Gli anni ’90: Quando la tecnologia ha sconvolto il nostro mondo

Se si dovesse scegliere l’unico, singolare, momento che definisce la cultura degli anni ’90 – un decennio che ce ne ha dati così tanti – sarebbe difficile battere l’affare Bill Clinton-Monica Lewinsky. Anche ora, nel nostro attuale clima di oversharing e di intorpidimento da pugni allo spargimento di media digitali, l’affare Lewinsky sembra ancora incredibile per il livello straziante dei suoi dettagli. Il fatto che questi dettagli abbiano fatto cadere un presidente è stato un momento senza precedenti nella politica americana. Ci sono state infinite analisi su come sia successo, ma essenzialmente, si può dare la colpa alla tecnologia.

Gli anni ’90 sono stati un decennio di enorme sconvolgimento, l’asse su cui è finito il vecchio mondo e ne è iniziato uno nuovo. Spesso veicolo di affettuosa nostalgia tra gli appartenenti alla Generazione X, questa è una grossolana sottovalutazione del decennio. Gli anni ’90 non sono stati solo un decennio che ci ha dato Kurt Cobain e “I Simpson”. I suoi eventi politici sono stati profondamente trasformativi, e il filo conduttore era la tecnologia.

Parlando con coloro che hanno vissuto alcuni dei suoi momenti più avvincenti, “The Untold Story of the 90s” fa un caso convincente per un decennio che ha visto il cambiamento dell’ordine occidentale. Come racconta il senatore Marco Rubio della Florida, “Il periodo degli anni ’90, dalla caduta del muro di Berlino all’11 settembre, è stato un periodo di straordinaria trasformazione sociale, economica e politica. Molte delle radici delle cose che stiamo affrontando oggi provengono da quel periodo”

Il crescente potere di Internet, il controllo di una stampa sempre più potente, l’ascesa della cultura dell’intrattenimento in politica e il progresso della tecnologia nella raccolta delle prove del DNA si sono riuniti nel 1998. La vicenda di Clinton colpì proprio nel momento in cui la tecnologia, la scienza, la stampa e la cultura popolare si incontravano. Le voci sulla relazione Lewinsky sono emerse per la prima volta sul Drudge Report, all’epoca un insignificante blog di politica.

“I blogger venivano ridicolizzati come ragazzi che lavoravano in pigiama fuori dalle loro cantine, ma ciò che ha davvero cambiato quella percezione è stato il Drudge Report”, dice Dana Perino, che ha servito come segretario stampa della Casa Bianca tra il 2007 e il 2009. “Aveva una certa spigolosità e un po’ di opinione. Il Drudge Report ha assolutamente cambiato le cose per la copertura delle notizie e la politica in particolare.”

I media tradizionali si affidavano a falangi di redattori e avvocati, ma i blogger – potevano semplicemente postare ed essere dannati. Una volta che l’informazione era fuori, era fuori, e non c’era – e c’è ancora – nessun ritorno. Pensando di poterlo affrontare, Clinton pronunciò quelle memorabili parole che alla fine lo avrebbero fatto cadere. Internet ronzava di voci e speculazioni, i canali via cavo appena nati facevano a gara per gli ascolti e la copertura era 24/7.

In quel momento anche il “Saturday Night Live” stava conducendo un’indagine. La presidenza era ridotta a una conversazione su pompini e dildo per sigari.

E poi gli investigatori trovarono la prova del DNA su un vestito blu. Un investigatore indipendente fu nominato per accertare se il presidente avesse mentito. Undici mesi e acri di copertura mediatica dopo, entrambe le parti furono lasciate svergognate e distrutte.

1 gennaio 1990: Un cittadino tedesco prende a martellate il muro di Berlino, uno dei simboli più potenti della guerra fredda. (Foto di Guy DURAND/Gamma-Rapho via Getty Images)

Per illustrare la serie di eventi che hanno segnato il cambio di potere, il film inizia con la caduta del muro di Berlino.

Il modo della sua disintegrazione è stato un incidente di giudizio umano, come spiega Mary Sarotte, Kravis Distinguished Professor di Studi Storici alla Johns Hopkins University.

Gli eventi sono stati spinti a disfarsi quando un politico che parlava a vanvera in una conferenza stampa ha parlato male. I giornalisti hanno riportato la storia sui loro canali via cavo in pochi minuti, e allo scadere dell’ora, i berlinesi dell’Est e dell’Ovest stavano battendo sui cancelli: grazie ai nuovi media, il flusso di informazioni ha attraversato i confini, ed entrambe le parti hanno capito che il muro era aperto, anche se il politico stava ancora parlando a vanvera.

Poi è arrivata la prima guerra televisiva al mondo, trasmessa in tempo reale, su un ciclo di notizie di 24 ore. I reporter della CNN incorporati a Baghdad e al confine con il Kuwait fornivano alla Casa Bianca più informazioni di quelle che riceveva dai suoi stessi generali.

Negli Stati Uniti, il pestaggio di Rodney King da parte di poliziotti bianchi, ripreso da una videocamera di uno spettatore, mostrò al mondo la realtà del trattamento che i neri subivano per mano di una forza di polizia bianca. “Il nastro di Rodney King è stato l’inizio di quello che vediamo oggi, ora che tutti hanno un cellulare”, dice Julián Castro, ex segretario di Housing and Urban Development.

I residenti di South Central Los Angeles camminano in un quartiere bruciato durante i disordini del 1992 che spazzarono la zona dopo che gli agenti di polizia accusati di aver picchiato l’automobilista Rodney King furono prosciolti da ogni accusa. (Foto di Ted Soqui/Corbis via Getty Images)

Quel nastro, riprodotto dai media, ha innescato una crisi sociale dove la polizia e la giustizia non avevano più legittimità. Quando i fuochi di Los Angeles smisero di bruciare, una nuova generazione di elettori aveva bisogno di un cambiamento. Volevano un diverso tipo di autorità, un diverso tipo di presidente. Uno che parlasse la loro lingua e capisse la loro cultura.

Bill Clinton, che aveva condotto una campagna poco promettente fino a questo punto, cambiò rotta e incontrò la gente dove si trovava la gente: alla TV di notte. È apparso al “The Arsenio Hall Show”, e invece di parlare di politica, ha suonato il suo sassofono. Tutto cambiò. Sì, fumava (ma non inalava). MTV divenne un mezzo di comunicazione legittimo per i suoi messaggi e la Generazione X e i Baby Boomers lo capirono. La generazione della seconda guerra mondiale no, ma non aveva più importanza. La generazione la cui visione del mondo era stata definita dalla Guerra Fredda, da un protezionismo noi-e-loro e da un orgoglio conservatore aveva fatto il suo tempo. Il presidente George Bush era fuori, Clinton era dentro e gli anni ’90 stavano arrivando.

La rivoluzione tecnologica – fino ad allora alimentata dalla TV satellitare e dalle notizie 24 ore su 24 – stava per ricevere una grande iniezione da Internet. Sì, stava per scatenare il caos, ma stava anche per portare un vero cambiamento benefico. Netscape, il browser Internet Mosaic rivolto ai consumatori, aprì il web al mondo intero. Tutti potevano accedere l’un l’altro ora, potevano condividere informazioni e far crollare il tempo e la distanza.

Comunità e cause avevano un canale. Quando un giovane gay di nome Matthew Shepard fu brutalmente picchiato, bruciato e appeso a una recinzione e dato per morto, Internet fece emergere la storia. La comunità gay aveva finalmente un modo per parlare.

Come dice Jon Barrett, ex caporedattore di The Advocate, “Fino ad internet spesso non sentivamo cosa stava succedendo nella comunità gay. Avevi la sensazione che là fuori ci fossero persone come te, ma non riuscivi a trovarle. Non ho fatto coming out finché non ho avuto accesso ad AOL”. I crimini d’odio contro i gay erano a livelli massimi allora – nel 1998 ne furono denunciati 1000, e molti altri non furono denunciati.

“In tempi di lotta ci sono spesso momenti determinanti che aiutano la comunità più ampia a vedere quanto siano state sbagliate le loro azioni”, dice il senatore Chris Coons del Delaware. La morte di Matthew Shepard è stato uno di quei momenti. John Aravosis, un giornalista, attivista e politico, ha pubblicato la notizia dell’omicidio sul suo blog all’epoca.

“È stato incredibile quanto il crimine abbia toccato le persone, ma anche il senso di comunità che questo sito web ha dato alle persone”, dice. “La gente ha trovato altre persone con cui fare comunella. Siamo arrivati a queste idee di veglie a lume di candela, 77 avvenute simultaneamente. Avere queste veglie in ogni città ha creato anche notizie locali. Ha aumentato la consapevolezza a un nuovo livello che ha dato potere e incoraggiato le persone a uscire allo scoperto e a lottare.”

La grande liberalizzazione sociale degli anni ’90 non è espressa meglio che nel cambiamento che è stato fatto intorno ai diritti dei gay. Come dice la madre di Matthew, Judy Shepard: “Un’intera generazione di sostenitori e attivisti è nata in quel momento”. L’emergere del matrimonio gay e dei diritti dei gay come un’idea mainstream è stato uno dei momenti più belli degli anni ’90. “Ed è successo alla velocità della luce”, dice il professore di storia Gil Troy della McGill University. “Si trattava di cultura e molto di più di tecnologia.”

“Negli anni ’90 ci si sentiva nel mezzo di questa esplosione tecnologica. C’era molto di buono in questo, ma abbiamo anche perso qualcosa”, dice Castro.

Shawn Fanning, co-fondatore del servizio di musica online Napster, lasciando la Corte d’Appello del 9° Circuito il 2 ottobre 2000 a San Francisco, durante una battaglia che ha messo l’azienda web emergente contro l’industria musicale tradizionale. (Foto di Alan Dejecacion/Newsmakers)

Pochi lo hanno sentito più dolorosamente – o lo sentono ancora – come il business. Shawn Fanning, lo studente universitario che fondò Napster, lo mise in moto. L’idea rivoluzionaria di Fanning segnò la fine del mondo analogico. Inventando un modo per gli utenti di scaricare file musicali gratuitamente, Napster fu responsabile del più grande trasferimento di proprietà intellettuale della storia. Fu l’inizio della gratuità. All’industria musicale non piacque neanche un po’, ma una volta che il genio era fuori, non poteva essere restituito.

“Napster sembrava questa cosa magica e sorprendente, perché la musica non funziona così? Era come se Internet dovesse permettere cose del genere”, dice Jonah Peretti, il fondatore digitale di HuffPost e BuzzFeed.

Non rendendosi conto che si trattava di una situazione terminale, l’industria ha combattuto, in particolare con la band Metallica, che ha intentato una causa e ha provocato un’udienza della commissione giudiziaria del Senato. La testimonianza di un giovane Gene Kan, uno sviluppatore anonimo di Gnutella (una piattaforma che offre un servizio simile a Napster), si rivelò molto preveggente quel giorno di giugno 2001. “I benefici dei media digitali scaricabili sono infiniti”, disse alla commissione. “20 milioni di utenti di Napster non possono sbagliarsi. 20m oggi-100m domani. La tecnologia va avanti e lascia indietro i ritardatari. Gli adottanti vincono sempre, e gli stalker perdono sempre. L’agricoltura meccanizzata è un buon esempio. Oggigiorno non si vede nessuno in giro con un cavallo e un aratro. Internet tocca tutti e tutto. Tutti devono adattarsi, i proprietari di affari e di proprietà intellettuale non sono esclusi.”

Alla fine Napster era in anticipo sui tempi, e il Senato decise che doveva essere chiuso. Ma Napster era il canarino nella miniera di carbone per tutti i media, e un nuovo paradigma era stato stabilito.

“È stato incredibile quanti anni ci sono voluti dopo la chiusura di Napster per tornare a qualcosa che fosse buono anche solo la metà di Napster”, dice Peretti. “Ora ci siamo più vicini con modelli a pagamento come Spotify. Napster indicava il modo in cui il mondo poteva funzionare, Internet poteva funzionare.”

Anche la politica stava vivendo il suo sconvolgimento: Il riconteggio della Florida nello stallo presidenziale del 2000 tra Bush e Gore ha definito quanto l’America fosse diventata una nazione divisa. Ma ebbe anche un effetto ancora più pernicioso. Giorni di incertezza intorno agli improbabili “chad appesi” hanno bloccato una risoluzione. I meccanismi elettorali – un’altra istituzione – avevano fallito.

La Corte Suprema fu chiamata a decidere, annullando in modo divisivo il riconteggio. Questo mise in dubbio qualsiasi idea che il sistema fosse un sistema di equità e giustizia, costringendo entrambe le parti a trincerarsi ulteriormente.

Le conseguenze di ciò sono oggetto di profonde discussioni oggi, ma questo fu il momento in cui tutto ebbe inizio.

“Negli anni ’90, con tutto il cinismo dei media, con tutta l’individuazione di Internet,” dice Troy, il professore di storia. “Quando vado su Internet vado sempre più a fondo nella mia tana di coniglio di destra, vado sempre più a fondo nella mia tana di coniglio di sinistra. E così Internet – che diventa il più grande strumento di organizzazione del mondo, e il più grande strumento di costruzione di comunità del mondo – potrebbe anche essere lo strumento più polarizzante del mondo, e dell’America.”

La tecnologia aveva un altro colpo mortale da consegnare. Internet ha anche aiutato a inaugurare l’ascesa invisibile di una rete di terrore globale che si sarebbe impressa sulla coscienza del mondo la mattina dell’11 settembre 2001. Gli anni ’90 erano finiti e un nuovo decennio – con una nuova serie di problemi – stava iniziando.

Ascolta le persone citate in questa storia guardando “The Untold Story of the 90s.”

Tiffanie Darke è l’Editor in Chief di History e autore di Now we Are 40, Whatever Happened to Generation X? (HarperCollins). Seguitela su Twitter @tiffaniedarke.

History Reads presenta il lavoro di importanti autori e storici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.