Il mondo intero ha sbagliato Hosni Mubarak

Ascolta questo articolo

Hosni Mubarak, l’ex presidente egiziano morto la settimana scorsa a 91 anni, è diventato adulto come giovane ufficiale dell’aviazione nell’Egitto di Gamal Abdel Nasser. Fu testimone dell’inclinazione dell’Egitto verso l’Unione Sovietica, l’accordo ceco sulle armi, l’intervento nello Yemen, la sconfitta del giugno 1967 e la guerra di logoramento. Benvoluto sia dai superiori che dai subordinati per la sua competenza e il suo duro lavoro, Mubarak è salito di grado e all’età di 43 anni è stato nominato comandante delle forze aeree. I caccia e i bombardieri sotto il suo comando eseguirono le salve di apertura della guerra dell’ottobre 1973 che contribuì a rendere possibile il famoso attraversamento del canale di Suez, il più grande trionfo militare moderno dell’Egitto. Quando il presidente Anwar Sadat cercò di promuovere un ufficiale tra quelli che avevano combattuto nel 1973 come suo vicepresidente, scelse Mubarak.

Anche l’era Sadat fu tumultuosa. Ci fu la rivoluzione correttiva del maggio 1971, l’apertura ai Fratelli Musulmani, le rivolte del pane del 1977 e, in rapida successione, il viaggio di Sadat a Gerusalemme, Camp David e il trattato di pace con Israele del 1979. Poi vennero l’estate e l’autunno della furia, durante i quali Sadat ordinò l’arresto dei suoi oppositori politici. Pochi mesi dopo, Sadat fu assassinato. Seduto accanto a lui mentre l’attentato si svolgeva, c’era il vicepresidente Mubarak, che scampò solo con una lieve ferita alla mano.

Questa era la storia che ha plasmato la visione del mondo di Mubarak e ha gettato le basi per ciò che è diventato una coda dei suoi tre decenni al potere: la stabilità per il bene dello sviluppo. Aveva visto da vicino come la turbolenza politica, il cambiamento e i rapidi capovolgimenti delle epoche precedenti potessero rendere l’Egitto vulnerabile, soprattutto a se stesso, ed era quindi determinato a trovare una via di mezzo tra l’eccitazione e il tumulto che avevano caratterizzato gli anni di Nasser e Sadat, al fine di raggiungere i suoi obiettivi preferiti.

Guardando indietro, è difficile negare quanto abbia avuto successo in entrambe le cose. Quando i militari hanno spinto Mubarak fuori dalla carica nel febbraio 2011, l’aspettativa di vita egiziana aveva raggiunto livelli da mondo sviluppato. Durante la sua presidenza, i tassi di mortalità infantile e delle nascite erano scesi significativamente, mentre i tassi di immunizzazione infantile per la tubercolosi, la difterite, la pertosse e il tetano, l’epatite B, il morbillo e la poliomielite erano nel 96-98%. Quando Mubarak ha prestato giuramento nell’ottobre 1981, erano circa la metà. Tra il 1981 e il 2011, l’indice di dipendenza dall’età dell’Egitto – una misura approssimativa della popolazione finanziariamente dipendente dagli altri – è sceso di un terzo.

L’alfabetizzazione è migliorata notevolmente, ma non abbastanza, e la percentuale della popolazione che lavora in agricoltura è scesa da circa il 40 al 30%. Anche se il livello di occupazione industriale è rimasto costante, il numero di lavoratori nel settore dei servizi è aumentato significativamente. Naturalmente, questi indicatori socioeconomici sono illustrativi, ma essi e altri smentiscono la visione convenzionale che l’era di Mubarak sia stata di stagnazione e decadenza. Questa è una narrazione popolare – anche comprensibile – sull’Egitto, soprattutto negli anni prima della rivolta del gennaio 2011, ma è molto distorta. Per una serie di misure, gli egiziani sono stati collettivamente meglio nei tre decenni di governo di Mubarak. Forse lo stesso progresso sarebbe avvenuto sotto un altro presidente egiziano, ma non ce n’era un altro, e quindi non si può negare che questi sviluppi sono parte dell’eredità di Mubarak.

Durante il suo lungo mandato, Mubarak avrebbe spesso detto agli interlocutori che conosceva l’Egitto meglio di chiunque altro. La sua riluttanza ad ascoltare i suggerimenti che gli suggerivano di muoversi più velocemente sulle riforme economiche, di revocare le leggi d’emergenza e di permettere più libertà politiche sembrava fermamente radicata nelle esperienze egiziane del passato: la sfida dei Fratelli Musulmani degli anni ’50, il movimento studentesco un decennio dopo, le proteste che scossero il regime nel 1977 e l’insurrezione degli anni ’90. Dal suo punto di vista, cedere alle richieste degli attivisti interni e degli americani ben intenzionati avrebbe messo a rischio i suoi obiettivi di stabilità e sviluppo.

Il problema era che una politica di stabilità in nome dello sviluppo non era sufficiente per milioni di egiziani. Non catturava l’immaginazione di nessuno; forse questo era il punto dopo il fermento degli anni di Nasser e Sadat. Non tutti condividevano lo sviluppo – nonostante i miglioramenti socio-economici generali dell’Egitto – e, soprattutto, molti si sentivano lasciati indietro. Dopo tutto, lo sviluppo che Mubarak ha permesso, specialmente durante i suoi ultimi anni, è stato ineguale o percepito come ineguale. Non è difficile capirne il motivo, data la proliferazione di comunità private, l’ubiquità di auto di lusso e tutti gli altri tipi di consumo cospicuo tra l’élite egiziana sullo sfondo di un’enorme popolazione che si sentiva impoverita, dimenticata e disdegnata. Quando lavoratori, giornalisti, intellettuali, studenti e attivisti di ogni tipo e varietà si opponevano, venivano maltrattati. Gli egiziani non hanno mai vissuto sotto lo stesso livello di repressione che gli iracheni o i siriani hanno sperimentato durante gli anni ’80, ’90 e 2000, ma la stabilità a tutti i costi è diventata una scusa per la brutalità sponsorizzata dallo stato.

Con l’avanzare del periodo di Mubarak, c’era anche una crescente arroganza del potere – dopo tutto, credeva di saperne di più – capitalismo clientelare, corruzione e nepotismo, tutti simboleggiati dal principino d’Egitto, il figlio del presidente Gamal Mubarak, che si stava preparando per grandi cose. Non è che queste patologie non fossero esistite prima, ma in quei fatidici anni prima della rivolta, a partire dal cosiddetto governo del Dream Team incaricato di portare avanti le riforme economiche neoliberali, questi problemi sembravano più pronunciati che mai. Poi tutte le contraddizioni e i dilemmi che hanno afflitto l’Egitto per molti anni si sono riuniti all’inizio del 2011 e, come un fulmine in una bottiglia, hanno portato centinaia di migliaia, forse milioni, di egiziani nelle strade per chiedere la fine del governo di Mubarak.

È stata una svolta sorprendente degli eventi durante quella sorprendente stagione di proteste. I leader egiziani non dovevano cadere o sopravvivere al loro governo – il re Farouk e il generale Mohammed Naguib sono eccezioni degne di nota.

Come si fa dunque a valutare equamente Mubarak, che, che sia di moda o meno riconoscerlo, è stato a suo modo consequenziale come Nasser e Sadat prima di lui. Come loro, la sua eredità è decisamente mista. Le conquiste di Mubarak sono reali e dovrebbero stare in piedi da sole, ma sono comunque messe in ombra. Ironicamente, la sua attenzione quasi patologica sulla stabilità ha prodotto l’Egitto di oggi, un paese che è passato da una crisi politica all’altra nell’ultimo decennio. Analisti e giornalisti hanno spesso sostenuto che il “mubarakismo” è sopravvissuto ai tre decenni di mandato di Mubarak. È conciso, ma non è vero. È morto e sepolto come l’uomo; al suo posto c’è qualcosa di molto peggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.