da essere fatale in molti casi. Una persona poteva certamente essere picchiata a morte con il flagello, se lo si desiderava. Il suo scopo non era solo quello di causare grande dolore, ma anche di umiliare. Flagellare un uomo significava picchiarlo peggio di come si picchia uno stupido animale. Era sminuente, svilente e avvilente. Era considerata una forma così degradante di punizione che, secondo le leggi di Porziano (248 a.C.) e Sempronio (123 a.C.), i cittadini romani ne erano esentati. Era, quindi, la punizione appropriata solo per gli schiavi e i non romani, coloro che erano visti come gli elementi inferiori della società romana. Per renderla il più umiliante possibile, la flagellazione veniva eseguita in pubblico.
Lo strumento usato per erogare questa forma di punizione era chiamato in latino flagellum o flagrum. Questo era molto diverso dalla frusta del toro che è più comune nella nostra cultura. Era invece più simile al vecchio gatto a nove code britannico, tranne che il flagello non era progettato semplicemente per ammaccare o lasciare segni sulla vittima. Il flagello era una frusta con diverse (almeno tre) cinghie o fili, ognuno forse lungo fino a un metro, e i fili erano appesantiti con palle di piombo o pezzi d’osso. Questo strumento era progettato per lacerare. I fili appesantiti colpivano la pelle così violentemente che questa si rompeva. Lo storico della chiesa Eusebio di Cesarea racconta con dettagli vividi e orribili una scena di flagellazione. Egli dice: “Perché dicono che gli astanti furono colpiti dallo stupore quando li videro lacerati con i flagelli fino alle vene e alle arterie più interne, così che le parti interne nascoste del corpo, sia le loro viscere che i loro membri, erano esposti alla vista” (Storia Ecclesiastica, Libro 4, cap. 15).
La vittima di una flagellazione era legata a un palo o a un telaio, spogliata dei suoi vestiti, e percossa con il flagello dalle spalle ai lombi. Il pestaggio lasciava la vittima insanguinata e debole, in un dolore inimmaginabile, e vicina alla morte. Non c’è dubbio che la debolezza dovuta alla sua flagellazione fu in gran parte la ragione per cui Gesù non fu in grado di portare la sua croce fino al Golgota (Matt. 27:32 e paralleli).
Come notato sopra, le percosse amministrate dalle sinagoghe non erano così drastiche come una flagellazione romana. In primo luogo, lo strumento usato nelle sinagoghe era una frusta più leggera e non era appesantita con metallo o ossa. In secondo luogo, secondo la tradizione registrata nella Mishnah (trattato Makkot), i giudici determinavano se la vittima poteva sopravvivere all’intera misura delle percosse richieste dalla legge (quaranta frustate). Se non poteva, il numero di frustate veniva ridotto. In terzo luogo, la legge di Mosè limitava le frustate a quaranta frustate (Deut. 25:3), che era una disposizione per evitare un’eccessiva umiliazione. Gli ebrei di solito si fermavano a trentanove (per evitare che contassero male e violassero la legge dandone più di quaranta; cfr. il riferimento di Paolo a “trentanove colpi” in 2 Cor. 11:24). La flagellazione, tuttavia, era molto più traumatica, fino al punto di essere fatale. Il flagello era uno strumento molto più tortuoso, le frustate venivano inflitte senza alcuna compassione o considerazione per la salute della vittima, e la legge romana non imponeva alcun limite al numero di frustate inflitte nella flagellazione. Il diritto romano imponeva la flagellazione come parte delle sentenze capitali, ma questo probabilmente aveva l’effetto di abbreviare l’agonia della vittima una volta sulla croce. La vittima sarebbe stata così debole per la perdita di sangue e il dolore che sarebbe morta più rapidamente che se non fosse stata flagellata. Questo sembra essere stato il caso di Gesù (anche se la flagellazione non fu probabilmente l’unica cosa che lo fece morire relativamente in fretta). – La flagellazione di Gesù
Prendendo in considerazione quanto sopra, possiamo vedere che la legge ebraica qualcosa di molto diverso nel modo in cui trattava il comportamento criminale.
Non solo gli antichi ebrei avevano una forma mite di fustigare le persone, ma limitavano anche il numero di colpi a 40. E più tardi fu ridotto a 39 per evitare di dare più di 40 frustate per sbaglio.
I romani usavano una serie di fruste diverse, quando castigavano qualcuno. In generale il tipo di strumento usato dipendeva dal reato commesso.
I giudici romani, come è stato appena detto, usavano una grande varietà di strumenti per infliggere la punizione della fustigazione. Alcuni consistevano in una cinghia piatta di cuoio, ed erano chiamati Ferulae; ed essere frustati con queste Ferulæ, era considerato come il grado più lieve di punizione. Altre erano fatte di un certo numero di corde di pergamena attorcigliata, ed erano chiamate Scuticæ. Queste Scuticæ erano considerate come un grado superiore in punto di severità rispetto alle Ferulæ, ma erano molto inferiori, sotto questo aspetto, a quel tipo di flagello che era chiamato Flagellum, e talvolta il Terribile Flagellum, che era fatto di cinghie di pelle di bue, lo stesso che i carmen usavano per i loro cavalli. Troviamo nella terza satira del primo libro di Orazio, un resoconto chiaro e piuttosto singolare della gradazione in punto di gravità che si otteneva tra i suddetti strumenti di fustigazione. In questa satira, Orazio espone 11 le regole che secondo lui un giudice dovrebbe seguire nell’adempimento del suo ufficio; e si rivolge, in modo piuttosto ironico, a certe persone che, adottando i principi degli stoici, affettavano molta severità nelle loro opinioni, e pretendevano che tutti i crimini, essendo uguali, dovessero essere puniti allo stesso modo. “Fatti una regola di condotta tale (dice Orazio) che tu possa sempre proporzionare il castigo che infliggi alla grandezza del reato; e quando il colpevole merita di essere castigato solo con la frusta della pergamena attorcigliata, non esporlo alla sferza dell’orrido flagello di cuoio, perché che tu debba infliggere la punizione della cinghia piatta solo a colui che merita una frustata più severa, è ciò di cui non ho affatto paura.” – Storia della flagellazione
La flagellazione per gli ebrei era una misura di disciplina per correggere il loro compagno israelita. Si era obbligati a disciplinare il loro simile e non a degradarlo in un animale, a mutilarlo o a togliergli la vita! Probabilmente usavano qualche forma di canna, proprio come gli antichi cinesi usavano il bambù per la flagellazione.
Gli ebrei non usarono mai il flagello romano come strumento di tortura, perché era senza dubbio riservato a casi estremi di disciplina criminale, che di solito comportavano l’esecuzione.
Forse gli può dare quaranta strisce e non eccedere; altrimenti, se eccede e lo colpisce oltre queste con molte strisce, il tuo fratello ti sembrerà vile. – Deuteronomio 25:3 (KJV)
Anche se le Scritture ci dicono che Mosè limitò il numero delle frustate a 40. Il numero fu spesso ridotto a 39.
Secondo la Torah (Deuteronomio 25:1-3) e la legge rabbinica le frustate possono essere date per reati che non meritano la pena capitale, e non possono superare le 40. Tuttavia, in assenza di un Sinedrio, la punizione corporale non è praticata nella legge ebraica. La Halakha specifica che le frustate devono essere date in serie di tre, quindi il numero totale non può superare 39. Inoltre, la persona frustata viene prima giudicata se può sopportare la punizione, se no, il numero di frustate viene diminuito. La legge ebraica limitava la flagellazione a quaranta colpi, e in pratica ne dava trentanove, in modo da evitare qualsiasi possibilità di infrangere questa legge a causa di un conteggio errato.
Nella legge talmudica il numero era ridotto di uno in caso di conteggio errato.
Il diritto talmudico non solo prevedeva dettagliatamente il modo in cui le fustigazioni dovevano essere eseguite, ma alterava anche il concetto della punizione biblica; il massimo di 40 frustate fu ridotto a 39 (Mak. 22a), in modo da evitare il pericolo di superare le 40 anche per errore; e le offese che portavano la punizione della fustigazione furono esattamente definite, privandola del suo carattere di punizione residuale e omnibus. Il numero di 39 frustate divenne lo standard piuttosto che il numero massimo; ma al fine di prevenire la morte per fustigazione – che equivarrebbe a una violazione dell’ingiunzione biblica di “non più” della fustigazione – la persona da fustigare veniva prima esaminata fisicamente per determinare il numero di frustate che poteva essere tranquillamente somministrato a lui (Mak. 3:11). Se, come risultato di tale esame, venivano somministrate meno di 39 frustate, e poi si scopriva che il colpevole poteva sopportarne di più, la stima precedente sarebbe stata accettata e il colpevole scaricato (Maim. Yad, Sanhedrin 17:2). Ma il colpevole sarebbe stato dimesso anche nel caso in cui i sintomi fisici si fossero manifestati nel corso della fustigazione, così che non sarebbe stato in grado di sopportare altre frustate, anche se al precedente esame era stato trovato idoneo a sopportarne altre (ibid. 17:5). Accadeva anche che, come risultato di tale esame, le fustigazioni fossero rimandate ad un altro giorno o più tardi, fino a quando il colpevole non fosse stato idoneo a subirle (ibid. 17:3).
Falgrum romano
Metodi di tortura
Prove scritte del tempo di Gesù rivelano che la tortura non solo era eseguita ma effettivamente regolata sotto lo stato romano. Un’iscrizione in pietra trovata nella moderna città italiana di Pozzuoli (l’antica Puteoli), risalente al primo secolo d.C., dettaglia le norme per l’assunzione di persone per torturare o giustiziare gli schiavi, sia per ordine del tribunale che in risposta alla richiesta del proprietario:
la forza lavoro che deve essere fornita per … infliggere punizioni … Nessuno di loro deve avere più di cinquant’anni o meno di venti, né avere piaghe, essere orbo, menomato, zoppo, cieco o marchiato. L’appaltatore non deve avere meno di trentadue operai.
Se qualcuno desidera che uno schiavo – maschio o femmina – sia punito privatamente, colui che desidera che la punizione sia inflitta dovrà farlo come segue. Se vuole mettere lo schiavo sulla croce o sulla forca, l’appaltatore deve fornire i pali, le catene, le corde per i fustigatori e gli stessi fustigatori. … Il magistrato deve dare ordini per quelle punizioni che esige nella sua funzione pubblica, e quando gli ordini sono dati (l’appaltatore) deve essere pronto ad eseguire la punizione. Egli deve allestire croci e fornire gratuitamente chiodi, pece, cera, ceri, e qualsiasi altra cosa che sia necessaria per questo al fine di trattare con il condannato …(The Roman World: A Sourcebook, David Cherry, editor, Blackwell Publishers 2001, pp. 26-27; traduzione del testo da J. F. Gardiner e T. Wiedemann, The Roman Household: A Sourcebook, London 1991, pp. 24-26).
Il video collegato nell’articolo afferma che secondo la Sindone di Torino, l’uomo nell’immagine ricevette oltre 120 frustate.
I seguenti articoli possono essere di interesse:
- Scourging and Crucifixion In Roman Tradition
- The Roman Scourge