IUCNAfrotheria Specialist Group

Tenrecs in Madagascar

Compilato da Peter J. Stephenson

Il seguente materiale è adattato da un articolo pubblicato nel 2007: Stephenson, P.J. (2007). Mammiferi d’altri tempi: i tenrec in Madagascar. Africa Geographic, Marzo 2007, Vol 15 (2): 34-41.

Storia

Un tenrec striato di pianura, Hemicentetes semispinosus. © L.E. Olson & S.M. Goodman

L’isola continente del Madagascar faceva parte di una grande massa di terra che si staccò dall’Africa circa 165 milioni di anni fa. Mentre le placche tettoniche si spostavano sottilmente sulla superficie terrestre, la massa di terra si spostò lentamente nell’Oceano Indiano. Altri pezzi di terra si sono poi staccati per lasciare l’isola delle dimensioni e della forma che conosciamo ora, situata a 400 km dalla costa del Mozambico negli ultimi 80 milioni di anni.

A quel tempo l’isola era probabilmente un mix di habitat come lo è oggi: una fitta foresta pluviale sulla costa orientale, foreste decidue a ovest, deserti con piante succulente spinose a sud-ovest, e tra le foreste dell’altopiano un mosaico di praterie pascolate da tartarughe giganti e percorse da uccelli elefanti alti 3-4 metri. I mammiferi si erano evoluti dai rettili terapsidi e si stavano diffondendo in tutta l’Africa, ma nessuno era apparso in Madagascar, poiché i suoi rettili provenivano da un ceppo diverso.

Quello che accadde dopo è solo una congettura, ma circa 60 milioni di anni fa un piccolo mammifero – forse non più di 5 o 6 g di peso con una pianta e fisiologia primitiva – fu portato in mare dall’Africa. Forse era su un tronco che era caduto in un fiume dalla foresta costiera di quello che ora è il Kenya. Le correnti e i venti spostarono il mammifero attraverso il canale fino ad arrivare in Madagascar. Forse il capostipite fu raggiunto da altri; forse era una femmina incinta. In ogni caso, gli animali si moltiplicarono. E poi l’evoluzione ha preso il via!

Il mammifero era un tenrec precoce; l’isola su cui era arrivato probabilmente non aveva altri mammiferi e così questa prima stirpe si è evoluta nel corso delle generazioni per adattare la forma del suo corpo al suo ambiente. Come risultato di un processo chiamato “radiazione adattativa” (reso famoso dai fringuelli di Darwin alle Galapagos) apparvero nuove specie, ognuna fisicamente adatta alla sua nicchia, libera dalla concorrenza.

Molto pochi altri mammiferi fecero lo stesso viaggio. Alla fine roditori, un carnivoro simile a una mangusta e un primate primitivo attraversarono il canale e diedero origine a specie che non si trovano da nessun’altra parte sulla Terra. Anche un ippopotamo pigmeo attraversò, ma il Madagascar non vide mai gatti, cani o grandi erbivori.

La maggior parte dei tenreci si è estinta sull’Africa continentale e sono conosciuti solo da documenti fossili; tutti tranne una piccola stirpe che si è evoluta per riempire una nicchia acquatica specializzata – le toporagni lontre (vedi sezione “Tenrecs in Africa – le toporagni lontre”). Tuttavia, i tenrec abitano ancora oggi il Madagascar in un’abbondanza e diversità che non si vedono in nessun’altra famiglia di mammiferi.

Biologia

Un tenrec dalle grandi orecchie, Geogale aurita.
© Peter J. Stephenson

A causa della loro storia evolutiva, i tenrec sono incredibilmente diversi. Molti sono diventati morfologicamente simili ad altri mammiferi in altre parti del mondo adattati alla stessa nicchia – un fenomeno noto come “evoluzione convergente”. Le specie più grandi adattate al foraggiamento sul terreno e al consumo di diverse prede hanno sviluppato spine difensive e assomigliano, almeno esternamente, a dei ricci. Le specie più piccole che si trovano sul suolo della foresta o che si arrampicano sugli alberi assomigliano molto ai toporagni; e le specie che si sono adattate a scavare sotto la lettiera delle foglie potrebbero essere facilmente scambiate per un tipo di talpa. Il tenrec acquatico assomiglia e si comporta come un toporagno d’acqua molto grande o una lontra molto piccola.

Ma poi ci sono specie non solo di un altro tempo, ma anche di un altro mondo. Le tirene striate (Hemicentetes) sono così uniche che niente di simile si è mai evoluto altrove. Il loro corpo a strisce nere e pallide è coperto di spine, con una cresta di testa di aculei che può essere eretta. Quando è irritato, l’animale fa dei movimenti con la testa, cercando di lasciare gli aculei spinati nel naso del suo aggressore. Un gruppo di aculei sul dorso forma quello che è conosciuto come un organo stridulante – gli aculei possono sfregare insieme e produrre un tipo di ultrasuono che tiene insieme i gruppi familiari. Si pensa che i click della lingua fatti dagli animali siano un tipo di ecolocalizzazione, forse usato per cacciare le prede.

Nonostante i loro numerosi adattamenti, i tenreci mostrano ancora una serie di caratteristiche che li distinguono dagli altri piccoli mammiferi e che erano probabilmente tipici dei primi mammiferi. Tali caratteristiche includono i modelli di attività notturna, le piccole dimensioni del corpo, il mantenimento di una cloaca come apertura uro-genitale comune, i testicoli addominali, la scarsa vista e la dipendenza dall’olfatto e dall’udito. Sono anche considerati primitivi dal punto di vista fisiologico, poiché tutte le specie hanno temperature corporee e tassi metabolici relativamente bassi rispetto alle loro dimensioni corporee, e diverse specie entrano regolarmente in torpore.

Box 1: Specie di Tenrec

I biologi dividono le tenrec (Famiglia Tenrecidae) in quattro sottofamiglie:

Le TENRECINAE sono tenrecie spinose. La specie più grande è il tenrec senza coda, Tenrec ecaudatus, che pesa fino a 1 kg. È grande come un coniglio ed è meno spinescente delle altre specie. Altre tenrecie spinose sono le due specie di tenrec a riccio (Setifer setosus e Echinops telfairi) e le due specie di tenrec striate (Hemicentetes semispinosus e H. nigriceps)

Le ORYZORICTINAE sono tenrec con il pelo. Ci sono due tenreche talpa (Oryzorictes hova e O. tetradactylus) con grandi zampe anteriori e occhi ridotti per permettere loro di scavare in modo efficiente. La tinca acquatica (Limnogale mergulus) è l’unica specie del Madagascar adattata alla vita nei fiumi e nei torrenti. I suoi piedi palmati e la sua coda a timone gli permettono di cacciare larve di insetti e crostacei nell’acqua. Ci sono circa 20 specie di tenrec (Microgale) attualmente riconosciute, ma sette nuove specie sono state descritte negli ultimi 14 anni, quindi c’è la possibilità che l’intera diversità del gruppo non sia ancora conosciuta. Queste tenrec variano in dimensioni dal piccolo e scuro M. parvula (3 g) al M. talazaci (fino a 37 g). La maggior parte vive sul suolo della foresta, ma le specie dalla coda lunga come M. longicaudata e M. principula si arrampicano sugli alberi.

La GEOGALINAE è una sottofamiglia riconosciuta di recente, che comprende una sola specie, Geogale aurita (la tinca dalle grandi orecchie). Si tratta di una specie piccola (circa 7g) adattata alla vita nell’arido sud-ovest e specializzata in una dieta di termiti.

Le POTAMOGALINAE sono toporagni di lontra che si trovano nell’Africa continentale. Molti scienziati ora considerano questi animali come tenrec. Il toporagno lontra gigante, Potamogale velox, è diffuso nei torrenti e nei fiumi delle foreste dell’Africa centrale, ma le altre due specie hanno distribuzioni limitate. Il toporagno di lontra di Nimba, Micropotamogale lamottei, si trova solo in una piccola area intorno al monte Nimba ai confini con la Costa d’Avorio, la Liberia e la Guinea, e il toporagno di lontra del Ruwenzori, M. ruwenzorii, si trova solo tra l’Uganda e la parte orientale della RDC. La perdita di habitat, l’estrazione mineraria e le trappole per il pesce minacciano le lontre in tutto il loro areale. (Vedere la sezione “Tenrecs in Africa – le toporagni lontre”).

I tenrec sono probabilmente più strettamente legati alle talpe dorate (CHRYSOCHLORIDAE). Insieme alle talpe dorate, gli scienziati ora considerano i tenreci parte dell’Afrotheria, un raggruppamento di mammiferi africani con connessioni evolutive che contiene anche l’oritteropo, i seni (o elefanti-graffi), gli iraci, gli elefanti e le vacche marine.

I teneri si trovano generalmente in habitat forestali. La maggior parte delle specie si trova nelle foreste pluviali orientali, ma una manciata (ad esempio Geogale, Echinops) sono adattati al deserto arido e spinoso nel sud-ovest del Madagascar. Il tenrec acquatico (Limnogale mergulus) richiede acqua dolce chiara e corrente. Alcune specie – come le tinche senza coda (Tenrec ecaudatus) e le tinche striate (Hemicentetes) – sembrano in grado di adattarsi facilmente al disturbo indotto dall’uomo, e possono sopravvivere nella foresta secondaria o nei terreni agricoli. Le tenreche talpa (Oryzorictes) sono state trovate in campi di riso.

Un tenrec minore riccio, Echinops telfairi.
© Peter J. Stephenson

La dieta dei tenrec si basa su invertebrati. Gli insetti e le loro larve sono le prede più comunemente consumate. Tuttavia, molte delle specie più grandi (dal tenrec toporagno di Talazac – Microgale talazaci – al tenrec senza coda – Tenrec ecaudatus) a volte prendono piccoli vertebrati come gli anfibi. Due specie sono diventate molto specializzate: le tinche striate si nutrono principalmente di invertebrati a corpo molle, con un’apparente preferenza per i lombrichi; le tinche dalle grandi orecchie (Geogale aurita) preferiscono le termiti che trovano nel legno morto. La tinca acquatica si nutre di una serie di prede nel suo habitat d’acqua dolce, ma preferisce le larve di insetti acquatici e i gamberi di fiume.

Un certo numero di predatori sono noti o sospettati di nutrirsi di tenrec. Questi vanno dagli uccelli rapaci e dai carnivori viverdi ai serpenti; alcune piccole tenrecie toporagno (Microgale spp.) possono anche essere attaccate da specie più grandi del loro stesso genere.

L’unicità e la diversità delle tenrec è ben dimostrata nella loro riproduzione. Tutte le specie hanno una gestazione molto lunga. Mentre i toporagni partoriscono dopo 3 o 4 settimane, un tenrec toporagno di dimensioni simili impiega circa 8 settimane! Indipendentemente dalle loro dimensioni, la gravidanza in tutte le tenrec dura tra i 50 e i 70 giorni. Tuttavia, la dimensione della loro cucciolata è estremamente varia. Le tinche pelose della sottofamiglia Oryzorictinae, la tinca riccia maggiore (Setifer setosus) e la tinca striata dell’altopiano (Hemicentetes nigriceps) hanno generalmente da 1 a 5 piccoli per cucciolata, mentre la tinca riccia minore (Echinops telfairi) ne ha fino a 10, e la tinca striata della pianura (Hemicentetes semispinosus) fino a 11. La specie più produttiva è la tinca senza coda (Tenrec ecaudatus) che può avere fino a 32 piccoli, questa è la seconda più grande cucciolata registrata in un mammifero (i topi talpa nudi vincono il concorso con 33!).

Un toporagno di Cowan, Microgale cowani, in cattività. © Peter J. Stephenson

La maggior parte dei piccoli di tetraone si sviluppa relativamente lentamente. Tuttavia, ci sono delle eccezioni. Il tetraone striato di pianura (H. semispinosus) è il più precoce; la sua prole matura più rapidamente di qualsiasi altra specie della famiglia. I piccoli aprono gli occhi 7-12 giorni dopo la nascita e sono svezzati entro 3 settimane. Raggiungono anche la maturità sessuale molto rapidamente, a soli 35-40 giorni; le altre tenrecie spinose della sottofamiglia Tenrecinae non si accoppiano fino all’età di almeno 6 mesi. Le tinche striate di pianura vivono in gruppi di più generazioni con un sistema sociale molto complesso. A causa della velocità di maturazione e delle dimensioni relativamente grandi delle cucciolate, un gruppo familiare può comprendere più di 20 individui di tre generazioni. Foraggiano insieme, mantenendo il contatto usando i loro organi di stridulazione.

Il tetraone dalle grandi orecchie (Geogale aurita) è unico tra i tenrec in quanto mostra un estro post-partum; questo significa che le femmine sono in grado di allattare una prima cucciolata mentre una seconda cucciolata si sta sviluppando nel loro utero. Anche se questo è comune nei piccoli toporagni, è sconosciuto in qualsiasi altro tennista. Può rappresentare un adattamento ad un ambiente imprevedibile, ottimizzando la produzione riproduttiva mentre prevalgono condizioni climatiche favorevoli. Questa strategia riproduttiva permette anche alla femmina di risparmiare energia. La tinca dalle grandi orecchie è stata persino vista entrare in torpore durante la gravidanza, e si pensa che questo ritardi lo sviluppo dell’embrione – un fenomeno visto prima solo in alcuni pipistrelli.

Minacce

La foresta pluviale orientale del Madagascar è l’habitat di molte specie di tenrec, ma gran parte di essa viene persa per fornire terra per l’agricoltura come queste risaie nel nord-est del paese. © Peter J. Stephenson

Anche se le tenrec hanno abitato il Madagascar per circa 60 milioni di anni, è possibile che alcune non sopravvivano più di qualche decennio. La perdita dell’habitat è la più grande minaccia per la maggior parte delle specie. Gran parte della foresta in Madagascar è stata tagliata e bruciata per l’agricoltura slash and burn, e l’isola continua a perdere circa 200.000 ettari di foresta ogni anno. La foresta pluviale che una volta era un blocco solido lungo la costa orientale è ora, in molti luoghi, molto frammentata. Alcune delle specie di tenrec che sono state viste raramente (per esempio la tenrec toporagno pigmeo, Microgale parvula, e la tenrec talpa a quattro dita, Oryzorictes tetradactylus) o quelle con distribuzioni molto limitate (per esempio la tenrec toporagno montana, Microgale monticola, e la tenrec toporagno di Nasolo, M. nasoloi) affrontano una reale minaccia di estinzione se il loro habitat non viene conservato. Gli incendi incontrollati e l’introduzione di specie aliene di toporagni, roditori e carnivori possono anche minacciare alcune specie. Ci sono anche prove che la distruzione dell’habitat causata da troppi visitatori in certi parchi può ridurre la diversità delle specie di tenrec.

La tinca acquatica (Limnogale mergulus) è la più grande causa di preoccupazione tra i conservazionisti. È conosciuta solo da 10 siti in Madagascar e sembra essere limitata a corsi d’acqua chiari con prede abbondanti. L’insabbiamento causato dalla diffusa deforestazione dovrebbe causare problemi in quanto ridurrà le specie di prede. Gli animali vengono anche annegati nelle trappole per anguille e gamberi.

Box 2: Specie minacciate di Tenrec

Sei tenrec malgasci appaiono nella Lista Rossa IUCN del 2006. Le specie minacciate sono considerate più minacciate delle specie vulnerabili. Le specie carenti di dati richiedono più informazioni prima che una valutazione possa essere completata.

  • Tenrec acquatico, Limnogale mergulus – Vulnerabile
  • Tenrec toporagno degli alberi, Microgale dryas – Vulnerabile
  • Tenrec toporagno di Jenkin, Microgale jenkinsae – In pericolo
  • Tenrec toporagno montano, Microgale monticola – Vulnerabile
  • Tenrec toporagno di Nasolo, Microgale nasoloi – In pericolo
  • Tenrec talpa a quattro dita, Oryzorictes tetradactylus – Dati insufficienti

Conservazione

Una tetra acquatica, Limnogale mergulus, che si pulisce.
© Peter J. Stephenson

Se campioni rappresentativi del blocco della foresta pluviale orientale – da nord a sud, da bassa ad alta quota – sono protetti, c’è una forte possibilità che molte specie di tinca non siano minacciate di estinzione. Sono in corso diverse azioni per proteggere l’habitat della tinca. Nel 2003, il presidente del Madagascar Marc Ravalomanana si è impegnato a triplicare la copertura delle aree protette dell’isola, aggiungendo altri 5 milioni di ettari e mettendo più di due terzi della foresta rimanente del paese sotto protezione formale. Un’intera serie di agenzie di conservazione, come WWF, WCS e Conservation International (CI), stanno aiutando a far sì che ciò accada. Particolarmente importante è la mobilitazione di risorse finanziarie e, per sostenere questo, il governo del Madagascar, WWF e CI stanno creando la Fondazione del Madagascar per le aree protette e la biodiversità. Questa mira a raccogliere 50 milioni di dollari nei prossimi cinque anni e ha già fatto un buon inizio.

Tenrec con distribuzioni molto ristrette o minacce specifiche possono aver bisogno di un aiuto extra. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare la distribuzione e l’abbondanza di specie di tenrec toporagni poco conosciute (ad esempio, tenrec toporagni di Dryad, Montane e Nasolo). Se sono veramente presenti solo in una manciata di siti, saranno necessari sforzi di conservazione per indirizzare il loro habitat.

Un’attenzione speciale deve essere prestata con urgenza alle tenrecie acquatiche. La ricerca dovrebbe essere condotta sui loro bisogni di habitat e sui fattori che influenzano la loro distribuzione. L’uso del territorio e le pratiche di pesca potrebbero dover essere modificate nelle aree in cui sono presenti. Anche se i piccoli mammiferi sono spesso trascurati nei grandi programmi di conservazione, le tenrec acquatiche sarebbero specie ideali per programmi integrati di conservazione della foresta e dell’acqua dolce nel Madagascar orientale. Il lavoro di conservazione degli habitat forestali e il mantenimento di corsi d’acqua limpidi e non insabbiati andranno a beneficio di una serie di altre piante e animali oltre che delle tenrecs acquatiche.

Le tenrecs sono una famiglia di mammiferi unica e diversa, di un altro mondo e di un altro tempo. Costituiscono una componente significativa della diversità faunistica del Madagascar e senza dubbio contengono la risposta a molte domande scientifiche sull’evoluzione e l’adattamento dei mammiferi. Speriamo che gli attuali sforzi di conservazione assicurino che il loro tempo non sia ancora finito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.