Biografia di Oskar Kokoschka
Infanzia
Oskar Kokoschka è nato nel 1886 a Pöchlarn, una piccola città sul Danubio, 100 chilometri a ovest di Vienna. Suo padre Gustav, proveniente da una famiglia patrizia tedesca di orafi, era un venditore ambulante e sua madre Maria Romana (nata Loidl) era figlia di un guardaboschi dello stato della Stiria nel sud-est dell’Austria. Quando gli fu chiesto della sua infanzia, Kokoschka disse che era un bambino molto felice e che suo padre gli diede dei libri che lo formarono come uomo e come artista. Tra questi c’erano una versione abbreviata dell’Odissea e l’Orbis Sensualium Pictus, un libro di testo del 1658 per bambini scritto dall’educatore ceco John Amos Comenius. Da questi iniziò il suo apprezzamento per la letteratura classica e le arti.
La realtà, tuttavia, fu probabilmente un po’ più amara per il giovane Oskar. Suo padre lottò con i suoi affari, spostando spesso la famiglia in piccoli appartamenti più lontani dal centro del villaggio, e alla fine fallì e trasferì la famiglia a Vienna quando Kokoschka aveva solo 3 anni. Aveva una sorella minore Berta e un fratello Bohuslav, ma il fratello maggiore morì quando Kokoschka era solo un neonato.
Prima formazione e lavoro
A Vienna Kokoschka frequentò la Realschule, una scuola secondaria dove erano enfatizzate le scienze e le lingue. Gli interessi di Kokoschka, tuttavia, erano fortemente nelle arti e nella letteratura classica. Dopo l’incoraggiamento di un insegnante, il diciottenne Kokoschka entrò alla Kunstgewerbeschule, l’Università delle Arti Applicate di Vienna. La maggior parte degli insegnanti della scuola apparteneva alla Secessione di Vienna, che nei suoi primi anni abbracciava gli stili dell’Art Nouveau e dello Jugendstil. Qui, Kokoschka migliorò le sue capacità di disegno e studiò la legatura di libri, la litografia e altri mestieri. Durante questo periodo, il suo insegnante Carl Otto Czeschka lo spinse a sviluppare il suo stile personale, e i suoi primi dipinti a olio risalgono al 1905 e 1906. Nel 1907, divenne un membro della Wiener Werkstätte, un’alleanza di artisti e designer che furono pionieri del design moderno. Kokoschka partecipò come grafico di cartoline, targhette e disegni per bambini, in cui spesso includeva la figura umana come motivo decorativo.
Gustav Klimt, il principale secessionista, incluse Kokoschka nella sua mostra del 1908 al Kunstchau, poiché lo considerava “il più grande talento della giovane generazione”. Klimt scelse di esporre I ragazzi sognanti di Kokoschka, un poema illustrato da otto litografie. Il poema, sulla sessualità nascente dei ragazzi adolescenti, causò uno scandalo ma assicurò a Kokoschka un posto nella mostra dell’anno successivo. Qui, Kokoschka incontrò Adolf Loos, un architetto viennese che divenne il suo patrono e sostenitore, al quale Kokoschka ammise di “dovere tutto”. Nel 1909, Kokoschka fu espulso dalla Kunstgewerbeschule dopo che la rappresentazione della sua lurida e violenta opera Mörder Hoffnung der Frauen (Assassino, la speranza delle donne) causò una rivolta. Grazie al sostegno di Loos, Kokoschka si recò in Svizzera nel 1910 dove dipinse paesaggi e ritratti di aristocratici affetti da tubercolosi nel sanatorio di Leysin. Durante questo periodo, contribuì anche con disegni, alcuni che illustravano il suo famigerato dramma Assassino, la speranza delle donne, alla rivista progressista Der Sturm, che promuoveva l’espressionismo tedesco e altre arti d’avanguardia.
Periodo maturo
Nel 1911, dopo le mostre sia a Vienna che a Berlino, che includevano rappresentazioni di giovani ragazze nude, diversi ritratti commissionati da ricchi viennesi, il suo coinvolgimento con la rivista d’avanguardia Der Sturm, e il suo stile di vita bohémien, Kokoschka era diventato un artista famigerato, sconvolgendo la stagnante società borghese in cui viaggiava. Come documenta lo storico dell’arte Claude Cernuschi, Kokoschka fu “etichettato come un criminale e un degenerato da una stampa ostile”, così lui “si rasò la testa, secondo le sue stesse parole, ‘per sembrare la parte'”. Era così controverso che l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, dopo aver visto una mostra di Kokoschka disse che “voleva rompere ogni osso del corpo di Kokoschka.”
Nel 1912, Kokoschka incontrò Alma Malher, la vedova del famoso compositore Gustav Mahler, ed ebbero una torrida relazione che sarebbe diventata una grande fonte di ispirazione e difficoltà nella sua vita. Kokoschka si propose in numerose occasioni, ma Mahler rifiutò sempre, lasciandolo alla fine per un precedente amante, l’architetto Walter Gropius (più tardi, famoso per il Bauhaus). Mahler ha ricordato: “I tre anni con lui furono un’unica, intensa battaglia d’amore. Mai prima d’ora avevo assaggiato così tanta tensione, così tanto inferno, così tanto paradiso”. Durante il loro periodo insieme, Kokoschka dipinse molti ritratti della coppia, tra cui Doppio ritratto di Oskar Kokoschka e Alma Mahler (1912-1913), in cui Alma è raffigurata con un abito rosso. Lei ricordava: “Una volta mi hanno regalato una camicia da notte rosso fuoco. Non mi piaceva a causa del suo colore eccessivo. Oskar me la prese subito e da allora in poi andò in giro per il suo studio senza indossare nient’altro. Lo indossava per ricevere i suoi visitatori sbalorditi e si trovava più davanti allo specchio che davanti al cavalletto”. Uno dei quadri più famosi di Kokoschka, La tempesta (o La sposa del vento) (1913-14), è un doppio ritratto dei due amanti tenuti a galla in mezzo a una tempesta di pennellate energiche. Oskar dedicò questo quadro e quasi 450 altre opere ad Alma. Dopo che Mahler ebbe un aborto, lo sconsolato Kokoschka si arruolò nell’esercito nel 1915 per combattere la prima guerra mondiale, vendendo La Tempesta per comprarsi un cavallo.
Kokoschka fu ferito due volte durante la guerra: in Ucraina quando un proiettile gli attraversò la testa e di nuovo in Russia quando fu colpito al petto da una baionetta. Sopravvisse miracolosamente ad entrambe le ferite, ma ebbe emicranie e allucinazioni per molti anni dopo. Disse: “La guerra era spaventosa, non sapevo se ne sarei mai uscito vivo, ma se l’avessi fatto, avrei scalato la vetta più alta per vedere cosa spinge la gente a sacrificare la propria vita senza motivo”. Durante le sue convalescenze a Vienna e poi a Dresda, scrisse diverse opere teatrali, tra cui Orpheus und Eurydike (1918), sulle sue esperienze di guerra.
Ancora scosso dalla partenza di Alma, nel 1918 Kokoschka incaricò la fabbricante di bambole Hermine Moos di Monaco di fabbricare una bambola a grandezza naturale con il corpo e i tratti somatici di Alma Mahler. Fornì alla Moos le dimensioni, i disegni e le indicazioni specifiche, scrivendo: “Per favore, permetti al mio senso del tatto di provare piacere in quei luoghi dove gli strati di grasso o di muscoli improvvisamente cedono il passo a una copertura di pelle nervosa. Per il primo strato (all’interno) si prega di usare un crine di cavallo fine e arricciato; dovete comprare un vecchio divano o qualcosa di simile; fate disinfettare il crine. Poi, sopra questo, uno strato di sacchetti imbottiti di piumino, cotone idrofilo per la seduta e i seni. Il punto di tutto questo per me è un’esperienza che devo poter abbracciare”. Più tardi chiese alla creatrice della bambola se poteva fare la bocca aperta e includere i denti e la lingua. Kokoschka rimase deluso dal risultato finale; scrisse a Moos: “L’involucro esterno è una pelliccia di orso polare, adatta ad un’imitazione ispida di un tappeto da comodino piuttosto che la pelle morbida e flessibile di una donna”. Nonostante il suo dispiacere, vestì comunque la bambola e la portò in pubblico, causando molte speculazioni e pettegolezzi. Alla fine, la bambola divenne un modello per diversi dipinti, ma durante una festa chiassosa, Kokoschka decapitò la bambola e ci versò sopra una bottiglia di vino, esorcizzando così la sua ossessione per Alma Mahler.
Durante gli anni venti, Kokoschka fu professore all’Accademia di Dresda e viaggiò molto in Europa, Nord Africa e Medio Oriente, dipingendo principalmente paesaggi. Nel 1927, ha avuto la sua più grande mostra personale a quel punto alla Kunsthaus di Zurigo, e tra il 1931 e il 1933, ha viaggiato spesso a Parigi, dove ha dipinto diversi ritratti della ballerina americana Mary Meerson.
Nel 1934, nel bel mezzo del crescente potere nazista, Kokoschka viaggiò a Praga, dove ha incontrato la sua futura moglie Olda. Lì gli fu commissionato il ritratto del filosofo Tomáš G. Masaryk, presidente della Cecoslovacchia. I due uomini divennero amici e discussero spesso del filosofo del XVII secolo Comenius. Nel 1935, Kokokschka acquisì la cittadinanza ceca.
Nel 1937, i nazisti dichiararono Kokoschka un artista degenerato, includendo La Tempesta (1913) e diverse altre opere nella famigerata Mostra dell’Arte Degenerata, che furono viste insieme alle opere di Wassily Kandinsky, Paul Klee e Egon Schiele, collega viennese di Kokoschka. Come risposta, durante uno dei suoi soggiorni nella casa dei genitori di Olda, fuori Praga, dipinse il provocatorio Ritratto di un artista degenerato (1937).
In questo periodo, Kokoschka era un nemico dichiarato dei tedeschi; dopo l’accordo di Monaco, lui e Olda sfuggirono all’imminente invasione della Cecoslovacchia e fuggirono a Londra. Lì partecipò alla mostra Twentieth Century German Art con 22 opere. Da Londra, la coppia si trasferì in Cornovaglia, dove dipinse una serie di paesaggi, che spesso contengono allegorie politiche che mettono in discussione l’immobilità dell’Inghilterra e di altri paesi europei di fronte all’avanzata dei nazisti e la terribile situazione dei rifugiati.
Nei primi anni ’40, Oskar e Olda si trasferirono di nuovo, questa volta in Scozia e nel Galles del Nord dove continuò a realizzare paesaggi, spesso utilizzando i pastelli; nel 1943 tornarono a Londra e, alla fine della seconda guerra mondiale, ottennero la cittadinanza britannica. Nel 1947 e nel 1948 ricevette un importante riconoscimento con una retrospettiva, prima a Basilea e poi a Zurigo, e un invito alla Biennale di Venezia, dove rappresentò l’Austria con 16 dipinti. Come disse a sua sorella, il grande successo di queste mostre gli restituì la sua “gioia di vivere, la fede nell’umanità e la speranza nel futuro”
Kokoschka, ora finalmente sicuro finanziariamente, fece mostre in tutta Europa e negli Stati Uniti e continuò a viaggiare con Olda, dipingendo ritratti e paesaggi lungo la strada. Nel 1949, un amico e compagno di emigrazione austriaca, il conte Antoine Sielern, uno studioso noto per la sua eccezionale collezione di dipinti di vecchi maestri, nonché opere più moderne di artisti come gli impressionisti e Cézanne, commissionò a Kokoschka la creazione di un dipinto sul soffitto per la sua residenza. Finendo il Trittico di Prometeo nell’estate del 1950, Kokoschka sentì che era il suo dipinto più importante fino ad allora, un avvertimento contro il crescente dominio della scienza e della tecnologia e le conseguenze della “arroganza intellettuale dell’uomo.”
Tardo periodo
Nel 1953 Kokoschka si trasferì in Svizzera e iniziò un seminario annuale nell’Accademia estiva di arti visive a Salisburgo, Austria, intitolato Scuola del vedere. Voleva insegnare ai giovani artisti “a collegare il passato spirituale dei popoli europei al presente, all’esperienza individuale” piuttosto che “ciò che è di moda o come seguire una ricetta”. Nel 1954, dipinse un secondo trittico mitologico, Termopili, per l’Università di Amburgo, e durante gli anni ’50 e ’60 lavorò sempre più con la litografia e disegnò arazzi, scenografie e costumi per il teatro. Il suo paese d’adozione, l’Inghilterra, conferì a Kokoschka notevoli onori. Nel 1960, l’Università di Oxford gli assegnò un dottorato onorario, e la galleria Tate gli concesse la sua prima retrospettiva britannica nel 1962.
I quadri tardivi di Kokoschka hanno una tavolozza più luminosa ma mancano le pennellate intensamente nervose dei suoi primi dipinti espressionisti. Nonostante l’indebolimento della vista, a cui fa riferimento la tela Mal’Occhio del 1973, Kokoschka continuò a dipingere fino ai suoi 90 anni. Ha lasciato una serie di interviste, un volume di raccolta di scritti e ha scritto un’autobiografia intitolata My Life (1974). Morì nel 1980 in una clinica di Montreux, Svizzera.
L’eredità di Oskar Kokoschka
Nella sua lunga carriera, Kokoschka non fece mai formalmente parte di un movimento o di un gruppo di artisti; tuttavia, il suo lavoro è più spesso considerato come un esponente dell’espressionismo. I suoi primi lavori teatrali lanciarono il teatro espressionista in Europa, e le sue illustrazioni avrebbero avuto un impatto sul design grafico. Sebbene il suo lavoro sia entrato e uscito dallo stile nel corso dei decenni, i ritratti e gli autoritratti di Kokoschka, con il loro penetrante sondaggio psicologico, rimangono le sue opere più note e ispiratrici. Kokoschka lasciò un segno indelebile negli studenti che insegnò all’Accademia di Dresda dal 1919 alla metà degli anni ’20 e in quelli che frequentarono la sua Scuola di Vedere all’Accademia Internazionale estiva di Belle Arti di Salisburgo tra il 1953 e il 1963. La sua manipolazione espressionista della pittura troverà degli eredi tra gli espressionisti astratti americani, anche se essi rifiutano in gran parte un soggetto identificabile, e i successivi neo-espressionisti degli anni Settanta e Ottanta, tra cui il tedesco Anselm Kiefer, che riprende l’estetica del maestro austriaco e i suoi temi della guerra e del mito. Artisti più contemporanei, come Jenny Saville e Cecily Brown, aggiornano le energiche pennellate espressioniste di Kokoschka nelle loro rappresentazioni della forma femminile.