Legge di ferro dell’oligarchia, tesi sociologica secondo la quale tutte le organizzazioni, comprese quelle impegnate in ideali e pratiche democratiche, soccomberanno inevitabilmente al dominio di una élite di pochi (un’oligarchia). La legge di ferro dell’oligarchia sostiene che la democrazia organizzativa è un ossimoro. Sebbene il controllo dell’élite renda insostenibile la democrazia interna, si dice anche che plasmi lo sviluppo a lungo termine di tutte le organizzazioni – comprese quelle retoricamente più radicali – in una direzione conservatrice.
Robert Michels espresse la legge di ferro dell’oligarchia nella prima decade del XX secolo in Political Parties, un brillante studio comparativo dei partiti socialisti europei che attinse ampiamente alle sue esperienze personali nel Partito Socialista Tedesco. Influenzato dall’analisi di Max Weber sulla burocrazia e dalle teorie di Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca sul governo delle élite, Michels sostenne che l’oligarchia organizzativa derivava, fondamentalmente, dagli imperativi dell’organizzazione moderna: leadership competente, autorità centralizzata e divisione dei compiti all’interno di una burocrazia professionale. Questi imperativi organizzativi hanno necessariamente dato origine a una casta di leader la cui conoscenza superiore, abilità e status, quando combinati con il loro controllo gerarchico delle risorse organizzative chiave come la comunicazione interna e la formazione, avrebbero permesso loro di dominare i membri più ampi e di addomesticare i gruppi dissenzienti. Michels ha integrato questa analisi istituzionale del consolidamento del potere interno con argomenti psicologici tratti dalla teoria della folla di Gustave Le Bon. Da questa prospettiva, Michels ha particolarmente enfatizzato l’idea che il dominio dell’élite derivasse anche dal modo in cui i membri di rango desideravano essere guidati dai loro leader e li adoravano. Michels insisteva sul fatto che l’abisso che separava i leader dell’élite dai membri di rango avrebbe anche indirizzato le organizzazioni verso la moderazione strategica, poiché le decisioni organizzative chiave sarebbero state prese più in accordo con le priorità egoistiche dei leader di sopravvivenza e stabilità organizzativa che con le preferenze e le richieste dei membri.
La legge di ferro divenne un tema centrale nello studio del lavoro organizzato, dei partiti politici e della democrazia pluralista nell’era postbellica. Anche se gran parte di questa borsa di studio ha sostanzialmente confermato le argomentazioni di Michels, un certo numero di lavori importanti ha iniziato a identificare importanti anomalie e limitazioni al quadro della legge di ferro. L’analisi di Seymour Lipset, Martin Trow e James Coleman sull’Unione tipografica internazionale (ITU), per esempio, ha mostrato che la democrazia sindacale sostenuta era possibile data la relativa uguaglianza di reddito e status degli stampatori, la padronanza delle abilità di comunicazione e la competenza politica generalizzata, che ha sostenuto l’insolita storia dell’ITU di una duratura competizione bipartitica (indipendenti e progressisti), che rispecchiava il sistema bipartitico americano. Nella letteratura di partito, Samuel Eldersveld ha sostenuto che il potere delle élite organizzative a Detroit non era così concentrato come la legge di ferro suggerirebbe. Egli trovò il potere dei partiti relativamente disperso tra diversi settori e livelli, in una “stratarchia” di coalizioni mutevoli tra gruppi componenti che rappresentavano diversi strati sociali.
Studi successivi su partiti e sindacati, e su altre organizzazioni come associazioni di volontariato e movimenti sociali, qualificarono ulteriormente la legge di ferro. Questi studi hanno esaminato una vasta gamma di fattori – come la competizione tra fazioni, l’attivismo mirato, i legami interorganizzativi, le opportunità e i vincoli esterni – che hanno evidenziato sia la natura contingente del potere organizzativo che la relativa trascuratezza di Michels per il contesto ambientale. Dopo l’inizio del 21° secolo, anche se il lavoro sul ruolo mutevole delle istituzioni sociali ha spesso rivisitato le dinamiche organizzative e i dilemmi esaminati da Michels, generalmente lo ha fatto da una prospettiva più globale. Lungo queste linee, gli studiosi hanno iniziato a esplorare le implicazioni strategiche e interno-democratiche dei flussi di risorse transnazionali, delle reti politiche decentralizzate sancite dallo stato, delle identità politiche transfrontaliere e di Internet come strumento di comunicazione interna. La legge di ferro dell’oligarchia rimane quindi un asse saliente nell’analisi della politica interna delle associazioni societarie di politi differenziati, delle reti transnazionali di advocacy e delle multinazionali, così come della natura più ampia della politica democratica nell’era dell’informazione globalizzante. Abbonati ora .