Diana Blumberg Baumrind (1927-)

di Hendrika Vande Kemp, Fuller Theological Seminary*

Biografia di Diana Blumberg Baumrind

Diana Blumberg era la prima di due figlie nate da Hyman e Mollie Blumberg, una coppia della classe medio-bassa che viveva in una delle enclavi ebraiche di New York. Diana sviluppò una forte amicizia intellettuale con suo padre, un ateo con un forte senso della tradizione culturale ebraica, e ammirò profondamente l’attivismo politico di suo zio e sua zia, Isadore Blumberg e Hannah (Levine). Hyman e Isadore, figli di immigrati dell’Europa orientale, furono educati al City College e svilupparono filosofie antisioniste e filosofiche condivise da Diana. Isadore Blumberg istruì la nipote sui principi del materialismo dialettico e le impresse la sua preoccupazione di “dare potere ai privi di diritti e ai sottorappresentati”

Diana, la maggiore di una famiglia estesa di cugine, ereditò il ruolo di primogenita, che le permise di partecipare a serie conversazioni di filosofia, etica, letteratura e politica. Durante l’adolescenza, Diana completò la sua formazione personale in filosofia ed economia marxista frequentando i corsi serali presso l’ufficio del giornale Catholic Worker e la House of Hospitality nei bassifondi di New York. Diana si iscrisse al partito comunista e alla Worker’s School incontrò celebrità come Pete Seeger e Paul Robeson, il cui attivismo di sinistra li sottopose alle indagini dell’era McCarthy.

Diana conseguì un AB in filosofia e psicologia (1948) all’Hunter College. Molti degli insegnanti di Diana erano marxisti stretti che rafforzarono la sua coscienza sociale e la sua base filosofica nel materialismo dialettico. Diana fu influenzata da John Somerville, Bernard Frank Riess e Otto Klineberg, la cui attenta ricerca sulla migrazione selettiva e sugli stereotipi razziali sfidò il razzismo americano e i programmi eugenetici. La sensibilità interculturale klineberghiana permea gli scritti di Baumrind sulla teoria etica e lo sviluppo morale.

Nuovamente sposata, Baumrind iniziò la scuola di specializzazione nel 1948 al campus di Berkeley dell’Università della California, che stava per resistere al tumulto della controversia sul giuramento di fedeltà del 1948-1949 che portò alla battaglia legale di Tolman contro Underhill. Baumrind studiò psicologia dello sviluppo, clinica e sociale, ottenendo il MA (1951) e il PhD (1955). Molti professori di Berkeley modellarono convinzioni personali e interessi professionali che rafforzarono le convinzioni marxiste e umanitarie di Baumrind. Baumrind fu influenzata dalle ricerche di Adorno, Frenkel-Brunswik, Levinson & Sanford sull’antisemitismo e la personalità autoritaria; dall’insegnamento di Egon Brunswik; e dalle ricerche sulla conformità di Krech (un ebreo marxista perseguitato) e Crutchfield. Baumrind completò la sua tesi sotto la guida di Hubert Coffey, che iniziò il progetto di ricerca finanziato dal NIMH che culminò nella pubblicazione di Leary’s Interpersonal Diagnosis of Personality (1957).

Baumrind completò una residenza clinica al Cowell Hospital/Kaiser Permanente (1955-1958) e fu borsista sotto la sovvenzione del NIMH che indagava sul cambiamento terapeutico, estendendo la sua ricerca sulla leadership alle famiglie e ai gruppi terapeutici. Nelle sue successive ricerche sulla socializzazione familiare, si concentra su uno stile di leadership genitoriale strutturato (autoritario) che accoppia elementi direttivi dello stile autoritario con elementi reattivi dello stile democratico. Nel 1960, Baumrind era affiliata all’Istituto di Sviluppo Umano di Berkeley, dove dirige ancora il Progetto di Socializzazione Familiare e Competenza nello Sviluppo. La Baumrind, che alla fine divorziò, scelse di concentrarsi sulla ricerca perché forniva le ore flessibili necessarie per la cura delle sue tre figlie. Il suo lavoro dal 1960 al 1966 è stato finanziato da una sovvenzione del NIMH. Ulteriori sovvenzioni per quasi 3,5 milioni di dollari hanno finanziato la ricerca che ha portato alla pubblicazione di più di tre dozzine di articoli e capitoli di libri sulla socializzazione familiare, la competenza dello sviluppo, l’assunzione di rischi da parte degli adolescenti e l’etica. Baumrind ha ricevuto il G. Stanley Hall Award (APA Division 7, 1988) e un NIMH Research Scientist Award (1984-1988).

Il lavoro di Baumrind sulla progettazione della ricerca, la socializzazione, lo sviluppo morale e l’etica professionale è “unificato” dalla sua convinzione che i diritti e le responsabilità individuali sono inestricabili e le azioni morali determinate “volontariamente e consapevolmente” e dalla sua affermazione che “l’imparzialità non è moralmente superiore alla parzialità illuminata”. Applica questi principi nelle sue critiche alla ricerca di Milgram sull’obbedienza all’autorità (il suo lavoro più citato) e ai principi dell’APA per l’etica della ricerca.

Le prime critiche di Baumrind alla ricerca sulla terapia di gruppo del NIMH si sono concentrate sul salto ingiustificato “dai punteggi dei test” ai “tratti, ai costrutti”, e ha chiesto una migliore convalida dei costrutti e dei contenuti. Identificò anche i problemi inerenti alla valutazione dei punteggi di cambiamento nei test progettati specificamente per misurare tratti stabili. Nella sua discussione sulle “attribuzioni causali speciose” ha criticato i ricercatori che usano il concetto di causalità in un modo molto diverso da quello del pubblico e dei pianificatori delle politiche sociali, che intendono la causalità come “una connessione necessaria o un legame intrinseco incorporato nella natura stessa delle cose”.

La relazione responsabile è alla base di tutti i principi più specifici negli scritti di Baumrind. Nella sua teoria dello sviluppo morale e nella sua meta-etica, rifiuta gli approcci che valorizzano la razionalizzazione rispetto al coinvolgimento personale, e quelli che favoriscono l’esistenza umana individuale rispetto al bene comune. Nella sua socializzazione familiare e nella ricerca sull’assunzione di rischi da parte degli adolescenti, rifiuta la posizione degli umanisti che vedono la socializzazione come dannosa all’auto-realizzazione; afferma un equilibrio tra i valori femministi di accudimento, intimità e interconnessione e i valori maschili di azione e affermazione di sé; e confuta il movimento di liberazione del bambino sfidando i genitori ad assumere una posizione di accudimento autorevole che include l’inculcamento dei valori sociali. Nella sua critica all’etica della ricerca, chiama gli psicologi sociali a una posizione etica che riconosce la dignità e l’intenzionalità delle persone e si assume la responsabilità per qualsiasi violazione di ciò che affermiamo come diritti umani inalienabili. Nella sua critica al disegno della ricerca e alle procedure statistiche, aborrisce l’auto-inganno dei ricercatori che pretendono una certezza ingiustificata e ingannano il pubblico e i loro colleghi con dichiarazioni fuorvianti. In tutto questo, è incrollabile nel suo impegno per quello che lei intende come umanesimo, e coraggiosa nella sua sfida alle ortodossie insincere, sia che queste siano incarnate in “McCarthy red-baiting”, “femminismo di genere”, o “razionalizzazioni” per maltrattare i partecipanti al fine di promuovere la santità del metodo scientifico.

Note

Lo schizzo di cui sopra è estratto da due capitoli dell’autore nel volume di prossima pubblicazione Humanistic and Transpersonal Psychology: Historical and Biographical Sourcebook (Don Moss, Ed, Greenwood, 1997): “Humanistic Psychology and Feminist Psychology” (con Tamara L. Anderson) e “Diana Baumrind (23 agosto 1927-): Ricercatrice e umanista critica.”

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.