Change in FFM and Its Constituents with Aging
Come il peso corporeo e la massa grassa aumentano con l’invecchiamento, la FFM totale e i suoi costituenti (massa muscolare scheletrica, massa cellulare corporea, acqua totale del corpo e massa minerale ossea) diminuiscono gradualmente. Il picco di FFM nei maschi viene raggiunto a metà degli anni 30 e poi diminuisce progressivamente. Nelle femmine, la FFM rimane relativamente stabile fino a circa 50 anni, poi il declino della FFM avviene a un ritmo più lento rispetto ai maschi. La perdita media di FFM è di circa il 16% tra i 25 e i 70 anni sia negli uomini che nelle donne ad un tasso di ∼0,16 kg/anno. Poiché il muscolo scheletrico rappresenta più della metà (∼55%) della FFM totale, la diminuzione della massa muscolare scheletrica tra i 20 e i 70 anni è leggermente inferiore alla perdita di FFM, dal 10 al 15%, con un tasso di declino maggiore negli uomini (da 0,8 a 1,9 kg/decennio) rispetto alle donne (da ∼0,4 a 1,1 kg/decennio). Anche se la diminuzione relativa della FFM inizia durante la terza decade, la massa muscolare scheletrica si conserva fino alla quinta decade, con una notevole diminuzione della massa muscolare scheletrica assoluta che si verifica a ∼45 anni sia negli uomini che nelle donne. Alcuni studi suggeriscono che la perdita di massa muscolare scheletrica può essere accelerata negli individui ⩾70 anni di età. Inoltre, lo studio Health, Aging and Body Composition Study mostra che i cambiamenti nella composizione corporea con l’età sono legati alla perdita o all’aumento di peso e alla composizione corporea di base. In particolare, c’è una maggiore tendenza a conservare il compartimento magro rispetto al compartimento grasso con il cambiamento di peso in uomini e donne anziani generalmente sani (70-79 anni), ma dopo l’aggiustamento per le variabili selezionate, rimane il fallimento di conservare la massa magra con la perdita di peso in età avanzata. Oltre ai cambiamenti nella massa muscolare del corpo intero, l’area della sezione trasversale del muscolo diminuisce dell’1,4% all’anno negli uomini anziani (età 65 anni al basale) che sono stati seguiti per 12 anni.
Il declino involontario legato all’età della massa muscolare, dovuto principalmente alla perdita di muscoli scheletrici, è definito sarcopenia e influisce sulla capacità funzionale e sulla forza degli adulti anziani. La sarcopenia è stata definita negli adulti più anziani come una massa muscolare appendicolare corretta per l’altezza di due o più deviazioni standard al di sotto della media dei giovani adulti o come massa muscolare rispetto al peso corporeo. La prevalenza della sarcopenia varia dal 6 al 24% nelle persone sotto i 70 anni di età a >50% nelle persone sopra gli 80 anni, a seconda della definizione e della misura della massa muscolare. Gli effetti metabolici della sarcopenia includono un declino del tasso metabolico a riposo secondario alla diminuzione della FFM e alla diminuzione dell’attività fisica.
La perdita di massa muscolare scheletrica è fortemente associata a una perdita di acqua corporea, perché gran parte del muscolo scheletrico (∼75-80%) è acqua. L’acqua corporea totale rappresenta circa l’80% della FFM alla nascita. Nei giovani adulti, la TBW comprende circa il 72% della FFM. Quindi, una perdita di acqua corporea si verifica fino alla maturità, ma rimane relativamente costante durante l’età adulta e la mezza età. La TBW in media è più bassa nelle femmine che nei maschi. Le perdite di acqua corporea si verificano dopo i 70 anni nelle femmine e un po’ prima nei maschi, con un nadir a 70-80 anni. Il declino della TBW suggerisce un cambiamento nell’idratazione del compartimento privo di grasso (aumentato con il normale invecchiamento). Il compartimento dell’acqua extracellulare (ECW), quando è espresso come un rapporto con il peso corporeo, l’acqua intracellulare (ICW), o FFM, è al massimo nei primi anni di vita, raggiunge un nadir nei primi anni adulti, e aumenta di nuovo in età avanzata. L’ECW:ICW è più grande e l’ICW è più piccolo con l’aumentare dell’età dopo l’aggiustamento per la razza e la composizione corporea. La ricerca suggerisce che le maggiori differenze legate all’età si osservano negli afroamericani rispetto agli individui caucasici, asiatici e ispanici. TBK, un indice di FFM, inizia a diminuire a circa 30 anni per uomini e donne. I valori sono più alti negli afroamericani, seguiti da caucasici, ispanici e asiatici. Il declino della TBK è più rapido nelle donne afroamericane e negli uomini ispanici, suggerendo che ci sono significative differenze di genere e razziali nel declino della FFM con l’età.
Oltre alle perdite di FFM, massa muscolare scheletrica e TBW con l’età, la perdita di massa ossea è costantemente documentata. Il picco della massa minerale ossea viene raggiunto all’età di 20-30 anni, seguito da un declino progressivo. Entro i 70 anni, la BMD della colonna vertebrale e del collo del femore è diminuita di circa il 20 e il 25%, rispettivamente. Inoltre, il tasso di perdita ossea varia con il sito e può essere maggiore nelle aree con più osso trabecolare che nelle aree di osso prevalentemente compatto. Il minerale totale del corpo può diminuire ad un tasso più lento di quello osservato in siti specifici. Nelle donne, una perdita più drammatica di massa ossea si verifica durante la menopausa. Il tasso di perdita di BMD è maggiore tra le donne in perimenopausa rispetto alle donne in pre e postmenopausa ed è sito-specifico. Studi longitudinali stimano il tasso di perdita di BMD in premenopausa allo 0,7-1,3%/anno nella colonna lombare e allo 0,2-0,3%/anno nel collo del femore. Al contrario, il tasso di perdita di BMD per le donne in perimenopausa è 2-3%/anno alla colonna lombare e 0.6-1%/anno al collo femorale. La perdita stimata di BMD alla colonna lombare e il collo femorale è 1.3-1.5%/anno e 1-1.4%/anno nelle donne in postmenopausa, con il più veloce tasso di perdita ossea che si verifica subito dopo la menopausa.
Il tasso di rischio di frattura osteoporotica è superiore nelle donne rispetto agli uomini, in modo che il tasso di perdita di BMD per gli uomini è due terzi del tasso di donne nella colonna vertebrale e la metà del tasso al collo femorale. Nonostante queste differenze, un aumento legato all’età delle fratture associate all’osteoporosi è evidente anche negli uomini. Il tasso più lento di perdita ossea si traduce in una minore prevalenza di osteoporosi negli uomini (∼6%) rispetto alle donne (∼20%), così come un’incidenza di fratture dell’anca e vertebrali negli uomini con più di 65 anni che è circa la metà di quella delle donne di età simile. Il rischio relativo è anche sito-specifico, e l’adiposità regionale specificamente nell’anca può essere protettiva contro la frattura. Molti fattori influenzano sia il picco di massa ossea e la sua perdita, tra cui stato nutrizionale, livelli di attività fisica, malattia (ad esempio, iperparatiroidismo), genetica, alcuni farmaci (ad esempio, glucocorticoidi, anticonvulsivanti), alcolismo, fumo, immobilizzazione e stato ormonale.