Haplogroup T (mtDNA)

Distribuzione geografica

Haplogroup T è composto da due rami principali T1 e T2. I due hanno distribuzioni molto diverse, che sono diametralmente opposte nella maggior parte delle regioni.

L’apogruppo T1 non si trova tra i lapponi, gli ebrei o gli avari del Caucaso, ed è estremamente raro in Giordania, Marocco, Spagna settentrionale, Bosnia e Croazia. Le più alte frequenze di mtDNA T1 si osservano tra gli Udmurts (15%) della regione Volga-Ural della Russia, seguiti dalla Romania (6%) e dai Balcani meridionali (Bulgaria, Macedonia, Albania, tutti 4,5%), la Mezzaluna Fertile settentrionale (Libano, Iraq, Turchia orientale, tutti intorno al 5.5%), il Caucaso meridionale (Armenia, Georgia, Azerbaigian, dal 4,5% al 5,5%), poi l’Austria e la Repubblica Ceca (3,5%).

Distribuzione dell’aplogruppo mtDNA T1 in Europa, Nord Africa e Medio Oriente

L’aplogruppo T2 raggiunge il massimo tra gli Udmurti (24%) e i ceceni-ingusci del Daghestan (12,5%). Dopo di che il T2 si incontra più frequentemente in Olanda (12%), Sardegna (10%), Islanda (10%), Svizzera (9,5%), Ungheria (8,5%) e Ucraina (8,5%), così come tra molti gruppi etnici intorno al Caucaso come i Kumyk (10%), Azeri (9,5%) e Georgiani (9%).

Distribuzione dell’aplogruppo mtDNA T2 in Europa, Nord Africa e Medio Oriente

Origini & Storia

La mutazione che definisce l’aplogruppo T è avvenuta circa 29.000 anni fa, probabilmente nella regione del Mediterraneo orientale. T1 e T2 si sono separati l’uno dall’altro circa 21.000 anni fa, verso la fine dell’Ultimo Massimo Glaciale (da 26.500 a 19.000 anni prima di oggi). T2c e T2d si svilupparono quasi immediatamente dopo, seguiti da T1a, T1b, T2a e T2f circa 17.000 anni fa, e T2h 15.000 anni fa. Le sottocladi più recenti sono T2b, T2e e T2g, che risalgono a 10.000 anni prima di oggi, durante il Neolitico pre-potere. T2b è stata di gran lunga la più riuscita, rappresentando circa la metà di tutti gli individui T2 in Europa. T2b è suddiviso in 30 sottocladi basali (+ le proprie ramificazioni) fino ad oggi, due volte di più di tutte le altre sottocladi T2 messe insieme.

Ricolonizzazione tardo-glaciale dell’Europa

Gli apogruppi T* (forse T1a) e T2b sono stati trovati in scheletri di cacciatori-raccoglitori del tardo mesolitico, rispettivamente dalla Russia e dalla Svezia. È la migliore prova finora che l’aplogruppo T era presente in Europa prima che il continente fosse ricolonizzato dagli agricoltori neolitici. Tuttavia, poiché i campioni sono contemporanei alle culture neolitiche nel resto d’Europa, non è certo che i lignaggi T non siano arrivati attraverso matrimoni tra agricoltori e cacciatori-raccoglitori.

Pala et al. (2012) hanno suggerito che alcuni lignaggi J e T abbiano ricolonizzato l’Europa dai rifugi del Vicino Oriente durante l’Epipaleolitico, dopo la fine dell’ultima glaciazione e lo scioglimento delle calotte di ghiaccio che coprivano l’Europa centrale e settentrionale. Essi ipotizzano che T1a1, T2a1b, T2b, T2e e T2f1 siano entrati in Europa dall’Anatolia nel tardo periodo glaciale, mentre T2b e T2e hanno seguito nell’immediato periodo postglaciale a partire da 11.000 anni fa. Molti di questi lignaggi si sarebbero stabiliti inizialmente nell’Europa sudorientale. In seguito sarebbero stati diffusi in tutta Europa dagli agricoltori neolitici dopo essersi mescolati con gli abitanti dell’Europa sudorientale. Gli aplogruppi paterni corrispondenti a questi lignaggi potrebbero essere stati E-M78 e J2b, due aplogruppi che si pensa si siano stabiliti nell’Europa sudorientale nel tardo glaciale o nell’immediato periodo postglaciale. I contatti tra le tribù di cacciatori-raccoglitori europei avrebbero permesso ai lignaggi T di unirsi agli aplogruppi Y I1, I2 e R1a durante il Mesolitico.

Scheletri del primo Neolitico (risalenti al 6350 a.C. circa) provenienti dall’Anatolia nord-occidentale sono stati analizzati da Mathieson et al. (2015) e tra questi vi erano due lignaggi T2b, il che indicherebbe a prima vista che T2b era già presente tra gli agricoltori del Vicino Oriente prima del loro ingresso in Europa. Tuttavia, Lazaridis et al. (2016) hanno analizzato decine di campioni provenienti dai siti neolitici pre-poteri in Israele, Giordania e Iran e non hanno trovato alcuna traccia di T2b (sebbene due T1a e un T2c fossero presenti in Giordania). Kılınç et al (2016) hanno sequenziato nove genomi del Neolitico Pre-Pottery (da 8300 a 6300 BCE circa) dall’Anatolia centrale, mentre Fernández et al (2014) hanno esaminato 15 sequenze di mtDNA (6800-6000 BCE) dal PPNB in Siria, ma nessun T2 è stato trovato in nessuno dei siti. La completa mancanza di T2b, o di qualsiasi T2 tranne un T2c, nella Mezzaluna Fertile durante il primo Neolitico supporta l’ipotesi di Pala et al. che diversi lignaggi T2 avrebbero occupato l’Anatolia occidentale e l’Europa sud-orientale durante il Mesolitico, e sarebbero stati di conseguenza assimilati dall’ondata di agricoltori neolitici prima di diffondersi in tutta Europa. T1a, invece, è stato trovato tra i primissimi agricoltori del Levante.

Diffusione neolitica dell’agricoltura

È certo che l’aplogruppo T ha giocato un ruolo importante nella diffusione dell’agricoltura in Europa. Campioni T appartenenti a T1a1’3, T2a1b1, T2b (compresi T2b3a e T2b23a), T2c (compreso T2c1d1), T2e e T2f sono stati trovati in resti della cultura Linear Pottery (LBK) in Europa centrale e della cultura Cucuteni-Trypillian in Ucraina. Un campione T2 è stato identificato anche in un sito della cultura Cardium Pottery nel nord-est della Spagna.

Invasioni indoeuropee durante l’età del bronzo

Wilde et al. (2014) hanno testato campioni di mtDNA dalla cultura Yamna, la presunta patria (o Urheimat) dei parlanti proto-indoeuropei, e hanno trovato T2a1b nella regione del Medio Volga e in Bulgaria, e T1a sia in Ucraina centrale che nel Medio Volga. La frequenza di T1a e T2 nei campioni di Yamna era del 14,5% ciascuno, una percentuale più alta che in qualsiasi paese oggi e trovata in frequenze altrettanto alte solo tra gli Udmurti della regione Volga-Urale.

Gli apogruppi T1 e T2 erano anche parte dei campioni dell’età del bronzo recuperati dalla cultura Corded Ware (T1a, T1a1’3, T2, T2b2b, T2b4f, T2c) e dalla cultura Unetice (T2b, T2c), entrambe in Europa centrale. La cultura Corded Ware è associata all’espansione dell’aplogruppo Y R1a dalla steppa russa settentrionale, mentre Unetice segna l’arrivo dei lignaggi R1b intorno alla Germania moderna. Tuttavia, i lignaggi materni recuperati in Germania e Svizzera mostrano una forte continuità con i campioni neolitici della stessa regione, e potrebbero essere stati assorbiti dagli invasori maschi indoeuropei. Le uniche sottocladi trovate nelle culture indoeuropee dell’età del bronzo che non sono (ancora?) state trovate nell’Europa neolitica sono T2b2b e T2b4f.

Per molti mt-haplogroups è relativamente facile distinguere le sottocladi che sono state disperse dalle migrazioni indoeuropee durante l’età del bronzo, guardando i lignaggi mtDNA europei trovati in Siberia, Asia centrale e Asia meridionale, regioni che sono state colonizzate dagli indoeuropei durante l’età del bronzo. Il problema con l’aplogruppo T è che tutte le sottocladi principali trovate in Europa (T1a, T2b, T2c, T2e) si trovano anche in queste regioni. Essendo la filogenesi dell’aplogruppo T2 così complessa, in particolare a valle di T2b, sono necessari test a più alta risoluzione per identificare quali cladi profonde potrebbero essere di origine indoeuropea. I dati al di fuori dell’Europa sono ancora scarsi, ma tra le sottocladi più profonde identificate nell’Asia centrale/sud c’erano T2b2 (in Turkmenistan, Iran e India), T2b4 (in Uzbekistan), T2b11 (trovato nel Caucaso del Nord) e T2b16 (trovato nel Volga-Ural e Kazakistan). Si noti che T2b2 e T2b4 sono le stesse sottocladi recuperate dai resti di Corded Ware. Di conseguenza, ci sono alte probabilità che queste due sottocladi siano state trovate tra i protoindoeuropei dell’età del bronzo, in particolare con l’aplogruppo Y R1a (associato ai rami balto-slavo e indo-iraniano).

T2a1b1 è stato trovato da Keyser et al. (2009) in campioni dell’età del bronzo relativi alla cultura Andronovo dalla zona di Krasnoyarsk nella Siberia meridionale. I campioni maschili analizzati dallo stesso sito appartenevano a R1a. È interessante notare che T2a1b è stato trovato anche in un sito dell’età del bronzo nelle montagne di Harz nella Germania centrale, descritto da Brandt et al. (2013) come un sito Bell Beaker, ma che è più probabilmente un sito Corded Ware tardivo o Unetice iniziale. Oggi il T2a1b si trova soprattutto nell’Europa orientale, centrale e mediterranea, ma è stato trovato anche nelle isole britanniche, in Scandinavia, nel Caucaso, in Kazakistan, Iran, Turchia, Palestina, Egitto e Yemen. Secondo Pala et al., è una delle sottocladi T che penetrarono in Europa durante il periodo tardo glaciale. Potrebbe quindi essere appartenuta a tribù di cacciatori-raccoglitori che migrarono nell’Europa nord-orientale e si mescolarono con le popolazioni R1a. Diversi millenni dopo sarebbe stato portato in Asia centrale, poi in Iran e nel Vicino Oriente dagli invasori indo-iraniani R1a-Z93.

Per quanto riguarda T1, l’unico clade profondo che potrebbe essere collegato alle migrazioni indoeuropee è T1a1a e la sua sottoclade T1a1a1, che Pala et al stimano avere rispettivamente 11.000 anni e 6.800 anni. Quest’ultimo rappresenta ben il 70% di tutti i lignaggi T1 e il suo arco temporale si adatta perfettamente all’espansione dell’età del bronzo. Inoltre, T1a1a1 è particolarmente comune nei paesi con alti livelli di Y-haplogroup R1a, come l’Europa centrale e nord-orientale, ma anche ovunque in Asia centrale e nel profondo nord dell’Asia, fino a est della Mongolia.

Sottocladi del Medio Oriente

Le sottocladi che si sono evolute nel Vicino Oriente e che sono rimaste più frequenti lì includono diverse sottocladi T1a, T1b, T2a, T2c, T2d e T2h, tra le altre.

Sottocladi

Nota che la profondità dell’albero filogenetico è stata ridotta a quattro sottocladi a valle di T* (tranne T1a1a) per facilitare la sua lettura.

  • T1
    • T1a: trovato in Europa, Nord Africa, Vicino Oriente, Asia centrale e Nord Asia / trovato in BA Israele
      • T1a1’3
        • T1a1 : trovato in tutta Europa e nel Medio Oriente / trovato nella Moldavia EBA (cultura Cucuteni-Trypillia), nella Polonia Calcolitica (cultura Corded Ware), nella Russia dell’età del bronzo (cultura Fatnyanovo), nella cultura Unetice, e nella Giordania MLBA
          • T1a1a
            • T1a1a1a1: Sottoclade indoeuropea trovata in Europa, Caucaso, Vicino Oriente, Asia centrale e Asia meridionale
          • T1a1b: trovato in Europa (Germania, Finlandia, Lituania, Ucraina), nel Caucaso meridionale, nel Vicino Oriente, in Iran e nel subcontinente indiano
            • T1a1b1
          • T1a1c: trovato in Mesopotamia, Armenia, Ucraina, Germania, Olanda, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Portogallo e Canarie
          • T1a1d: trovato in Italia e in Turchia
          • T1a1e: trovato in Sardegna e a Creta
          • T1a1f: trovato nel Vicino Oriente e nel Nord Africa
          • T1a1g: trovato in Gran Bretagna e in Irlanda
          • T1a1h: trovato in Gran Bretagna
          • T1a1i: trovato in Russia, Estonia, Norvegia, Irlanda e Cecenia
          • T1a1j: trovato in Svezia, Bielorussia e Turchia
          • T1a1k: trovato in Russia, Ucraina, Romania, Finlandia, Svezia, Germania, Austria e Gran Bretagna
          • T1a1l: trovato in Bulgaria, Serbia, Albania e Italia
          • T1a1m: trovato in Iran
          • T1a1n: trovato in Russia e Finlandia
          • T1a1o
          • T1a1p
          • T1a1q: trovato in Finlandia, Svezia e Norvegia
        • T1a3: trovato in Inghilterra, Scandinavia, Germania, Lituania, Algeria, Grecia e India
          • T1a3a: trovato in Germania e Norvegia
        • T1a2: trovato in Egitto, Israele, Iraq, Turchia, Cipro, Italia, Germania e Francia / trovato in Israele dell’età del bronzo e nel Libano dell’età del ferro
        • T1a4: trovato in Gran Bretagna, Irlanda, Spagna, Italia, Slovacchia, Mesopotamia, Azerbaijan e Iran
        • T1a5: trovato in Russia, Scandinavia, Gran Bretagna e Portogallo
        • T1a6: trovato in Gran Bretagna, Spagna e Italia
        • T1a7: trovato in Svezia, Germania, Cipro e Sudan
        • T1a8: trovato in Russia, Ucraina, Italia, Spagna, Iraq e Arabia Saudita
        • T1a9
        • T1a10
        • T1a11
        • T1a12
        • T1a13
      • T1b: trovato soprattutto in Mesopotamia, Anatolia ed Egitto, ma anche in Italia e Portogallo
        • T1b1: trovato in Giordania, Georgia e Svezia
        • T1b2: trovato in Italia e Polonia
        • T1b3: trovato in Ucraina, Polonia, Turchia, Iran e Caucaso del Nord
        • T1b4: trovato in Mesopotamia, Turchia e Grecia
    • T2
      • T2a
        • T2a1
          • T2a1a: trovato in Europa, Vicino Oriente, Asia centrale e India / trovato nel Tardo Neolitico inglese (Bell Beaker) e EBA Inghilterra
          • T2a1b (ex T4): trovato soprattutto in Scandinavia, Illiria, Russia, Caucaso, Asia centrale, Iran ed Egitto / trovato nelle Orcadi neolitiche, nella Russia dell’età del bronzo, in Polonia e Scozia, e nel Libano dell’età del ferro
        • T2a2: trovato in Iran (Persiani, Azeri)
      • T2b: trovato ad alte frequenze in tutta Europa (specialmente intorno alle Alpi) e a frequenze più basse in Asia settentrionale, Asia centrale e Medio Oriente / trovato in Bell Beaker Ungheria e Inghilterra, e nella Russia dell’età del bronzo, Polonia e Bulgaria
        • T2b1: trovato soprattutto in Europa occidentale
        • T2b2: trovato principalmente in Europa occidentale, ma anche in Iran e India
          • T2b2b
        • T2b3: trovato soprattutto nell’Europa occidentale (soprattutto in Sardegna), ma anche nell’Europa orientale, in Azerbaigian e nel Maghreb / trovato nell’Alsazia neolitica e nel tardo neolitico in Italia, Spagna e Francia (Bell Beaker)
          • T2b3a
          • T2b3b
          • T2b3c: trovato nella Francia neolitica
          • T2b3d
          • T2b3e
        • T2b4: trovato soprattutto in Europa, ma anche in Azerbaigian, Mesopotamia, Uzbekistan, Kazakistan e Nepal
          • T2b4a: trovato in Europa occidentale e Russia (Volga Tatars)
          • T2b4b: trovato in Gran Bretagna
          • T2b4c
          • T2b4d: trovato in Gran Bretagna
          • T2b4e
          • T2b4f: trovato in Gran Bretagna
          • T2b4g
          • T2b4h
          • T2b4i: trovato in Turchia
        • T2b5: trovato principalmente in Europa
          • T2b5a
        • T2b6: trovato principalmente in Europa
          • T2b6a
        • T2b7: trovato in Finlandia, Svezia, Olanda, Francia, Svizzera e Italia
          • T2b7a : trovato in MLBA Israele (Tell Megiddo)
        • T2b8
        • T2b9: trovato in Scozia
        • T2b11: trovato in Europa (incl. Bielorussia) e nel Caucaso del Nord / trovato nella Polonia Calcolitica (cultura Corded Ware) e nella Serbia dell’età del bronzo
        • T2b12
        • T2b13: trovato in Irlanda
          • T2b13a
          • T2b13b
        • T2b14
        • T2b15: trovato in Europa
        • T2b16: trovato in Estonia, Russia (Volga Tatars) e Kazakistan
        • T2b17: trovato in Europa
          • T2b17a
        • T2b18
        • T2b19: trovato in Italia e Inghilterra / trovato in EBA Alsazia
          • T2b19b
        • T2b20
        • T2b21
          • T2b21a
          • T2b21b
        • T2b22
        • T2b23: trovato in Italia e Iran
          • T2b23a
        • T2b24: trovato in Inghilterra
          • T2b24a
        • T2b25: trovato in Grecia e Ungheria
        • T2b26
        • T2b27
        • T2b28
        • T2b29
        • T2b30
        • T2b31
        • T2b32: trovato tra gli antichi Etruschi
        • T2b36: trovato in Finlandia
      • T2c: trovato soprattutto nel Vicino Oriente e nell’Europa mediterranea
        • T2c1: trovato in Iran, Iraq, penisola arabica, Italia, Sardegna, Spagna ed Europa centrale / trovato nell’Italia del primo neolitico
          • T2c1a: trovato in Portogallo, Francia, Italia e tra gli ebrei iracheni / trovato in Giordania MLBA e Israele (Tell Megiddo)
          • T2c1c: trovato in Svezia e Finlandia
          • T2c1d: trovato in Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Belgio, Francia, Italia (Sardina), Spagna, Germania, Danimarca, Norvegia, Finlandia e Iran (Qashqai) / trovato nel Tardo Neolitico in Francia, Inghilterra e Orcadi, nella Moldavia EBA (cultura Cucuteni-Trypillia) e nella Francia EBA
          • T2c1e: trovato in Gran Bretagna, Germania, Polonia, Ungheria e Turchia
          • T2c1f: trovato in Francia, Italia, Germania, Turchia e Iran / trovato tra i Latini dell’Età del Ferro
      • T2d: trovato nel Vicino Oriente, Iran, India e Asia settentrionale
        • T2d1: trovato in India, Siberia, Mongolia e Olanda
          • T2d1a: trovato in India
          • T2d1b: trovato in Polonia, Iran (Persiani), Siberia e Mongolia
        • T2d2: trovato in Iran, Georgia, Russia, Spagna e Italia
      • T2e (ex T5): trovato soprattutto in Europa occidentale e settentrionale / trovato nella Francia della tarda età del bronzo
        • T2e1: trovato soprattutto nell’Europa settentrionale e mediterranea, in Egitto e nella penisola arabica, ma anche in Iran, Pakistan e Uzbekistan / trovato nella Scozia neolitica, nella Polonia di Bell Beaker, e nella Polonia dell’età del bronzo
          • T2e1a : trovato in Gran Bretagna, Paesi Bassi e Spagna / trovato nel tardo neolitico inglese (Bell Beaker)
          • T2e1b : trovato in Germania, Romania e Russia
        • T2e2: trovato in Italia, Iraq e India
          • T2e2a : trovato in Gran Bretagna, Germania, Svezia e Finlandia / trovato nella Bulgaria dell’età del bronzo
        • T2e5
        • T2e6
        • T2e7: trovato in Norvegia
      • T2f: trovato soprattutto in Europa centrale e orientale / trovato nell’Alsazia neolitica (LBK) e nella Germania Bell Beaker
        • T2f1: trovato in Europa nord-occidentale, centrale e orientale e in Asia centrale (Turkmenistan)
          • T2f1a: trovato in Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Germania, Scandinavia e Finlandia
        • T2f2: trovato in Finlandia, Svezia, Germania, Francia, Italia, Balcani, Anatolia, Caucaso meridionale e nord del Mar Nero
        • T2f3: trovato in Gran Bretagna
        • T2f4: trovato in Gran Bretagna e Francia / trovato nella Scozia neolitica
        • T2f5: trovato in Norvegia, Gran Bretagna e Irlanda
        • T2f6: trovato in Germania
        • T2f7: trovato in Germania, Scandinavia e Finlandia
        • T2f8: trovato in Libano
      • T2g: trovato in Francia e Paesi Bassi
        • T2g1: trovato in Italia, Gran Bretagna, Svezia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Turchia, Egitto, Iran (Persiani, Qashqai, ebrei) e Siberia (Yakuts)
        • T2g2: trovato in Ungheria e Scozia / trovato in Bell Beaker Germania
          • T2g2a (ex T3): trovato in Austria, Gran Bretagna e Svezia
      • T2h: trovato in Russia, Polonia, Svezia, Europa mediterranea, Vicino Oriente e Caucaso meridionale
      • T2i: trovato nel Vicino Oriente, nel Caucaso meridionale e in Sardegna
        • T2i1: trovato in Iran
      • T2j: trovato nell’Europa centrale e settentrionale
        • T2j1
      • T2k: trovato in Scozia e Azerbaijan
      • T2l: trovato nel Caucaso del Nord (Adygea) e in Romania
      • T2m: trovato in Iran
      • T2n: trovato in Gran Bretagna e Azerbaigian
    • T3: trovato in India

    Condizioni mediche associate

    Secondo Chinnery et al. (2007) e González et al. (2012), l’aplogruppo T sembra essere protettivo contro il diabete di tipo 2.

    Gli studi di Stanger et al. (2007) e Kofler et al. (2009) hanno entrambi trovato che la malattia coronarica era significativamente più diffusa tra i pazienti appartenenti all’aplogruppo T.

    La mutazione comune C150T è stata trovata con una frequenza sorprendentemente più alta tra i centenari cinesi e italiani e può essere vantaggiosa per la longevità e la resistenza allo stress secondo Chen et al. (2012). C150T definisce gli aplogruppi T2b9, T2c1c1 e T2e, ma può anche essere trovato tra altre sottocladi.

    Ruiz-Pesini et al. (2000) hanno riferito che gli uomini appartenenti all’aplogruppo T hanno il più alto rischio di astenospermia (ridotta motilità dello sperma).

    Uno studio condotto da Castro et al. (2007) ha trovato che l’aplogruppo T del mtDNA è associato negativamente con lo stato atletico di resistenza elite. Tuttavia, uno studio più dettagliato di Maruszak et al. (2014) ha analizzato il mtDNA di 395 atleti polacchi d’élite (213 atleti di resistenza e 182 atleti di potenza) e 413 controlli sedentari, ha trovato che i membri dell’aplogruppo T erano comuni tra gli atleti come nel gruppo di controllo. Gli autori dello stesso studio hanno identificato due polimorfismi associati al raggiungimento del livello di performance d’élite: 16080G e 16362C. Quest’ultimo definisce i cladi T1a13, T2b16 e T2i, che quindi possono avere maggiori predisposizioni atletiche. Un altro studio di Murakami et al. (2002) ha riportato altri tre polimorfismi associati a un aumento del VO2max e delle prestazioni atletiche (soprattutto per la resistenza). Questi erano 199C (trovato in T2b3d), 16298C (trovato in T2f1a) e 16325C (trovato in T1a1m, T1a8a e T3).

    Personaggi famosi

    Ivanov et al. (1996) hanno sequenziato il DNA mitocondriale del Granduca di Russia Georgij Romanov per stabilire l’autenticità dei resti di suo fratello, lo zar Nicola II di Russia. Hanno anche confrontato la sequenza con quella di due parenti matrilineari viventi. L’mtDNA corrispondeva e rientrava nell’aplogruppo T2 (con eteroplasia in posizione 16169). Ripercorrere la genealogia matrilineare di Nicola II porta a Elisabetta di Lussemburgo (1409-1442), regina di Germania, Ungheria e Boemia, e figlia dell’imperatore del Sacro Romano Impero Sigismondo. La sua discendenza femminile include un gran numero di nobili europei, come Carlo I d’Inghilterra, Giorgio I, Giorgio III e Giorgio V di Gran Bretagna, Federico Guglielmo I di Prussia, Carlo X Gustavo di Svezia, Gustavo Adolfo di Svezia, Maurizio di Nassau, principe d’Orange, Olav V di Norvegia e Giorgio I di Grecia.

    Stone et al. (2001) hanno analizzato i resti presunti di Jesse James (1847-1882), il famoso fuorilegge americano, capo banda, rapinatore di banche e di treni dello stato americano del Missouri. Era il membro più famoso della James-Younger Gang. Già una celebrità quando era vivo, divenne una figura leggendaria del selvaggio West dopo la sua morte. I resti di Jesse James sono stati confrontati con due parenti materni e tutti sono risultati appartenere al mt-haplogroup T2.

    Altri membri famosi dell’aplogruppo T

    • Henry Louis Gates (sottoclade T2b2): un critico letterario americano, educatore, studioso, scrittore ed editore. È stato il primo afroamericano a ricevere la Andrew W. Mellon Foundation Fellowship. Ha ricevuto numerose lauree ad honorem e premi per il suo insegnamento, la ricerca e lo sviluppo di istituzioni accademiche per studiare la cultura nera. Ha condotto due serie televisive PBS che analizzano la genealogia genetica delle celebrità americane: Faces of America e Finding Your Roots.
    • Eddie Izzard (sottoclade T2f1a1): un comico stand-up inglese, attore e scrittore.

    Leggi questo articolo in altre lingue

    • Francese : Haplogroupe T (ADNmt)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.