L’immortalità epica del culto: Relazioni divine nell’Odissea di Omero

Emma McGrory

Follow

Oct 22, 2018 – 8 min read

Il famoso poema epico, l’Odissea, è stato scritto da Omero circa duemila anni fa, e come tradizione orale di canto esiste da molto più tempo. È il secondo pezzo di letteratura più antico del canone occidentale, eppure viene raccontato, studiato e ammirato ancora oggi. Il classicista e mitografo Gregory Nagy descrive questo fenomeno come immortalità poetica. Nagy afferma in ‘Immortalità poetica dell’eroe’ che gli avversari e i complementi divini degli eroi epici sono tipicamente accoppiati con loro nel culto e gli assomigliano. La venerazione nel culto è essenziale per l’immortalità degli eroi e degli dei. Quando guardiamo l’Odissea di Omero vediamo molti parallelismi tra Odisseo e le sue controparti divine, in particolare Atena e Poseidone. Mentre la dea è la sua costante sostenitrice, il dio del mare è il nemico mortale di Odisseo. Le relazioni tra personaggi divini e mortali nell’Odissea hanno implicazioni più ampie che vanno oltre il testo stesso. Lo schema di Nagy può essere usato insieme ai parallelismi simbolici tra questi personaggi per teorizzare le ineffabili motivazioni degli dei, spiegando anche l’importanza della storia epica per le credenze di culto fino ai giorni nostri.

In tutta l’Odissea, Atena è ritratta come la protettrice divina di Odisseo, e sembra che la carica scelta dalla dea sia un uomo molto simile a lei in molti modi. Il “molto intelligente Odisseo” (4.763) è descritto più volte come un uomo pieno di risorse e un brillante stratega con un talento per la vittoria. Questi tratti lo collegano implicitamente alla dea della saggezza e della strategia di battaglia e forniscono una spiegazione all’interesse speciale di Atena per l’eroe. Nel libro 13, Atena dice: “Entrambi conosciamo i trucchi, dato che tu sei di gran lunga il migliore tra tutti gli uomini nel consiglio e nei racconti, ma io tra tutti gli dei sono famosa per l’arguzia e i trucchi”. Odisseo è, quindi, un’estensione terrena della dea e della sua volontà; è anche, per la natura di essere mortale, molto meno potente di lei e dipendente da lei in molti modi. Questa dipendenza è particolarmente importante per la nostra comprensione della gloria di Odisseo (kleos) perché Odisseo sarebbe sicuramente morto all’inizio del suo viaggio – o forse a Troia – se non fosse stato per il costante aiuto e sostegno di Atena. Atena appare in tutta l’Odissea come una sorta di “angelo custode” per Odisseo, anche se probabilmente molto più potente di quanto questo termine tipicamente implichi. Nel libro 3 dell’Odissea, Nestore parla della relazione tra Odisseo e Atena, testimoniando il chiaro favore che lei gli mostra: “perché non ho mai visto gli dei mostrare un affetto così aperto come Pallade Atena stava accanto a lui in modo che tutti potessero vederlo”. Chiaramente, siamo destinati a vedere Odisseo e Atena lavorare in tandem; l’aiuto che la dea fornisce al mortale li collega esplicitamente attraverso l’azione dell’Odissea. In questo modo, le azioni di Odisseo sono anche quelle di Atena, anche se non intendo con questa affermazione privare Odisseo del suo libero arbitrio o autonomia. È importante notare che anche se Atena incoraggia Odisseo durante la battaglia con i pretendenti, non combatte per lui; Odisseo non è semplicemente un burattino della dea, ma un impressionante combattente per conto suo. Questo è imperativo; Odisseo ottiene l’aiuto della dea perché ne è degno, la sua stessa forza fa sì che aiutarlo sia un’impresa degna di Atena.

Il legame tra le azioni di Odisseo e la volontà divina di Atena è esposto dalla relazione di Odisseo con Poseidone. Il dio del mare è il nemico di Odisseo, in cerca di vendetta per l’accecamento del suo figlio ciclope Polifemo; “Per il suo bene Poseidone, agitatore della terra, anche se non uccide Odisseo, tuttavia lo respinge dalla terra dei suoi padri” (1.74-79). Mentre Atena presta protezione e aiuto a Odisseo, Poseidone è un ostacolo costante al ritorno a casa dell’eroe. Il mare è un motivo onnipresente nell’Odissea; i pericoli dei viaggi per mare sono una minaccia costante mentre Odisseo vaga per il Mediterraneo, e la caratterizzazione del dio del mare, avventato e facile al pericolo, rispecchia la minaccia naturale che Odisseo affronta dall’oceano. Ma non è solo perché l’oceano è un luogo pericoloso che Poseidone è caratterizzato sfavorevolmente nell’Odissea; egli conta anche Atena tra i suoi rivali (ricordiamo i doni che ciascuna divinità fece alla città che sarebbe diventata Atene, e la vittoria decisiva di Atena su Poseidone). Questa storia fornisce un ulteriore contesto per l’inimicizia tra Odisseo e Poseidone; è logico che la controparte mortale del rivale di Poseidone sia anche il suo rivale per estensione. Tuttavia, la mortalità di Odisseo lo mette in una posizione più precaria di fronte all’ira di Poseidone. Tiresia istruisce Odisseo che i suoi guai saranno finiti solo dopo che l’eroe avrà intrapreso un ultimo viaggio in una terra dove il suo remo è stato scambiato per un ventilatore; in questa terra che non conosce il mare, Odisseo deve offrire un sacrificio a Poseidone – un duplice onore perché introdurrebbe anche il culto di Poseidone in una terra dove non era mai esistito. Solo allora Odisseo è libero di vivere la sua vecchiaia in pace, avendo rinunciato alla gloria della battaglia e adempiuto ai suoi pii obblighi di mortale verso entrambe le divinità.

La natura del racconto epico – e della narrazione in generale – è importante da considerare quando si discutono le relazioni tra Odisseo, Atena e Poseidone, perché nasconde l’importanza cultuale di queste relazioni. Io sostengo che il racconto epico è una forma di preghiera estesa attraverso la quale gli dei e gli eroi sono ricordati e riveriti. Ai tempi di Omero, quando gli dei dell’Olimpo erano parte integrante di un robusto sistema di credenze e di uno stile di vita culturale, questo aspetto dell’epica sarebbe stato molto più esplicito. Quando Omero si riferisce ad “Atena dagli occhi grigi” non si riferisce solo alla figura concettuale che immaginiamo oggi, ma ad una dea reale e potente con la capacità di influenzare le vite. Con il declino del culto degli Olimpi nel corso della storia, una storia epica come l’Odissea è diventata l’ultima vestigia della vera venerazione degli dei nella cultura popolare. Gli dei non sono nulla se nessuno crede in loro, ma l’incorporazione di epopee originariamente cantate in adorazione degli dei nel canone letterario ha esteso la loro vita ben oltre quella della civiltà che le ha partorite.

Lo studio accademico dell’Odissea e degli dei ed eroi che la accompagnano richiede la ripetizione della storia e l’analisi dettagliata dei suoi personaggi. Le pile di documenti accademici che esaminano la poetica, il simbolismo e l’importanza dell’Odissea non assomigliano affatto a una cerimonia di culto dell’antica Grecia, per essere sicuri. Non ci sono offerte bruciate; non c’è nessuna esperienza epifanica; ma tuttavia queste tradizioni creano devoti che mantengono gli dei vitali e presenti nell’arena del pensiero umano.

Ci sono, naturalmente, coloro che ancora adorano gli antichi dei, facendo offerte e dicendo preghiere su altari fatti in casa. Ma nel mondo moderno, essi sono ampiamente superati da coloro che adorano altri dei, o nessun dio. Oggigiorno è difficile trovare una fede esplicita e genuina negli dei dell’Olimpo, ma una fede sottile, quasi frivola, è comune. La proliferazione di epopee come l’Odissea nel mondo accademico moderno e nella cultura popolare mantiene gli dei vivi nell’immaginario collettivo della società. Nagy parla della “gloria indefettibile” (kleos áphthitos) degli eroi epici, la cui costanza si basa “sull’eterna sopravvivenza dell’epica che glorifica”. Kleos è il risultato della “fama raggiunta sul campo di battaglia che ti garantisce… l’immortalità perché le tue gesta sono così straordinarie che tutti canteranno di te per sempre” (Soloski). Quando ci impegniamo con gli dei attraverso la narrazione dei miti – film, libri, opere d’arte, ecc – offriamo la nostra fede in loro, per quanto transitoria possa essere. L’incorporazione nel canone letterario e il successivo riferimento ripetuto nello studio e nel pensiero popolare crea un’opportunità per le storie degli dei di raggiungere un vasto pubblico che attraversa le linee culturali e prolunga la memoria e l’interazione con le divinità che ritrae.

Anche se questo culto è molto diverso da quello dell’antica Grecia, crea comunque una struttura di credenze modellata sulle relazioni tra le divinità e i mortali. Mentre leggiamo, immaginiamo i personaggi e le situazioni di cui leggiamo; ci immedesimiamo nei loro problemi e tifiamo perché l’eroe ne esca vincitore. A questo incrocio di visione interiore ed empatia, l’Odissea diventa una preghiera estesa che esalta la forza e la superiorità di Atena. Senza il suo aiuto, l’eroe della storia sarebbe morto, naufragato o ucciso dal suo rivale Poseidone. Il ruolo del dio del mare è particolarmente importante dato il contesto della sua ancora più antica rivalità con Atena. Se seguiamo la formula tipica e “tifiamo” per l’eroe della storia, Odisseo, Poseidone è dipinto come una specie di cattivo. I lettori tifano per le vittorie di Odisseo sugli ostacoli che affronta, inclusi quelli messi sulla sua strada da Poseidone. Siamo contenti quando Polifemo viene accecato; siamo soddisfatti quando i tentativi di Poseidone di danneggiare Odisseo vengono sventati, sia dall’eroe stesso che con l’aiuto della dea che egli rappresenta. Qualsiasi gloria ottenuta da Odisseo è in definitiva la gloria di Atena; egli l’ha ottenuta o con il suo aiuto o con gli attributi di intelligenza e saggezza che sono sotto il suo controllo, e alla fine anche la forza dell’eroe mortale deve inchinarsi alla divinità della dea. In questo modo, Atena trionfa su Poseidone ancora una volta e la perenne narrazione dell’epopea estende la vittoria nell’eternità.

Ritornando allo schema di Nagy delle relazioni divino/mortali, vediamo che è vero per le associazioni tra Odisseo, Atena e Poseidone. Odisseo, come sua controparte mortale, assomiglia ad Atena nel carattere e la gloria concessa loro dalla storia epica dell’Odissea è condivisa tra loro. Così sono accoppiati insieme nelle nuove tradizioni cultuali che nascono dai racconti dell’epopea. La relazione tra Odisseo e Poseidone è parallela a quella tra Poseidone e Atena, un’ulteriore somiglianza tra l’eroe e la dea, ma differisce nel suo risultato. Odisseo, in quanto mortale, non può essere oggetto dell’ira di un dio e sopravvivere, ma essere colpito dal dio del mare significherebbe minare la sua importanza come tramite per il culto di Atena. Per mantenere la gloria ottenuta con l’aiuto della dea, deve fare pace con il dio del mare offrendogli dei sacrifici e introducendo il suo culto in una nuova terra. Così anche Odisseo viene accoppiato nel culto, anche se in modo minore, con Poseidone, e l’equilibrio viene ristabilito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.