Sono passati più di 60 anni da quando sono state gettate le basi dell’Unione europea. In confronto, il Mercato unico europeo è relativamente giovane, essendo nato solo nel 1993. Quando riflettiamo sui suoi risultati negli ultimi decenni, vediamo che il mercato unico è stato decisamente plasmato da tendenze come l’aumento delle tecnologie digitali ed eventi come la Grande Recessione. Quest’anno sembra un momento appropriato per valutare il grado di maturazione.
La prosperità dell’Unione europea oggi è, tra l’altro, il risultato dell’integrazione economica che ha seguito l’attuazione del mercato unico europeo. In generale, un mercato (interno) ben funzionante aumenta l’efficienza economica, ad esempio abbassando i costi di transazione, e stimola la crescita. Può aiutare a proteggere i paesi dalle ripercussioni degli shock economici attraverso una maggiore mobilità transfrontaliera. C’è un accordo generale sul fatto che l’integrazione economica degli Stati membri dell’UE può ancora essere approfondita, il che permetterebbe ai meccanismi di mercato di dispiegare tutto il loro potenziale all’interno di un’unica area economica.
Dopo un quadro storico dello sviluppo del mercato unico, l’articolo continua con un breve riassunto delle quattro libertà e il background teorico sugli effetti dell’integrazione economica. Poi esamina diversi atti giuridici che sono stati recentemente finalizzati o sono ancora in fase di negoziazione. Anche se questo non permette di fare previsioni sugli effetti economici complessivi, illustra dove si stanno facendo progressi.
La storia del mercato unico europeo
Fin dall’inizio, gli interessi economici sono stati il motore principale dell’integrazione in Europa; e uno degli obiettivi principali era quello di creare un mercato unico. Già nel 1968, l’allora Comunità economica europea (CEE) a sei membri abolì le barriere doganali all’interno della Comunità e stabilì una tariffa doganale comune per le merci provenienti da paesi non appartenenti alla CEE. Tuttavia, le barriere non tariffarie come le norme tecniche o gli standard di sicurezza continuavano ad ostacolare il commercio. Negli anni ’70, i passi successivi verso una maggiore integrazione furono per lo più portati da sentenze della Corte di giustizia europea (ad esempio Dassonville nel 1974 o Cassis de Dijon nel 1979).1 Inoltre, le crescenti sfide economiche, ad esempio a causa delle crisi petrolifere, fecero pressione sugli Stati membri per approfondire le loro relazioni economiche.2
Figura 1
Sviluppo del PIL
Fonte: Grafico proprio, utilizzando gli indicatori di sviluppo mondiale della Banca Mondiale (Codice serie: NY.GDP.MKTP.CD, PIL in dollari correnti).
Nel 1986, l’UE ha deciso di adottare l’Atto unico europeo, seguito dall’attuazione di varie norme comuni dell’UE nei sei anni successivi. Questa prima grande revisione del Trattato di Roma del 1957 aveva lo scopo di dare maggiore slancio all’integrazione europea e di “completare” il mercato unico. All’inizio del 1993, il mercato unico è diventato una realtà per 12 paesi dell’UE.3
Il trattato di Maastricht (1992) è stato un grande passo avanti e ha esposto l’idea di un’Unione economica e monetaria (UEM) con una moneta unica, che è stata ufficialmente introdotta all’inizio del secolo. Questo passo non doveva sostituire il mercato unico, che aveva ancora bisogno di ulteriori lavori. In effetti, c’è una dipendenza reciproca: In primo luogo, l’UEM fornisce il quadro per una maggiore integrazione economica; in secondo luogo, un’UEM stabile richiede una stretta cooperazione economica. Tuttavia, il mercato unico copre un numero maggiore di paesi rispetto all’UEM e richiede regolamenti specifici. Nel 1994, l’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE) è entrato in vigore, estendendo il mercato unico a un totale di 31 paesi.
Quando la grande recessione ha colpito l’Europa, è diventato dolorosamente chiaro che il mercato unico aveva ancora bisogno di lavoro. Questo ha fornito a tutte le parti coinvolte degli incentivi per intensificare la loro cooperazione. L’Atto per il mercato unico I (2011) ha identificato 12 leve per migliorare il funzionamento del mercato unico e ha invitato gli Stati membri ad adottare un’azione chiave per ciascuna. Un anno dopo, la Commissione ha sottolineato che finora il Parlamento europeo e il Consiglio si erano accordati solo su una delle 12 proposte di azione chiave. A causa dell’urgenza derivante dalla crisi della zona euro, la Commissione è andata avanti e ha presentato una seconda serie di azioni prioritarie nell’Atto per il mercato unico II (2012).4
Lo sviluppo delle quattro libertà
Gli sforzi per migliorare la funzionalità del mercato unico sono continuati nell’ambito della strategia per il mercato unico. Non c’è dubbio che il peso economico del mercato unico ha rafforzato la voce dell’Unione europea nel mondo. Questo è evidente nei negoziati sugli accordi commerciali, per esempio, che sono diventati più ampi e ambiziosi negli ultimi anni. Il Giappone e l’UE, che insieme rappresentano più di un quarto del PIL globale, beneficeranno della firma dell’accordo di partenariato economico UE-Giappone nel luglio 2018. Oggi il mercato unico comprende circa 500 milioni di cittadini europei e circa 24 milioni di imprese.5 Il PIL dell’UE ha dimensioni simili a quelle del PIL degli Stati Uniti, anche se con alcune fluttuazioni: Attualmente è al di sotto del valore statunitense, ma era più alto nel 1992-1998 e nel 2003-2014 (vedi Figura 1).
Il mercato unico possiede quattro caratteristiche uniche che risalgono al Trattato di Roma. Sono anche chiamate le quattro libertà fondamentali e comprendono la libera circolazione di beni, servizi, capitali e lavoro. Queste quattro libertà riflettono gli obiettivi europei di integrazione economica, inquadrando una situazione ideale per la crescita economica in un’economia di libero mercato. Lo sviluppo di queste caratteristiche illustra quanto liberamente si muovono i diversi fattori all’interno del mercato unico.
La posizione internazionale del mercato europeo è dimostrata da quanto bene è integrato nell’economia globale. La figura 2 illustra l’importanza del commercio per l’UE rispetto agli altri paesi dal 1992 al 2017. L’UE ha la più alta quota di commercio (somma di beni e servizi) in relazione al PIL, che è ben al di sopra della media mondiale. Questo è principalmente guidato da un aumento del commercio di servizi. Il commercio di beni costituisce il 25% del PIL dell’UE, mentre i servizi rappresentano oltre il 70% del PIL dell’UE.6 In media, due terzi delle esportazioni degli Stati membri dell’UE vanno verso altri paesi dell’UE.
Figura 2
Sviluppo del commercio
Fonte: Grafico proprio, utilizzando gli indicatori di sviluppo mondiale di The World Bank (Series Code: NE.TRD.GNFS.ZS, il commercio è la somma delle esportazioni e delle importazioni di beni e servizi misurata come quota del prodotto interno lordo).
La libera circolazione dei capitali vieta le restrizioni ai movimenti di capitale e ai pagamenti tra gli Stati membri, nonché tra gli Stati membri e i paesi terzi. Questa liberalizzazione riduce significativamente i potenziali costi di transazione per lo scambio transfrontaliero di beni e servizi e per gli investimenti. La maggior parte degli investimenti avviene nel settore dei servizi, che rappresenta il 59% degli investimenti in uscita e l’87,4% di quelli in entrata nel 2014.7 Dal 2008, le consistenze dell’UE in uscita hanno superato il valore delle consistenze in entrata. Nel 2015, gli stock di investimenti diretti esteri dell’UE28 hanno raggiunto il 46,8% del PIL; gli investimenti diretti all’interno dell’UE28 erano al 39%.8
Figura 3
Tendenze nella mobilità dei lavoratori in Europa
Fonte: Grafico proprio, utilizzando l’indagine sulle forze di lavoro dell’UE. Il campione include individui che lavorano, di età compresa tra 15 e 64 anni, 1995-2017, le cifre sono date in unità di 1000.
La libera circolazione del lavoro misurata dalla mobilità dei lavoratori attraverso i confini è aumentata, ma il livello complessivo è ancora relativamente basso rispetto alla dimensione complessiva della popolazione. In totale, il numero di dipendenti che lavorano in un altro Stato membro è aumentato da 2,3 milioni a 4,1 milioni nell’UE15 tra il 1995 e il 2017 (vedi figura 3). Nel periodo 2006-2017, il numero di dipendenti provenienti da un altro Stato membro dell’UE è aumentato del 78% nell’UE28, e ora è di 8,9 milioni; per l’UE15, l’aumento nello stesso periodo è stato notevolmente inferiore (31%). Il programma ERASMUS+ incoraggia gli scambi educativi e quindi favorisce la mobilità di studenti e insegnanti. È stato istituito nel 1987 e ha vari obiettivi, tra cui la riduzione della disoccupazione attraverso una maggiore mobilità e migliori competenze. Dal 1987, il numero di studenti che studiano o si formano all’estero è aumentato gradualmente, superando la soglia dei tre milioni nell’anno accademico 2011-2012. Nell’anno accademico 2013-2014, 272.500 studenti sono andati all’estero (vedi Figura 4).
Figura 4
Mobilità degli studenti dall’inizio del programma ERASMUS
Fonte: Grafico proprio, basato su Commissione europea: Erasmus. Facts, Figures & Trends. The European Union support for student and staff exchanges and university cooperation in 2013-2014, 2015, disponibile all’indirizzo http://ec.europa.eu/assets/eac/education/library/statistics/erasmus-plus-facts-figures_en.pdf.
Effects of economic integration
I numeri mostrano le dimensioni del mercato unico ma non affrontano ancora se si crea un valore aggiunto europeo che va a vantaggio degli Stati membri. Diversi approcci teorici sostengono che l’integrazione economica all’interno di un mercato unico favorisca il benessere aggregato aumentando la produttività in vari modi. Mariniello, Sapir e Terzi forniscono un elenco di canali specifici attraverso i quali gli effetti microeconomici delle rispettive libertà hanno un impatto sulla produttività e sulla crescita10 . A causa della loro natura, questi canali fanno luce solo su dimensioni selezionate del mercato unico.
Altri studi hanno esaminato i benefici complessivi di una maggiore integrazione economica. I risultati dovrebbero essere interpretati con cautela, poiché esistono sfide notevoli quando si cerca di misurare l’integrazione e i suoi effetti macroeconomici. La maggior parte degli studi conclude che l’integrazione economica ha effetti positivi sull’attività economica.11 Ilzkovitz et al. stimano l’entità dell’effetto sul PIL in 223 miliardi di euro nel 2006.12 Secondo il Servizio di ricerca del Parlamento europeo, il potenziale economico non sfruttato nella libera circolazione delle merci nel lungo periodo è stimato in 183 miliardi di euro, e il guadagno a lungo termine nei servizi in 338 miliardi di euro.13 Campos, Coricelli e Moretti trovano che gli effetti economici dell’adesione all’UE sono positivi ma variano significativamente tra i paesi a causa della loro data di adesione. In assenza di integrazione istituzionale, i redditi pro capite europei sarebbero stati in media inferiori del 10% nei primi 10 anni dopo l’adesione all’UE.14
È anche utile guardare a come la popolazione europea percepisce l’integrazione europea. Negli ultimi decenni, l’Eurobarometro ha raccolto dati sul sostegno a un’ulteriore integrazione (vedi Figura 5). I risultati mostrano che il 61% degli intervistati è favorevole all’euro nel 2018, in aumento rispetto al 50% circa degli anni ’90. In media, il sostegno a una politica estera comune di tutti gli Stati membri è più alto del sostegno all’euro, partendo dal 69% nel 1992 e raggiungendo il 66% nel 2018. Le domande aggiunte di recente mostrano che la quota di persone a favore di un mercato unico digitale all’interno dell’UE è ora al 62%. Uno schiacciante 82% delle persone sostiene la libera circolazione dei cittadini dell’UE per vivere, lavorare, studiare e fare affari ovunque nell’UE.
Figura 5
Supporto all’ulteriore integrazione europea
Fonte: Grafico proprio, usando Eurobarometro; quota di individui a favore di 1) “Un mercato unico digitale all’interno dell’UE”, 2) “La libera circolazione dei cittadini dell’UE che possono vivere, lavorare, studiare e fare affari ovunque nell’UE”, 3) “Un’unione economica e monetaria europea con una moneta unica, l’euro”, e 4) “Una politica estera comune di tutti gli Stati membri dell’UE”.
Dustmann et al. analizzano gli atteggiamenti degli individui verso l’integrazione economica utilizzando i dati dell’Indagine sociale europea per il periodo 2002-2014.15 Non c’è una chiara tendenza a livello aggregato tra i 14 paesi; tuttavia, un’ampia quota è a favore di una più profonda integrazione (quasi il 50% nel 2014). Tuttavia, in alcuni paesi c’è un sostegno decrescente all’integrazione economica (ad esempio, Austria, Gran Bretagna), mentre in molti paesi le tendenze non sono chiaramente distinguibili. Si noti che, nonostante un documentato aumento del populismo in Germania, uno studio recente mostra che i candidati politici favorevoli a una maggiore cooperazione nell’UE potrebbero mobilitare una quota maggiore di elettori.16 È fondamentale tenerlo presente quando si discute di nuove iniziative per il mercato unico che, in ultima analisi, portano a una più profonda integrazione economica. La letteratura dimostra che le percezioni individuali giocano un ruolo importante nel plasmare le preferenze politiche,17 e il voto sulla Brexit dimostra perché questo dovrebbe essere preso sul serio.18
Cosa manca?
Anche se il mercato unico europeo ha fatto molta strada, non dovrebbe sorprendere che il mercato unico non sia ancora completamente integrato. La Commissione europea riassume diverse aree di azione sotto il nome di Strategia del mercato unico. Guardando esempi di iniziative europee, farò ora luce sugli aspetti del mercato unico attualmente in primo piano ed esaminerò le aree in cui c’è ancora spazio per migliorare.
La mobilità delle merci all’interno del mercato unico è ben sviluppata. Ciò che rimane da fare è l’abolizione delle barriere non tecniche al commercio e altre misure di accompagnamento. Queste comprendono il miglioramento delle condizioni per permettere alle imprese di uno Stato membro dell’UE di stabilire filiali in altri Stati membri. Criteri di accesso semplificati e procedure amministrative più snelle potrebbero portare a livelli di investimento più elevati, rendendo più facile per le imprese europee investire in altri Stati membri e, tra le altre cose, costruire un sistema di distribuzione europeo. Nel marzo 2018, il Parlamento europeo ha adottato nuove regole per la consegna transfrontaliera dei pacchi che dovrebbero favorire la trasparenza dei prezzi e aumentare ulteriormente gli acquisti transfrontalieri online. In misura considerevole, la capacità del mercato unico di funzionare è determinata anche dalla politica fiscale. Ulteriori sforzi per armonizzare l’IVA in Europa potrebbero avere un impatto positivo sulle vendite transfrontaliere, soprattutto per le piccole e medie imprese. Nel complesso, è importante garantire condizioni di concorrenza eque per tutti gli Stati membri, evitando così ostacoli indesiderati.
Se guardiamo al settore sanitario, vediamo che l’accesso ai nuovi farmaci è migliorato. Tuttavia, l’assistenza sanitaria rimane una competenza nazionale, piuttosto che dell’UE. Secondo M. Kyle, questo è il motivo per cui l’Europa è in ritardo nella determinazione dei prezzi dei farmaci e nell’approvazione dei farmaci generici.19
La rivoluzione digitale ha cambiato drasticamente la mobilità dei servizi. I principi fondamentali consistono nel diritto di stabilire una società e di fornire o ricevere servizi in un altro paese dell’UE. L’iniziativa per stabilire un mercato unico digitale o l’iniziativa per stabilire la libera circolazione dei dati (come proposto dalla presidenza estone del 2017) evidenziano l’importanza dei temi digitali. Misure come il regolamento recentemente adottato per vietare il geo-blocking sono passi importanti verso l’espansione dei servizi digitali transfrontalieri. La natura specifica dei servizi digitali (così come dei prodotti digitali) solleva questioni riguardanti la progettazione dei regolamenti esistenti: In primo luogo, questi regolamenti rischiano di creare barriere all’entrata per le nuove imprese se impediscono involontariamente i nuovi servizi o prodotti digitali. In secondo luogo, i regolamenti possono svantaggiare le aziende esistenti se i nuovi prodotti che non sono soggetti alle disposizioni legali esistenti guadagnano un vantaggio competitivo – senza che questo sia lo scopo del regolamento. Semplificare lo scambio transfrontaliero di servizi richiede anche che i regolamenti di ingresso per le professioni permettano ai cittadini dell’UE di accedere al mercato del lavoro in altri Stati membri. È necessario creare condizioni quadro che garantiscano il rispetto degli standard di qualità, evitando la chiusura delle professioni e la creazione di monopoli professionali. La direttiva su un test di proporzionalità prima dell’adozione di una nuova regolamentazione delle professioni, adottata nell’estate 2018, mira a facilitare l’accesso al mercato ma è improbabile che sia sufficiente. Nel complesso, Vetter sostiene che un eccessivo “home bias” nel commercio persiste quando l’UE viene confrontata con gli Stati Uniti. Anche se gli Stati Uniti potrebbero non essere un punto di riferimento realistico, le barriere commerciali dovrebbero essere abbassate per incoraggiare il commercio tra gli Stati membri dell’UE.20
La mobilità dei capitali è ancora un lavoro in corso. L’Unione dei mercati dei capitali ha delineato una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2019: a) rimuovere ulteriormente le barriere per gli investimenti transfrontalieri; b) diversificare i finanziamenti nell’economia; e c) ridurre il costo della raccolta di capitali. Questi obiettivi dovrebbero, a loro volta, sostenere la creazione di posti di lavoro e la crescita, ad esempio migliorando le opportunità di finanziamento delle start-up. Un mercato dei servizi finanziari più integrato permetterebbe anche al settore finanziario di diventare un miglior fornitore di credito all’economia reale anche in tempi di recessione o di shock. È anche necessario stabilire procedure di insolvenza rapide per consentire una liquidazione efficiente delle imprese. La creazione di nuove imprese richiede l’accesso al finanziamento di avviamento e al capitale per i successivi cicli di finanziamento. Facilitando gli investimenti transfrontalieri, le start-up avrebbero un accesso più facile a varie fonti di finanziamento.
Anche se può essere difficile determinare un livello ottimale, la mobilità delle persone non è aumentata tanto quanto ci si poteva aspettare. La bassa percentuale di altri cittadini dell’UE all’interno degli Stati membri suggerisce che devono ancora essere eliminati significativi ostacoli alla mobilità. Il riconoscimento dei titoli accademici e delle qualifiche ottenute all’estero come equivalenti alle certificazioni nazionali potrebbe essere facilitato. Questo includerebbe, in alcune circostanze, l’allentamento delle condizioni nazionali per ottenere l’autorizzazione ad esercitare una professione. Un altro grande ostacolo all’aumento della mobilità è la lingua. Espandere la rete di scuole europee (scuole statali bilingui) o programmi universitari che abbracciano i paesi europei migliorerebbe la formazione linguistica in giovane età. Inoltre, i programmi linguistici potrebbero essere offerti ai cittadini dell’UE che lavorano in un altro paese, come avviene attualmente per i cittadini non UE con il sistema della Carta blu UE.
Al fine di rendere più facile cambiare temporaneamente lavoro in Europa e fornire incentivi alla “circolazione dei cervelli”, l’UE sta lavorando per migliorare il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale. Anche se le condizioni di lavoro e i requisiti di mobilità sono migliorati, il pubblico potrebbe ancora non essere adeguatamente informato sulle sue opzioni. A questo si potrebbe porre rimedio con una campagna informativa mirata e informazioni facilmente accessibili su come trovare e iniziare a lavorare in un altro Stato membro. Una misura potenziale sarebbe quella di migliorare la cooperazione tra le agenzie di collocamento europee. Questo potrebbe essere usato per estendere i servizi di collocamento su scala europea. La recente iniziativa di istituire un’autorità europea del lavoro potrebbe anche dare un contributo in questo senso. Attualmente, il portale europeo per la mobilità del lavoro (EURES) offre già una piattaforma per chi cerca lavoro e per i datori di lavoro in tutta Europa, con particolare attenzione ai candidati provenienti dal settore universitario e politecnico, e per coloro che hanno qualifiche superiori in generale.
Mentre il mercato unico ha contribuito alla visibilità dell’UE tra i cittadini, non ha soddisfatto le aspettative per quanto riguarda la creazione di un’identità europea (l’esempio più evidente è la Brexit). Dopo aver esaminato i livelli attuali e le determinanti del sostegno all’UE e dell’identità europea, Ciaglia et al. suggeriscono varie iniziative per promuovere l’identità europea, tra cui liste di partito transnazionali, un’assemblea dei cittadini dell’UE, uffici consolari dell’UE, Erasmus dei pensionati, un programma “valzer europeo” (programma di scambio per i lavoratori), e un servizio pubblico radiotelevisivo dell’UE.21 Anche se sarebbe costoso implementare tutto in una volta, la mancanza di interazioni tra i cittadini dell’UE potrebbe anche essere una decisione costosa.
Conclusioni
Il grado e la velocità dei progressi compiuti all’interno del mercato unico variano a seconda delle aree politiche. Negli ultimi anni sono state adottate circa 3.500 misure del mercato unico22 , ma c’è ancora spazio per migliorare. Sarà infatti interessante vedere quali misure la Commissione presenterà in occasione del 25° anniversario del mercato unico.
È importante guardare oltre gli effetti economici del mercato unico e prendere in considerazione gli aspetti sociali e ambientali che incidono sul benessere. La sfida non è semplicemente quella di suggerire più o meno integrazione, ma di identificare il metodo più efficace di integrazione – pur rispettando e apprezzando le differenze culturali. Inoltre, alla luce del risorgente protezionismo, il mercato unico può continuare ad essere un segno distintivo dei benefici del multilateralismo. Il successo non è solo il risultato della liberalizzazione del commercio tra gli Stati membri, ma anche di ambiziosi accordi commerciali con i paesi terzi e del sistema commerciale multilaterale sostenuto dall’Organizzazione mondiale del commercio.
Gli accordi del mercato unico devono essere costantemente valutati per vedere se il pieno potenziale dell’integrazione è stato raggiunto attraverso i mezzi attuali e come migliorare ulteriormente la regolamentazione esistente. Questo include anche l’aggiornamento dei precedenti studi accademici e l’indagine se il mercato unico ha soddisfatto le aspettative. Allo stesso tempo, noi come europei formiamo il mercato unico, e le quattro libertà prendono vita solo quando ne approfittiamo. Si può dire che il mercato unico è maturato enormemente dalla sua fondazione. Tuttavia, piuttosto che tentare di completare il mercato unico, dovremmo prepararci per un processo di apprendimento permanente.
*L’autrice è in debito con i suoi colleghi che hanno fornito molti commenti acuti. Il contenuto dell’articolo è di esclusiva responsabilità dell’autore e non rappresenta necessariamente le opinioni ufficiali delle affiliazioni dell’autore.
- 1 Entrambe le sentenze si riferivano alla libera circolazione delle merci. Dassonville ha stabilito un’ampia definizione delle misure degli Stati membri che hanno un effetto equivalente alle restrizioni quantitative. Questo ha aperto la porta a una maggiore deregolamentazione all’interno del mercato unico. In Cassis de Dijon, la Corte ha stabilito che uno Stato membro deve permettere ad un prodotto legalmente prodotto e commercializzato in un altro Stato membro di entrare nel proprio mercato, a meno che un divieto di questo prodotto sia giustificato da motivi imperativi di interesse pubblico come la protezione della salute e la sicurezza.
- 2M. Mariniello, A. Sapir, A. Terzi: La lunga strada verso il mercato unico europeo, Bruegel Working Paper No. 2015/01, marzo 2015.
- 3Belgio, Danimarca, Germania, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito. Commissione europea: Mercato interno: From crisis to opportunity – putting citizens and companies on the path to prosperity, The European Union explained, 2014; Commissione europea: 25 anni del mercato unico dell’UE, Fact Sheet, 2018.
- 4J. Pelkmans, M. Goyens, H.-P. Burghof, S. Leibfried: Il mercato unico europeo – Quanto lontano dal completamento, in: Intereconomics, Vol. 46, No. 2, 2011, pp. 64-81.
- 5Commissione europea: 25 anni del mercato unico UE, op. cit.
- 6Commissione europea: 25 anni del mercato unico UE, op. cit.
- 7Eurostat: Foreign direct investment – stocks, Statistics Explained, 2017.
- 8Eurostat: Foreign direct investment – intensity ratios, Statistics Explained, 2017.
- 9Altre teorie che cercano di spiegare l’integrazione regionale in generale (per esempio l’intergovernativismo) esulano dallo scopo di questo articolo.
- 10M. Mariniello, A. Sapir, A. Terzi, op. cit.
- 11V. Aussilloux, C. Emlinger, L. Fontagné: Quali benefici dal completamento del mercato unico?, La Lettre du CEPII No. 316, Le Centre d’études prospectives et d’information sinternationales, 2011; E. Dahlberg: Economic Effects of the European Single Market. Review of the empirical literature, Stockholm 2015, National Board of Trade; M. Mariniello, A. Sapir, A. Terzi, op. cit.
- 12F. Ilzkovitz, A. Dierx, V. Kovacs, N. Sousa: Passi verso una più profonda integrazione economica: il mercato interno nel 21° secolo. A contribution to the Single Market Review, Economic Paper No. 271, Commissione europea DG Affari economici e finanziari, 2007.
- 13Z. Pataki: Il costo della non Europa nel mercato unico. ‘Cecchini Revisited’. An overview of the potential economic gains from further completion of the European Single Market, EPRS Study, European Parliamentary Research Service, 2014.
- 14N.F. Campos, F. Coricelli, L. Moretti: Institutional integration and economic growth in Europe, in: Journal of Monetary Economics, 2018.
- 15C. Dustmann, B. Eichengreen, S. Otten, A. Sapir: Europe’s Trust Deficit: Causes and Remedies, Londra 2017, CEPR Press.
- 16R. Vehrkamp, W. Merkel: Populismusbarometer 2018. Populistische Einstellungen bei Wählern und Nichtwählern in Deutschland 2018, WZB e Bertelsmann Stiftung, 2018.
- 17E. Bublitz: Misperceptions of Income Distributions. Cross-country evidence from a Randomized Survey Experiment, HWWI Research Paper No. 178, Hamburg Institute of International Economics, 2016; G. Cruces, R. Perez-Truglia, M. Tetaz: Biased perceptions of income distribution and preferences for redistribution: Evidence from a survey experiment, in: Journal of Public Economics, Vol. 98, 2013, pp. 100-112.
- 18N.F. Campos: The Future of European Growth Policies: Resettare l’integrazione, in: Intereconomics, Vol. 51, No. 6, 2016, pp. 348-352.
- 19Università di Cambridge: The EU single market at 25, Relazione sulla conferenza “Review of Industrial Organization Celebrating 25 Years of the EU Single Market”, 2 maggio 2018, disponibile a https://insight.jbs.cam.ac.uk/2018/podcast-eu-single-market-at-25/, qui M. Kyle: On pharmaceuticals and the 1995 founding of the European Medicines Agency, podcast.
- 20S. Vetter: Il mercato unico europeo 20 anni dopo: Risultati, aspettative insoddisfatte & ulteriore potenziale, EU Monitor – integrazione europea, DB Research, 2013.
- 21S. Ciaglia, C. Fuest, F. Heinemann: Che sensazione? Come promuovere “l’identità europea”, EconPol Policy Report No. 09-2018, European Network of Economic and Fiscal Policy Research, 2018.
- 22E. Thirion: Mercato unico dell’UE: Boosting growth and jobs in the EU, EPRS Briefing European Added Value in Action, European Parliamentary Research Service, 2017.