Nel 2014, mentre uno di noi (A.T.D.) giaceva morente in un centro di trattamento dell’Ebola in Liberia, perdendo la speranza mentre la malattia progrediva, un pulitore dell’ospedale ha offerto quello che avrebbe potuto essere un discorso di incoraggiamento finale. “I medici hanno combattuto per voi”, ha detto. “Non lasciare che il loro duro lavoro vada sprecato”. Questo, o forse un miracolo, l’ha tirata fuori.
Nella scorsa settimana, tra le crescenti richieste di lezioni apprese per informare la risposta degli Stati Uniti a Covid-19, abbiamo pensato alle parole di quel pulitore. Molti paesi dell’Africa sub-sahariana mancano di risorse critiche, ma hanno una ricchezza di esperienza nella preparazione e risposta alle epidemie – da Ebola e Marburg alla febbre gialla – e possiamo imparare molto ascoltandoli.
Come ricercatori di salute globale che si concentrano sulle epidemie, abbiamo fatto parte di un team che ha ampiamente documentato ciò che è stato imparato dall’epidemia di Ebola del 2013-16 in Africa occidentale, conducendo interviste approfondite con più di 200 parti interessate per capire le loro prospettive su di esso.
Pubblicità
In Liberia, il paese dove abbiamo vissuto e lavorato, ci sono stati almeno 4.810 morti per Ebola. In Africa occidentale e oltre, 11.323 persone sono morte a causa della malattia. Quell’enorme costo umano avrebbe dovuto essere un campanello d’allarme per i leader di tutto il mondo, un memento mori su quanto siamo vulnerabili e connessi.
Invece, all’indomani di quell’epidemia, gli appelli affinché gli Stati Uniti abbracciassero le lezioni di Ebola sono in gran parte caduti nel vuoto. Si sono tenute numerose conferenze internazionali sulle “lezioni apprese”, ma pochi africani occidentali hanno ricevuto inviti – o visti. Gli accenti intorno ai tavoli erano in gran parte americani ed europei. C’era un senso palpabile che l’America conoscesse meglio, che un’epidemia della portata di Ebola non potesse mai accadere sul suo suolo. Ma ora il bilancio delle vittime di Covid-19 ha superato di gran lunga quello di Ebola.
Pubblicità
Le epidemie sono segni che la connessione umana è in crisi. Il mondo è abbastanza interconnesso da condividere virus attraverso migliaia di chilometri, eppure viviamo in una società fratturata, in cui i paesi più ricchi hanno a lungo messo da parte la conoscenza dei paesi più poveri. Nel corso della nostra ricerca in Liberia, un uomo, un farmacista, ci ha detto: “Nessuno si preoccupa di ascoltare la gente povera, ed è per questo che accadono le crisi sanitarie.”
SARS-CoV-2 non è un “virus straniero”. È la nostra responsabilità globale condivisa. Per rispondere umanamente, dobbiamo allontanarci dalle discussioni in silo e andare verso partnership interculturali e veri dialoghi globali. Potremmo aver perso la possibilità di alterare radicalmente il corso di questa pandemia, ma c’è ancora una finestra di opportunità per ascoltare le lezioni degli esperti dell’Africa sub-sahariana che promuovono partnership equilibrate, condivisione delle conoscenze e sostegno reciproco tra paesi ad alto e basso reddito in questo momento. Mentre il numero di casi sale nel continente africano, avremo bisogno l’uno dell’altro – e di onorare le nostre diverse competenze – più che mai.
Anche se non tutte le lezioni di Ebola in Africa occidentale possono essere trasferite ad altri contesti, abbiamo identificato cinque aree dalla nostra ricerca che pensiamo possano aiutare: strutture sanitarie designate, rafforzamento dei sistemi sanitari, misure igieniche in luoghi pubblici, messaggistica basata sui fatti e benessere della comunità.
Identificare le strutture sanitarie designate
Quando Ebola ha colpito per la prima volta la Liberia nel 2014, aveva un tasso di mortalità tra il 60% e il 90% e nessun trattamento conosciuto. In un contesto con pochi letti di terapia intensiva, gli operatori sanitari hanno capito rapidamente che la migliore linea d’azione era quella di identificare strutture separate per isolare e trattare i pazienti. La prima unità di trattamento dell’Ebola in Liberia era una cappella d’ospedale indipendente, scelta perché aveva un’entrata e un’uscita separate. Un’unità autonoma per il colera è stata poi riconvertita in una struttura di trattamento, e sono seguite le strutture in tenda. Strutture simili vengono ora costruite negli Stati Uniti per trattare le persone con il Covid-19.
Durante la recente epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo orientale, un’aggiunta innovativa alla cura dei pazienti è stata l’introduzione di cubi trasparenti per singolo paziente. Questi servivano al triplice scopo di isolare i pazienti, proteggere gli operatori sanitari (che erano in grado di monitorare i segni vitali dall’esterno delle unità) e permettere ai propri cari di visitarli senza rischiare l’esposizione.
Costruire sistemi sanitari durante una risposta epidemica
Il rafforzamento dei sistemi sanitari non deve aspettare che un’epidemia sia finita; può essere integrato nell’architettura di una risposta epidemica. Durante l’Ebola, abbiamo intervistato quadri di operatori sanitari che hanno ricevuto una formazione in prevenzione e controllo delle infezioni, un set di abilità che ora sta aiutando a prevenire la diffusione del Covid-19 in Liberia. Le reti di operatori sanitari di comunità sono state rafforzate, ampliando l’accesso alle cure per le persone nelle aree remote e rurali. E migliaia di tracciatori di contatti hanno aiutato a costruire un sistema di sorveglianza epidemica che da allora è stato riattivato durante piccole epidemie di meningite e febbre di Lassa.
Introdurre misure igieniche nei luoghi pubblici
Per affrontare il Covid-19, molti paesi dell’Africa sub-sahariana hanno adottato misure decisive radicate nelle lezioni di Ebola, chiudendo rapidamente le rotte aeree e mettendo stazioni per il lavaggio delle mani nei luoghi pubblici. In Liberia, dove molte persone non hanno accesso all’acqua corrente a casa, alcuni supermercati hanno recentemente installato rubinetti esterni attivati da pedali. Il Ruanda ha fatto lo stesso, usando una tecnologia più moderna.
Gli Stati Uniti potrebbero seguire il loro esempio, mettendo dispositivi di lavaggio delle mani all’ingresso dei negozi di alimentari e dei trasporti pubblici, per garantire che tutti coloro che entrano abbiano le mani pulite, indipendentemente dalle pratiche igieniche a casa.
Evitare la messaggistica basata sulla paura
Abbiamo imparato che in Liberia, la comunicazione radicata nella paura può causare ansia diffusa, e può anche costare vite. Nei primi giorni dell’epidemia di Ebola, alcune organizzazioni umanitarie hanno usato slogan come “Ebola uccide!” e “Ebola è mortale!” sui cartelloni. La loro intenzione era di incoraggiare il pubblico a prendere sul serio l’epidemia, ma invece ha scoraggiato le persone a cercare cure mediche. “Se dobbiamo morire di Ebola in ogni caso, preferiremmo morire a casa con le nostre famiglie”, ci ha detto la gente.
Abbiamo imparato che la paura raramente è un buon motivatore; la gente generalmente risponde meglio a messaggi calmi e basati sui fatti.
Sostenere il benessere della comunità così come la cura clinica
Potrebbe sembrare una contraddizione in termini, come combattere un incendio e pulire la casa allo stesso tempo. Ma durante Ebola, abbiamo imparato che bilanciare le cure cliniche urgenti con il benessere generale della comunità è la migliore ricetta per contenere un’epidemia. Le persone tendono a conformarsi meglio a misure difficili come l’allontanamento sociale quando sono in grado di soddisfare i loro bisogni di informazione, comunicazione e sostegno sociale. Le cure cliniche da sole non mettono fine a un’epidemia: Le persone hanno bisogno di sentire un senso di proprietà comune condivisa e di vedere i risultati delle loro azioni, non importa quanto piccole.
Ricordiamo ancora le toccanti parole dell’addetto alle pulizie dell’ospedale, un vero eroe in prima linea che ha aiutato uno di noi a guarire dall’Ebola. E offriamo lo stesso sentimento ai leader che rispondono a questa pandemia. In paesi come la Liberia, gli esperti hanno imparato lezioni costose nella risposta alle epidemie. Non lasciate che il loro duro lavoro vada sprecato.
Angie T. Dennis è una ricercatrice sanitaria liberiana e sopravvissuta all’Ebola. Katherina Thomas è una ricercatrice di salute globale sulle epidemie e una ricercatrice in visita al MIT e all’Università di Harvard.