Georg Simmel: Biografia

Georg Simmel: Informazioni biografiche
ex: Coser, Lewis A. Masters of Sociological Thought: Ideas inHistorical and Social Context. Seconda edizione. New York: Harcourt BraceJovanovich, 1977.

La persona

GeorgSimmel nacque il 1° marzo 1858 nel cuore di Berlino, all’angolo di Leipzigerstrasse e Friedrichstrasse. Un luogo di nascita curioso – corrisponderebbe a Times Square a New York – ma sembra simbolicamente appropriato per un uomo che per tutta la vita visse nell’intersezione di molti movimenti, intensamente influenzato dalle correnti incrociate del traffico intellettuale e da una molteplicità di orientamenti morali. Simmel era un uomo di città moderna, senza radici nella cultura popolare tradizionale.

Alla lettura del primo libro di Simmel, F. Toennies scrisse ad un amico: “Il libro è sagace, ma ha il sapore della metropoli”. Come “lo straniero” che ha descritto nel suo brillante saggio omonimo, era vicino e lontano allo stesso tempo, un “potenziale vagabondo; sebbene non si sia spostato, non ha del tutto superato la libertà di andare e venire”.

Uno dei maggiori teorici emersi nella filosofia e nelle scienze sociali tedesche intorno alla fine del secolo, rimane atipico, una figura perturbante e affascinante per i suoi contemporanei più organicamente radicati.

Simmel era il più giovane di sette figli. Suo padre, un prospero uomo d’affari ebreo che si era convertito al cristianesimo, morì quando Simmel era ancora giovane. Un amico della famiglia, proprietario di una casa editrice musicale, fu nominato tutore del ragazzo. Il rapporto di Simmel con la madre dominatrice era piuttosto distante; non sembra aver avuto radici in un ambiente familiare sicuro, e un senso di marginalità e di insicurezza è venuto presto al giovane Simmel.

Dopo essersi diplomato al Gymnasium, Simmel studiò storia e filosofia all’Università di Berlino con alcune delle più importanti figure accademiche dell’epoca: gli storici Mommsen, Treitschke, Sybel e Droysen, i filosofi Harms e Zeller, lo storico dell’arte Hermann Grimm, gli antropologi Lazarus e Steinthal (che furono i fondatori della Voelkerpsychologie), e lo psicologo Bastian.

Quando ricevette il dottorato in filosofia nel 1881 (la sua tesi era intitolata “La natura della materia secondo la monadologia fisica di Kant”), Simmel conosceva un vasto campo di conoscenze che andava dalla storia alla filosofia e dalla psicologia alle scienze sociali. Questa cattolicità di gusti e interessi segnò tutta la sua successiva carriera.

Profondamente legato all’ambiente intellettuale berlinese, sia all’interno che all’esterno dell’università, Simmel non seguì l’esempio della maggior parte degli accademici tedeschi che tipicamente si spostavano da un’università all’altra sia durante gli studi che dopo; decise invece di rimanere all’Università di Berlino, dove divenne un Privatdozent (un docente non retribuito dipendente dalle tasse studentesche) nel 1885.

I suoi corsi spaziavano dalla logica e dalla storia della filosofia all’etica, alla psicologia sociale e alla sociologia. Ha tenuto lezioni su Kant, Schopenhauer, Darwin e Nietzsche, tra molti altri. Spesso durante un singolo anno accademico esaminava le nuove tendenze della sociologia e della metafisica.

Era un conferenziere molto popolare e le sue lezioni divennero presto eventi intellettuali di primo piano, non solo per gli studenti ma per l’elite culturale di Berlino. Nonostante il fascino che esercitava, tuttavia, la sua cura accademica si rivelò sfortunata, persino tragica.

TheAcademic Outsider

Forquindici anni Simmel rimase un Privatdozent. Nel 1901, quando aveva quarantatré anni, le autorità accademiche acconsentirono finalmente a concedergli il grado di AusserordentlicherProfessor, un titolo puramente onorifico che ancora non gli permetteva di partecipare agli affari della comunità accademica e non riusciva a rimuovere lo stigma dell’outsider. Simmel era ormai un uomo di grande eminenza, la cui fama si era diffusa in altri paesi europei e negli Stati Uniti.

Era autore di sei libri e più di settanta articoli, molti dei quali erano stati tradotti in inglese, francese, italiano, polacco e russo. Sebbene le sue candidature fossero sostenute dalle raccomandazioni di importanti studiosi, tra cui Max Weber, non ebbero successo.

Nonostante tutti i rifiuti che Simmel ricevette dai suoi colleghi accademici, sarebbe un errore vedere in lui un outsider amareggiato. Partecipò attivamente alla vita intellettuale e culturale della capitale, frequentando molti salotti alla moda e partecipando a vari circoli culturali.

Frequentò le riunioni di filosofi e sociologi e fu cofondatore, con Weber e Toennies, della Società tedesca di sociologia. Si fece molti amici nel mondo delle arti e delle lettere; i due maggiori poeti tedeschi, Rainer Maria Rilke e Stefan George, erano suoi amici personali.

Gli piaceva l’attivo dare e avere una conversazione con artisti e critici d’arte, con giornalisti e scrittori di alto livello. Molto uomo di città, Simmel si trovava nell’intersezione di molti circoli intellettuali, si rivolgeva a una varietà di pubblico e godeva della libertà dai vincoli che deriva da una posizione così interstiziale.

Il senso di relativo agio deve essere stato rafforzato anche dal fatto che era libero da preoccupazioni finanziarie. Il suo tutore gli aveva lasciato una fortuna considerevole, così che non era assillato da preoccupazioni finanziarie come lo erano molti Privatdozenten e Ausserodentliche Professoren nell’università tedesca prebellica.

Negli anni berlinesi Simmel e sua moglie Gertrud, che aveva sposato nel 1890, vissero una vita borghese confortevole e abbastanza protetta. Sua moglie era una filosofa a pieno titolo che pubblicò, sotto lo pseudonimo di Marie-LuiseEnckendorf, su temi diversi come la filosofia della religione e della sessualità; fece della sua casa un palcoscenico per incontri colti dove la socievolezza di cui Simmel scriveva così perspicacemente trovava un ambiente perfetto.

Anche se Simmel subì il rifiuto dei comitati di selezione accademici, godette del sostegno e dell’amicizia di molti eminenti uomini di cultura. Max Weber, Heinrich Rickert, Edmund Husserl e Adolf von Harnack tentarono ripetutamente di procurargli il riconoscimento accademico che meritava ampiamente. Simmel era senza dubbio gratificato dal fatto che questi rinomati accademici, per i quali aveva la massima considerazione, riconoscessero la sua eminenza.

AVirtuoso sulla piattaforma

Anche se molti dei suoi pari e degli anziani, specialmente quelli di rango secondario, si sentivano minacciati e turbati dall’erratica brillantezza di Simmel, i suoi studenti e il più vasto pubblico non accademico che attirava alle sue lezioni ne erano affascinati. Simmel era un po’ un uomo di spettacolo. Molti dei suoi contemporanei hanno sottolineato che sembrava loro che Simmel pensasse in modo creativo nel processo stesso della sua lezione.

Con la più grande deliberazione afferrava il nervo della radice; lentamente lo tirava fuori. Ora noi studenti potevamo affollarci intorno al tavolo per vedere il delicato essere raggomitolato intorno alla sonda”. George Santayana, che allora stava ancora sperimentando i toni del New England, aveva modi di espressione meno fantasiosi; ma quando scrisse a William James che aveva “scoperto un Privatdozent, il Dr. Simmel, le cui lezioni mi interessano molto”, senza dubbio voleva trasmettere in questo modo sobrio un fascino pari a quello provato da Ludwig.

A fronte dell’enorme successo di Simmel come conferenziere, deve essere stato particolarmente doloroso per lui che, quando finalmente raggiunse il suo obiettivo accademico, una cattedra completa all’Università di Strasburgo, fu privato praticamente di ogni opportunità di tenere lezioni agli studenti.

Arrivò a Strasburgo, un’università di provincia al confine tra Germania e Francia, nel 1914, poco prima che tutte le regolari attività universitarie fossero interrotte dallo scoppio della guerra. La maggior parte delle aule furono convertite in ospedali militari.

Un uomo così vivo alle incongruenze nel destino dell’uomo come Simmel non poteva non sorridere ironicamente su questo coronamento di ironia. Il suo ultimo sforzo per assicurarsi una cattedra a Heidelberg, dove la morte di Wilhelm Windelband e di Emil Laskhad aveva creato due posti vacanti nel 1915, si rivelò infruttuoso come i precedenti tentativi: poco prima della fine della guerra, il 28 settembre 1918, Simmel morì di cancro al fegato.

La carriera di scrittore di Simmel

In contrasto con tutti gli altri sociologi discussi finora, l’interesse di Simmel per l’attualità e le questioni sociali e politiche era minimo. Occasionalmente commentava in articoli di giornale le questioni del giorno – la medicina sociale, la posizione delle donne, o la follia criminale – ma tali preoccupazioni di attualità erano chiaramente periferiche per lui. C’è una grande eccezione, tuttavia. Con lo scoppio della guerra Simmel si gettò nella propaganda di guerra con intensità appassionata.

“Amo la Germania”, scrisse allora, “e perciò voglio che viva – al diavolo ogni giustificazione ‘oggettiva’ di questa volontà in termini di cultura, etica, storia o Dio sa cos’altro”. Alcuni degli scritti del tempo di guerra di Simmel sono piuttosto dolorosi da leggere, trasudando una sorta di superpatriottismo così estraneo alla sua precedente posizione distaccata.

Essi rappresentano uno sforzo disperato da parte di un uomo che si era sempre considerato come uno “straniero” in questa terra per immergersi nella comunità patriottica. Il suo giovane amico Ernst Bloch gli disse: “Hai evitato la decisione per tutta la vita–Tertiumdatur–ora trovi l’assoluto in trincea”. Per tutta la sua carriera Simmel era riuscito a conservare una distanza che gli permetteva di osservare gli eventi con fredda razionalità; negli ultimi anni della sua vita cedette al desiderio di vicinanza e di comunione.
Forse si trattò di un difetto di nervi.

Simmel fu uno scrittore molto prolifico. Più di duecento dei suoi articoli sono apparsi in una grande varietà di riviste, giornali e periodici durante la sua vita, e molti altri sono stati pubblicati postumi. Scrisse quindici grandi opere nel campo della filosofia, dell’etica, della sociologia e della critica culturale, e altre cinque o sei opere meno significative.

Dopo la sua tesi di laurea, la sua prima pubblicazione, intitolata On Social Differentiation (1890), fu dedicata a problemi sociologici, ma per un certo numero di anni successivi pubblicò principalmente nel campo dell’etica e della filosofia della storia, tornando alla sociologia solo in un secondo momento. I suoi due primi lavori principali, I problemi della filosofia della storia e i due volumi dell’introduzione alla scienza dell’etica, furono pubblicati nel 1892-93; questi furono seguiti nel 1900 dalla sua opera fondamentale, La filosofia del denaro, un libro al confine tra filosofia e sociologia. Dopo vari volumi minori sulla religione, su Kant e Goethe, e su Nietzsche e Schopenhauer, Simmel produsse la sua opera sociologica principale, Sociologia: Investigationson the Forms of Sociation, nel 1908. Gran parte del suo contenuto era già stato pubblicato in precedenza in articoli di giornale.

Poi si allontanò dalle questioni sociologiche per quasi un decennio, ma vi ritornò nel piccolo volume pubblicato nel 1917, Domande fondamentali di sociologia. Gli altri suoi libri nell’ultimo periodo della sua vita si occuparono di critica culturale (PhilosophischeKultur, 1911), di critica letteraria e artistica (Goethe, 1913, e Rembrandt, 1916), e di storia della filosofia (Hauptprobleme der Philosophie, 1910). La sua ultima pubblicazione, Lebensanschauung (1918), espone la filosofia vitalistica che aveva elaborato verso la fine della sua vita.

Non è sorprendente che Simmel non sia riuscito a creare una “scuola” o che abbia lasciato pochi discepoli diretti, perché non è riuscito a sviluppare un sistema sociologico o filosofico coerente. Con la sua abituale lucidità e autocoscienza, poco prima di morire annotò nel suo diario: “So che morirò senza eredi intellettuali, ed è così che deve essere. La mia eredità sarà, per così dire, in denaro, distribuita a molti eredi, ognuno trasformando la sua parte in un uso conforme alla sua natura: un uso che non rivelerà più il suo debito verso questa eredità”.

Questo è effettivamente quello che è successo. L’influenza di Simmel sull’ulteriore sviluppo sia della filosofia che della sociologia, riconosciuta o meno, è stata diffusa ma pervasiva, anche durante i periodi in cui la sua fama sembrava essersi spenta. Robert K. Merton lo definì una volta “l’uomo dalle innumerevoli idee seminali” e Ortega y Gasset lo paragonò a una specie di scoiattolo filosofico, che saltava da una noce all’altra, senza preoccuparsi di mordicchiarne una qualsiasi, preoccupandosi principalmente di eseguire i suoi splendidi esercizi mentre saltava da un ramo all’altro, e gioendo della pura grazia dei suoi salti acrobatici. Simmel ha attirato generazione dopo generazione di ascoltatori entusiasti, ma quasi nessuno che possa definirsi un discepolo.

Tra gli americani che sedevano ai suoi piedi c’era Robert Park. Nessuno che legga il lavoro di Park può trascurare il profondo impatto di Simmel. Tra i continentali che hanno tratto maggiore ispirazione dalle sue lezioni ci sono figure così diverse come i filosofi marxisti Georg Lukacs e Ernst Bloch, il filosofo teologo esistenzialista Martin Buber, il filosofo-sociologo Max Scheler e lo storico sociale Bernhard Groethuysen.

Anche i sociologi tedeschi Karl Mannheim, Alfred Vierkandt, Hans Freyer e Leopold von Wiese furono influenzati dal lavoro di Simmel; Theodor Adorno, Max Horkheimer e gli altri rappresentanti della Frankfortschool della sociologia neomarxista gli devono molto, soprattutto nella loro critica della cultura di massa e della società di massa. Anche i filosofi tedeschi moderni, da Nicolai Hartmann a Martin Heidegger, gli sono debitori. Non è esagerato affermare che quasi nessun intellettuale tedesco dal 1890 alla prima guerra mondiale e dopo è riuscito a sfuggire alle potenti spinte delle abilità retoriche e dialettiche di Simmel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.