Un saggio critico è un tipo di scrittura che richiede al suo autore di esplorare i lati forti e deboli di un dato soggetto.
Molti studenti pensano erroneamente che scrivere un saggio critico sia un compito in cui devono criticare un dato soggetto (romanzo, poesia, opera d’arte ecc.). Nel frattempo, criticare il soggetto non è interamente lo scopo di questo tipo di saggio. Infatti, si può scrivere un saggio critico che sostiene e loda interamente il soggetto dell’analisi. Ma questo non è nemmeno lo scopo di questo saggio – il vero obiettivo del saggio critico è un’analisi obiettiva del soggetto e l’esposizione dei suoi lati forti e deboli.
Che cos’è un saggio critico?
Un saggio critico è un tipo di scrittura che richiede al suo autore di esplorare i lati forti e deboli di un dato argomento. Questo tipo di saggio conserva tutte le caratteristiche formali di un classico saggio di 5 paragrafi e consiste in un’introduzione, diversi paragrafi del corpo e una conclusione.
SCRITTURA DI ANALISI CRITICA
L’introduzione dovrebbe contenere una dichiarazione di tesi così come catturare l’attenzione del lettore e fornire qualche informazione sul problema. I paragrafi del corpo espandono le idee espresse nell’introduzione e forniscono maggiori informazioni al lettore sulla posizione dello scrittore. Infine, la conclusione ribadisce tutte le idee principali e mostra come l’introduzione e i paragrafi del corpo si riferiscono all’argomento principale del saggio. Per una spiegazione più dettagliata di una struttura di scrittura, si prega di vedere questo articolo.
Perché un ‘saggio critico’ è chiamato ‘critico’?
Il saggio critico ha ricevuto il suo nome perché richiede al suo autore di applicare e dimostrare un’analisi critica mentre scrive su un dato argomento. Analisi critica significa che l’autore ha bisogno non solo di fare un’affermazione, ma anche di sostenerla con un giudizio da una fonte rispettabile o, meglio, una ricerca scientifica. Mettendola in modo diverso, il saggio non è una critica in evidenza, ma piuttosto enfatizza il pensiero critico e l’analisi critica nel documento.
Scopo educativo
La scrittura di un saggio critico è uno dei prerequisiti importanti per scrivere documenti di ricerca. Questi due tipi di compiti sono molto simili perché entrambi richiedono ricerca e preparazione. Entrambi devono essere obiettivi e sostenere tutte le affermazioni con argomenti provenienti da fonti affidabili. Inoltre, i documenti di ricerca richiedono che una teoria sia analizzata da tutti gli aspetti, compresi i punti di forza e di debolezza (che è esattamente lo scopo del saggio critico). Perciò la scrittura di saggi critici può essere vista come un ‘campo di allenamento’ per la scrittura di progetti più grandi come documenti di ricerca e dissertazioni.
SAGGIO CRITICO
Le differenze più critiche in essi sono lo scopo e la sfera. Più tipicamente, i saggi critici consistono di 5 paragrafi, mentre un tipico documento di ricerca spesso supera le 2 pagine di lunghezza (10+ paragrafi). Un altro aspetto da considerare è che un saggio critico è generalmente scritto su argomenti come l’arte, la musica, la letteratura, mentre un saggio di ricerca è scritto su un argomento di ricerca ‘hard-core’ e richiede un approccio scolastico alla scrittura, compreso il linguaggio e la formattazione.
Saggio critico vs. Saggio argomentativo
Sono entrambi saggi critici e argomentativi che riguardano la ricerca di argomenti per sostenere una tesi. Entrambi prendono il formato e la struttura di base del saggio. Entrambi sono oggettivi e richiedono il collegamento a fonti affidabili per sembrare più convincenti. La differenza fondamentale tra questi tipi di saggio è che hanno obiettivi diversi: il saggio critico dovrebbe esporre i punti di forza e di debolezza di un documento, mentre il saggio argomentativo ha lo scopo di convincere l’opposizione. Le loro differenze fondamentali derivano dai loro diversi scopi: il saggio critico mette in evidenza entrambi i lati di un problema (filosoficamente parlando, usa l’analisi dialettica), in quanto ha lo scopo di rivelare l’argomento nella sua complessità; mentre il saggio argomentativo cerca solo argomenti ‘positivi’, cioè quelli che hanno lo scopo di persuadere l’opposizione. Allo stesso tempo il saggio riflessivo è fatto completamente dal tuo punto di vista e non importa se è un argomento “positivo” o “negativo”.
La struttura del saggio critico
Un saggio critico ben formattato dichiarerà succintamente la sua tesi e poi fornirà supporto a quella tesi in modo logico. Può essere concepito come un’argomentazione formale, con la conclusione dichiarata all’inizio dell’articolo come una tesi, e le prove e la logica che sostengono l’affermazione dopo la tesi. Mentre la tesi e il supporto sono i due componenti principali, la struttura può essere ulteriormente suddivisa in cinque sezioni. In ordine, sono le seguenti:
- un’introduzione
- una tesi
- un riassunto delle parti rilevanti del testo studiato
- un’argomentazione che utilizza il testo e sostiene la tesi
- una conclusione
Lo scopo dell’introduzione è di introdurre immediatamente l’argomento in questione. L’introduzione dovrebbe essere succinta e dichiarare solo le informazioni necessarie:
- il testo o l’opera oggetto di studio
- l’autore o il creatore del testo o dell’opera in questione
- l’idea principale
Tutto questo spesso può essere dichiarato in appena una o tre frasi, il che fornisce spazio per includere la tesi come ultima frase dell’introduzione. (La frase finale dell’introduzione è di solito il luogo in cui si colloca la tesi in qualsiasi saggio letterario). In una sola frase, una tesi dovrebbe sia definire lo scopo di un articolo che fare una rivendicazione argomentabile.
Dopo la tesi, è spesso saggio includere un breve riassunto delle parti rilevanti del testo. Lo scopo di questo riassunto non è quello di riproporre il testo in una forma più breve. Solo i passaggi o le caratteristiche pertinenti dovrebbero essere inclusi in questo riassunto, poiché lo scopo principale di questa sezione è quello di fornire le prove che saranno utilizzate per formare l’argomento nel resto del saggio critico.
L’argomento costituirà la parte più grande dell’analisi critica, comprendendo almeno diversi paragrafi. Negli articoli più lunghi, l’argomentazione occuperà diverse pagine, forse anche diversi capitoli.
Perché un’analisi critica è uno studio obiettivo, il flusso logico dell’articolo è della massima importanza. Per aiutare i lettori del saggio a seguire l’argomento, ogni paragrafo dovrebbe fare un punto specifico – e solo un punto – che faccia avanzare l’argomento. La maggior parte dei paragrafi dovrebbe iniziare con una frase di argomento e poi avere diverse frasi che sostengono la frase di argomento. Per evitare che dettagli estranei offuschino il flusso logico, tutti i paragrafi che non sostengono direttamente la tesi del saggio dovrebbero essere eliminati.
Una volta che l’argomento è stato esposto, il saggio dovrebbe chiudersi con una breve conclusione. Ci sono diversi approcci per scrivere una conclusione. Può riassumere i punti principali, spiegare come la tesi colpisce il lettore, chiamare il lettore ad un’azione o presentare una nuova domanda che il saggio solleva.
Lingua e tono
Il saggio di analisi critica richiede che l’autore rimanga imparziale e obiettivo nel saggio. Non ci si aspetta che il lettore veda nessuna delle convinzioni personali dell’autore; se l’autore vuole fare un’affermazione, ci si aspetta che faccia riferimento a una fonte rispettabile. Dato che il tono del saggio critico è oggettivo, l’uso di pronomi in prima persona (io, noi, voi ecc.) è scoraggiato, se non vietato. La natura oggettiva e il tono del saggio critico possono cambiare a seconda del pubblico (a seconda del caso, può diventare più leggero o addirittura umoristico).
Scrivendo un saggio critico, è meglio usare l’approccio “affermazioni e prove”. L’autore dovrebbe essere specifico sui punti che vengono fatti su un romanzo, un’opera teatrale, una poesia o un saggio. Anche in questo caso, tutte le affermazioni devono essere sostenute da fatti che il pubblico trova credibili e appropriati.
Scrittura
Fa sempre riferimento ai requisiti originali. Se non sono stati esplicitati, chiedi al tuo istruttore di fornire maggiori dettagli su di essi. Assicurati di aver compreso appieno lo scopo di questo compito e i requisiti stabiliti. E’ sempre un’idea migliore fare domande prima di iniziare la scrittura vera e propria, conoscendo un argomento e un piano di lezione. Questa parte è critica per il successo complessivo del progetto, quindi per favore non ignorare le istruzioni iniziali. Questa fase è chiamata pre-scrittura, e può essere paragonata alla posa delle fondamenta di un edificio. Se sono solide, l’intero edificio sarà forte e durerà per sempre; se sono traballanti e instabili, rovineranno l’intera impresa.
Una volta che tutto è stato impostato e confermato, procedere alla scrittura vera e propria. Iniziate con la prima bozza e iniziate una ricerca sullo sfondo. I risultati di questa ricerca rafforzeranno poi la vostra argomentazione e renderanno il vostro saggio critico efficace. Una volta che la spina dorsale del tuo saggio è stata stabilita, puoi lavorare sulla formulazione. Assicurati che il tuo saggio scorra e usi un linguaggio comprensibile al tuo pubblico di riferimento. Alla fine, esegui un controllo ortografico per sbarazzarti dei refusi e degli errori di grammatica. Infine, torna a leggere il tuo saggio tra un po’ di tempo. Se ti piace la versione finale e pensi di aver espresso le idee che avevi intenzione di esprimere originariamente, – sei pronto a presentare il tuo articolo!
Come vengono usati i saggi critici
I saggi critici sono ampiamente utilizzati al di fuori della classe, anche se vanno sotto altri nomi. Sono usati in tutti i seguenti casi:
- recensioni di articoli e libri
- critiche di discorsi politici
- discussioni accademiche scritte
- studi letterari
Idee per saggi critici
I saggi critici possono esaminare quasi ogni testo, purché facciano un’affermazione interessante su un modello o problema all’interno del testo. Qui ci sono alcuni esempi di argomenti di saggi critici fruttuosi da una varietà di opere:
- come la politica di un candidato politico è espressa in un particolare discorso
- come il simbolismo funziona in un libro
- come il dialetto di un personaggio immaginario influenza la tua interpretazione di esso
- come la prospettiva di un libro influenza il modo in cui è raccontato
- quali sono le qualità di un buon amico
- come una particolare opera è conforme e diversa dagli standard del suo genere
- quale è il significato di una particolare caratteristica in un libro
Queste idee generali sono solo alcuni modi in cui puoi approcciare il tuo testo. Fintanto che il tuo articolo fa un’affermazione argomentabile e la supporta con esempi dell’opera che stai studiando, avrai un buon saggio critico.
Privatewriting.com – Esperto nella scrittura di saggi critici
Privatewriting.com può vantare una vasta esperienza nella scrittura di saggi critici. Se ti mancano le capacità di ricerca, di lingua o di scrittura, i nostri esperti scrittori sono in grado di fornire un servizio di qualità e una guida accademica. Se stai cercando alcuni campioni gratuiti, sono disponibili per il download gratuito. Per visualizzare un saggio di questo tipo, basta andare sulla nostra homepage e scaricare il campione richiesto da lì. Il file scaricato vi darà un’idea approssimativa di come scrivere un saggio critico. In alternativa, è possibile affidare il processo di scrittura ai professionisti della scrittura di saggi critici, e la carta sarà fatta su misura per soddisfare le vostre esigenze. Per ordinare, contatta il supporto dal vivo via chat, telefono o e-mail o semplicemente visita la nostra pagina degli ordini per effettuare l’ordine – e saremo lieti di assisterti!
FARE UN ORDINE