Di Calder Loth
Agosto 1, 2011
Senior Architectural Historian for the Virginia Department of Historic Resources and a member of the Institute of Classical Architecture & Art’s Advisory Council
The triumphal arch grew out of a tradition originating during the Roman Republic. I generali vittoriosi, conosciuti come triumphators, facevano erigere archi monumentali per commemorare le loro vittorie. Dopo la costruzione degli archi, ai generali veniva spesso concesso un trionfo, una processione celebrativa che passava sotto l’arco. Nell’epoca imperiale di Roma, gli archi di trionfo erano normalmente limitati all’onore degli imperatori. Questi archi successivi erano decorati con belle sculture raffiguranti le conquiste dell’imperatore e altre gesta. Quasi quaranta archi romani antichi sopravvivono in una forma o nell’altra sparsi per l’ex impero. I più famosi sono i tre archi imperiali rimasti nella città di Roma: l’Arco di Tito (AD 81), l’Arco di Settimio Severo (AD 203) e l’Arco di Costantino (AD 312). Questi tre archi hanno ispirato imitazioni in tutto il mondo. Alcuni dei più noti sono l’Arco di Trionfo e l’Arco del Carrousel a Parigi, gli archi di Wellington e di Marmo a Londra, il Siegestor a Monaco e l’Arco di Washington a Manhattan.
Figura 1: Arco di Tito, Roma. (Loth)
Oltre a ispirare archi commemorativi indipendenti, gli archi antichi sono serviti anche come risorse di design per edifici dal Rinascimento al XX secolo. I modelli principali per la maggior parte delle interpretazioni moderne sono stati l’Arco di Tito, con la sua forma ad arco singolo, e l’Arco di Costantino, con la sua forma a tre archi. Oltre al suo arco singolo, gli elementi dominanti dell’Arco di Tito sono le colonne composite accoppiate e l’alto parapetto o attico con il suo pannello d’iscrizione. (figura 1) Le caratteristiche che definiscono l’Arco di Costantino a tre archi sono le colonne libere che sostengono blocchi di trabeazione sporgenti sormontati da statue. Anch’esso ha un audace attico, che è diviso in tre sezioni con l’iscrizione dedicatoria nel pannello centrale. (figura 2)
Figura 2: Arco di Costantino, Roma. (Loth)
È intrigante osservare come molte opere classiche intrecciano la forma dell’arco di trionfo nelle loro facciate, sia del tipo a uno che a tre archi. Gli edifici possono essere così elaborati o così semplici che il loro motivo dell’arco di trionfo non è immediatamente evidente, ma più diventiamo consapevoli del fenomeno, più vediamo la prevalenza del suo uso. Illustrati e discussi di seguito sono una dozzina di edifici, alcuni famosi e altri semplicemente tipici, che applicano l’arco di trionfo come un dispositivo per dare rilievo e carattere a una facciata. Come apprendiamo da questi e da molti altri edifici, il motivo dell’arco di trionfo ha una rilevanza continua come un utile dispositivo che può fornire fuoco e carattere all’architettura classica del ventunesimo secolo.
Perché forse il primo e certamente uno degli usi più imponenti del modello dell’arco di trionfo è la Basilica di Sant’Andrea di Leon Battista Alberti a Mantova, iniziata nel 1462. Seguendo generalmente la forma dell’Arco di Tito, la facciata è dominata da un enorme arco centrale incorniciato da paraste corinzie appaiate su alti piedistalli. La composizione si discosta dal modello antico con la sua applicazione di un frontone piuttosto che un attico sopra la trabeazione principale. Tuttavia, la pura scala della chiesa, più l’adattamento fantasioso di una forma antica destinata a un tipo di edificio completamente diverso, dimostra la precoce padronanza del vocabolario classico da parte degli architetti italiani del Rinascimento. (figura 3)
Figura 3: Sant’Andrea, Mantova, Italia. (Loth)
Molto della nostra conoscenza degli antichi edifici romani deriva dai seducenti disegni di restauro di Andrea Palladio dei templi romani nel libro IV de I quattro libri dell’architettura (1570). Palladio studiò anche gli archi di trionfo romani e progettò di produrre un libro separato sull’argomento, ma non lo completò mai. Tuttavia, conosceva bene queste strutture e applicò una versione intrigante della forma al prospetto laterale della Loggia del Capitaniato a Vicenza, completato nel 1752. Poiché il suo trattamento del lato è una vistosa rottura rispetto alla facciata, si ritiene che sia stato un cambiamento tardivo nel design. Il tema dei pannelli scolpiti commemora la vittoria veneziana sui turchi a Lepanto nel 1571. Come gli antichi romani, Palladio celebrò questo trionfo con il formato dell’arco di trionfo. (figura 4)
Figura 4: Loggia del Capitaniato, Vicenza, Italia. (Loth)
Luigi Vanvitelli incorporò un implicito arco di trionfo nel padiglione centrale della Reggia di Caserta, la sede interna dei re di Napoli, iniziata nel 1752 e in gran parte completata nel 1780. Con più di mille stanze, il palazzo era uno dei più grandi edifici in Europa a quel tempo. Situato in cima a una base rustica a due livelli, il padiglione segue il precedente dell’Arco di Tito, che consiste in un grande arco centrale senza archi subordinati. Anche come l’arco di Tito, Caserta usa colonne accoppiate di ordine composito. Il padiglione si discosta dal precedente antico per essere sormontato da un frontone piuttosto che da un attico, forse supponendo che un frontone fosse più appropriato per un edificio residenziale, anche se enorme. L’arco stesso incornicia una grande nicchia semicupola con una tavoletta d’iscrizione sopra un elaborato portale. (figura 5)
Figura 5: Reggia di Caserta, Caserta, Italia. (Loth)
Una delle applicazioni più letterali della forma dell’arco di trionfo, così come una delle più ammirate, è la Fontana di Trevi a Roma. Commissionato nel 1739 da Papa Clemente XII, l’architetto Nicola Salvi diede al precedente Palazzo Poli una nuova facciata per servire da sfondo alla famosa fontana, il cui tema è il dominio delle acque. Incorniciata dall’arco centrale, la figura di Oceano, la personificazione di tutti i mari e gli oceani, è guidata sulle acque a cascata nel suo carro di conchiglie da tritoni. Con le sue colonne libere sporgenti sormontate da statue, la sezione centrale della facciata segue da vicino la forma dell’Arco di Costantino. Invece di piccoli archi laterali, le baie esterne hanno nicchie piatte con statue. L’alto attico porta un’audace iscrizione dedicatoria. A coronare l’attico c’è lo stemma scolpito di Clemente XII tenuto da angeli. Salvi morì nel 1751 e la fontana fu completata nel 1762 da Giuseppe Panini, famoso per le sue vedute di Roma. (figura 6)
Figura 6: Fontana di Trevi, Roma. (Loth)
La forma dell’arco di trionfo trovò espressione nell’Inghilterra del XVIII secolo nella facciata del giardino di Kedleston Hall, il primo capolavoro di Robert Adam. Il progetto originale di Kedleston, iniziato nel 1759, era di James Paine e Matthew Brettingham. Il proprietario, Sir Nathaniel Curzon, assunse anche Adam per progettare alcune strutture del giardino. Curzon fu così impressionato dalle capacità di Adam che lo mise a capo della casa. Adam applicò la sua padronanza appena acquisita dell’architettura classica antica alla facciata del giardino, impostandola con un arco di trionfo direttamente ispirato all’Arco di Costantino. Invece di archi passanti, Adam ha usato un arco cieco al centro per incorniciare l’ingresso. Le nicchie fiancheggianti suggeriscono gli archi subordinati fiancheggianti. Sopra le nicchie ci sono tondi scolpiti che fanno eco a quelli dell’Arco di Costantino. Il precedente è ulteriormente seguito con le colonne corinzie indipendenti, le statue sulle sezioni sporgenti della trabeazione, e l’attico con la sua iscrizione latina. (figura 7)
Figura 7: Kedleston Hall, Derbyshire, Inghilterra. (Glen Bowman, Newcastle, Inghilterra)
La distanza dalla fonte non ha impedito agli architetti russi di trarre ispirazione dagli antichi archi di Roma. L’architetto Boris Freudenberg ha fornito un’esuberante versione Beaux Arts dell’arco di trionfo nella baia d’ingresso dei Bagni Sandunov nel centro di Mosca. Questo complesso del 1895 non solo ospitava bagni pubblici, ma incorporava anche appartamenti e spazi commerciali. Guardando oltre le sue incrostazioni classiche, vediamo gli elementi di base dell’arco di trionfo: un grande arco centrale, pilastri laterali appaiati, un’audace trabeazione a mensole e un attico. L’arco centrale è carico di arricchimenti Beaux-Arts ed è chiuso da un paio di belle porte di ferro. Nei pennacchi dell’arco sono appollaiati dei cavalli cavalcati da muse che suonano la musica. L’attico è più compresso dei modelli antichi, ma ha una finestra a cartiglio ornata al centro. (figura 8)
Figura 8: Bagni Sandunov, Mosca, Russia. (Loth)
Durante la fine del XIX e l’inizio del XX secolo gli americani erano abili quanto gli europei nel produrre opere classiche di alta qualità. In tutto il paese, l’intera gamma di tipi di edifici: scuole, biblioteche, tribunali, uffici e banche ricevettero una dignità di aspetto attraverso l’applicazione letterale del repertorio classico, incluso l’arco di trionfo. Tipica è la piccola città di Staunton, Virginia, che acquisì una versione ammirevole del monumento di Cesare per la facciata della National Valley Bank del 1903, progettata dall’architetto locale T. J. Collins. La banca, i suoi clienti, così come la città stessa, furono tutti celebrati dalla presenza di questa forma senza tempo. (figura 9)
Figura 9: National Valley Bank, Staunton, Virginia. (Loth)
La composizione dell’arco di trionfo è quasi persa nell’esuberanza del Berliner Dom di Julius Raschdorff, il mostro “cattedrale” luterano della capitale tedesca. La sua costruzione fu autorizzata nel 1888 dal Kaiser Guglielmo II che intendeva farne la più importante chiesa protestante del mondo. Finalmente finito nel 1905, l’ingresso dell’edificio è incorniciato da un enorme arco fiancheggiato da colonne corinzie appaiate. L’attico è completo di pannelli pieni di iscrizioni, ma è interrotto da un tabernacolo centrale con frontone che evidenzia una statua di Gesù. Con altre statue, l’attico è abbracciato da floride cupole sormontate da finali che reggono corone imperiali tedesche. Come piccioni, angeli e varie altre figure religiose si posano su comode sporgenze. (Le cupole furono gravemente danneggiate dai bombardamenti alleati e furono ricostruite con cime più semplici). (figura 10)
Figura 10: Berliner Dom, Berlino, Germania. (Loth)
Nella gara per il più prodigioso edificio classico del mondo, l’austriaco Francesco Giuseppe si mise in vantaggio sul suo collega imperatore tedesco nel 1881 commissionando la Neue Burg, la gigantesca aggiunta alla Hofburg, il palazzo reale di Vienna. Il progetto era così ambizioso che non fu completato fino al 1913, solo quattro anni prima della fine dell’impero asburgico. Per il suo padiglione centrale, l’architetto Karl von Hasenauer mise un arco di trionfo eroico in cima a un arco di trionfo bugnato. Con la sua baia centrale dominante e le colonne corinzie accoppiate, la sezione superiore segue la forma dell’Arco di Tito. Tuttavia, l’uso di statue sopra ogni colonna dà un cenno al monumento di Costantino. Il pannello dell’attico presenta l’obbligatoria iscrizione latina di dedica. In cima a tutto c’è una balaustra chiusa da un’aquila imperiale dorata a due teste. (Ironicamente, fu dal balcone della Neue Burg che Hitler proclamò l’Anschluss, che assorbì l’Austria nel Reich tedesco). (figura 11)
Figura 11: Neue Burg, Vienna Austria. (Loth)
Gli edifici del Rinascimento americano potevano essere grandiosi come palazzi reali o modesti come un ufficio postale di una piccola città. Il look più sobrio di “Main Street” si vede nella Wisser Hall del 1909, l’edificio originale della biblioteca di Fort Monroe, la base militare circondata da un fossato a Hampton, Virginia. L’architetto Francis B. Wheaton ha dato carattere alla facciata tessendo abilmente la forma dell’arco di trionfo nella composizione. L’arco è implicito in una finestra di Diocleziano sopra il frontone d’ingresso. Pilastri di mattoni lisci sono usati al posto delle colonne indipendenti. Un basso parapetto, delimitato da sezioni finali a rampa, sostituisce il solito attico a blocchi. Nonostante queste semplificazioni, la configurazione dell’arco trionfale è chiaramente distinguibile. (Wheaton era un tenente colonnello del Dipartimento Quartermaster dell’esercito degli Stati Uniti ed era stato precedentemente impiegato nell’ufficio di McKim, Mead e White). (figura 12)
Figura 12: Wisser Hall, Fort Monroe, Virginia. (Loth)
Vediamo uno dei più grandiosi usi americani dell’arco di trionfo come simbolo architettonico nell’aggiunta di John Russell Pope all’American Museum of Natural History nel Central Park West di New York City. Risalente al 1936, l’ingresso monumentale di Pope fa parte del memoriale a Theodore Roosevelt, il cui padre fu uno dei membri fondatori del museo. L’elemento centrale dell’ala di Pope segue il tipo dell’Arco di Costantino con tre divisioni principali separate da colonne indipendenti che sostengono sezioni di trabeazione sporgenti. Come l’arco di Costantino, ogni blocco di trabeazione è sormontato da una statua. A coronamento della composizione c’è un enorme attico completo dell’iscrizione richiesta (ma questa volta in inglese). Invece degli ordini corinzi o compositi favoriti dagli antichi, Pope impiegò un ordine ionico romano. Pope aveva una predilezione per lo ionico; lo usò in molte delle sue opere principali, tra cui la National Gallery, il Jefferson Memorial e la Constitution Hall. (figura 13)
Figura 13: American Museum of Natural History, New York City. (worldsbestspot.com)
Le applicazioni moderne dell’arco di trionfo sono rare, eppure la forma rimane utile e può dare un focus e una dignità a una composizione, classica o altro. Una bella variazione sul tema dell’arco di trionfo è il negozio di Tommy Hilfiger del 1997 di Alan Greenberg (acquisito da Brooks Brothers nel 2003) sulla Rodeo Drive di Beverly Hills. Come in altri esempi, l’arco centrale è espresso con una grande finestra di Diocleziano. Le campate laterali sono trattate con archi subordinati seguendo il precedente di Costantino. Greenberg si discostò dal modello antico avendo le sue colonne e la trabeazione a metà livello. Come Alberti, Greenberg ha coronato la sua composizione con un frontone piuttosto che un attico con un pannello d’iscrizione, quest’ultimo forse troppo imperioso per una merceria. (figura 14)
Figura 14: Brooks Brothers Store, Beverly Hills, California. (Loth)
Gli esempi qui presentati sono solo un assaggio dei molti edifici qui e all’estero la cui forma è stata ispirata dagli archi di trionfo di Roma. Queste strutture antiche sono state progettate per suscitare un senso di timore e di celebrazione. Opportunamente interpretata e applicata, la forma può ancora infondere un senso di stupore e di celebrazione nelle opere moderne. L’utilità di questo dispositivo non dovrebbe essere trascurata.