Konrad Lorenz

Konrad Lorenz, (nato il 7 novembre 1903, Vienna, Austria – morto il 27 febbraio 1989, Altenburg), zoologo austriaco, fondatore della moderna etologia, lo studio del comportamento animale per mezzo di metodi zoologici comparativi. Le sue idee hanno contribuito alla comprensione di come i modelli comportamentali possano essere ricondotti ad un passato evolutivo, ed era anche noto per il suo lavoro sulle radici dell’aggressività. Ha condiviso il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1973 con i comportamentisti animali Karl von Frisch e Nikolaas Tinbergen.

Britannica Quiz
Science at Random Quiz
A quale regno appartengono i funghi? Quale dinosauro era un predatore delle dimensioni di un pollo? Metti alla prova la tua conoscenza di tutto ciò che riguarda la scienza con questo quiz.

Lorenz era figlio di un chirurgo ortopedico. Mostrò un interesse per gli animali in tenera età, e tenne animali di varie specie – pesci, uccelli, scimmie, cani, gatti e conigli – molti dei quali portò a casa dalle sue escursioni da ragazzo. Quando era ancora giovane, forniva assistenza agli animali malati del vicino zoo di Schönbrunner. Teneva anche registrazioni dettagliate del comportamento degli uccelli sotto forma di diari.

Nel 1922, dopo il diploma di scuola secondaria, seguì il desiderio del padre di studiare medicina e trascorse due semestri alla Columbia University, a New York City. Poi tornò a Vienna per studiare.

Durante i suoi studi di medicina Lorenz continuò a fare osservazioni dettagliate del comportamento animale; un diario su una taccola che teneva fu pubblicato nel 1927 nel prestigioso Journal für Ornithologie. Nel 1928 si laureò all’Università di Vienna e nel 1933 ottenne il dottorato in zoologia. Incoraggiato dalla risposta positiva al suo lavoro scientifico, Lorenz stabilì colonie di uccelli, come la taccola e l’oca greylag, pubblicò una serie di articoli di ricerca sulle sue osservazioni su di loro, e presto guadagnò una reputazione internazionale.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Nel 1935 Lorenz descrisse il comportamento di apprendimento in giovani anatroccoli e paperi. Ha osservato che in una certa fase critica subito dopo la schiusa, essi imparano a seguire i genitori reali o adottivi. Il processo, che è chiamato imprinting, comporta stimoli visivi e uditivi dall’oggetto genitore; questi suscitano una risposta seguente nei giovani che influenza il loro successivo comportamento da adulti. Lorenz dimostrò il fenomeno apparendo davanti agli anatroccoli appena nati e imitando i versi di una madre anatra, dopo di che i giovani uccelli lo considerarono come la loro madre e lo seguirono di conseguenza.

Nel 1936 fu fondata la Società tedesca di psicologia animale. L’anno seguente Lorenz divenne coeditore capo della nuova Zeitschrift für Tierpsychologie, che divenne una delle principali riviste di etologia. Sempre nel 1937, fu nominato docente di anatomia comparata e psicologia animale all’Università di Vienna. Dal 1940 al 1942 fu professore e capo del dipartimento di psicologia generale all’Università Albertus di Königsberg, Germania (ora Kaliningrad, Russia).

Dal 1942 al 1944 servì come medico nell’esercito tedesco e fu catturato come prigioniero di guerra in Unione Sovietica. Tornò in Austria nel 1948 e diresse l’Istituto di etologia comparata ad Altenberg dal 1949 al 1951. Nel 1950 fondò un dipartimento di etologia comparata nell’Istituto Max Planck di Buldern, Westfalia, diventando codirettore dell’Istituto nel 1954. Dal 1961 al 1973 è stato direttore del Max Planck Institute for Behaviour Physiology, a Seewiesen. Nel 1973 Lorenz, insieme a Frisch e Tinbergen, ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina per le loro scoperte sui modelli comportamentali degli animali. Nello stesso anno, Lorenz divenne direttore del dipartimento di sociologia animale presso l’Istituto di Etologia Comparata dell’Accademia Austriaca delle Scienze ad Altenberg.

I primi contributi scientifici di Lorenz riguardavano la natura degli atti comportamentali istintivi, in particolare come tali atti nascono e la fonte di energia nervosa per la loro esecuzione. Ha anche studiato come il comportamento possa risultare da due o più pulsioni di base che sono attivate simultaneamente in un animale. Lavorando con Nikolaas Tinbergen dei Paesi Bassi, Lorenz dimostrò che diverse forme di comportamento sono armonizzate in una singola sequenza di azioni.

I concetti di Lorenz fecero avanzare la moderna comprensione scientifica di come i modelli comportamentali si evolvono in una specie, in particolare per quanto riguarda il ruolo giocato dai fattori ecologici e il valore adattativo del comportamento per la sopravvivenza della specie. Ha proposto che le specie animali sono geneticamente costruite in modo da apprendere specifici tipi di informazioni che sono importanti per la sopravvivenza della specie. Le sue idee hanno anche fatto luce su come i modelli comportamentali si sviluppano e maturano durante la vita di un organismo individuale.

Nell’ultima parte della sua carriera, Lorenz ha applicato le sue idee al comportamento degli umani come membri di una specie sociale, un’applicazione con implicazioni filosofiche e sociologiche controverse. In un libro popolare, Das sogenannte Böse (1963; On Aggression), ha sostenuto che il combattimento e il comportamento bellicoso nell’uomo hanno una base innata, ma possono essere modificati dall’ambiente attraverso la corretta comprensione e fornitura dei bisogni istintuali di base degli esseri umani. La lotta negli animali inferiori ha una funzione di sopravvivenza positiva, ha osservato, come la dispersione dei concorrenti e il mantenimento del territorio. Le tendenze bellicose negli esseri umani possono anche essere ritualizzate in modelli di comportamento socialmente utili. In un altro lavoro, Die Rückseite des Spiegels: Versuch einer Naturgeschichte menschlichen Erkennens (1973; Dietro lo specchio: ricerca di una storia naturale della conoscenza umana), Lorenz esaminò la natura del pensiero e dell’intelligenza umana e attribuì i problemi della civiltà moderna in gran parte alle limitazioni che il suo studio rivelava.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.