Pasqua, 1916

L’iniziale distanza sociale e ideologica tra Yeats e alcune delle figure rivoluzionarie è ritratta nel poema quando, nella prima strofa, il narratore del poema ammette di aver scambiato solo “educate parole senza senso” (6) con i rivoluzionari prima della rivolta, e di essersi persino abbandonato a “un racconto beffardo o una battuta” (10) sulle loro ambizioni politiche. Tuttavia, questo atteggiamento cambia con il ritornello alla fine della strofa, quando Yeats passa da un sentimento di separazione tra il narratore e i rivoluzionari, a uno stato d’animo di distinta unità, includendo tutti i soggetti della poesia nell’ultima riga con riferimento al cambiamento totale che avvenne quando i capi rivoluzionari furono giustiziati: “Tutto è cambiato, cambiato completamente: Una terribile bellezza è nata”. (15-16) Questi ultimi versi della strofa hanno somiglianze ritmiche con le ballate popolari dell’epoca, nonché echi sintattici di William Blake.

Nella seconda strofa, il narratore procede a descrivere più dettagliatamente le figure chiave coinvolte nella rivolta di Pasqua, alludendo a loro senza elencare i nomi. La rivoluzionaria descritta all’inizio della strofa è la contessa Markievicz, ben nota a Yeats e amica di lunga data. L’uomo che “teneva una scuola/ E cavalcava il nostro cavallo alato” è un riferimento a Patrick Pearse, e i versi sull'”aiutante e amico” di Pearse alludono a Thomas MacDonagh. Nella descrizione di Yeats dei tre, i suoi sentimenti lacerati riguardo alla rivolta di Pasqua sono comunicati più acutamente. Egli contrappone la voce “stridula” della contessa Markievicz come rivoluzionaria, al suo ricordo della sua voce incomparabilmente “dolce” quando era una giovane donna; e contrappone l’altero personaggio pubblico di Pearse alla sua impressione della sua natura “sensibile”, descrivendo quanto “audaci e dolci” fossero i suoi ideali anche se lui e MacDonagh dovevano ricorrere alla “forza”.

Questa strofa mostra anche come Yeats fosse capace di separare i suoi sentimenti privati verso alcune delle figure rivoluzionarie dalla più grande causa nazionalista che il gruppo stava perseguendo. Mentre Yeats aveva una considerazione positiva per i tre leader repubblicani menzionati sopra, disprezzava il maggiore John MacBride, che come marito allontanato di Maud Gonne (che a sua volta era stato l’oggetto dei sentimenti romantici di Yeats per un certo numero di anni) aveva abusato sia di Gonne che della loro figlia durante il loro matrimonio. In questa poesia, anche se MacBride è alluso come un “vanaglorioso zoticone” (32) che aveva “fatto il più amaro dei torti” (33) a quelli vicini al cuore del narratore, Yeats lo include nel suo elogio tra coloro che sono caduti per i loro ideali repubblicani: “Eppure lo annovero nella canzone;/ Anche lui ha rinunciato alla sua parte/ Nella commedia casuale/ Anche lui è stato cambiato a sua volta” (36-7). La frase “la commedia casuale” è carica di sarcasmo, indicando un’inutile perdita di vite (un punto che riprende in una strofa successiva) così come l’insensatezza delle uccisioni. Yeats enfatizza la sua accusa ripetuta alla fine della strofa, che, come risultato dell’esecuzione dei leader dell’Easter Rising, “Una terribile bellezza è nata” (40).

La terza strofa differisce dalle prime due abbandonando la narrazione in prima persona di “io” e spostandosi nel regno naturale di ruscelli, nuvole e uccelli. L’oratore elabora il tema del cambiamento (“Minuto dopo minuto cambiano (48) … Cambia minuto per minuto” (50)) e introduce il simbolo della pietra, che apre e chiude la strofa. A differenza della maggior parte delle immagini presentate in questa strofa, delle nuvole che si muovono, delle stagioni che cambiano, degli zoccoli di cavallo che scivolano, che sono caratterizzate dalla loro transitorietà, la pietra è un simbolo di permanenza. Yeats paragona la fissità dello scopo dei rivoluzionari a quella della pietra, si dice che i loro cuori sono “incantati a una pietra” (43). La pietra disturba o “disturba” “la corrente vivente” (44), una metafora di come la fermezza dello scopo dei rivoluzionari contrasta con l’incostanza di persone meno dedite. La singolarità del loro scopo, che porta alla loro morte finale, taglia la compiacenza e l’indifferenza della società irlandese di allora.

La quarta e ultima strofa della poesia riprende la narrazione in prima persona della prima e della seconda strofa. La strofa ritorna all’immagine del cuore di pietra: “Troppo a lungo un sacrificio/ Può fare una pietra del cuore” (57-8), scrive Yeats, mettendo la lotta determinata dei repubblicani irlandesi nella Easter Rising nel contesto della lunga storia delle rivolte irlandesi contro il dominio britannico, così come alludendo agli immensi costi psicologici della lotta per l’indipendenza. Infatti, il narratore grida, “O quando può bastare?”, e rispondendo alla sua stessa domanda con la battuta, “Questa è la parte del cielo” (facendo un’allusione all’opera di Shakespeare Amleto – una battuta parallela si trova nell’Atto I, scena V, riguardo alla colpa di Gertrude: “Contro tua madre niente: lasciala al cielo”). Nello schema di Yeats, il ruolo del cielo è quello di determinare quando la sofferenza finirà e quando i sacrifici saranno considerati sufficienti (59-60); mentre il ruolo delle persone rimaste è quello di ricordare per sempre i nomi di coloro che sono caduti per far riposare correttamente i loro spiriti erranti: “la nostra parte/ Mormorare nome su nome,/ come una madre nomina il suo bambino/ quando il sonno finalmente è venuto/ Su membra che avevano corso all’impazzata.” (60-3).

Nella seconda metà dell’ultima strofa, il narratore si chiede ad alta voce se i sacrifici fossero davvero giustificati: “Era una morte inutile dopo tutto?” (67), contemplando la possibilità che gli inglesi potessero ancora permettere che l’Home Rule Act 1914 entrasse in vigore senza la rivolta. Tuttavia, Yeats ha sottolineato che ciò che è stato fatto è stato fatto. Tutto ciò che è importante è ricordare il sogno dei rivoluzionari e andare avanti: “Conosciamo il loro sogno; abbastanza/ Per sapere che hanno sognato e sono morti”. È inutile discutere se questi rivoluzionari avrebbero dovuto o non avrebbero dovuto agire così avventatamente per la loro causa come hanno fatto: “E se l’eccesso d’amore/ li ha sconcertati fino alla morte?” Questi sono alcuni dei versi più toccanti della poesia, con la frase “eccesso d’amore” (72) che ricorda il personaggio di Oisin nel lungo poema di Yeats “The Wanderings of Oisin.”

Thomas MacDonagh, menzionato nella strofa finale del poema, fu giustiziato per il suo ruolo nella rivolta di Pasqua del 1916

Alla fine, il narratore si rassegna a commemorare i nomi di quelle figure rivoluzionarie cadute, cioè Thomas MacDonagh, John MacBride, James Connolly e Patrick Pearse, come eterni eroi del movimento repubblicano irlandese (simboleggiato dal colore verde), con Yeats che adatta il ritornello finale per riflettere il prezzo che queste persone hanno pagato per cambiare il corso della storia irlandese:

“Lo scrivo in un verso-
MacDonagh e MacBride
E Connolly e Pearse
Ora e nel tempo a venire,
Dovunque il verde è indossato,
Sono cambiati, cambiati completamente:
È nata una terribile bellezza.”

La misura in cui Yeats era disposto a elogiare i membri dell’Easter Rising può essere vista nel suo uso del “verde” (78) per commemorare detti membri, anche se generalmente aborrisce l’uso del colore verde come simbolo politico (l’aborrimento di Yeats era tale che egli proibì il verde come colore della rilegatura dei suoi libri). Nel commemorare i nomi dei rivoluzionari con un eloquente lamento nella strofa finale, incluso il suo rivale in amore, il maggiore John MacBride, Yeats riconcilia i suoi sentimenti privati personali verso alcune delle persone coinvolte con i più grandi sentimenti nazionalisti sostenuti e difesi dal poema, anche se ci furono rivoluzionari con le cui strategie non era completamente d’accordo. Yeats ha una prospettiva interessante sul significato storico del suo poema, aggiungendo alla tensione della sua registrazione. I rivoluzionari “ora e nel tempo a venire (77)… sono cambiati, cambiati completamente” (79)– la cui conoscenza mostra l’astuto intuito di Yeats sull’importanza storica della sua memoria poetica di queste figure rivoluzionarie.

La data della Rivolta di Pasqua può essere vista anche nella struttura del poema: ci sono 16 righe (per il 1916) nella prima e terza strofa, 24 righe (per il 24 aprile, la data di inizio della Rivolta) nella seconda e quarta strofa, e quattro strofe in totale (che si riferisce ad aprile, il quarto mese dell’anno).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.