La differenza tra allergie, sensibilità e intolleranze
Ci sono differenze precise e distintive tra le allergie e una sensibilità o un’intolleranza. Un’allergia alimentare è quella in cui il tuo corpo o meglio il tuo sistema immunitario reagisce al cibo. Mentre una sensibilità o un’intolleranza è una reazione a un certo tipo di cibo, per esempio il latte o il grano, è il risultato di una reazione del tuo tratto digestivo.
Nella maggior parte dei casi, una reazione allergica a un tipo di cibo (come i gamberi) può significare che una persona potrebbe essere suscettibile a reazioni da altri tipi simili di cibo (come gamberi o granchi). Questo perché le allergie e le proprietà del cibo che causano l’allergia sono collegate.
In questo articolo ci addentreremo nella ricerca che circonda le allergie alimentari e identificheremo i legami causali tra la genetica, l’ambiente e altri fattori che possono spiegare perché alcune persone hanno allergie e altre no.
Le allergie alimentari più comuni
Fino a due milioni, o l’8% dei bambini negli Stati Uniti sono affetti da allergie alimentari. Il 90% di tutte le allergie alimentari sono: uova, latte, arachidi, noci, pesce, crostacei, grano e soia.
Secondo Kids Health, ecco una breve ripartizione di ciascuna di queste allergie:
- Latte vaccino: Tra il 2% e il 3% dei bambini di età inferiore ai tre anni sono allergici alle proteine presenti nel latte vaccino e nelle formule a base di latte vaccino. La maggior parte delle formule sono a base di latte di mucca. Le proteine del latte possono essere un ingrediente nascosto nei cibi preparati. Molti bambini superano le allergie al latte.
- Uova: L’allergia alle uova può essere una sfida per i genitori. Le uova sono usate in molti dei cibi che i bambini mangiano – e in molti casi sono classificate come ingredienti “nascosti”. I bambini tendono a superare le allergie alle uova quando diventano più grandi.
- Pesce e crostacei: Queste allergie sono alcune delle più comuni allergie alimentari degli adulti e quelle che le persone di solito non superano. Pesce e crostacei appartengono a diverse famiglie di alimenti, quindi avere un’allergia a uno non significa necessariamente che qualcuno sarà allergico all’altro.
- Arachidi e noci: Le allergie alle arachidi sono in aumento, così come le allergie alla frutta secca, come mandorle, noci, noci pecan, nocciole e anacardi. La maggior parte delle persone non supera le allergie alle arachidi o alle noci.
- Soia: L’allergia alla soia è più comune tra i bambini che tra i ragazzi più grandi. Molti bambini che sono allergici al latte di mucca sono anche allergici alle proteine delle formule di soia. Le proteine della soia sono spesso un ingrediente nascosto nei cibi preparati.
- Grano: Le proteine del grano si trovano in molti alimenti, e alcune sono più evidenti di altre. Anche se l’allergia al grano è spesso confusa con la celiachia, c’è una differenza. La celiachia è una malattia autoimmune in cui si verifica una reazione al glutine che si trova negli alimenti contenenti grano. La celiachia è una sensibilità al glutine (che si trova nel grano, nella segale e nell’orzo). Ma un’allergia al grano può fare di più che far star male una persona – come altre allergie alimentari, può anche causare una reazione pericolosa per la vita.
Cosa causa le allergie alimentari?
Le allergie alimentari di solito appaiono nei primi anni di vita e si manifestano sotto forma di eruzioni cutanee pruriginose e gonfiori del viso, che si verificano poco dopo l’ingestione di cibo. Tuttavia, le allergie alimentari possono anche causare gravi reazioni allergiche che comportano difficoltà respiratorie, vomito o diarrea, e sono le cause più frequenti di anafilassi nei bambini. L’anafilassi è la forma più estrema di una reazione allergica immediata e può essere pericolosa per la vita.
Mentre molte persone con allergie le sviluppano durante l’infanzia, è ancora possibile per le persone sviluppare allergie in qualsiasi fase della loro vita. Questo è anche vero per le persone che possono aver avuto un’allergia quando erano più giovani e l’hanno fatta sparire, solo per ritornare più tardi nella vita.
Le allergie sono genetiche o ambientali?
Le allergie possono essere ereditarie? Si è scoperto che la genetica di una persona potrebbe giocare un ruolo chiave nel capire perché ha certe allergie alimentari, poiché queste allergie potrebbero essere ereditarie.
Quello che si sa è che sebbene ci siano anche fattori ambientali in gioco, che saranno discussi più avanti, la probabilità che una persona abbia un’allergia aumenta se uno o entrambi i genitori hanno la stessa allergia.
Il genoma umano contiene una grande quantità di informazioni e dati che hanno a che fare con tutto ciò che riguarda una persona, la chiave sta nella ricerca adeguata che viene fatta in modo che i geni possano essere compresi più in dettaglio.
Ricerca sulla genetica e l’allergia alimentare
Nel loro studio, il team di ricerca guidato dalla Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, investigatore principale, il dottor Xiaobin Wang, MD, ScD, MPH e i suoi colleghi hanno analizzato campioni di DNA da 2.759 partecipanti (1.315 bambini e 1.444 dei loro genitori biologici) iscritti al Chicago Food Allergy Study. La maggior parte dei bambini aveva qualche tipo di allergia alimentare. Hanno scansionato circa 1 milione di marcatori genetici attraverso il genoma umano, alla ricerca di indizi su quali geni potrebbero contribuire ad aumentare il rischio di sviluppare allergie alimentari, tra cui arachidi.
Hanno trovato che una regione genomica che ospita geni come l’antigene leucocitario umano (HLA)-DQ e HLA-DR e situato sul cromosoma sei è legata all’allergia alle arachidi. Questo studio suggerisce che la regione dei geni HLA-DR e -DQ probabilmente presenta un rischio genetico significativo per l’allergia alle arachidi, in quanto rappresenta circa il 20% dell’allergia alle arachidi nella popolazione in studio. Questa è anche la stessa posizione che predispone le persone ad un aumentato rischio di celiachia.
In un altro studio, il cosiddetto cluster di geni SERPINB sul cromosoma 18 è stato anche identificato come un locus di rischio genetico specifico per le allergie alimentari. Esso coinvolge dieci membri della superfamiglia degli inibitori della serina proteasi (serpin). I geni di questo gruppo sono espressi principalmente nella pelle e nella membrana mucosa dell’esofago. I ricercatori sospettano quindi che giocano un ruolo importante nel garantire l’integrità della funzione di barriera epiteliale. Un’altra importante scoperta dello studio è che quattro dei cinque loci di rischio identificati sono associati a tutte le allergie alimentari. La regione HLA, che è specifica per i casi di allergia alle arachidi come detto sopra, sembra essere l’unica eccezione.
Studi come questo rivelano il valore di continuare la ricerca nel campo della genetica a beneficio di tutta la società. La comprensione della genetica e delle ragioni che stanno dietro al perché tutte le persone sono uniche e diverse l’una dall’altra può offrire modi chiave per comprendere meglio le allergie alimentari.
Fattori ambientali e lo sviluppo delle allergie
Come menzionato sopra, il nostro ambiente gioca un ruolo significativo sia nella nostra vita quotidiana sia nel fatto che noi possiamo potenzialmente sviluppare un’allergia. Uno studio ha scoperto che il ruolo dell’interazione gene-ambiente, dell’interazione gene-gene e dell’epigenetica nelle allergie alimentari rimane in gran parte inesplorato e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio queste relazioni.
Data la natura complessa delle allergie, gli studi futuri devono integrare ambiente, genomica ed epigenomica per comprendere meglio l’eziologia multiforme e i meccanismi biologici delle allergie alimentari.
Come questo campo della scienza cresce, essendo relativamente nuovo, la comprensione della relazione tra l’ambiente e la genetica e ciò che significa per le persone che impatta ci aiuterà a promuovere la nostra conoscenza di come prevenire, trattare e forse un giorno curare le allergie alimentari che hanno un effetto debilitante sulla vita delle persone che li hanno.
Altri fattori che sono stati collegati alle allergie includono l’ambiente circostante e le abitudini di vita:
- Esposizione al fumo
- Esposizione a certi prodotti come i liquidi per la pulizia
- Accoglienza di animali domestici
- Esposizione ad altri bambini con allergie
- Infezioni virali
- Vaccinazioni
- Medicazioni
- Inquinamento atmosferico
- Dieta
Mentre questi fattori non causano necessariamente allergie alimentari in sé, c’è una possibile associazione tra stile di vita e ambiente.
Allergie legate al genere
Infine, uno studio ha anche scoperto che le allergie potrebbero essere legate al genere a seconda di quale genitore ha un’allergia. In breve, l’allergia materna ha aumentato il rischio nelle ragazze e l’allergia paterna ha aumentato il rischio nei ragazzi. Questo ha implicazioni per la previsione e la prevenzione delle allergie infantili in quanto queste informazioni potrebbero essere utilizzate per determinare, in base al sesso di un bambino, se sono più probabilità di avere un’allergia. Tuttavia, c’è sempre un rischio associato ad un genitore che ha un’allergia e quindi dovrebbero essere prese precauzioni con alcuni alimenti dopo la nascita di un bambino.
A cosa serve il test DNAFit?
Il test DNAFit, prima di tutto, non deve essere usato come strumento diagnostico in nessun caso. Può fornire indicazioni sulla vostra risposta a certi alimenti ma, in termini di allergie, dovreste sempre consultare un medico.
DNAFit, tuttavia, testa le seguenti intolleranze alimentari (non allergie):
- Intolleranza al lattosio
- Predisposizione alla celiachia
Intolleranza al lattosio
Circa il 65% della popolazione mondiale perde la capacità di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte, dopo lo svezzamento. Da un punto di vista evolutivo, questo ha senso – gli esseri umani hanno tipicamente bisogno di digerire il latte quando sono bambini perché la loro principale fonte di nutrimento è il latte materno; tuttavia, una volta che il bambino ha smesso di allattare, storicamente non c’era bisogno di continuare a digerire il lattosio, perché il latte non era facilmente disponibile.
Tuttavia, quando gli umani sono migrati dall’Africa in Asia, e infine in Europa, si è verificato un piccolo polimorfismo che ha permesso ad alcuni di loro di continuare a digerire il lattosio in età adulta. Questo era utile perché ora significava che invece di uccidere gli animali per la carne, potevano consumare il loro latte, creando così una fonte rinnovabile di nutrimento. Questo, a sua volta, ha permesso all’uomo di migrare per distanze ancora maggiori, diffondendosi nell’Europa del Nord. Oggi, tra l’85-95% dei britannici sono tolleranti al lattosio, rispetto a circa il 60-75% degli europei del sud. Il numero di individui tolleranti al lattosio diminuisce man mano che ci spostiamo in Asia e in Africa; in alcuni luoghi il 100% della popolazione è intollerante al lattosio.
Invece di essere assorbito attraverso l’intestino tenue, il lattosio non digerito viaggia verso il colon, dove i batteri iniziano a scomporlo tramite fermentazione. Questo processo crea molto gas, che porta ai sintomi associati all’intolleranza al lattosio – gonfiore, crampi allo stomaco, gas eccessivo o diarrea. La causa principale dell’intolleranza al lattosio è chiamata intolleranza primaria al lattosio; questo è il caso in cui il corpo non produce lattasi, l’enzima che scompone il lattosio. Questo è genetico e determinato dallo SNP LCT.
Lo SNP LCT ha tre possibili variazioni alleliche CC, CT o TT. L’allele T è quello che dà alle persone la capacità di continuare a produrre lattasi, l’enzima che digerisce il lattosio, in età adulta.
In sintesi, quindi, se si dispone di un allele T, si ha la capacità di produrre lattasi, il che significa che si dovrebbe essere in grado di tollerare i prodotti lattiero-caseari. Chi non ha un allele T probabilmente avrà perso la capacità di produrre lattasi, e come tale sarà improbabile tollerare i prodotti del latte. Tuttavia, vale la pena sottolineare che avere almeno un allele T non garantisce che si possano tollerare i prodotti lattiero-caseari; questo perché alcune persone potrebbero avere qualcosa chiamato intolleranza secondaria al lattosio, che non è genetica, ed è invece spesso causata da un’infezione batterica, un virus, o una lesione/malattia dello stomaco (come la sindrome dell’intestino irritabile). È anche possibile essere tolleranti al lattosio, ma avere un’allergia alle proteine del latte vaccino – anche se questo colpisce meno dell’1% delle persone. Il rovescio della medaglia è che anche le persone con intolleranza al lattosio possono spesso consumare piccole quantità di lattosio senza alcun sintomo.
Nonostante, conoscere e capire il tuo genotipo LCT può essere importante quando si tratta di vedere quali alimenti puoi tollerare e spiegare perché potresti sperimentare certi sintomi con i prodotti lattiero-caseari.
Predisposizione celiaca
La malattia celiaca è una condizione autoimmune che colpisce l’intestino tenue. Se hai la celiachia e consumi alimenti che contengono glutine e/o grano, è probabile che tu soffra di sintomi che includono diarrea, dolore addominale, perdita di peso involontaria e malassorbimento. Questo perché la presenza di glutine provoca una reazione nei microvilli, che sono strutture simili a dita che si trovano nell’intestino tenue. Il loro scopo è quello di aumentare la superficie dell’intestino, permettendo un maggiore assorbimento di vitamine e minerali. Tuttavia, nelle persone con malattia celiaca che consumano glutine, questi microvilli diventano smussati e iniziano a scomparire – un processo noto come atrofia villosa. Questo rende molto più difficile per il corpo di assorbire le sostanze nutritive, che a sua volta può causare perdita di peso incontrollabile e carenze di vitamine e minerali.
Il test DNAFit, quindi, non può dirvi se si fa o non hanno la malattia celiaca. L’unico modo per sapere con certezza se hai la celiachia è attraverso una biopsia dell’intestino tenue, che sarebbe fatta da un medico. Invece, DNAFit può dirvi la vostra probabilità di sviluppare la malattia celiaca.
Il rischio di tutti di sviluppare la malattia celiaca è 1/100 – e questo è vero fino a quando non testiamo i vostri geni. Se vediamo che non hai i geni HLA DQ2/DQ8, allora il rischio di sviluppare la malattia celiaca è molto basso; circa 1 su 2000. Se hai i geni HLA DQ2/DQ8, allora il rischio è elevato a 1 in 35. Ancora abbastanza buone probabilità a vostro favore che non avrete la malattia celiaca, ma vale la pena essere consapevoli.
Quindi, come è possibile utilizzare queste informazioni? Vale la pena ribadire che il test DNAFit non può dirti se hai o non hai la celiachia, o se puoi o non puoi averla. Si può solo dire la probabilità di svilupparlo. Anche se avete un basso rischio genetico di 1 su 2000, questo significa ancora che si può sviluppare la malattia celiaca.
Inversamente, avendo un rischio più elevato di sviluppare la malattia celiaca non significa che si farà. Vale la pena sottolineare che l’unico trattamento noto per la celiachia è una dieta senza glutine. Tuttavia, se avete i geni HLA DQ2 o HLA DQ8, non c’è motivo di iniziare a mangiare in questo modo. Invece, dovreste monitorare come rispondete agli alimenti contenenti glutine. Se iniziate a sviluppare diarrea o crampi addominali, o vi sentite giù o anemici, e avete un alto rischio di celiachia come da test DNAFit, potrebbe valere la pena di parlare con il vostro medico per avere una visita medica adeguata.
In sintesi
Per concludere, le allergie sono per lo più contratte dalla nascita e, a seconda dell’allergia, i bambini con allergie probabilmente la portano per tutta la vita. Tuttavia, è ancora possibile sviluppare allergie più tardi nella vita, e al contrario, sviluppare una resistenza a ciò che ti rende allergico, tutto dipende dal tuo corpo.
Quello che sappiamo sulle allergie è che sono causate dalla genetica e dal tuo ambiente. Mentre la probabilità che una persona abbia un’allergia sarà più alta se uno o entrambi i genitori hanno un’allergia, ci sono ancora impatti ambientali da prendere in considerazione che possono causare una reazione allergica.
La ricerca che circonda le allergie si sta ancora sviluppando, e si spera che col tempo capiremo come gestirle o prevenirle al di fuori del semplice evitare la causa dell’allergia. Con la crescita della ricerca genetica ed epigenetica, siamo perfettamente pronti in questo momento per approfondire la nostra conoscenza delle allergie.