Organizzazione spaziale in architettura

L’organizzazione dello spazio in architettura è fondamentale per la creazione della composizione. Mette insieme forme diverse e fornisce una struttura coesiva al progetto.

Gli spazi in un edificio possono essere organizzati in modelli in modo che si relazionino tra loro in un modo specifico. Le relazioni spaziali tra le forme aiutano a definire la loro interazione. Alcune relazioni spaziali comuni usate in architettura includono:

  • Spazio dentro uno spazio
  • Spazi interconnessi
  • Spazi adiacenti
  • Spazi collegati da uno spazio comune

In aggiunta a queste relazioni spaziali, ci sono vari tipi di approcci organizzativi usati nella progettazione di edifici. Le organizzazioni spaziali aiutano a unire una serie di forme altrimenti disparate. I metodi comuni di organizzazione spaziale includono:

  • Organizzazione centralizzata
  • Organizzazione lineare
  • Organizzazione radiale
  • Organizzazione concentrata
  • Organizzazione a griglia

Questi metodi organizzativi possono essere trovati nell’architettura di tutte le epoche. Dai tempi delle antiche civiltà alla moderna progettazione architettonica, queste tecniche compositive hanno resistito alla prova del tempo. Diamo ora un’occhiata a ciascuno di questi concetti in modo più dettagliato, iniziando dalle relazioni spaziali.

Spazio dentro uno spazio

Un grande spazio può contenere uno spazio più piccolo all’interno del suo volume. Lo spazio più grande aiuta a definire il confine spaziale per lo spazio più piccolo al suo interno. Mentre la continuità tra i due spazi può essere facilmente compresa, lo spazio più piccolo dipende dallo spazio più grande per la sua relazione con l’ambiente esterno.

Per poter comprendere questa relazione spaziale, è necessaria una chiara distinzione di dimensioni tra i due spazi. Se lo spazio contenuto dovesse aumentare di dimensioni, lo spazio più grande comincerebbe a perdere il suo impatto come forma avvolgente.

Per distinguersi dalla forma più grande, lo spazio più piccolo potrebbe condividere la stessa forma dell’involucro, ma essere orientato diversamente. Può anche differire nella forma dallo spazio avvolgente per distinguersi come un volume indipendente. Questo contrasto nella forma potrebbe indicare o una differenza funzionale tra i due spazi o l’importanza simbolica dello spazio contenuto.

Spazi interconnessi

Un rapporto spaziale interconnesso risulta dalla sovrapposizione di due volumi e dalla risultante area di spazio condiviso. Quando due spazi incastrano i loro volumi in questo modo, ognuno mantiene la sua identità di spazio.

L’area di incastro dei due volumi può essere equamente condivisa da ogni spazio. Può convergere con uno degli spazi e diventare parte integrante del suo volume. Può anche sviluppare una propria identità come spazio che serve a collegare i due spazi originali.

Spazi adiacenti

L’adiacenza permette ad ogni spazio di essere chiaramente definito e di rispondere a specifiche esigenze funzionali o simboliche. La quantità di continuità che avviene tra due spazi dipende dalle caratteristiche del piano che li separa e li riunisce allo stesso tempo.

Il piano di separazione può limitare la connessione fisica o visiva tra due spazi. Può anche rinforzare l’individualità di ogni spazio e aiutare a differenziarli.

Può apparire come un piano indipendente in un volume di spazio o può essere definito con una fila di colonne. A differenza di un piano solido, le colonne permettono un maggior grado di continuità visiva tra due spazi.

Un piano può alternativamente essere implicato da un cambiamento di livello o da diversi materiali di superficie o texture tra due spazi. Questo può anche essere interpretato come volumi individuali di spazio divisi in due zone correlate.

Spazi collegati da uno spazio comune

Due spazi separati possono essere collegati tra loro da un terzo spazio intermedio. La relazione spaziale tra i due spazi dipende dalle qualità del terzo spazio che essi condividono.

Lo spazio intermedio può differire per forma e orientamento dai due spazi. In alternativa, i due spazi e lo spazio intermedio possono anche essere uguali per dimensione o forma.

Se abbastanza grande, lo spazio intermedio può diventare lo spazio primario e disporre intorno a sé un certo numero di spazi. La sua forma può anche essere residuale ed essere determinata strettamente dalle forme dei due spazi collegati.

Organizzazione centralizzata

Un’organizzazione centrale è composta da uno spazio centrale dominante, con spazi secondari raggruppati intorno ad esso. Come composizione, questa disposizione è concentrata e stabile.

Lo spazio centrale è di solito di forma regolare e abbastanza grande da raccogliere spazi più piccoli intorno al suo perimetro. Gli spazi secondari possono essere uguali nelle dimensioni o nella forma al fine di creare una composizione più equilibrata intorno allo spazio centrale.

In alternativa, possono essere diversi l’uno dall’altro nella forma o nelle dimensioni al fine di enfatizzare la loro unica funzione o gerarchia. Oltre alla relazione tra ogni forma, questa disposizione permette anche alla composizione di rispondere al sito circostante.

La relazione con il suo sito è importante in una composizione centralizzata poiché è intrinsecamente non direzionale. Dipende dal sito e dall’articolazione di uno dei volumi più piccoli per dettare le condizioni di ingresso e di accesso nello spazio centrale.

Il modello di circolazione all’interno di un’organizzazione centralizzata può essere a spirale, radiale o ad anello. In quasi tutte le circostanze, comunque, il modello di movimento terminerà intorno ad uno spazio centrale.

Organizzazione lineare

Un’organizzazione lineare può essere composta da un singolo elemento unificante, attorno al quale sono disposti diversi oggetti. Questi oggetti possono essere diversi per scala, programma e forma.

In alternativa, un’organizzazione lineare può anche essere composta da elementi che sono uniformi e simili in scala, programma e forma. Essi sono lineari a causa della loro disposizione in un asse singolare, piuttosto che come risultato di un volume lineare unificante dominante.

Nella disposizione lineare, ci possono essere spazi che richiedono articolazione a causa della gerarchia funzionale o visiva. Questo può essere ottenuto posizionando i volumi alle estremità dell’accesso lineare, spostandoli dall’asse o posizionandoli in punti di intersezione (punti cardine).

A causa delle loro proprietà intrinseche di lunghezza e continuità assiale, le organizzazioni lineari esprimono movimento e una qualità direzionale.

Organizzazioni radiali

Le organizzazioni radiali sono effettivamente una combinazione di organizzazioni lineari e centralizzate. Hanno un punto focale centrale da cui si irradiano forme lineari.

A differenza delle organizzazioni centralizzate, tuttavia, dove il focus è verso l’interno dello spazio centrale, le organizzazioni radiali si espandono verso l’ambiente circostante.

Le forme lineari possono essere uguali in dimensione e forma, dove possono differire in lunghezza o forma. Questo può essere il risultato di requisiti programmatici o può essere una decisione di design.

Quando le organizzazioni radianti sono regolari e simmetriche, lo spazio centrale acquista un maggior grado di importanza. D’altra parte, se alcune organizzazioni lineari differiscono per scala o forma, aiuta a sottolinearle nella struttura gerarchica del layout.

Organizzazioni raggruppate

Le organizzazioni raggruppate si basano sulla vicinanza per mettere in relazione gli spazi tra loro. Spesso consistono in spazi cellulari ripetitivi che hanno certe qualità visive in comune.

Tuttavia, non è necessario che le forme che compongono un’organizzazione a grappolo siano regolari per dimensione o forma. Un’organizzazione a grappolo può funzionare altrettanto bene con forme dissimili, purché siano assemblate vicine.

Un’organizzazione a grappolo può avere un punto focale centrale o una forma centrale che unisce, tuttavia, manca della regolarità e della simmetria di un’organizzazione centralizzata. La forma centrale può essere enfatizzata per creare un maggior senso di gerarchia.

Le organizzazioni raggruppate possono anche avere un elemento lineare che organizza le forme raggruppate. Questo crea un maggior senso di unità e aiuta ad articolare certe porzioni della composizione.

Organizzazioni a griglia

Un’organizzazione a griglia è costituita da una composizione tridimensionale di punti di riferimento lineari. Di solito, sono perpendicolari l’uno all’altro, anche se non è necessario che lo siano.

La continuità e la regolarità create dalla griglia danno alla composizione un forte senso di stabilità e organizzazione. Aiuta a unire forme di forma e scala dissimili. Funzionalmente e visivamente, aiuta a regolare l’orientamento della composizione.

Tipicamente i modelli di griglia sono enfatizzati dagli elementi strutturali dell’edificio. Questo include la disposizione regolare di colonne e travi. Può anche essere enfatizzato attraverso elementi non strutturali come i giunti dei materiali o i montanti nel vetro.

I modelli a griglia possono essere interrotti in punti specifici per creare una gerarchia. Questo permette alle porzioni della composizione in cui la griglia è interrotta di spiccare, dando loro un maggiore senso di importanza.

Si tratta di un’architettura che non ha bisogno di essere interrotta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.