- Sottolinea alcuni importanti fattori di differenze individuali che influenzano le attribuzioni causali delle persone.
- Spiegare i modi in cui le attribuzioni possono influenzare la salute mentale e i modi in cui la salute mentale può influenzare le attribuzioni.
- Esplorare come e perché le persone si impegnano in attribuzioni e comportamenti di auto-handicapping.
Fino a questo punto, ci siamo concentrati su come l’aspetto, i comportamenti e i tratti delle persone che incontriamo influenzano la nostra comprensione di loro. Ha senso che questa sia la nostra attenzione a causa dell’enfasi della psicologia sociale sulla situazione sociale – in questo caso, le persone che stiamo giudicando. Ma anche la persona è importante, quindi consideriamo alcune delle variabili personali che influenzano il modo in cui giudichiamo le altre persone.
Caratteristiche del percettore
Finora, abbiamo assunto che diversi percettori si formino più o meno la stessa impressione della stessa persona. Per esempio, se due persone pensano entrambe alla loro comune amica Janetta, o la descrivono a qualcun altro, ognuna di loro dovrebbe pensarla o descriverla più o meno allo stesso modo. Dopo tutto, Janetta è Janetta, e dovrebbe avere una personalità che entrambi possono vedere. Ma questo non è sempre il caso; possono formarsi impressioni diverse di Janetta per una varietà di ragioni. Per esempio, le esperienze delle due persone con Janetta possono essere in qualche modo diverse. Se uno la vede in posti diversi e parla con lei di cose diverse rispetto all’altro, allora ognuno avrà un campione diverso di comportamento su cui basare le proprie impressioni.
Ma potrebbero anche formarsi impressioni diverse di Janetta se la vedono compiere esattamente lo stesso comportamento. Ad ogni esperienza, ognuno di noi porta i propri schemi, atteggiamenti e aspettative. Infatti, il processo di interpretazione garantisce che non tutti si formino esattamente la stessa impressione delle persone che vediamo. Questo, naturalmente, riflette un principio fondamentale che abbiamo discusso in tutto questo libro: le nostre esperienze precedenti colorano le nostre percezioni attuali.
Un fattore che influenza il modo in cui percepiamo gli altri è l’accessibilità cognitiva attuale di una data caratteristica della persona, cioè la misura in cui una caratteristica della persona viene in mente rapidamente e facilmente a chi la percepisce. Le differenze nell’accessibilità porteranno persone diverse a prestare attenzione a diversi aspetti dell’altra persona. Alcune persone notano per prima cosa quanto sia attraente qualcuno perché si preoccupano molto dell’aspetto fisico – per loro, l’aspetto è una caratteristica altamente accessibile. Altri prestano più attenzione alla razza o alla religione di una persona, e altri ancora all’altezza o al peso di una persona. Se siete interessati allo stile e alla moda, probabilmente noterete prima i vestiti di una persona, mentre un’altra persona potrebbe essere più propensa a notare le capacità atletiche di una persona.
Potete vedere che queste differenze di accessibilità influenzano il tipo di impressioni che ci formiamo sugli altri perché influenzano ciò su cui ci concentriamo e come pensiamo a loro. Infatti, quando alle persone viene chiesto di descrivere gli altri, c’è spesso più sovrapposizione nelle descrizioni fornite dallo stesso percettore su persone diverse che in quelle fornite da percettori diversi sulla stessa persona target (Dornbusch, Hastorf, Richardson, Muzzy, & Vreeland, 1965; Park, 1986). Se qualcuno tiene molto alla moda, descriverà gli amici in base a questa dimensione, mentre se qualcun altro tiene alle capacità atletiche, tenderà a descrivere gli amici in base a queste qualità. Queste differenze riflettono l’enfasi che noi, come osservatori, poniamo sulle caratteristiche degli altri piuttosto che sulle reali differenze tra quelle persone. La nostra visione degli altri può talvolta essere più informativa su di noi che su di loro.
Le persone differiscono anche in termini di quanto attentamente elaborano le informazioni sugli altri. Alcune persone hanno un forte bisogno di pensare e capire gli altri. Sono sicuro che conoscete persone di questo tipo: vogliono sapere perché qualcosa è andato male o bene, o semplicemente sapere di più su chiunque con cui interagiscono. Il bisogno di cognizione si riferisce alla tendenza a pensare attentamente e pienamente alle nostre esperienze, comprese le situazioni sociali che incontriamo (Cacioppo & Petty, 1982). Le persone con un forte bisogno di cognizione tendono ad elaborare le informazioni in modo più riflessivo e quindi possono fare più attribuzioni causali in generale. Al contrario, le persone senza un forte bisogno di cognizione tendono ad essere più impulsive e impazienti e possono fare attribuzioni più rapidamente e spontaneamente (Sargent, 2004). In termini di differenze attributive, c’è una certa evidenza che le persone con un maggiore bisogno di cognizione possono prendere in considerazione più fattori situazionali quando considerano i comportamenti degli altri. Di conseguenza, tendono a fare attribuzioni più tolleranti piuttosto che punitive sulle persone dei gruppi stigmatizzati (Van Hiel, Pandelaere, & Duriez, 2004).
Anche se il bisogno di cognizione si riferisce alla tendenza a pensare attentamente e completamente su qualsiasi argomento, ci sono anche differenze individuali nella tendenza ad essere interessati alle persone più specificamente. Per esempio, Fletcher, Danilovics, Fernandez, Peterson e Reeder (1986) hanno scoperto che i laureati in psicologia erano più curiosi di quelli in scienze naturali. A loro volta, i tipi di attribuzioni che tendono a fare sul comportamento possono essere diversi.
Le differenze individuali esistono non solo nella profondità delle nostre attribuzioni ma anche nei tipi di attribuzioni che tendiamo a fare sia su noi stessi che sugli altri (Plaks, Levy, & Dweck, 2009). Alcune persone sono teorici delle entità che tendono a credere che i tratti delle persone siano fondamentalmente stabili e incapaci di cambiare. I teorici delle entità tendono a concentrarsi sui tratti delle altre persone e tendono a fare molte attribuzioni personali. D’altra parte, i teorici incrementali sono quelli che credono che le personalità cambino molto nel tempo e che quindi sono più propensi a fare attribuzioni situazionali per gli eventi. I teorici incrementali sono più concentrati sui processi psicologici dinamici che derivano dal cambiamento degli stati mentali degli individui in situazioni diverse.
In uno studio rilevante, Molden, Plaks e Dweck (2006) hanno scoperto che quando erano costretti a dare giudizi velocemente, le persone che erano state classificate come teorici dell’entità erano comunque in grado di fare attribuzioni personali sugli altri ma non erano capaci di codificare facilmente le cause situazionali di un comportamento. D’altra parte, quando erano costretti a dare giudizi rapidamente, le persone classificate come teorici incrementali erano meglio in grado di utilizzare gli aspetti situazionali della scena piuttosto che le personalità degli attori.
Le differenze individuali negli stili di attribuzione possono anche influenzare il nostro comportamento. I teorici dell’entità hanno più probabilità di avere difficoltà quando passano a nuovi compiti perché non pensano che saranno in grado di adattarsi alle nuove sfide. I teorici incrementali, d’altra parte, sono più ottimisti e fanno meglio in questi ambienti difficili perché credono che la loro personalità possa adattarsi alla nuova situazione. Potete vedere che queste differenze nel modo in cui le persone fanno le attribuzioni possono aiutarci a capire sia come pensiamo a noi stessi e agli altri sia come rispondiamo ai nostri contesti sociali (Malle, Knobe, O’Laughlin, Pearce, & Nelson, 2000).
Focus della ricerca
Come le nostre attribuzioni possono influenzare il nostro rendimento scolastico
Carol Dweck e i suoi colleghi (Blackwell, Trzesniewski, & Dweck, 2007) hanno testato se il tipo di attribuzioni che gli studenti fanno sulle loro caratteristiche possa influenzare il loro rendimento scolastico. Hanno valutato le tendenze attributive e il rendimento in matematica di 373 studenti delle scuole medie di una scuola pubblica di New York. Quando sono entrati in seconda media, tutti gli studenti hanno completato una misura degli stili di attribuzione. Quelli che tendevano ad essere d’accordo con affermazioni come “Hai una certa quantità di intelligenza, e non puoi davvero fare molto per cambiarla” sono stati classificati come teorici dell’entità, mentre quelli che erano più d’accordo con affermazioni come “Puoi sempre cambiare notevolmente quanto sei intelligente” sono stati classificati come teorici incrementali. Poi i ricercatori hanno misurato i voti degli studenti in matematica alla fine dei termini autunnali e primaverili in seconda e terza media.
Come si può vedere nella figura seguente, i ricercatori hanno trovato che gli studenti che sono stati classificati come teorici incrementali hanno migliorato i loro punteggi in matematica significativamente di più rispetto agli studenti entità. Sembra che i teorici incrementali credessero davvero di poter migliorare le loro abilità e che poi fossero effettivamente in grado di farlo. Questi risultati confermano che il modo in cui pensiamo ai tratti può avere un impatto sostanziale sul nostro comportamento.
Stili di attribuzione e salute mentale
Come abbiamo visto in questo capitolo, il modo in cui facciamo attribuzioni su altre persone ha una grande influenza sulle nostre reazioni a loro. Ma facciamo anche attribuzioni per i nostri comportamenti. Gli psicologi sociali hanno scoperto che ci sono importanti differenze individuali nelle attribuzioni che le persone fanno agli eventi negativi che sperimentano e che queste attribuzioni possono avere una grande influenza sul modo in cui si sentono e rispondono ad essi. Lo stesso evento negativo può creare ansia e depressione in un individuo ma non avere praticamente alcun effetto su qualcun altro. E un’altra persona ancora può vedere l’evento negativo come una sfida e provare ancora di più a superare la difficoltà (Blascovich & Mendes, 2000).
Un importante determinante di come reagiamo alle minacce percepite è il tipo di attribuzione che facciamo ad esse. Lo stile attributivo si riferisce al tipo di attribuzioni che tendiamo a fare per gli eventi che ci accadono. Queste attribuzioni possono essere alle nostre caratteristiche (interne) o alla situazione (esterne), ma le attribuzioni possono anche essere fatte su altre dimensioni, tra cui stabile contro instabile, e globale contro specifico. Le attribuzioni stabili sono quelle che pensiamo saranno relativamente permanenti, mentre le attribuzioni instabili sono destinate a cambiare nel tempo. Le attribuzioni globali sono quelle che pensiamo si applichino ampiamente, mentre le attribuzioni specifiche sono quelle cause che vediamo come più uniche per eventi particolari.
Potreste conoscere alcune persone che tendono a fare attribuzioni negative o pessimistiche agli eventi negativi che sperimentano. Diciamo che queste persone hanno uno stile attributivo negativo. Si tratta della tendenza a spiegare gli eventi negativi facendo riferimento alle proprie qualità interne, stabili e globali. Le persone con uno stile attributivo negativo dicono cose come le seguenti:
- “Ho fallito perché non sono bravo” (un’attribuzione interna).
- “Fallisco sempre” (un’attribuzione stabile).
- “Fallisco in tutto” (un’attribuzione globale).
Si può ben immaginare che il risultato di questi stili attributivi negativi sia un senso di disperazione e di mancanza di speranza (Metalsky, Joiner, Hardin, & Abramson, 1993). Infatti, Alloy, Abramson e Francis (1999) hanno scoperto che gli studenti universitari che hanno indicato di avere stili di attribuzione negativi quando sono arrivati al college avevano più probabilità di quelli che avevano uno stile più positivo di sperimentare un episodio di depressione nei mesi successivi.
Le persone che hanno uno stile attributivo estremamente negativo, in cui fanno continuamente attribuzioni esterne, stabili e globali per il loro comportamento, si dice che sperimentino l’impotenza appresa (Abramson, Seligman, & Teasdale, 1978; Seligman, 1975). L’impotenza appresa è stata dimostrata per la prima volta in una ricerca che ha scoperto che alcuni cani che sono stati legati in un’imbracatura ed esposti a dolorose scosse elettriche sono diventati passivi e hanno rinunciato a cercare di fuggire dalla scossa, anche in nuove situazioni in cui l’imbracatura era stata rimossa e la fuga era quindi possibile. Allo stesso modo, alcune persone che sono state esposte a raffiche di rumore in seguito non sono riuscite a fermare il rumore quando erano effettivamente in grado di farlo. Coloro che sperimentano l’impotenza appresa non sentono di avere alcun controllo sui propri risultati e hanno maggiori probabilità di avere una varietà di esiti negativi per la salute, tra cui ansia e depressione (Henry, 2005; Peterson & Seligman, 1984).
La maggior parte delle persone tende ad avere uno stile attributivo più positivo – modi di spiegare gli eventi che sono legati ad un’alta autostima e una tendenza a spiegare gli eventi negativi che sperimentano facendo riferimento a qualità esterne, instabili e specifiche. Così le persone con uno stile attributivo positivo sono propense a dire cose come le seguenti:
- “Ho fallito perché il compito è molto difficile” (un’attribuzione esterna).
- “La prossima volta farò meglio” (un’attribuzione instabile).
- “Ho fallito in questo campo, ma sono bravo in altre cose” (un’attribuzione specifica).
In sintesi, possiamo dire che le persone che fanno più attribuzioni positive verso gli eventi negativi che sperimentano persistono più a lungo nei compiti e che questa persistenza può aiutarle. Queste attribuzioni possono anche contribuire a tutto, dal successo accademico (Boyer, 2006) a una migliore salute mentale (Vines & Nixon, 2009). Ci sono limiti all’efficacia di queste strategie, tuttavia. Non possiamo controllare tutto, e cercare di farlo può essere stressante. Possiamo cambiare alcune cose ma non altre; così a volte la cosa importante è sapere quando è meglio rinunciare, smettere di preoccuparsi e lasciare che le cose accadano. Avere una visione positiva e leggermente ottimista è salutare, come abbiamo esplorato nel Capitolo 2, ma non possiamo essere irrealistici su ciò che possiamo o non possiamo fare. L’ottimismo irrealistico è la tendenza a essere eccessivamente positivi sulla probabilità che ci accadano cose negative e che saremo in grado di affrontarle efficacemente se accadono. Quando siamo troppo ottimisti, possiamo prepararci al fallimento e alla depressione quando le cose non vanno come speravamo (Weinstein & Klein, 1996). Possiamo pensare di essere immuni dai potenziali esiti negativi della guida in stato di ebbrezza o della pratica di sesso non sicuro, ma queste convinzioni ottimistiche possono essere rischiose.
Le scoperte qui che collegano lo stile di attribuzione alla salute mentale portano all’interessante previsione che il benessere delle persone potrebbe essere migliorato passando da uno stile di attribuzione negativo a uno (leggermente) positivo o ottimistico. Gli interventi di riqualificazione attributiva sono stati sviluppati sulla base di questa idea. Questi tipi di psicoterapia hanno effettivamente dimostrato di aiutare le persone a sviluppare uno stile attributivo più positivo e hanno incontrato un certo successo nell’alleviare i sintomi della depressione, dell’ansia e dei disturbi ossessivi compulsivi (Wang, Zhang, Y., Zhang, N., & Zhang, J., 2011). Le attribuzioni disfunzionali possono anche essere al centro delle difficoltà di relazione, compreso l’abuso, dove i partner fanno costantemente attribuzioni negative sui comportamenti dell’altro. Anche in questo caso, riqualificare le coppie a fare attribuzioni più equilibrate l’una sull’altra può essere utile, aiutando a promuovere modelli di comunicazione più positivi e ad aumentare la soddisfazione della relazione (Hrapczynski, Epstein, Werlinich, LaTaillade, 2012).
Le attribuzioni giocano anche un ruolo importante nella qualità delle relazioni di lavoro tra clienti e terapeuti in contesti di salute mentale. Se un cliente e un terapeuta fanno entrambi attribuzioni simili sulle cause delle sfide del cliente, questo può aiutare a promuovere la comprensione reciproca, l’empatia e il rispetto (Duncan & Moynihan, 1994). Inoltre, i clienti generalmente valutano i loro terapeuti come più credibili quando le loro attribuzioni sono più simili alle loro (Atkinson, Worthington, Dana, & Good, 1991). A sua volta, i terapeuti tendono a riferire di essere in grado di lavorare più positivamente con i clienti che fanno attribuzioni simili a loro (O’Brien & Murdock, 1993).
Oltre a sviluppare uno stile attributivo più positivo, un’altra tecnica che le persone a volte usano per aiutarsi a sentirsi meglio con se stesse è conosciuta come self-handicapping. Il self-handicapping si verifica quando facciamo dichiarazioni o ci impegniamo in comportamenti che ci aiutano a creare una comoda attribuzione esterna per un potenziale fallimento. Ci sono due modi principali in cui possiamo auto-handicap. Uno è quello di impegnarsi in una forma di pregiudizio attributivo preventivo, dove rivendichiamo un fattore esterno che può ridurre la nostra performance, prima del tempo, che possiamo usare se le cose vanno male. Per esempio, in un colloquio di lavoro o prima di fare una presentazione al lavoro, Veronica potrebbe dire che non si sente bene e chiedere al pubblico di non aspettarsi troppo da lei per questo motivo.
Un altro metodo di auto-handicapping è quello di comportarsi in modi che rendono il successo meno probabile, che può essere un modo efficace di far fronte al fallimento, in particolare in circostanze in cui sentiamo che il compito può essere normalmente troppo difficile. Per esempio, nella ricerca di Berglas e Jones (1978), i partecipanti hanno prima eseguito un test di intelligenza in cui sono andati molto bene. È stato poi spiegato loro che i ricercatori stavano testando gli effetti di diverse droghe sulle prestazioni e che sarebbe stato chiesto loro di fare un test d’intelligenza simile, ma potenzialmente più difficile, mentre erano sotto l’influenza di una delle due diverse droghe.
Ai partecipanti è stata poi data una scelta: potevano prendere una pillola che avrebbe dovuto facilitare le prestazioni sul compito d’intelligenza (rendendo più facile per loro l’esecuzione) o una pillola che avrebbe dovuto inibire le prestazioni sul compito d’intelligenza, rendendo così il compito più difficile da eseguire (nessuna droga è stata effettivamente somministrata). Berglas ha scoperto che gli uomini – ma non le donne – si sono impegnati nell’auto-handicapping: hanno preferito prendere il farmaco che inibisce le prestazioni piuttosto che quello che le migliora, scegliendo il farmaco che ha fornito una comoda attribuzione esterna per il potenziale fallimento. Anche se le donne possono anche auto-handicap, in particolare indicando che non sono in grado di eseguire bene a causa di stress o vincoli di tempo (Hirt, Deppe, & Gordon, 1991), gli uomini sembrano farlo più frequentemente. Questo risultato è coerente con le differenze generali di genere di cui abbiamo parlato in molti punti di questo libro: in media, gli uomini sono più preoccupati delle donne di usare questo tipo di miglioramento di sé per aumentare la loro autostima e il loro status sociale agli occhi di se stessi e degli altri.
Si può vedere che ci sono alcuni benefici (ma anche, naturalmente, alcuni costi) dell’auto-handicapping. Se falliamo dopo esserci auto-handicappati, diamo semplicemente la colpa del fallimento al fattore esterno. Ma se abbiamo successo nonostante l’handicap che abbiamo creato per noi stessi, possiamo fare chiare attribuzioni interne per il nostro successo. “Guardate come sono andato bene nella mia presentazione al lavoro, anche se non mi sentivo bene!”
Impegnarsi in comportamenti che creano auto-handicap può essere costoso perché così facendo ci rende più difficile avere successo. Infatti, la ricerca ha scoperto che le persone che riferiscono di auto-handicap regolarmente mostrano una minore soddisfazione di vita, meno competenza, umore più povero, meno interesse nel loro lavoro, e un maggiore abuso di sostanze (Zuckerman & Tsai, 2005). Prove meta-analitiche mostrano che l’aumento del self-handicapping è anche correlato a risultati accademici più negativi (Schwinger, Wirthwein, Lemmer, & Steinmayr, 2014). Anche se l’auto-handicapping sembrerebbe utile per isolare i nostri sentimenti dal fallimento, non è una buona strada da percorrere nel lungo periodo.
Fortunatamente, la maggior parte delle persone hanno un ragionevole equilibrio tra ottimismo e realismo nelle attribuzioni che fanno (Taylor & Armor, 1996) e non fanno spesso affidamento sull’auto-handicapping. Tendono anche a fissare obiettivi che credono di poter raggiungere, e a fare regolarmente dei progressi per raggiungerli. La ricerca ha scoperto che fissare obiettivi ragionevoli e sentire che ci stiamo muovendo verso di essi ci rende felici, anche se di fatto non possiamo raggiungere gli obiettivi stessi (Lawrence, Carver, & Scheier, 2002). Come dice il proverbio, essere in viaggio è spesso più importante che raggiungere la destinazione.
- Perché ognuno di noi usa le proprie aspettative nel giudizio, le persone possono formarsi impressioni diverse sulla stessa persona che esegue lo stesso comportamento.
- Le differenze individuali nell’accessibilità cognitiva di una data caratteristica personale possono portare a una maggiore sovrapposizione nelle descrizioni fornite dallo stesso percettore su persone diverse rispetto a quelle fornite da diversi percettori sulla stessa persona target.
- Le persone con un forte bisogno di cognizione fanno complessivamente più attribuzioni causali. I teorici dell’entità tendono a concentrarsi sui tratti delle altre persone e tendono a fare molte attribuzioni personali, mentre i teorici incrementali tendono a credere che le personalità cambino molto nel tempo e quindi sono più propensi a fare attribuzioni situazionali per gli eventi.
- Le differenze individuali negli stili di attribuzione possono influenzare il modo in cui rispondiamo agli eventi negativi che viviamo.
- Le persone che hanno stili attributivi estremamente negativi, in cui fanno continuamente attribuzioni esterne, stabili e globali per il loro comportamento, si dice che stiano sperimentando l’impotenza appresa.
- Il self-handicapping è una tecnica attributiva che ci impedisce di fare attribuzioni di capacità per i nostri stessi fallimenti.
- Avere una visione positiva è sano, ma deve essere temperato. Non possiamo essere irrealistici su ciò che possiamo o non possiamo fare.
- Pensate a una volta in cui le vostre aspettative hanno influenzato le vostre attribuzioni su un’altra persona. Che tipo di aspettative avevi e che tipo di attribuzioni hai finito per fare? Con il senno di poi, quanto pensi che queste attribuzioni fossero accurate?
- Quali costrutti sono più accessibili cognitivamente per te? In che modo questi costrutti influenzano i tipi di attribuzioni che fai sugli altri?
- Considera una volta in cui tu o qualcuno che conosci si è impegnato nell’auto-handicapping. Perché pensi che l’abbiano fatto? Quale è stato il risultato?
- Pensi di avere uno stile di attribuzione più positivo o più negativo? Come pensi che questo stile influenzi i tuoi giudizi sui tuoi successi e fallimenti? Quali sono per te i vantaggi e gli svantaggi del tuo stile di attribuzione?
Abramson, L. Y., Seligman, M. E., & Teasdale, J. D. (1978). Impotenza appresa nell’uomo: Critica e riformulazione. Journal of Abnormal Psychology, 87(1), 49-74;
Alloy, L. B., Abramson, L. Y., & Francis, E. L. (1999). Gli stili cognitivi negativi conferiscono vulnerabilità alla depressione? Current Directions in Psychological Science, 8(4), 128-132.
Atkinson, D. R., Worthington, R. L., Dana, D. M, & Good, G. E. (1991). Credenze eziologiche, preferenze per gli orientamenti di counseling ed efficacia del counseling. Journal of Counseling Psychology, 38, 258-264.
Berglas, S., & Jones, E. E. (1978). La scelta della droga come strategia di auto-handicapping in risposta al successo non contingente. Journal of Personality and Social Psychology, 36(4), 405-417.
Blackwell, L. S., Trzesniewski, K. H., & Dweck, C. S. (2007). Le teorie implicite dell’intelligenza predicono i risultati attraverso una transizione adolescenziale: Uno studio longitudinale e un intervento. Child Development, 78(1), 246-263.
Blascovich, J., & Mendes, W. B. (2000). Valutazioni di sfida e minaccia: Il ruolo degli spunti affettivi. In J. P. Forgas (Ed.), Sentire e pensare: The role of affect in social cognition (pp. 59-82). New York, NY: Cambridge University Press.
Boyer, W. (2006). Accentuare il positivo: La relazione tra stile esplicativo positivo e risultati accademici dei futuri insegnanti elementari. Journal Of Research In Childhood Education,21(1), 53-63. doi:10.1080/02568540609594578
Cacioppo, J. T., & Petty, R. E. (1982). Il bisogno di cognizione. Journal of Personality and Social Psychology, 42, 116-131.
Dornbusch, S. M., Hastorf, A. H., Richardson, S. A., Muzzy, R. E., & Vreeland, R. S. (1965). Il percettore e il percepito: La loro influenza relativa sulle categorie della cognizione interpersonale. Journal of Personality and Social Psychology, 1(5), 434-440.
Duncan, B. L., & Moynihan, D. W. (1994). Applicare la ricerca sui risultati: Utilizzo intenzionale del quadro di riferimento del cliente. Psychotherapy, 31, 294-301.
Fletcher, G. J. O., Danilovics, P., Fernandez, G., Peterson, D., & Reeder, G. D. (1986). Complessità attributiva: Una misura delle differenze individuali. Journal of Personality and Social Psychology, 51(4), 875-884.
Henry, P. C. (2005). Stress di vita, stile esplicativo, disperazione e stress occupazionale. International Journal of Stress Management, 12, 241-256;
Hirt, E. R., Deppe, R. K., & Gordon, L. J. (1991). Self-reported versus self-handicapping comportamentale: Prove empiriche per una distinzione teorica. Journal of Personality and Social Psychology, 61(6), 981-991.
Hrapczynski, K. M., Epstein, N. B., Werlinich, C. A., & LaTaillade, J. J. (2012). Cambiamenti nelle attribuzioni negative durante la terapia di coppia per il comportamento abusivo: Relazioni con i cambiamenti nella soddisfazione e nel comportamento. Journal Of Marital And Family Therapy, 38 (Suppl 1), 117-132. doi:10.1111/j.1752-0606.2011.00264.x
Lawrence, J. W., Carver, C. S., & Scheier, M. F. (2002). La velocità verso il raggiungimento dell’obiettivo nell’esperienza immediata come determinante dell’affetto. Journal of Applied Social Psychology, 32(4), 788-802. doi: 10.1111/j.1559-1816.2002.tb00242.x
Malle, B. F., Knobe, J., O’Laughlin, M. J., Pearce, G. E., & Nelson, S. E. (2000). Struttura concettuale e funzioni sociali delle spiegazioni del comportamento: Oltre le attribuzioni persona-situazione. Journal of Personality and Social Psychology, 79(3), 309-326.
Metalsky, G. I., Joiner, T. E., Hardin, T. S., & Abramson, L. Y. (1993). Reazioni depressive al fallimento in un ambiente naturalistico: Un test delle teorie della disperazione e dell’autostima della depressione. Journal of Abnormal Psychology, 102(1), 101-109.
Molden, D. C., Plaks, J. E., & Dweck, C. S. (2006). Inferenze sociali “significative”: Effetti delle teorie implicite sui processi inferenziali. Journal of Experimental Social Psychology, 42(6), 738-752.
O’Brien, K. M., & Murdock, N. L. (1993). La percezione delle donne maltrattate da parte degli operatori dei rifugi. Sex Roles, 29, 183-194.
Park, B. (1986). Un metodo per studiare lo sviluppo delle impressioni sulle persone reali. Journal of Personality and Social Psychology, 51(5), 907-917.
Peterson, C., & Seligman, M. E. P. (1984). Spiegazioni causali come fattore di rischio per la depressione: Teoria e prove. Psychological Review, 91, 347-374.
Plaks, J. E., Levy, S. R., & Dweck, C. S. (2009). Teorie laiche della personalità: Pietre miliari di significato nella cognizione sociale. Social and Personality Psychology Compass, 3(6), 1069-1081. doi: 10.1111/j.1751-9004.2009.00222.x
Sargent, M. (2004). Meno pensiero, più punizione: Il bisogno di cognizione predice il sostegno alle risposte punitive al crimine. Personality and Social Psychology Bulletin, 30(11), 1485-1493. doi: 10.1177/0146167204264481
Schwinger, M., Wirthwein, L., Lemmer, G., & Steinmayr, R. (2014). Self-Handicapping accademico e Achievement: A Meta-Analysis.Journal Of Educational Psychology, doi:10.1037/a0035832
Seligman, M. E. (1975). L’impotenza: Sulla depressione, lo sviluppo e la morte. San Francisco, CA: W. H. Freeman.
Taylor, S. E., & Armor, D. A. (1996). Illusioni positive e capacità di far fronte alle avversità. Journal of Personality, 64, 873-898.
Van Hiel, A., Pandelaere, M., & Duriez, B. (2004). L’impatto del bisogno di chiusura sulle credenze conservatrici e il razzismo: Mediazione differenziale della sottomissione autoritaria e della dominanza autoritaria. Personality And Social Psychology Bulletin, 30(7), 824-837. doi:10.1177/0146167204264333
Vines, L., & Nixon, R. V. (2009). Stile attributivo positivo, eventi della vita e il loro effetto sull’umore dei bambini: Australian Journal Of Psychology, 61(4), 211-219. doi:10.1080/00049530802579507
Wang, C., Zhang, Y., Zhang, N., & Zhang, J. (2011). Effetti psicosociali della terapia di gruppo di riqualificazione attributiva sul disturbo depressivo maggiore, disturbi d’ansia e disturbo ossessivo-compulsivo. Chinese Journal Of Clinical Psychology, 19(3), 398-400.
Weinstein, N. D., & Klein, W. M. (1996). Ottimismo irrealistico: Presente e futuro. Journal of Social and Clinical Psychology, 15(1), 1-8.
Zuckerman, M., & Tsai, F.-F. (2005). Costi del self-handicapping. Journal of Personality, 73(2), 411-442.