ARTICOLO | GALLERIA |
Gamma temporale: Cretaceo iniziale |
|
---|---|
Un restauro di Iguanodon bernissartensis | |
Classificazione scientifica | |
Kingdom: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Class: | Sauropsida |
clade: | Dinosauria |
Superorder: | Ornithopodomorpha |
Famiglia: | †Iguanodontidae |
Genus: | †Iguanodon Mantell, 1825 |
Type species | |
†Iguanodon bernissartensis Boulenger, 1881 |
|
Referred species | |
|
|
Sinonimi | |
|
Iguanodon è un genere di dinosauro ornitopode vissuto da circa 139-138 milioni di anni fa, dal primo al tardo Cretaceo. Iguanodon fu il secondo dinosauro mai scoperto e fu uno dei primi dinosauri ad essere nominato, preceduto solo da Megalosaurus. Il nome di Iguanodon significa “dente di iguana” a causa dei suoi denti simili alle iguane. Era il più grande del suo genere.
Viveva in Antartide, Nord Africa, Mongolia ed Europa, principalmente in Inghilterra nel Regno Unito e in Belgio.
Scoperta e storia
La scoperta di Iguanodon è stata a lungo accompagnata da una leggenda popolare. Si racconta che la moglie di Gideon Mantell, Mary Ann, scoprì i primi denti di un Iguanodon negli strati della foresta di Tilgate a Whitemans Green, Cuckfield, Sussex, Inghilterra, nel 1822, mentre suo marito era in visita ad un paziente. Tuttavia, non ci sono prove che Mantell abbia portato la moglie con sé mentre vedeva i pazienti. Inoltre, egli ammise nel 1851 che era stato lui stesso a trovare i denti, anche se in precedenza aveva dichiarato nel 1827 che la signora Mantell aveva effettivamente trovato il primo dei denti poi chiamati Iguanodon. Altri autori successivi concordano che la storia non è certamente falsa. Si sa dai suoi quaderni che Mantell acquistò per la prima volta grandi ossa fossili dalla cava di Whitemans Green nel 1820. Poiché furono trovati anche denti di teropodi, quindi appartenenti a carnivori, egli interpretò inizialmente queste ossa, che cercò di combinare in uno scheletro parziale, come quelle di un coccodrillo gigante. Nel 1821 Mantell menzionò il ritrovamento di denti erbivori e cominciò a considerare la possibilità che un grande rettile erbivoro fosse presente negli strati. Tuttavia, nella sua pubblicazione del 1822 Fossils of the South Downs non osava ancora suggerire una connessione tra i denti e il suo scheletro molto incompleto, presumendo che i suoi reperti presentassero due grandi forme, una carnivora (“un animale della tribù Lizard di enorme grandezza”), l’altra erbivora.
Nel maggio 1822 presentò per la prima volta i denti erbivori alla Royal Society di Londra ma i membri, tra cui William Buckland, li liquidarono come denti di pesce o incisivi di un rinoceronte da uno strato terziario. Il 23 giugno 1823 Charles Lyell ne mostrò alcuni a Georges Cuvier, durante una soirée a Parigi, ma il famoso naturalista francese li liquidò subito come quelli di un rinoceronte. Anche se il giorno successivo Cuvier ritrattò, Lyell riferì solo il rifiuto a Mantell, che divenne piuttosto diffidente sulla questione. Nel 1824 Buckland descrisse Megalosaurus e fu in quell’occasione invitato a visitare la collezione di Mantell. Vedendo le ossa il 6 marzo concordò che si trattava di un sauro gigante, pur continuando a negare che fosse un erbivoro. Incoraggiato tuttavia, Mantell inviò nuovamente alcuni denti a Cuvier, che rispose il 22 giugno 1824 che aveva determinato che erano rettili e molto probabilmente appartenevano ad un erbivoro gigante. In una nuova edizione di quell’anno delle sue Recherches sur les Ossemens Fossiles Cuvier ammise il suo precedente errore, portando ad una immediata accettazione di Mantell, e del suo nuovo sauro, nei circoli scientifici. Mantell cercò di corroborare ulteriormente la sua teoria trovando un parallelo moderno tra i rettili esistenti. Nel settembre 1824 visitò il Royal College of Surgeons, ma all’inizio non riuscì a trovare denti comparabili. Tuttavia, l’assistente-curatore Samuel Stutchbury riconobbe che assomigliavano a quelli di un’iguana che aveva recentemente preparato, anche se venti volte più lunghi.Il restauro di Mantell “Iguanodon” basato sui resti del Mantellodon di Maidstone
Riconoscendo la somiglianza dei denti con quelli dell’iguana, Mantell decise di chiamare il suo nuovo animale Iguanodon o “iguana-dente”, da iguana e il termine greco ὀδών (odon, odontos o “dente”). Basandosi sulla scalatura isometrica, stimò che la creatura avrebbe potuto essere lunga fino a 18 metri (59 piedi), più dei 12 metri (39 piedi) di Megalosaurus. La sua idea iniziale per un nome era Iguana-saurus (“lucertola iguana”), ma il suo amico William Daniel Conybeare suggerì che quel nome era più applicabile all’iguana stessa, quindi un nome migliore sarebbe stato Iguanoides (“Iguana-like”) o Iguanodon. Trascurò di aggiungere un nome specifico per formare un vero e proprio binomio, ma uno fu fornito nel 1829 da Friedrich Holl: I. anglicum, che fu poi modificato in I. anglicus.resti fossili di iguanodonte trovati a Maidstone nel 1834, ora classificati come MantellisaurusMantell inviò una lettera con i dettagli della sua scoperta alla locale Portsmouth Philosophical Society nel dicembre 1824, diverse settimane dopo aver stabilito un nome per la creatura fossile. La lettera è stata letta ai membri della Società in una riunione del 17 dicembre, e un rapporto è stato pubblicato nel Telegraph Hampshire il lunedì successivo, 20 dicembre, che ha annunciato il nome, scritto male come “Iguanadon”. Mantell pubblicò formalmente le sue scoperte il 10 febbraio 1825, quando presentò un documento sui resti alla Royal Society di Londra.
Un esemplare più completo di animale simile fu scoperto in una cava di Maidstone, Kent, nel 1834 (Lower Greensand Formation), che Mantell acquistò presto. Fu portato a identificarlo come un Iguanodon sulla base dei suoi denti distintivi. La lastra di Maidstone fu utilizzata nelle prime ricostruzioni scheletriche e nelle prime rappresentazioni artistiche di Iguanodon, ma a causa della sua incompletezza, Mantell fece alcuni errori, il più famoso dei quali fu il posizionamento di quello che pensava fosse un corno sul naso. La scoperta di esemplari molto migliori negli anni successivi rivelò che il corno era in realtà un pollice modificato. Ancora incassato nella roccia, lo scheletro di Maidstone è attualmente esposto al Museo di Storia Naturale di Londra. Il comune di Maidstone ha commemorato questo ritrovamento aggiungendo un Iguanodon come sostenitore al suo stemma nel 1949. Questo esemplare è diventato legato al nome di I. mantelli, una specie nominata nel 1832 da Christian Erich Hermann von Meyer al posto di I. anglicus, ma in realtà proviene da una formazione diversa dal materiale originale I. mantelli/I. anglicus. L’esemplare di Maidstone, noto anche come “Mantel-piece” di Gideon Mantell, e formalmente etichettato NHMUK 3741 è stato successivamente escluso da Iguanodon. È classificato come cf. Mantellisaurus da McDonald (2012); come cf. Mantellisaurus atherfieldensis da Norman (2012); e reso l’olotipo di una specie separata Mantellodon carpenteri da Paul (2012), ma questo è considerato dubbio ed è generalmente considerato un esemplare di MantellisaurusStatue nel Crystal Palace Park basate sull’esemplare di Maidstone di “Iguanodon”, progettato da Benjamin Waterhouse Hawkins, dopo il restauro del 2002
Al tempo stesso, la tensione cominciò a crearsi tra Mantell e Richard Owen, un ambizioso scienziato con finanziamenti e connessioni sociali molto migliori nel turbolento mondo della politica e della scienza britannica dell’epoca del Reform Act. Owen, un convinto creazionista, si opponeva alle prime versioni della scienza evolutiva (“trasmutazionismo”) allora in discussione e usava ciò che presto avrebbe coniato come dinosauri come arma in questo conflitto. Con l’articolo che descrive Dinosauria, ridusse i dinosauri da lunghezze di oltre 61 metri (200 piedi), determinò che non erano semplicemente lucertole giganti, e sostenne che erano evoluti e simili a mammiferi, caratteristiche date loro da Dio; secondo la comprensione del tempo, non potevano essere stati “trasmutati” da rettili a creature simili a mammiferi.
Nel 1849, pochi anni prima della sua morte nel 1852, Mantell si rese conto che gli iguanodonti non erano animali pesanti e simili a pachidermi, come sosteneva Owen, ma avevano esili arti anteriori; tuttavia, la sua scomparsa non gli permise di partecipare alla creazione delle sculture di dinosauri del Crystal Palace, e così la visione dei dinosauri di Owen divenne quella vista dal pubblico per decenni. Con Benjamin Waterhouse Hawkins, fece costruire quasi due dozzine di sculture a grandezza naturale di vari animali preistorici in cemento scolpito su una struttura di acciaio e mattoni; furono inclusi due iguanodonti (basati sull’esemplare di Maidstone), uno in piedi e uno appoggiato sulla pancia. Prima che la scultura dell’iguanodonte in piedi fosse completata, tenne un banchetto per venti persone al suo interno.
Descrizione
Guanodonti erano ingombranti erbivori che potevano passare dalla bipedalità alla quadrupedalità. L’unica specie ben supportata, I. bernissartensis, si stima che abbia pesato circa 3,08 tonnellate (3,4 tonnellate) in media, e misurava circa 10 metri (33 piedi) di lunghezza da adulto, con alcuni esemplari forse lunghi fino a 13 metri (43 piedi). Questi animali avevano crani grandi, alti ma stretti, con becchi senza denti probabilmente ricoperti di cheratina, e denti come quelli delle iguane, ma molto più grandi e più ravvicinati.
Le braccia di I. bernissartensis erano lunghe (fino al 75% della lunghezza delle gambe) e robuste, con mani piuttosto inflessibili costruite in modo che le tre dita centrali potessero sostenere il peso. I pollici erano punte coniche che sporgevano dalle tre dita principali. Nelle prime ricostruzioni, la punta era posta sul naso dell’animale. I fossili successivi hanno rivelato la vera natura delle punte del pollice, anche se la loro esatta funzione è ancora discussa. Potrebbero essere stati usati per la difesa o per la ricerca di cibo. Il mignolo era allungato e destro, e poteva essere usato per manipolare oggetti. La formula delle falangi è 2-3-3-2-4, il che significa che il dito più interno (falange) ha due ossa, il successivo ne ha tre, ecc. Le gambe erano potenti, ma non costruite per correre, e ogni piede aveva tre dita. La spina dorsale e la coda erano sostenute e irrigidite da tendini ossificati, che erano tendini che si trasformavano in osso durante la vita (queste ossa simili a verghe sono di solito omesse dai supporti scheletrici e dai disegni).Restauro che mostra I. bernissartensis in posa quadrupede
I denti di Iguanodon sono, come suggerisce il nome, come quelli di un’iguana, ma più grandi. A differenza degli adrosauridi, che avevano colonne di denti di ricambio, Iguanodon aveva solo un dente di ricambio alla volta per ogni posizione. La mascella superiore aveva fino a 29 denti per lato, con nessuno nella parte anteriore della mascella, e la mascella inferiore 25; i numeri differiscono perché i denti della mascella inferiore sono più larghi di quelli della superiore. Poiché le file di denti sono profondamente inserite dall’esterno delle mascelle, e a causa di altri dettagli anatomici, si ritiene che, come per la maggior parte degli altri ornitischi, Iguanodon avesse una sorta di struttura simile alle guance, muscolare o non muscolare, per trattenere il cibo in bocca.
Classificazione ed evoluzione
iguanodon dà il suo nome al clade non classificato Iguanodontia, un gruppo molto popoloso di ornitopodi con molte specie note dal Giurassico medio al Cretaceo superiore. A parte Iguanodon, i membri più noti del clade includono Dryosaurus, Camptosaurus, Ouranosaurus, e gli anatroccoli, o adrosauri. In fonti più antiche, l’Iguanodontidae era indicato come una famiglia distinta. Questa famiglia è stata tradizionalmente qualcosa di un taxon cestino, includendo ornitopodi che non erano né ipsilopodontidi né adrosauridi. In pratica, animali come Callovosaurus, Camptosaurus, Craspedodon, Kangnasaurus, Mochlodon, Muttaburrasaurus, Ouranosaurus, e Probactrosaurus sono stati solitamente assegnati a questa famiglia.
Con l’avvento delle analisi cladistiche, Iguanodontidae è stato tradizionalmente interpretato è stato dimostrato essere parafiletico, e questi animali sono riconosciuti per cadere in diversi punti in relazione agli adrosauri su un cladogramma, invece che in un unico clade distinto. In sostanza, il concetto moderno di Iguanodontidae include attualmente solo Iguanodon. Gruppi come Iguanodontoidea sono ancora usati come cladi non classificati nella letteratura scientifica, anche se molti iguanodontidi tradizionali sono ora inclusi nella superfamiglia Hadrosauroidea. Iguanodon si trova tra Camptosaurus e Ouranosaurus nei cladogrammi, e probabilmente discende da un animale simile al camptosauro. Ad un certo punto, Jack Horner ha suggerito, basandosi principalmente sulle caratteristiche del cranio, che gli adrosauridi in realtà formavano due gruppi più lontanamente correlati, con Iguanodon sulla linea degli adrosaurini dalla testa piatta, e Ouranosaurus sulla linea dei lambeosaurini crestati, ma la sua proposta è stata respinta.
Specie
Perché Iguanodon è uno dei primi generi di dinosauro ad essere stato nominato, numerose specie sono state assegnate ad esso. Pur non essendo mai diventato il cestino fiscale che molti altri primi generi di dinosauri (come Megalosaurus) sono diventati, Iguanodon ha avuto una storia complicata, e la sua tassonomia continua a subire revisioni. Anche se Gregory Paul ha raccomandato di limitare I. bernissartensis al famoso campione di Bernissart, i lavoratori di ornitopodi come Norman e McDonald non sono stati d’accordo con le raccomandazioni di Paul, tranne che esercitare cautela quando si accettano record di Iguanodon da Francia e Spagna come validi.
I. anglicus era la specie tipo originale, ma il lectotipo era basato su un singolo dente e solo resti parziali della specie sono stati recuperati da allora. Nel marzo 2000, la Commissione internazionale per la nomenclatura zoologica ha cambiato la specie tipo nel molto più noto I. bernissartensis, con il nuovo olotipo IRSNB 1534. Il dente originale di Iguanodon è conservato al Te Papa Tongarewa, il museo nazionale della Nuova Zelanda a Wellington, anche se non è esposto. Il fossile arrivò in Nuova Zelanda in seguito al trasferimento lì del figlio di Gideon Mantell, Walter; dopo la morte dell’anziano Mantell, i suoi fossili passarono a Walter.
Paleobiologia
Quando il primo scheletro di Iguanodon fu scoperto nel 1822, si credeva che camminasse come un’iguana, su tutte e quattro le gambe. Si credeva che la sua punta del pollice fosse un corno sulla sua testa (solo una punta del pollice è stata trovata). Ad un certo punto si pensava anche che vivesse sugli alberi, ma questo è stato da tempo dimostrato completamente sbagliato.
Una delle caratteristiche più notevoli della specie Iguanodon è il suo “pollice”. Invece di un pollice aveva un grande spuntone che i paleontologi credevano che gli Iguanodon usassero per scopi difensivi, ma che poteva essere usato anche per procurarsi il cibo. Il dito “mignolo” di un Iguanodon si crede abbia agito come il suo pollice.
I palentologi credono che Iguanodon possa aver viaggiato in branchi. In grandi mandrie di Iguanodon e altri dinosauri, principalmente la famiglia degli anchilosauri, si univano alle migrazioni per ottenere protezione per il branco nel suo insieme, e inoltre fornendo una scorta. Era per lo più quadrupede, ma poteva alzarsi sulle zampe posteriori per raggiungere piante alte o per scappare velocemente. Non avevano fatture troppo piatte o come i loro discendenti adrosauri, ma avevano ancora molti denti all’interno delle sue mascelle guanciali e potevano masticare il cibo duro abbastanza facilmente. L’Iguanodon era forse la specie di dinosauro di maggior successo, con lui e i suoi parenti che sono stati trovati in quasi tutti i continenti.
Nella cultura popolare
Iguanodon è stato presente in diversi prodotti legati ai dinosauri fin dai primi anni ’90, raggiungendo una grande popolarità a partire dai primi anni 2000.
- Uno scheletro animato di Iguanodon è stato presentato in uno dei quattro episodi del documentario in quattro parti PBS del 1992 The Dinosaurs! Fu visto nel primo episodio “The Monsters Emerge.”, dove lo scheletro di Iguanodon cambiava la sua posizione e postura, e cominciava a camminare.
- Iguanodon ebbe la sua prima grande apparizione nel famoso documentario del 1999 Walking with Dinosaurs, e fu dimostrato che viaggiava in branchi con Polacanthus in Nord America (questa specie di Iguanodon è stata poi assegnata al più recente genere Dakotadon). Varianti europee appaiono in Inghilterra e sono attaccate da un branco di Utahraptor carnivori, e uno di loro è stato ucciso nel processo.
- Iguanodon del Sud America appaiono anche nel primo episodio dello speciale Chased By Dinosaurs del 2002, con Nigel Marven. Da allora, questa specie di Iguanodon è stata riassegnata a Macrogryphosaurus.
- Gli Iguanodon appaiono in vari film ed episodi della serie televisiva The Land Before Time, per lo più come personaggi minori o di sfondo, a partire da The Land Before Time III: The Time of the Great Giving del 1995.
- Un Iguanodonte di nome Aladar che è stato cresciuto dai lemuri è stato il protagonista del film Disney del 2000, Dinosaur. Questo film è stato di gran lunga l’apparizione più popolare di Iguanodon fino ad oggi. Aladar fu attaccato da un Carnotauro e da un branco di Velociraptor, prima di incontrare un branco di Iguanodon e altri animali che cercavano di raggiungere una valle di nidificazione. Un altro Iguanodon nel film era una femmina che in seguito divenne la compagna di Aladar chiamata Neera, suo fratello chiamato Kron, e l’antieroe chiamato Bruton e la vera madre di Aladdar.
- Iguanodon è una delle statue di dinosauri nei Crystal Gardens in Inghilterra.
- Appare nel gioco Jurassic Park III: Park Builder del 2001.
- Iguanodon doveva apparire nel gioco Jurassic Park Operation Genesis del 2003. Per ragioni sconosciute, lo sviluppo di Iguanodon è stato interrotto. Il CD-ROM contiene due file contenenti i parametri del dinosauro.
- Era anche presente in un episodio di Dinosaur Planet del 2003, dove erano attaccati da Pyroraptor, Tarascosaurus, e le loro forme nane sull’isola Hateg. In realtà, questo non era un Iguanodon, ma un altro genere – Rhabdodon.
- Un Iguanodon chiamato Iggy è apparso in alcuni episodi di Dinosaur Train.
- Iguanodon sono visti nel film del 2009 L’era glaciale: Dawn of the Dinosaurs film e videogioco.
- Uno scheletro di Iguanodon è stato presentato in Natural History Museum Alive di David Attenborough.
- Appare in Jurassic Park Builder dove, pur avendo le guance, manca il classico artiglio del pollice e la forma della testa è un po’ spenta.
- Iguanodon è un dinosauro addomesticabile in ARK: Survival Evolved del 2015.
- Iguanodon appare in Jurassic World: Alive.
- Iguanodon è un dinosauro sbloccabile in Jurassic World Evolution, aggiunto nel DLC Cretaceous Dinosaur Pack rilasciato il 13 dicembre 2018. Il suo aspetto nel gioco è incredibilmente accurato (in effetti è una delle apparizioni più accurate in un videogioco finora), ed è l’unico ornitopode nel gioco finora in grado di difendersi da carnivori piccoli e medi.
- In Papua Nuova Guinea, la gente ha detto che alcuni dinosauri viventi simili all’Iguanodon sono ancora vivi oggi, ma non ci sono prove che ne confermino l’esistenza.
- L’Iguanodon è apparso nel gioco di Roblox chiamato “Dinosaur Simulator.”
Gallery
Iguanodon/Gallery