I corvi nella mitologia biblica3 min read

A prescindere dalla filosofia personale di chiunque, crediamo che sia importante imparare il significato che simboli come il corvo e la cornacchia hanno avuto nelle culture attraverso i secoli. I corvi appaiono diverse volte nella Bibbia, e senza avere un background in teologia è difficile dire se sono usati come simboli di maggiore significato a causa della loro intelligenza, o perché erano semplicemente prolifici in quel periodo di tempo.

Quello che sappiamo è che corvi e corvi sono apparsi più volte e attraverso una maggiore estensione di terra, storia e cultura di qualsiasi altro uccello esistente. Giocano un ruolo importante nella mitologia nativa americana, giapponese, wicca e indù, molti racconti che ancora oggi hanno un significato religioso.

1. I corvi gli portavano pane e carne ogni mattina e sera, ed egli beveva dal ruscello.

2. Levitico 11:13 insegna agli israeliti a non mangiare certi uccelli perché sono “detestabili”. Uno di questi uccelli, naturalmente, è il corvo, anche se non vengono date ulteriori indicazioni sul perché il corvo sia considerato detestabile (probabilmente perché mangia carogne).

3.Lo stesso comando di non mangiare la carne di uccelli detestabili è ripetuto in Deut. 14:14. Ironicamente la cicogna, comunemente pensata oggi come un corriere per bambini, è classificata insieme al corvo come detestabile.

4.Secondo Giobbe 38:40-41, Dio nutre i corvi e i loro piccoli, una credenza condivisa anche dagli indù.

5.Facendo eco a questo sentimento, il Salmo 147:9 dice che Dio dà cibo ai giovani corvi quando chiamano.

6.Luca 12:24 e il Salmo 137 offrono un adagio comune: “Considerate i corvi: Non seminano e non mietono, non hanno dispensa né granaio; eppure Dio li nutre. E quanto siete più preziosi degli uccelli!”

7.Il Cantico di Salomone descrive i capelli dell’uomo come “neri come un corvo” (SOS 5:11)

8.Il Salmo 30:17 dice che “l’occhio che deride il padre sarà beccato dai corvi nella valle”. Questo passo è stato successivamente tradotto o adattato per includere avvoltoi e falchi per fare appello all’associazione dell’uomo di oggi con le carogne.

9.Parlando del deserto e della sua distinta desolazione, Isaia 34:11 descrive la ‘civetta e il corvo’ come nidificanti lì, cercando di ritrarre un luogo dove una volta c’era vita e ora dove c’è solo morte. Questo passaggio è stato successivamente tradotto per includere cormorani, cicogne, pellicani, in qualche modo ricci e porcospini, ma la parte del corvo è rimasta coerente.

di Lorna Effler

10.Il primo uccello che Noè mandò fuori dall’arca fu un corvo bianco (Gen. 8:7), che continuò a volare avanti e indietro finché l’acqua si asciugò dalla terra. Oggi questo si è evoluto in una colomba con un ramo d’ulivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.