Storia più antica (20°-7° secolo a.C.)Edit
Aegina, secondo Erodoto, era una colonia di Epidauro, al quale stato era originariamente soggetta. La sua collocazione tra l’Attica e il Peloponneso la rese un luogo di commercio ancora prima, e i suoi primi abitanti provenivano presumibilmente dall’Asia Minore. Ceramiche minoiche sono state trovate in contesti del 2000 a.C. circa. Il famoso Tesoro di Egina, ora al British Museum, è stimato tra il 1700 e il 1500 a.C. La scoperta sull’isola di un certo numero di ornamenti d’oro appartenenti all’ultimo periodo dell’arte micenea suggerisce che la cultura micenea sia esistita ad Egina per alcune generazioni dopo la conquista dorica di Argo e Lacedaemon. È probabile che l’isola non sia stata doricizzata prima del IX secolo a.C.
Uno dei primi fatti storici è la sua appartenenza all’Anfitonia o Lega di Calauria, attestata intorno all’VIII secolo a.C. Questa lega, apparentemente religiosa, comprendeva, oltre a Egina-Atene, il Minyan (Beoziano) Orchomenos, Troezen, Hermione, Nauplia e Prasiae. Era probabilmente un’organizzazione di città-stato ancora micenee, allo scopo di sopprimere la pirateria nell’Egeo, iniziata in seguito al declino della supremazia navale dei principi micenei.
Aegina sembra essere appartenuta alla lega eritrea durante la guerra lelantina; questo, forse, può spiegare la guerra con Samo, un membro importante della lega rivale calcidese durante il regno del re Anficrate (Herod. iii. 59), cioè non oltre la prima metà del VII secolo a.C.
Monete e potere marittimo (VII-V secolo a.C.)Edit
La sua storia antica rivela che l’importanza marittima dell’isola risale ai tempi pre-doriani. Di solito si afferma, sull’autorità di Eforo, che Pheidon di Argo stabilì una zecca ad Egina, la prima città-stato ad emettere monete in Europa, lo statere eginetico. Uno statere timbrato (che ha il marchio di qualche autorità sotto forma di un’immagine o di parole) può essere visto nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Si tratta di uno statere in electrum di una tartaruga, animale sacro ad Afrodite, battuto ad Egina che risale al 700 a.C. Pertanto, si pensa che gli Egineti, entro 30 o 40 anni dall’invenzione della moneta in Asia Minore da parte dei greci ionici o dei lidi (circa 630 a.C.), potrebbero essere stati quelli che hanno introdotto la moneta nel mondo occidentale. Il fatto che lo standard di pesi e misure Eginetico (sviluppato durante la metà del VII secolo) fosse uno dei due standard in uso generale nel mondo greco (l’altro era l’Euboico-Attico) è una prova sufficiente della precoce importanza commerciale dell’isola. Lo standard di peso eginetico di circa 12,2 grammi fu ampiamente adottato nel mondo greco durante il VII secolo a.C. Lo statere eginetico era diviso in due dracme di 6,1 grammi d’argento. Stateri raffiguranti una tartaruga marina furono battuti fino alla fine del V secolo a.C. Durante la prima guerra del Peloponneso, dal 456 a.C., fu sostituita dalla tartaruga terrestre.
Durante l’espansione navale di Egina durante il periodo arcaico, Kydonia era una tappa marittima ideale per la flotta di Egina nel suo viaggio verso altri porti del Mediterraneo controllati dall’emergente potenza marittima di Egina. Durante il secolo successivo Egina era uno dei tre stati principali che commerciavano nell’emporio di Naucratis in Egitto, ed era l’unico stato greco vicino all’Europa che aveva una parte in questa fabbrica. All’inizio del V secolo a.C. sembra essere stata un entrepôt del commercio di grano pontico, che, in un secondo tempo, divenne un monopolio ateniese.
A differenza degli altri stati commerciali del VII e VI secolo a.C., come Corinto, Calcide, Eretria e Mileto, Egina non fondò alcuna colonia. Gli insediamenti a cui Strabone si riferisce (viii. 376) non possono essere considerati come vere eccezioni a questa affermazione.
Rivalità con Atene (V secolo a.C.)Edit
La storia conosciuta di Egina è quasi esclusivamente una storia delle sue relazioni con il vicino stato di Atene, che iniziò a competere con la talassocrazia (potenza marittima) di Egina verso l’inizio del VI secolo a.C. Solone approvò delle leggi che limitavano il commercio di Egina in Attica. La storia leggendaria di queste relazioni, come registrata da Erodoto (v. 79-89; vi. 49-51, 73, 85-94), comporta problemi critici di una certa difficoltà e interesse. Egli fa risalire l’ostilità dei due stati a una disputa sulle immagini delle dee Damia e Auxesia, che gli Egineti avevano portato via da Epidauro, il loro stato madre.
Gli Epidauri erano stati abituati a fare offerte annuali alle divinità ateniesi Atena ed Eretteo come pagamento per il legno d’ulivo ateniese di cui erano fatte le statue. Al rifiuto degli Egineti di continuare queste offerte, gli Ateniesi tentarono di portare via le immagini. Il loro progetto fu frustrato miracolosamente – secondo la versione degli Egineti, le statue caddero in ginocchio – e solo un sopravvissuto tornò ad Atene. Lì divenne vittima della furia delle vedove dei suoi compagni che lo trafissero con le loro spille peplo. Nessuna data è assegnata da Erodoto per questa “vecchia faida”; scrittori recenti, come J. B. Bury e R. W. Macan, suggeriscono il periodo tra Solone e Peisistrato, circa 570 a.C. È possibile che l’intero episodio sia mitico. Un’analisi critica della narrazione sembra rivelare poco altro che una serie di tradizioni eziologiche (esplicative di culti e costumi), come la postura inginocchiata delle immagini di Damia e Auxesia, l’uso di oggetti autoctoni invece che ateniesi nel loro culto, e il cambiamento dell’abbigliamento femminile ad Atene dal peplo dorico al chitone di stile ionico.
Il racconto che Erodoto fa delle ostilità tra i due stati durante i primi anni del V secolo a.C. è il seguente. I Tebani, dopo la sconfitta di Atene intorno al 507 a.C., fecero appello all’Egina per assistenza. Gli Eginetani all’inizio si accontentarono di inviare le immagini degli Eacidi, gli eroi tutelari della loro isola. Successivamente, però, contrassero un’alleanza e devastarono la costa dell’Attica. Gli Ateniesi si stavano preparando a fare rappresaglie, nonostante il consiglio dell’oracolo delfico di desistere dall’attaccare Egina per trent’anni, e di accontentarsi nel frattempo di dedicare un recinto a Eaco, quando i loro progetti furono interrotti dagli intrighi spartani per la restaurazione di Ippia.
Nel 491 a.C. Egina fu uno degli stati che diedero i simboli di sottomissione (“terra e acqua”) alla Persia achemenide. Atene fece subito appello a Sparta per punire questo atto di medismo, e Cleomene I, uno dei re spartani, attraversò l’isola per arrestare i responsabili. Il suo tentativo non ebbe inizialmente successo; ma, dopo la deposizione di Demarato, visitò l’isola una seconda volta, accompagnato dal suo nuovo collega Leotichide, sequestrò dieci dei cittadini più importanti e li depositò ad Atene come ostaggi.
Dopo la morte di Cleomene e il rifiuto degli Ateniesi di restituire gli ostaggi a Leotichide, gli Egineti si vendicarono sequestrando un certo numero di Ateniesi durante una festa a Sunium. Allora gli ateniesi concertarono un complotto con Nicodromo, il leader del partito democratico dell’isola, per il tradimento di Egina. Egli doveva impadronirsi della città vecchia, e loro dovevano venire in suo aiuto lo stesso giorno con settanta navi. Il complotto fallì a causa del tardivo arrivo della forza ateniese, quando Nicodromo era già fuggito dall’isola. Ne seguì uno scontro in cui gli Egineti furono sconfitti. Successivamente, tuttavia, riuscirono a ottenere una vittoria sulla flotta ateniese.
Tutti gli incidenti successivi all’appello di Atene a Sparta sono riferiti espressamente da Erodoto all’intervallo tra l’invio degli araldi nel 491 a.C. e l’invasione di Datis e Artaphernes nel 490 a.C. (cfr. Herod. vi. 49 con 94).
Ci sono difficoltà con questa storia, di cui i seguenti sono gli elementi principali:
- Erodoto non afferma o implica da nessuna parte che la pace sia stata conclusa tra i due stati prima del 481 a.C., né distingue tra diverse guerre durante questo periodo. Ne consegue che la guerra durò da poco dopo il 507 a.C. fino al congresso all’istmo di Corinto nel 481 a.C.
- Solo per due anni (491 e 490 a.C.) su venticinque vengono forniti dei dettagli. È ancora più notevole che nessun incidente sia registrato nel periodo tra le battaglie di Maratona e Salamina, dal momento che al momento del Congresso Istmico la guerra era descritta come la più importante in corso in Grecia,
- È improbabile che Atene avrebbe inviato venti navi in aiuto degli Ioni nel 499 aC se in quel momento era in guerra con Egina.
- C’è un’indicazione incidentale del tempo, che indica il periodo dopo Maratona come la vera data per gli eventi che sono riferiti da Erodoto all’anno prima di Maratona, cioè i trent’anni che dovevano passare tra la dedicazione del recinto a Eaco e la vittoria finale di Atene.
Come la vittoria finale di Atene su Egina fu nel 458 a.C., i trenta anni dell’oracolo ci porterebbero all’anno 488 a.C. come data della dedica del recinto e l’inizio delle ostilità. Questa deduzione è supportata dalla data della costruzione delle 200 triremi “per la guerra contro Egina” su consiglio di Temistocle, che è data nella Costituzione di Atene come 483-482 a.C. È probabile, quindi, che Erodoto sia in errore sia nel far risalire l’inizio delle ostilità ad un’alleanza tra Tebe ed Egina (c. 507 a.C.) sia nel sostenere che l’episodio di Nicodromo sia avvenuto prima della battaglia di Maratona.
Sono state indubbiamente fatte tentativi da Tebe per un’alleanza con Egina verso il 507 a.C., ma non hanno portato a nulla. Il rifiuto di Egina fu sotto la veste diplomatica di “inviare gli Eacidi”. La vera occasione dell’inizio della guerra fu il rifiuto di Atene di restituire gli ostaggi una ventina d’anni dopo. Non ci fu che una guerra, e durò dal 488 al 481 a.C. Che Atene abbia avuto la peggio in questa guerra è certo. Erodoto non aveva vittorie ateniesi da registrare dopo il successo iniziale, e il fatto che Temistocle sia stato in grado di portare avanti la sua proposta di dedicare i fondi in eccesso dello stato alla costruzione di una flotta così grande sembra implicare che gli ateniesi stessi fossero convinti che fosse necessario uno sforzo supremo.
Si può notare, a conferma di questa opinione, che la supremazia navale di Egina è assegnata dagli antichi scrittori di cronologia proprio a questo periodo, cioè agli anni 490-480 a.C.
DeclinoModifica
Nella respinta di Serse I è possibile che gli Eginetisti abbiano avuto un ruolo più grande di quello che viene loro concesso da Erodoto. La tradizione ateniese, che egli segue in gran parte, cercherebbe naturalmente di oscurare i loro servizi. Fu ad Egina piuttosto che ad Atene che fu assegnato il premio al valore a Salamina, e la distruzione della flotta persiana sembra essere stata tanto l’opera del contingente eginetino quanto di quello ateniese (Erodoto viii. 91). Ci sono anche altre indicazioni sull’importanza della flotta eginetana nello schema di difesa greco. Alla luce di queste considerazioni diventa difficile accreditare il numero delle navi che viene loro assegnato da Erodoto (30 contro 180 navi ateniesi, cfr. Storia greca, sez. Autorità). Durante i vent’anni successivi la politica filolaconese di Cimone assicurò Egina, come membro della lega spartana, dagli attacchi. Il cambiamento nella politica estera ateniese, che fu conseguente all’ostracismo di Cimone nel 461 a.C., portò a quella che è talvolta chiamata la Prima Guerra del Peloponneso, durante la quale la maggior parte dei combattimenti fu vissuta da Corinto e Egina. Quest’ultimo stato fu costretto ad arrendersi ad Atene dopo un assedio, e ad accettare la posizione di suddito (c. 456 a.C.). Il tributo fu fissato a 30 talenti.
Con i termini della pace dei trent’anni (445 a.C.) Atene promise di restituire ad Egina la sua autonomia, ma la clausola rimase inefficace. Durante il primo inverno della guerra del Peloponneso (431 a.C.) Atene espulse gli Eginetani e stabilì un clericato nella loro isola. Gli esuli furono sistemati da Sparta a Thyreatis, ai confini della Laconia e dell’Argolide. Anche nella loro nuova casa non erano al sicuro dal rancore ateniese. Una forza comandata da Nicia sbarcò nel 424 a.C. e ne uccise la maggior parte. Alla fine della guerra del Peloponneso Lisandro ripristinò i resti sparsi dei vecchi abitanti sull’isola, che fu usata dagli spartani come base per le operazioni contro Atene durante la guerra di Corinto. La sua grandezza, tuttavia, era alla fine. Il ruolo che gioca d’ora in poi è insignificante.
Sarebbe un errore attribuire la scomparsa di Egina solo allo sviluppo della marina ateniese. È probabile che la potenza di Egina sia diminuita costantemente durante i venti anni dopo Salamina, e che sia diminuita in assoluto, così come relativamente a quella di Atene. Il commercio era la fonte della grandezza di Egina, e il suo commercio, che sembra essere stato principalmente con il Levante, deve aver sofferto seriamente della guerra con la Persia. Il medismo di Egina nel 491 è da spiegare con le sue relazioni commerciali con l’impero persiano. Fu costretta al patriottismo suo malgrado, e la gloria conquistata con la battaglia di Salamina fu pagata con la perdita del suo commercio e la decadenza della sua marina. La completezza della rovina di uno stato così potente si spiega con le condizioni economiche dell’isola, la cui prosperità era basata sul lavoro degli schiavi. È impossibile, infatti, accettare la stima di Aristotele (cfr. Ateneo vi. 272) di 470.000 come numero della popolazione schiava; è chiaro, tuttavia, che il numero deve essere stato molto maggiore di quello degli abitanti liberi. In questo senso la storia di Egina non fa che anticipare la storia della Grecia nel suo complesso.
La storia costituzionale di Egina è insolitamente semplice. Finché l’isola mantenne la sua indipendenza, il governo fu un’oligarchia. Non c’è traccia di monarchia eroica e nessuna tradizione di tyrannis. La storia di Nicodromo, mentre prova l’esistenza di un partito democratico, suggerisce, allo stesso tempo, che esso poteva contare su poco sostegno.
Periodo ellenistico e dominio romanoModifica
L’Egina con il resto della Grecia fu dominata successivamente dai Macedoni (322-229 a.C.), dagli Achei (229-211 a.C.), dagli Etoli (211-210 a.C.), da Attalo di Pergamo (210-133 a.C.) e dai Romani (dopo il 133 a.C.). Un cartello al Museo Archeologico di Egina dice che si ritiene che una comunità ebraica sia stata stabilita a Egina “alla fine del secondo e durante il terzo secolo d.C.” da ebrei in fuga dalle invasioni barbariche del tempo in Grecia. Tuttavia, le prime fasi di queste invasioni iniziarono nel IV secolo. La tradizione cristiana locale vuole che una comunità cristiana si sia stabilita lì nel I secolo, avendo come vescovo Crispo, il capo della sinagoga di Corinto, che divenne cristiano e fu battezzato dall’apostolo Paolo. Ci sono registrazioni scritte della partecipazione dei successivi vescovi di Egina, Gabriele e Tommaso, ai concili di Costantinopoli dell’869 e dell’879. La sede fu inizialmente suffraganea della sede metropolitana di Corinto, ma in seguito le fu dato il rango di arcidiocesi. Non più una sede vescovile residenziale, Egina è oggi elencata dalla Chiesa cattolica come una sede titolare.
Periodo bizantinoModifica
Aegina apparteneva all’Impero Romano d’Oriente (bizantino) dopo la divisione dell’Impero Romano nel 395. Rimase romana orientale durante il periodo di crisi del VII-VIII secolo, quando la maggior parte dei Balcani e la terraferma greca furono invasi dalle invasioni slave. Infatti, secondo la Cronaca di Monemvasia, l’isola servì come rifugio per i Corinzi in fuga da queste incursioni. L’isola fiorì durante l’inizio del 9° secolo, come evidenziato dall’attività di costruzione delle chiese, ma soffrì molto delle incursioni arabe provenienti da Creta. Varie agiografie registrano un’incursione su larga scala verso l’830, che portò alla fuga di gran parte della popolazione verso la terraferma greca. Durante questo periodo, una parte della popolazione cercò rifugio nell’entroterra dell’isola, fondando l’insediamento di Palaia Chora.
Secondo il vescovo di Atene del XII secolo, Michele Choniates, ai suoi tempi l’isola era diventata una base per i pirati. Questo è corroborato dal resoconto grafico di Benedetto di Peterborough sulla Grecia, come era nel 1191; egli afferma che molte delle isole erano disabitate per paura dei pirati e che Egina, insieme a Salamina e Makronisos, erano le loro roccaforti.
Dominio franco dopo il 1204E Modifica
Dopo la dissoluzione e la spartizione dell’impero bizantino da parte della quarta crociata nel 1204, Egina fu concessa alla Repubblica di Venezia. Nel caso, divenne controllata dal Ducato di Atene. La Compagnia Catalana prese il controllo di Atene, e con essa Egina, nel 1317, e nel 1425 l’isola divenne controllata dai Veneziani, quando Alioto Caopena, a quel tempo signore di Egina, si mise per trattato sotto la protezione della Repubblica per sfuggire al pericolo di un’incursione turca. L’isola doveva allora essere fruttuosa, perché una delle condizioni con cui Venezia gli accordò la protezione fu che avrebbe dovuto fornire grano alle colonie veneziane. Accettò di cedere l’isola a Venezia se la sua famiglia si fosse estinta. Antonio II Acciaioli si oppose al trattato perché una delle sue figlie adottive aveva sposato il futuro signore di Egina, Antonello Caopena.
Veneziani a Egina (1451-1537)Edit
Nel 1451, Egina divenne veneziana. Gli isolani accolsero con favore il dominio veneziano; le pretese dello zio di Antonello, Arnà, che aveva terre in Argolide, furono soddisfatte da una pensione. Fu nominato un governatore veneziano (rettore), che dipendeva dalle autorità di Nauplia. Dopo la morte di Arnà, suo figlio Alioto rinnovò la sua pretesa sull’isola, ma gli fu detto che la repubblica era decisa a tenerla. Lui e la sua famiglia furono pensionati e uno di loro aiutò nella difesa di Egina contro i turchi nel 1537, fu catturato con la sua famiglia e morì in una prigione turca.
Nel 1463 iniziò la guerra turco-veneziana, che era destinata a costare ai veneziani Negroponte (Eubea), l’isola di Lemnos, gran parte delle isole Cicladi, Scudra e le loro colonie nella Morea. La pace fu conclusa nel 1479. Venezia conservava ancora Egina, Lepanto (Naupactus), Nauplia, Monemvasia, Modon, Navarino, Coron, e le isole Creta, Mykonos e Tinos. Egina rimase soggetta a Nauplia.
AmministrazioneModifica
Egina ottenne il denaro per le sue difese sacrificando a malincuore la sua preziosa reliquia, la testa di San Giorgio, che era stata portata lì dalla Livadia dai Catalani. Nel 1462, il Senato veneziano ordinò che la reliquia fosse trasferita a San Giorgio Maggiore a Venezia e il 12 novembre fu trasportata da Egina da Vettore Cappello, il famoso comandante veneziano. In cambio, il Senato diede agli Egineti 100 ducati a testa per fortificare l’isola.
Nel 1519, il governo fu riformato. Il sistema di avere due rettori fu trovato causa di frequenti litigi e la repubblica inviò d’ora in poi un solo funzionario chiamato Bailie e Capitano, assistito da due consiglieri, che svolgevano le funzioni di camerlengo a turno. L’autorità del Bailie si estendeva sul rettore di Egina, mentre Kastri (di fronte all’isola Idra) fu concessa a due famiglie, i Palaiologoi e gli Alberti.
La società a Nauplia era divisa in tre classi: nobili, cittadini e plebei, ed era consuetudine che solo i nobili possedessero le tanto ambite cariche locali, come il giudice del tribunale inferiore e l’ispettore di pesi e misure. Il popolo ora esigeva la sua parte e il governo locale ordinò che almeno uno dei tre ispettori fosse un non nobile.
L’Egina era sempre stata esposta alle incursioni dei corsari e aveva avuto governatori oppressivi durante questi ultimi 30 anni di dominio veneziano. I nobili veneziani non erano disposti ad andare in quest’isola. Nel 1533, tre rettori di Egina furono puniti per i loro atti di ingiustizia e c’è un resoconto grafico dell’accoglienza data dagli eginetani al capitano di Nauplia, che venne a comandare un’inchiesta sull’amministrazione di questi delinquenti (vid. iscrizione sopra l’entrata di San Giorgio il Cattolico a Paliachora). I rettori avevano rifiutato il loro antico diritto di eleggere un isolano per tenere una chiave del forziere. Avevano anche minacciato di lasciare l’isola in massa con il commissario, a meno che il capitano non vendicasse i loro torti. Per risparmiare l’economia della comunità, fu ordinato che i ricorsi contro la decisione del governatore fossero presentati a Creta, invece che a Venezia. La repubblica doveva pagare un bakshish al governatore turco della Morea e al voivoda di stanza alla frontiera di Thermisi (di fronte a Idra). Anche le fortificazioni furono lasciate diventare decrepite e non furono adeguatamente sorvegliate.
XVI secoloModifica
Dopo la fine del ducato di Atene e del principato di Acaia, gli unici possedimenti latini rimasti sulla terraferma della Grecia furono la città papale di Monemvasia, la fortezza di Vonitsa, le stazioni messene di Coron e Modon, Lepanto, Pteleon, Navarino, e i castelli di Argo e Nauplia, ai quali l’isola di Egina era subordinata.
Nel 1502-03, il nuovo trattato di pace non lasciò a Venezia che Cefalonia, Monemvasia e Nauplia, con le loro pertinenze nella Morea. E contro il sacco di Megara, dovette sopportare la cattura temporanea del castello di Egina da parte di Kemal Reis e il rapimento di 2000 abitanti. Questo trattato fu rinnovato nel 1513 e nel 1521. Tutti i rifornimenti di grano di Nauplia e Monemvasia dovevano essere importati dai possedimenti turchi, mentre i corsari rendevano pericoloso ogni traffico via mare.
Nel 1537, il sultano Solimano dichiarò guerra a Venezia e il suo ammiraglio Hayreddin Barbarossa devastò gran parte delle isole Ionie, e in ottobre invase l’isola di Egina. Il quarto giorno Palaiochora fu catturata, ma la chiesa latina di San Giorgio fu risparmiata. Hayreddin Barbarossa fece massacrare la popolazione maschile adulta e portò via 6.000 donne e bambini sopravvissuti come schiavi. Poi Barbarossa salpò per Naxos, da dove portò via un immenso bottino, costringendo il duca di Naxos ad acquistare la sua ulteriore indipendenza pagando un tributo di 5000 ducati.
Con la pace del 1540, Venezia cedette Nauplia e Monemvasia. Per quasi 150 anni dopo, Venezia non governò nessuna parte della terraferma della Grecia tranne Parga e Butrinto (subordinate politicamente alle Isole Ionie), ma mantenne ancora i suoi domini insulari Cipro, Creta, Tenos e sei isole ioniche.
Primo periodo ottomano (1540-1687)Edit
L’isola fu attaccata e lasciata desolata da Francesco Morosini durante la guerra di Creta (1654).
Secondo periodo veneziano (1687-1715)Edit
Nel 1684, l’inizio della guerra di Morea tra Venezia e l’impero ottomano portò alla riconquista temporanea di una gran parte del paese da parte della Repubblica. Nel 1687 l’esercito veneziano arrivò al Pireo e catturò l’Attica. Il numero degli ateniesi in quel momento superava i 6.000, esclusi gli albanesi dei villaggi dell’Attica, mentre nel 1674 la popolazione di Egina non sembrava superare i 3.000 abitanti, due terzi dei quali erano donne. Gli eginetani erano stati ridotti in povertà per pagare le tasse. L’epidemia di peste più significativa iniziò in Attica durante il 1688, un’occasione che causò la migrazione massiccia degli ateniesi verso il sud; la maggior parte di loro si stabilì a Egina. Nel 1693 Morosini riprese il comando, ma le sue uniche azioni furono quelle di rifortificare il castello di Egina, che aveva demolito durante la guerra di Creta nel 1655, il cui costo di mantenimento fu pagato dagli Ateniesi per tutta la durata della guerra, e di metterlo e Salamina sotto Malipiero come governatore. Questo fece sì che gli ateniesi gli inviassero una richiesta di rinnovo della protezione veneziana e un’offerta di un tributo annuale. Morì nel 1694 e al suo posto fu nominato Zenone.
Nel 1699, grazie alla mediazione inglese, la guerra terminò con la pace di Karlowitz con la quale Venezia mantenne il possesso delle 7 isole ioniche oltre a Butrinto e Parga, la Morea, Spinalonga e Suda, Tenos, Santa Maura ed Egina e cessò di pagare un tributo per Zante, ma che restituì Lepanto al sultano ottomano. Cerigo ed Egina furono unite amministrativamente dalla pace con la Morea, che non solo pagò tutte le spese di amministrazione ma fornì un sostanziale saldo per la difesa navale di Venezia, alla quale era direttamente interessata.
Secondo periodo ottomano (1715-1821)Edit
Durante la prima parte della guerra ottomano-veneziana del 1714-1718 la flotta ottomana comandata da Canum Hoca catturò Egina. Il dominio ottomano in Egina e nella Morea fu ripreso e confermato dal Trattato di Passarowitz, e mantennero il controllo dell’isola con l’eccezione di una breve occupazione russa Rivolta di Orlov (primi anni 1770), fino all’inizio della guerra di indipendenza greca nel 1821.
Rivoluzione grecaModifica
Durante la guerra di indipendenza greca, Egina divenne un centro amministrativo per le autorità rivoluzionarie greche. Ioannis Kapodistrias si stabilì brevemente qui.