Pan-arabismo

Pan-arabismo è il concetto che tutti gli arabi formano una sola nazione e dovrebbero essere politicamente uniti in un unico stato arabo. Le basi intellettuali del panarabismo furono gettate nei primi decenni del ventesimo secolo, nel contesto prima dell’alienazione araba dal dominio ottomano e poi in risposta alla spartizione imperialista delle province arabe dell’impero ottomano dopo la prima guerra mondiale. La dottrina divenne politicamente significativa nell’era del secondo dopoguerra, quando produsse la spinta all’unità araba integrale che culminò nell’unione di Egitto e Siria nella Repubblica araba unita (1958-1961). Dagli anni ’60 il panarabismo è regredito come aspirazione politica significativa, cedendo il passo all’accettazione della realtà della struttura statale araba esistente, sovrapposta a un continuo senso di unità culturale e solidarietà politica araba.

Sia come teoria che come pratica, il panarabismo era figlio del suo tempo. Le sue radici risiedevano nell’unità linguistica della cultura d’élite nel mondo di lingua araba, dove l’arabo classico forniva un mezzo comune di comunicazione che trascendeva le barriere geografiche, e nella consapevolezza araba della loro importanza storica come popolo responsabile della diffusione dell’Islam. Questa coscienza araba latente fu politicizzata all’inizio del ventesimo secolo, quando gli arabi istruiti nelle province della Mezzaluna Fertile dell’Impero Ottomano iniziarono a irritarsi per la crescente centralizzazione ottomana e per la loro parziale esclusione dalla partecipazione al dominio ottomano a causa della crescita del nazionalismo turco. Con aspirazioni parallele per l’autonomia che si stavano sviluppando nelle diverse province di lingua araba dell’impero negli anni precedenti la prima guerra mondiale, questi primi fermenti nazionalisti nella Mezzaluna Fertile avevano un carattere implicitamente pan-arabo. Il riferimento prossimo per un’ideologia panaraba esplicita era lo stato gestito dagli arabi che emerse nella grande Siria alla fine della prima guerra mondiale come risultato della Rivolta Araba in tempo di guerra. Anche se schiacciato dai francesi nel 1920, il breve regno arabo dell’emiro/re Faisal fu da allora in poi un costante ricordo della polarità araba unita che avrebbe potuto essere se non fosse stato per le macchinazioni dell’imperialismo.

Un’ideologia esplicita che postulava l’esistenza di una nazione araba e chiedeva l’unità di tutti gli arabi emerse negli anni tra le due guerre. Articolata in particolare da ideologi dei nuovi mini-stati di Iraq, Siria e Palestina, era in gran parte una reazione alla divisione imposta dall’esterno dell’Oriente arabo. Il suo portavoce chiave fu l’educatore iracheno Sati’ al-Husri (1880-1968), i cui numerosi saggi martellavano il messaggio che la lingua e la storia erano i principali determinanti della nazione e di conseguenza che gli arabi, uniti com’erano da una lingua e da una storia comune, meritavano una parallela unità politica. Il messaggio di Husri fu rafforzato e approfondito dai pedagoghi arabi del periodo tra le due guerre, le cui storie della nazione araba si basavano sui concetti di unità linguistica e di una gloriosa storia araba che arrivava fino all’antichità. Negli anni ’40 la dottrina della realtà esistenziale della nazione araba era stata interiorizzata da gran parte della giovane generazione, generando nuovi movimenti politici dedicati a lavorare per l’unificazione politica araba. Il più importante di questi fu il Ba’th o Partito del Rinascimento formato in Siria negli anni ’40, un’organizzazione che trovò rapidamente aderenti in altre terre arabe orientali. Il suo slogan – “una nazione araba con una missione eterna” – racchiudeva la visione panaraba; il suo programma del 1947 – che “la sua nazione ha il diritto naturale di vivere in un unico stato e di essere libera di dirigere il proprio destino” – fissava l’agenda panaraba.

Il panarabismo divenne una grande forza politica nei decenni dopo la seconda guerra mondiale. Le circostanze del dopoguerra – l’ingresso nella vita politica di una giovane generazione impregnata di idee panarabiste; i singoli paesi arabi che ottenevano una maggiore indipendenza dalla dominazione straniera, e con essa una maggiore capacità di perseguire obiettivi panarabisti; l’esistenza dei problemi comuni dell’imperialismo occidentale e del nuovo stato di Israele, entrambi percepiti come necessari per affrontare con successo la cooperazione araba – fornirono un mezzo ricettivo per la fioritura del panarabismo politico. La nuova Lega degli Stati Arabi (formata nel 1945), sebbene fosse strettamente un accordo confederativo in cui gli stati arabi separati mantenevano libertà d’azione, tuttavia indicava il nuovo stato d’animo del dopoguerra che prevedeva una maggiore cooperazione interaraba nel futuro. Il Ba’th e altri partiti politici panarabisti crebbero in dimensioni e influenza in stati come la Siria, l’Iraq e la Giordania dagli anni ’40 in poi, riuscendo occasionalmente a stimolare una misura di cooperazione politica interaraba e almeno a parole l’obiettivo dell’unità araba da parte dei loro governi. Più significativo politicamente fu l’emergere di un nuovo campione del panarabismo negli anni ’50, nella persona di Jamal ‘Abd al-Nasir (Nasser) d’Egitto. Anche se la sua visione nazionalista era di base principalmente egiziana, Nasser tuttavia percepì la desiderabilità di una maggiore cooperazione interaraba per raggiungere l’obiettivo della completa indipendenza del mondo arabo. I successi di Nasser nell’opporsi all’imperialismo occidentale a metà degli anni ’50 fecero di Nasser e dell’Egitto il centro naturale delle speranze panarabiste.

Il punto più alto del panarabismo come movimento politico arrivò nel 1958, quando gli attivisti panarabisti in Siria si avvicinarono a Nasser per chiedere l’unità integrale di Egitto e Siria. Non senza riserve, ma anche intrappolato dalla sua stessa precedente difesa del nazionalismo arabo come slogan di mobilitazione, Nasser acconsentì. Il risultato fu la Repubblica Araba Unita (UAR), un nuovo stato che univa Egitto e Siria sotto la guida di Nasser. La creazione della UAR scatenò una considerevole agitazione per l’unità con la UAR da parte degli entusiasti panarabisti in altri stati arabi orientali come Libano, Giordania e Iraq, agitazione a cui resistettero solo con difficoltà i leader più localisti e le forze preoccupate delle loro prospettive in qualsiasi stato arabo unificato.

Alla fine le riserve di Nasser sulla UAR furono confermate. Frustrati dalla loro marginalizzazione all’interno dei consigli del regime, e contrari alle misure socialiste che venivano introdotte all’inizio degli anni ’60, nel settembre 1961 elementi dell’esercito siriano si rivoltarono, espulsero i loro signori egiziani, e di fatto misero fine alla realtà della UAR (sebbene l’Egitto mantenne il nome fino al 1971). La rottura della UAR fu una battuta d’arresto cruciale per l’obiettivo panarabista dell’unità araba integrale. Per essere sicuri, il sogno non morì; quando i Ba’thisti presero il potere in Siria e (più brevemente) in Iraq nel 1963, entrambi i governi entrarono immediatamente in “colloqui di unità” con Nasser. Questi crollarono (come le successive ma meno sostanziali iniziative volte a negoziare la federazione araba avviate da Mu’ammar Gheddafi della Libia nei primi anni ’70) sullo scoglio della condivisione del potere politico. Un’ulteriore e più grande battuta d’arresto per il panarabismo arrivò nel giugno 1967 con la sbalorditiva sconfitta militare di Egitto, Giordania e Siria da parte di Israele, una catastrofe araba in cui i principali esponenti del panarabismo, Nasser e il Ba’th siriano, furono indelebilmente screditati come potenziali leader del movimento per l’unità politica araba.

Come movimento politico, il panarabismo si è ritirato dagli anni ’60. Proprio come il contesto dei decenni successivi alla seconda guerra mondiale ha fornito il mezzo necessario per la sua precedente fioritura, così le mutate condizioni a partire dagli anni ’60 hanno contribuito alla scomparsa del panarabismo. Il graduale consolidamento del potere e della legittimità di quelli che inizialmente erano stati arabi artificiali; la fine della dominazione imperialista palese, che ha quindi indebolito gran parte delle ragioni della solidarietà interaraba; la crescente accettazione della realtà di Israele; l’aumento del peso delle monarchie arabe del petrolio, regimi preoccupati di ciò che l’unità araba potrebbe significare per loro; non ultimo la crescita dell’ideologia transnazionale rivale dell’islamismo, molti dei cui portavoce vedono il nazionalismo arabo come un concetto alieno, di ispirazione occidentale, progettato per sovvertire l’unità musulmana: Tutti questi sviluppi degli anni ’70, ’80 e ’90 hanno lavorato contro un movimento significativo verso l’unità politica araba.

Politicamente, il panarabismo è in stallo dagli anni ’60. A parte l’unione dello Yemen e dello Yemen del Nord nel 1990, uno sviluppo locale senza implicazioni nazionaliste più ampie, non ci sono state ulteriori fusioni di stati arabi separati dalla formazione della UAR nel 1958 (la “fusione” forzata del Kuwait con l’Iraq nel 1990 è stata rapidamente annullata dall’opposizione internazionale, compresa quella della maggior parte degli altri stati arabi). I leader post-1970 di quegli stati che avevano guidato il movimento panarabista negli anni ’50 e ’60 – Anwar al-Sadat e Husni Mubarak in Egitto; Hafiz al-Asad in Siria; a intermittenza Saddam Husayn in Iraq – si sono tutti concentrati sulla promozione degli interessi dei loro rispettivi stati, piuttosto che sul perseguimento dell’unità araba integrale, durante i loro lunghi mandati al potere. Ci sono state varie organizzazioni regionali di stati arabi create dagli anni ’70, il Consiglio di Cooperazione del Golfo formato nel 1981 dalle sei monarchie arabe che si affacciano sul Golfo Persico è il più duraturo e significativo; ma questi sono stati accordi confederativi che garantiscono l’integrità territoriale dei loro membri.

Se il panarabismo politico è in eclissi, cosa rimane? La Lega degli Stati Arabi continua ad esistere, e attraverso le sue varie organizzazioni sussidiarie ha promosso un livello impressionante di cooperazione interstatale araba in campo economico, sociale e culturale. La migrazione interaraba per motivi occupazionali o educativi ha avuto un boom negli anni ’70 e ’80, guidata in particolare dalla domanda di manodopera araba negli stati arabi del petrolio. Letteralmente milioni di arabi hanno vissuto, lavorato o studiato in paesi arabi diversi dalla loro patria negli anni ’70 e ’80; questa migrazione interaraba è diminuita dalla metà degli anni ’80 in poi. Forse la cosa più importante nel perpetuare e approfondire una coscienza araba condivisa negli ultimi decenni sono stati i mass media. Prima la radio, poi la televisione, più recentemente Internet e l’emergere di media arabi in grado di raggiungere gli arabi ovunque, hanno diffuso una cultura araba comune e mantenuto le questioni “arabe”, la Palestina essendo la più vitale, in prima linea nella consapevolezza araba. Il panarabismo politico può essere in stallo; ma un senso duraturo degli arabi come un unico popolo con una cultura comune, problemi simili e aspirazioni condivise è aumentato e penetrato più profondamente nel tessuto della società araba.

La traiettoria temporale del panarabismo politico è stata quindi significativamente diversa da quella dell’arabismo culturale su cui era in parte basato. Mentre il primo è emerso, è fiorito e poi è decaduto nel corso del ventesimo secolo, il secondo è costantemente aumentato e si è diffuso più ampiamente. L’arabismo non è affatto un’identità esclusiva; esiste in tandem con i legami affini, un’autodefinizione di lunga data come parte della comunità musulmana (per la maggior parte degli arabi), e una più recente fedeltà allo stato in cui gli arabi vivono. Ma rimane parte della miscela di riferimenti che definiscono l’identità collettiva, modellano il sentimento popolare e ispirano l’azione politica.

Vedi anche Anticolonialismo: Medio Oriente ; Nazionalismo: Medio Oriente ; Pan-Islamismo ; Pan-Turkismo .

bibliografia

Cleveland, William L. The Making of an Arab Nationalist: Ottomanesimo e arabismo nella vita e nel pensiero di Sati ‘al-Husri. Princeton, N.J.: Princeton University Press, 1971. Un’attenta biografia del seminale ideologo panarabista.

Dawisha, Adeed. Il nazionalismo arabo nel ventesimo secolo: Dal trionfo alla disperazione. Princeton, N.J.: Princeton University Press, 2003. Una recente indagine completa.

Dawn, C. Ernest. “La formazione dell’ideologia panaraba negli anni tra le due guerre”. International Journal of Middle East Studies 20 (1988): 67-91. Si concentra sulle storie panarabe.

Devlin, John. Il partito Ba’th: A History from Its Origins to 1966. Stanford, California: Hoover Institution Press, 1976. Un resoconto del principale partito politico panarabista.

Haim, Sylvia G., ed. Il nazionalismo arabo: An Anthology. Berkeley: University of California Press, 1962. Un’utile antologia con un esteso saggio introduttivo.

Hourani, Albert. Arabic Thought in the Liberal Age, 1798-1939. Londra: Oxford University Press, 1961. Un’indagine magistrale del pensiero arabo moderno, incluso il nazionalismo.

Jankowski, James. Nasser’s Egypt, Arab Nationalism, and the United Arab Republic. Boulder, Colo: Lynne Rienner Publishers, 2002. Uno studio del coinvolgimento panarabista di Nasser e dell’Egitto.

Jankowski, James, e Israel Gershoni, eds. Rethinking Nationalism in the Arab Middle East. New York: Columbia University Press, 1997. Una raccolta di saggi che suggeriscono nuove prospettive sul nazionalismo arabo.

Nuseibeh, Hazem Zaki. Le idee del nazionalismo arabo. Ithaca, N.Y.: Cornell University Press, 1956. Un’articolazione delle premesse del nazionalismo arabo scritta al culmine del movimento.

James Jankowski

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.