Insula (edificio)

Un’insula risalente all’inizio del II secolo d.C. nella città portuale romana di Ostia Antica

Strabo nota che le insulae, come le domus, avevano acqua corrente e servizi igienici, ma questo tipo di abitazione era talvolta costruita con una spesa minima per scopi speculativi, risultando in insulae di scarsa costruzione. Erano costruite in legno, mattoni di fango, e più tardi in cemento romano, ed erano inclini al fuoco e al crollo, come descritto da Giovenale, il satirico romano. Tra i suoi molti interessi commerciali, Marco Licinio Crasso speculava nel settore immobiliare e possedeva numerose insulae in città. Quando una crollò a causa di una costruzione scadente, Cicerone affermò che era felice di poter chiedere affitti più alti per un nuovo edificio rispetto a quello crollato. Le abitazioni erano tipicamente più piccole nei piani più alti dell’edificio, mentre gli appartamenti più grandi e costosi erano situati ai piani inferiori.

Le insulae potevano essere costruite fino a nove piani, prima che Augusto introducesse un limite di altezza di circa 20 metri. L’Insula Felicles o Felicula, notevolmente grande, si trovava vicino al Circo Flaminio nella Regio IX; lo scrittore paleocristiano Tertulliano condanna l’arroganza degli edifici a più piani, paragonando le Felicles alle case torreggianti degli dei. Si suppone che una tipica insula potesse ospitare oltre 40 persone in soli 330 m2; tuttavia, un’intera struttura poteva comprendere circa sei o sette appartamenti, ognuno dei quali copriva circa 92 m2 di superficie. L’unica insula sopravvissuta a Roma è l’Insula dell’Ara Coeli di cinque piani, risalente al II secolo d.C., che si trova ai piedi del Campidoglio.

A causa dei problemi di sicurezza e delle rampe di scale extra, i piani più alti delle insulae erano i meno desiderabili, e quindi i più economici da affittare.

Altri esempi fuori Roma sono le insulae di Ostia. Esse forniscono un’idea di come poteva essere un’insula durante il secondo e terzo secolo d.C. Queste particolari strutture di Ostia sono anche uniche in quanto mostrano prove di insulae di lusso. A causa della rarità delle prove oggi è incerto quanto fossero comuni queste insulae di lusso. La pianta ci permette di determinare che cosa costituisce una di queste insule di lusso. In primo luogo, c’è uno spazio abitativo rettangolare chiamato medianum da cui si accede a tutte le altre stanze. Queste stanze di ricevimento attaccate erano di dimensioni diverse alle due estremità e in genere erano ulteriormente divise in due stanze separate, ma a volte rimanevano ciascuna come una sola. Grandi finestre vetrate permettevano alla luce di entrare in queste stanze. Queste finestre spesso si affacciavano su un giardino, un cortile o la strada. Sui lati adiacenti del medianum c’erano le cubiculī, di solito due. Le insulae più grandi a Ostia suggeriscono che i piani superiori potevano avere cucine, latrine e persino l’acqua di conduttura. Altre caratteristiche di lusso viste a Ostia includono pilastri ornati o colonne che decorano le porte esterne e le scale che portano agli appartamenti. Le decorazioni suggeriscono che queste particolari Insulae probabilmente ospitavano individui ricchi che vivevano lì per un lungo periodo.

Semplici appartamenti da due a quattro stanze si trovano anche a Ostia per le classi inferiori che abitavano un’insula. Come si vede nella Casa Di Diana, il piano terra contiene uno stretto corridoio con diverse celle scarsamente illuminate che conducono a quella che si crede essere una zona di vita condivisa. Questo tipo di insula si può trovare anche al Campidoglio a Roma, il che può suggerire che questo particolare design potrebbe essere stato una soluzione comune all’alta domanda di alloggi dell’epoca. Anche la latrina e la cisterna per l’acqua potabile sembrano essere condivise. Questo tipo di alloggio condiviso, destinato alle classi più basse, era probabilmente affittato sia dagli abitanti a breve termine, sia come locanda per i lavoratori a breve termine o itineranti. Tuttavia, questa è solo una congettura, dato che non ci sono prove dirette per sostenere se erano condivisi, né quanti abitavano lo spazio in un dato momento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.