Oggi ricorre l’85° anniversario dell’incidente di Mukden del 1931 (noto anche come incidente della Manciuria), quando le truppe giapponesi inscenarono un bombardamento della propria ferrovia piazzando esplosivi vicino ai binari del treno. Anche se l’esplosione causò danni minimi e un treno riuscì a superare la sezione danneggiata poco dopo, questo “attacco” fu incolpato i cinesi e usato come pretesto per invadere e pacificare la Manciuria. Questo fu l’inizio della Guerra dei Quindici Anni (1931-45), una conflagrazione istigata dal Giappone che causò una vasta devastazione regionale. La Cina soffrì il peso di quel caos, ed è per questo che questo giorno è rimasto impresso nella memoria collettiva come un trauma inflitto dal Giappone.
L’esercito Kwantung con sede in Manciuria assassinò il signore della guerra manciuriano Zhang Zuolin nel 1928, ma i cospiratori non furono disciplinati, incoraggiando così l’estremismo. Alcuni di questi cospiratori successivamente inscenarono l’incidente del 1931 che fece precipitare più ampie ostilità, dirottando il Giappone lungo un percorso che portò al massacro di Nanchino nel 1937 e a Pearl Harbor nel 1941.
La Società delle Nazioni inviò la Commissione Lytton per indagare sulla presa della Manciuria da parte del Giappone. Non implicò il Giappone come aggressore e accettò al valore nominale che i cinesi fossero responsabili del bombardamento dei treni. Tuttavia, la commissione trovò che la successiva pacificazione militare del Giappone nella regione non era giustificata e mise in dubbio la legittimità del Manchukuo, lo stato fantoccio che il Giappone stabilì nel 1932 in Manciuria.
Quando la Lega delle Nazioni si riunì per discutere i risultati nel febbraio 1933, fu presentata una mozione per condannare l’aggressione giapponese, spingendo il ministro degli Esteri Yosuke Matsuoka a uscire infuriato. Un mese dopo, il Giappone si ritirò dalla Lega, segnando la fine del suo esemplare impegno a lavorare all’interno dell’ordine internazionale durante gli anni ’20, che Matsuoka vedeva come razzista e non disposto ad accogliere le legittime aspirazioni del Giappone.
Matsuoka aveva ragione, ma le aspirazioni del Giappone diventarono grandiose e inestinguibili. Inoltre, la nazione traboccava di condiscendenza razzista verso i connazionali asiatici e massacrò milioni di persone in nome della liberazione dal giogo del colonialismo occidentale in quella che fu definita una guerra santa, combattuta per conto dell’imperatore.
Il 18 settembre rimane un giorno delicato in Cina. Intorno a questa data nel 2003, la polizia cinese ha arrestato 400 turisti giapponesi impegnati in quella che è stata caratterizzata come un’orgia con 500 prostitute, organizzata dal personale dell’hotel. Apparentemente i giapponesi non erano consapevoli del fatto che le loro scappatelle pacchiane erano state mal pianificate. L’ipotesi che l’orgia fosse un insulto calcolato sopravvaluta ciò che questi turisti sapevano della storia della loro nazione. In generale, in termini di memoria di guerra, c’è più attenzione accordata nei libri di testo ai traumi che il Giappone ha subito piuttosto che a quelli che ha inflitto.
L’imperatore Akihito ha spesso pesato su questa storia. Nel 2015, per esempio, anno in cui ricorre il 70° anniversario della resa del Giappone nella seconda guerra mondiale, ha usato il suo messaggio di Capodanno per esortare i cittadini giapponesi a imparare dalla storia. In particolare ha fatto riferimento all’incidente di Mukden del 1931 come l’inizio della guerra, che è stato un colpo non troppo velato ai revisionisti che hanno cercato di sminuire la responsabilità del Giappone per l’avvio delle ostilità che hanno precipitato un inferno asiatico.
Il passaggio chiave del messaggio dell’imperatore è stato: “Penso che sia molto importante per noi cogliere questa opportunità per studiare e imparare dalla storia di questa guerra, a partire dall’incidente della Manciuria del 1931, mentre consideriamo la direzione futura del nostro paese.”
Akihito stava rifiutando due concezioni revisioniste sulla seconda guerra mondiale: che fosse una guerra difensiva imposta al Giappone dalle potenze occidentali e che fosse motivata dal nobile obiettivo della liberazione panasiatica. Invocare l’incidente di Mukden posiziona il Giappone come l’aggressore nella sua sottomissione della Cina, evidenziando una mossa che ha portato all’escalation dell’aggressione giapponese in Cina e alla decisione nel 1940 di allargare la guerra al sud-est asiatico al fine di assicurarsi le risorse necessarie per sconfiggere la Cina.
La tesi pan-asiatica è attraente per i conservatori contemporanei perché posiziona il Giappone come altruista e sacrificato per il bene degli altri. Al contrario, la tesi manciuriana fa apparire il Giappone come un predatore, che invade le nazioni per assicurarsi risorse e mercati proprio come le altre nazioni imperiali.
Il riferimento esplicito dell’imperatore alla Manciuria non era casuale – stava prendendo di mira i revisionisti contemporanei, come il primo ministro Shinzo Abe, che cercano di affermare una narrazione assolutoria e valorosa. Il punto di vista di Akihito rappresenta il consenso mainstream di lunga data in Giappone (e nel mondo). Ma i revisionisti si sono infuriati contro questa visione “masochista” della storia, che secondo loro inculca il Giappone mentre trascura i crimini di guerra degli Alleati. Essi sostengono che questa visione è un esempio di giustizia del vincitore, basata sulle sentenze di parte del Tribunale Militare Internazionale per l’Estremo Oriente (IMTFE) – i processi di Tokyo.
Il processo giudiziario all’IMTFE era effettivamente difettoso: non era coerente con il diritto internazionale e i verdetti di colpevolezza erano preordinati. Ma questo non significa che le forze militari giapponesi, o quelle considerate criminali di guerra di classe A, fossero innocenti dei crimini di guerra. I revisionisti citano spesso l’opinione dissenziente del giurista dell’IMTFE Radhabinod Pal come scagionante il Giappone dalle accuse di crimini di guerra – ma lui non sosteneva nulla del genere. Egli ripudiava l’IMTFE perché era pieno di giudici delle nazioni alleate e per aver perseguito gli accusati attraverso l’applicazione retroattiva di leggi che non esistevano al tempo in cui i presunti crimini ebbero luogo. Pal, tuttavia, ha condannato i crimini di guerra giapponesi, pur lamentando che gli alleati non fossero sul banco degli imputati al loro fianco.
Akihito e la maggior parte dei giapponesi ritengono che il record esemplare del Giappone nella seconda metà del XX secolo abbia portato alla redenzione, e quindi questo ordine postbellico serve come base dell’orgoglio nazionale. Egli dà voce alle ansie di molti giapponesi riguardo ad Abe che guida il Giappone verso destra, e dove questo potrebbe portare. Le sue osservazioni hanno un grande peso perché parla con un’autorità morale ineccepibile ed è ampiamente rispettato. Evidenziando gli orrori della guerra, assumendosi la responsabilità di aver istigato l’aggressione e raggiungendo le vittime e gli ex nemici, l’imperatore ha mostrato la via da seguire e ha restituito dignità al Giappone e alle sue vittime, curando così i traumi che dividono.
Ironicamente, la destra politica si trova nella scomoda posizione di opporsi alle opinioni di un imperatore nel cui nome sostiene di agire.
Jeff Kingston è il direttore degli studi asiatici, Temple University Japan.
In un periodo di disinformazione e di troppe informazioni, il giornalismo di qualità è più cruciale che mai.
ABBONATI ORA
GALLERIA DI FOTO (CLICCA PER INGRANDIRE)
PAROLE CHIAVE
Cina, storia, Cina-Giappone, incidente di Mukden