La vita e la morte della “Città Galleggiante” di Manaus

Case della “Città Galleggiante”, situata di fronte alla città di Manaus, sul Rio Negro, negli anni 60. Corrêa Lima. Collezione: Eduardo Braga/Instituto Durango Duarte

Per più di 40 anni, Manaus, la più grande città dell’Amazzonia brasiliana, aveva un quartiere che galleggiava sul fiume. Situata vicino al Meeting of the Waters, la Città Galleggiante era un labirintico labirinto di case, chiese, negozi, bar e ristoranti, collegati attraverso strade precarie fatte di assi di legno. Al suo apice, aveva circa 2.000 case galleggianti costruite in cima ai tronchi, e una popolazione di più di 11.000 persone.

Se non fosse stata distrutta, la Città Galleggiante avrebbe potuto diventare una delle icone moderne dell’Amazzonia. I turisti e i visitatori l’hanno amata. Era il soggetto di articoli in riviste nazionali e internazionali, dove veniva spesso paragonata a Venezia. Il National Geographic ha pubblicato una storia su di essa nel 1962. E alcune scene del film nominato all’Oscar Quell’uomo di Rio sono state girate lì. “Era il quartiere più vitale di Manaus”, dice Milton Hatoum, uno scrittore della città, in portoghese.

Tuttavia, sotto questo strato di fascino c’era una certa romanticizzazione della povertà. La maggior parte dei residenti della Città Galleggiante erano famiglie a basso reddito. Il lavoro sessuale e il forte consumo di alcol abbondavano. E come nella maggior parte dei quartieri poveri del Brasile di oggi, c’era una mancanza di servizi di base, come servizi igienici e acqua corrente.

Vista di Manaus. Jason Vigneron/Getty Images

La storia della Città Galleggiante, come quella della città di Manaus, è strettamente legata al Rubber Boom. La gomma è fatta di lattice, che viene estratto da un albero amazzonico chiamato Hevea brasiliensis. A differenza del cotone o della canna da zucchero, gli alberi della gomma non potevano essere coltivati in grandi piantagioni all’epoca, quindi gli alberi nativi erano l’unica fonte di lattice. Dalla fine del XIX secolo fino al primo decennio del XX, praticamente tutta la gomma del mondo proveniva dalla foresta amazzonica.

Il boom della gomma ha reso Manaus una delle città più ricche del Brasile. Nonostante la sua posizione remota, circondata da migliaia di chilometri di fitta foresta pluviale, Manaus fu una delle prime città del paese ad avere l’illuminazione stradale. Edifici locali di lusso, tra cui il Teatro Amazonas, furono costruiti in questo periodo.

Ma tutto finì nel 1910, dopo che gli inglesi furono in grado di contrabbandare semi e allevare con successo un albero della gomma che poteva essere coltivato in piantagioni. Questo permise loro di creare le proprie piantagioni di gomma nelle loro colonie asiatiche, causando il collasso dell’industria della gomma brasiliana.

Quando l’industria crollò, molti dei poveri che lavoravano nella foresta per raccogliere la gomma si trasferirono a Manaus. Alcuni di loro decisero di costruire case galleggianti sul fiume usando gli stessi materiali e le stesse tecniche che usavano nella foresta.

Gomme. phichet chaiyabin/

“I poveri che volevano rimanere vicini al centro cominciarono a capire che vivere in una città galleggiante era molto più interessante per loro che vivere in zone più lontane”, dice Leno Barata, uno storico che ha scritto la sua tesi di dottorato sulla città galleggiante, in portoghese. “E vivere sul fiume aveva anche altri vantaggi, come quello di non pagare l’affitto o le tasse cittadine”

Inizialmente c’era solo una manciata di case galleggianti scollegate. Ma il numero aumentò rapidamente dopo la seconda guerra mondiale, in seguito ad un ritorno temporaneo del Rubber Boom. Con l’occupazione giapponese della Malesia, gli Stati Uniti e le forze alleate furono tagliati fuori dalla loro fornitura di gomma e si rivolsero al Brasile per aiuto. Di conseguenza, decine di migliaia di brasiliani, per lo più dalla regione povera del nord-est, furono inviati nella regione amazzonica per rilanciare l’industria della gomma. Quando la guerra finì, molti di questi “soldati della gomma”, come furono conosciuti, finirono a Manaus.

“Dopo la seconda guerra mondiale, negli anni ’50, il numero di case galleggianti comincia ad aumentare sostanzialmente e finisce per diventare quella che divenne nota come la Città Galleggiante”, spiega Barata.

Molti residenti avevano lavori collegati al fiume. Barata dice che vivere nella Città Galleggiante era estremamente conveniente per i pescatori, ma anche per i commercianti che compravano e vendevano beni della foresta, come noci, frutta, piante medicinali e persino pelli di coccodrillo. I venditori provenienti dalle comunità della foresta potevano portare tutte queste merci e scaricarle direttamente sulle piattaforme galleggianti. Questo rendeva il loro lavoro più facile, in quanto evitava loro di dover trasportare il loro carico fino ai negozi. Di conseguenza, i commercianti della Città Galleggiante ricevevano un prezzo migliore su quei prodotti rispetto ai rivenditori dell’entroterra, un fatto che generava un certo risentimento tra questi ultimi.

Immagine aerea del torrente São Raimundo, che sfocia nel Rio Negro, negli anni ’60. In basso a sinistra è visibile una parte della Città Galleggiante. Corrêa Lima. Collezione: Eduardo Braga/Instituto Durango Duarte

Come nel caso di molte comunità scomparse da tempo, la memoria collettiva della Città Galleggiante è difficile da districare. Alcune persone ricordano il quartiere con affetto, mentre altri ricordano solo gli elementi più sgradevoli della vita sul fiume. Sia i ricordi positivi che quelli negativi possono soffrire di tropi e stigmi comuni sulla povertà, ma è importante ricordare che le realtà vissute dai residenti della Città Galleggiante erano molto più complesse.

“Era una baraccopoli!” dice in portoghese Renato Chamma, un commerciante locale la cui famiglia possiede diversi negozi nella zona dagli anni ’20. Chamma, che ha quasi 90 anni, ricorda il quartiere galleggiante come pericoloso e malsano, un luogo pieno di bar e bordelli.

Il nipote di Renato, Bosco Chamma, che era un bambino alla fine degli anni ’50, dice che sua madre non permetteva a lui e ai suoi fratelli di andare nella Città Galleggiante, ma lui a volte le disobbediva per pescare. Ricorda che in una di quelle occasioni cadde in acqua e quasi annegò. Gli annegamenti di bambini erano relativamente comuni lì, come attestano i giornali dell’epoca. Per i residenti dei quartieri più ricchi, storie come quella di Bosco non facevano che aumentare la percezione della Città Galleggiante come un luogo di pericolo.

Ma non tutti ricordano la Città Galleggiante sotto una luce così negativa. Hatoum, lo scrittore, ci andava da bambino con suo nonno. Secondo lui, la gente era povera, ma aveva dignità. Descrive il luogo come vivace, allegro e chiassoso, con uomini e donne vestiti con abiti colorati che cantano e suonano la chitarra.

“A volte, quando pioveva o soffiava il vento, le passerelle e le case costruite su tronchi oscillavano, dando l’impressione di viaggiare lungo il fiume”, dice Hatoum.

Renato Chamma al banco del suo negozio. Ignacio Amigo

La demolizione della Città Galleggiante ebbe luogo nella seconda metà degli anni ’60. Il governatore statale sosteneva che le case non erano sicure e che la zona era piena di problemi urbani e sanitari. Ma c’erano altri interessi in gioco. Nel 1964, il Brasile aveva subito un colpo di stato militare e il nuovo governo, mirando a rafforzare i confini settentrionali del paese, aveva un forte interesse a sviluppare economicamente la regione amazzonica. Per fare questo, hanno dato impulso a quello che allora era un piano in erba per creare una Zona Economica Libera a Manaus. Attraverso un programma di esenzione fiscale, l’obiettivo era quello di convincere le aziende a costruire le loro fabbriche lì.

Il fiume ha giocato un ruolo importante in questo piano. Poiché Manaus non ha quasi nessun collegamento stradale con il resto del paese, le merci prodotte venivano spedite lungo il Rio delle Amazzoni verso l’Oceano Atlantico. E la Città Galleggiante, con le sue centinaia di case vicino al porto, era uno spiacevole inconveniente. Così, in quel periodo, alcuni dei fortunati residenti furono trasferiti in quartieri vicini dove furono offerte loro delle case, mentre altri se ne andarono. Poi, le case galleggianti furono abbattute.

In un certo senso, il piano della Zona Economica Libera, che è ancora in vigore, fu un successo. Ha creato migliaia di posti di lavoro e ha riportato denaro e prosperità in città. La popolazione della città ha avuto un boom, da circa 200.000 persone negli anni ’60 a più di due milioni oggi. Ma insieme a questi guadagni, ci furono anche delle perdite. Manaus si trasformò in una città industriale. Il fiume, i ruscelli e i corsi d’acqua si inquinarono. Insediamenti illegali spuntarono come funghi ai margini della città, guidando un’espansione urbana incontrollata che distrugge grandi chiazze di foresta pluviale e persiste ancora oggi.

Una comunità galleggiante, compresa una scuola, vicino a Manaus. Christopher Ison/Alamy

Hatoum nota che la fine della Città Galleggiante ha coinciso con questo cambiamento radicale nell’essenza di Manaus. “La Città Galleggiante era parte di una Manaus che viveva in armonia con il fiume e l’ambiente”, dice. “La sua distruzione è stata simbolica perché ha anche rotto il legame tra il mondo urbano e quello naturale”

Nel luogo dove c’era la Città Galleggiante, ora c’è un grande mercato cittadino e un porto, con piccole barche di passeggeri e merci che vanno e vengono. Non ci sono più segni della “baraccopoli galleggiante” che la famiglia Chamma ricorda, né dell’atmosfera vibrante descritta nei romanzi di Hatoum. La città galleggiante vive ora solo nei loro ricordi, piccoli pezzi di un puzzle più grande e complicato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.