Come costruire o acquistare il miglior computer workstation per la modellazione e il rendering 3D nel 2020? (aggiornato) | BIZON Custom Workstation Computers. I migliori PC Workstation per AI, deep learning, video editing, rendering 3D, CAD. Server GPU. Schede grafiche esterne

Introduzione

Scegliere un computer eccezionale per la modellazione e il rendering 3D può essere difficile. Non solo dovrete assicurarvi che abbia una RAM adeguata, ma deve anche avere un numero specifico di core e thread per essere un vero mostro nell’elaborazione delle immagini.
In generale, il rendering può essere eseguito attraverso il rendering della CPU o della GPU. Tuttavia, è essenziale tenere a mente che entrambi i processi hanno casi d’uso completamente diversi.
In questo articolo, daremo uno sguardo approfondito alla differenza dei processi, i suoi vantaggi e i migliori computer workstation per il rendering sia GPU che CPU. Continuate a scorrere per scoprire un computer eccellente per il vostro budget.

Che cos’è il rendering della CPU?

Generalmente, il rendering della CPU è il processo di generazione di un’immagine attraverso un software. Principalmente, il suo processo di rendering dipende dai core del dispositivo.
Questo perché utilizza tutti i core della CPU nella codifica di video o anche nel rendering di animazioni e immagini 3D. Tenete a mente che i core della CPU detteranno la velocità del processo di rendering, indipendentemente dalla valutazione del clock di questi core.
Durante il processo di rendering della CPU, il motore di rendering designerà un ricettacolo specifico per ogni core nell’unità di elaborazione. Ogni singolo core renderà il suo ricettacolo e successivamente otterrà un nuovo ricettacolo nel momento in cui avrà finito di rendere quello vecchio.
Nonostante, il rendering della CPU è ideale solo per i dispositivi con CPU multi-core perché può gestire più thread. Avere una CPU multi-core è anche essenziale nel rendering su frequenze più basse.

Che cos’è la modellazione 3D?

Disimile al rendering, la modellazione 3D è un processo di lavoro attivo che sviluppa una rappresentazione di un oggetto in tre dimensioni distinte attraverso un software distinto.
Nella maggior parte dei casi, la rappresentazione della modellazione 3D è fatta principalmente attraverso un core della CPU e l’interazione con un programma 3D. Tra i più popolari per rappresentare i modelli in un processo di modellazione 3D è attraverso la modellazione poligonale, la modellazione delle curve e la scultura digitale.
Diversamente dal rendering della CPU e della GPU, la modellazione 3D non è in grado di scaricare il processo specifico su altri core. In altre parole, avere una quantità significativa di core non influenzerà la velocità della vostra modellazione. È interessante notare che non accelera nemmeno la velocità della vostra viewport.

Per avere successo nella modellazione 3D, è necessario avere una CPU per workstation che abbia una velocità di clock superiore.
L’overclocking della CPU può aiutare a sbloccare le prestazioni nascoste del vostro dispositivo nel lavoro sulle animazioni al computer o nel funzionamento di una workstation CAD. In poche parole, una CPU che è in grado di gestire un clock più alto supererà sempre una CPU ad alto core.
È, tuttavia, essenziale prendere nota che c’è un compromesso proporzionale tra le velocità di clock e i core della CPU a causa dei limiti di calore e di consumo energetico.
In termini più semplici, una CPU con più core sarà di solito clock a tassi inferiori. Un clock più veloce, d’altra parte, può essere fatto usando meno core della CPU.
In relazione, è anche essenziale che le CPU seguano specifiche norme termiche. Ricordate sempre che una CPU con più core richiede molta potenza. Di conseguenza, molta energia può risultare in livelli inaccettabili di calore che potrebbero potenzialmente danneggiare la RAM, la scheda madre, la GPU e la CPU.
Mentre Intel e AMD hanno trovato alcuni modi per compensare questi compromessi, i principali commercianti di CPU non sono ancora riusciti a migliorare la situazione. Ciononostante, ci sono numerose caratteristiche che aiutano a garantire che i limiti termici e di potenza siano raggiunti.
Tra queste caratteristiche c’è la tecnologia turbo boost di Intel che può sistematicamente overcloccare a seconda della qualità del raffreddamento. Ciò che fa il turbo boost è che controlla e regola dinamicamente l’efficienza operativa del processore per rimanere entro il limite predefinito di temperatura e consumo energetico.
Dovrebbe essere notato, tuttavia, che la frequenza di clock aumentata del turbo boost è solo limitata ai limiti termici e di potenza del processore. Il Turbo Boost ridurrà il clock di due core nel momento in cui questi limiti saranno raggiunti.

Cos’è il GPU Rendering?

Forse il vantaggio più significativo del GPU Rendering è la sua capacità di avviare il processo di rendering. Tenete a mente che un singolo renderizzatore GPU può superare 20 CPU grazie alla sua considerevole quantità di processori.
Inoltre, il rendering su GPU è dotato di una completa flessibilità in quanto gli utenti possono aggiornare immediatamente i loro sistemi in base alle loro esigenze. Oltre a questo, permette anche agli artisti della GPU di produrre progetti di alto livello senza il costo delle fattorie di rendering della CPU.
Meglio di tutto, la GPU utilizza la scheda grafica in modo che gli utenti possano facilmente apportare modifiche e risparmiare tempo rispetto al rendering con le CPU.

GPU vs. Rendering con CPU

Come detto sopra, ci sono alcune differenze significative tra il rendering con CPU e GPU che tutti devono conoscere prima di acquistare una nuova workstation o computer per il rendering e la modellazione 3D.
È essenziale notare che quasi ogni programma per computer 3D ha un motore di rendering CPU incorporato. Proprio di recente, i motori di rendering su GPU come FurryBall, RedShift, V-RAY RT e Octane sono riusciti a superare la popolarità dei motori di rendering su CPU.
Questo è dovuto alla straordinaria capacità dei motori di rendering su GPU non solo di essere più veloci ma anche di permettere anteprime interattive durante il processo. Gli spettacoli del progetto da soli migliorano e accelerano il lavoro degli artisti 3D perché permette loro di modificare e regolare come necessario.
Più spesso che no, ai principianti viene detto di iniziare il rendering di progetti 3D sulla CPU prima di passare a motori di rendering GPU di terze parti. Tuttavia, è probabile che questa tendenza cambierà con l’aumento dei motori di rendering che non si basano su plugin di terze parti.

Le migliori parti hardware individuali per la modellazione e il rendering 3D: Spiegato

L’importanza di scegliere i migliori componenti hardware per la modellazione e il rendering 3D non può essere messa in secondo piano. Poiché il rendering e la visualizzazione 3D continuano ad evolversi, il numero schiacciante di opzioni hardware può creare ansia per coloro che cercano di entrare nella professione.
In questa sezione, daremo uno sguardo approfondito ad alcune delle migliori parti hardware di cui avrete bisogno per garantire un’esperienza di rendering positiva. Nello scegliere il miglior hardware, è essenziale considerare che i risultati possono essere diversi a seconda del software che si utilizzerà.
Uno dei principali indicatori di una CPU ad alta velocità è il Cinebench Single-Core Benchmark, che è classificato in due categorie specifiche, come il punteggio single-core e il punteggio multi-core. Questi punteggi forniscono a tutti un’idea della velocità della CPU in diversi tipi di carichi di lavoro.
Il punteggio single-core indica la reattività e la rapidità del processore su alcuni core. Il punteggio multi-core, d’altra parte, mostra la velocità della CPU in compiti ottimizzati multi-core come il rendering della CPU.
Se si utilizza principalmente il software per lavori attivi come l’animazione, il texturing, l’illuminazione, la scultura e la modellazione, è meglio optare per una CPU che ha velocità di clock più elevate. Questo aiuta a sostenere la stabilità operativa delle parti hardware a velocità accelerate.

Optate per Intel i9 9900K per il lavoro attivo

Intel i9 9900K è tra le migliori CPU per questi processi. È dotato di otto core insieme a 5 GHz turbo boost e clock a 3,6 GHz.
Se hai un budget ragionevole, opta per Ryzen 9 3900X di AMD. È imballato con 12 core, il che lo rende eccellente nel rendering multi-core, nella pittura, nella scultura e nel texturing di modelli 3D.
Oltre al Ryzen 9 3900X, anche il Ryzen 7 3700X di AMD o l’i7 9700K di Intel sono una scelta giusta per il lavoro intenso.

Threadripper 3960X 3970X 3990X è la risposta per i processi meno attivi

Nel frattempo, l’hardware ad alto numero di core è ideale per il lavoro meno attivo.
Una delle migliori opzioni sul mercato in questo momento è Threadripper 3960X di AMD che fornisce agli utenti professionisti un accesso desktop di prim’ordine alla maggior potenza di calcolo disponibile in un socket CPU.
Per meno di 1.700 dollari, il Threadripper 3960x è pieno di 48 thread e 24 core che offrono solide prestazioni generazionali.
Inoltre, è anche da 0,3 a 0,8 GHz più veloce del suo predecessore 2970WX e offre circa il 25% di prestazioni in più nelle operazioni single core e circa l’80% in più nelle operazioni multi-core.
Altro hardware AMD che puoi usare include il 3970X e il 3990X che sono composti da 32 e 64 core. Gli Intel i9 9900X, 9960X, 9920X e 9980XE sono dotati di 10-18 core, ma hanno un prezzo elevato.

La migliore scheda grafica per la modellazione e il rendering 3D

Non è un segreto che i motori di rendering GPU come RedShift, V-RAY RT, Cycles e Octane stanno diventando più popolari. Ecco perché è importante scegliere la migliore scheda grafica per garantire la qualità delle immagini renderizzate.
Una scheda grafica di alto livello è facile da riconoscere. È composta da una notevole quantità di memoria e ha un processore veloce. È interessante notare che la GPU non si affida alla CPU per le operazioni e i processi legati alla grafica.
Uno dei principali indicatori di una buona scheda grafica è il suo frame rate al secondo. Il frame rate definisce il numero di completamenti che la scheda mostra in ogni secondo.
Inoltre, la scheda grafica fa anche un’enorme differenza nel ridurre la memoria totale del sistema. Questo perché una scheda grafica ha la sua memoria per memorizzare tutti i documenti relativi alla grafica.
Per le persone che fanno molti lavori di grafica 3D, è altamente raccomandato scegliere GPU NVIDIA per ottenere velocità di rendering adeguate.
Tra le migliori GPU ci sono NVIDIA RTX 2080Ti, NVIDIA RTX 2080, NVIDIA RTX 2070 e NVIDIA RTX 2060.

La migliore GPU per le prestazioni del viewport

Spesso, il processore è di solito il problema nell’avere una performance veloce del viewport. È essenziale tenere a mente che le suddette GPU hanno le stesse capacità in termini di prestazioni viewport.
Questo è principalmente perché la GPU deve aspettare che la CPU completi i suoi compiti prima di poter iniziare a lavorare di nuovo. Tenete a mente che la GPU calcola più lentamente nelle applicazioni 3D rispetto a quanto ci vuole per la CPU per aggiornare deformatori, mesh e altre proprietà.
Preso questo in considerazione, è essenziale optare per la NVIDIA RTX 2080Ti se vi affidate principalmente a Reflections, Anti-Aliasing, In-Viewport SSAO e AO per garantire una viewport più veloce.
Oltre a questo, si può anche scegliere la NVIDIA RTX 2070 per la modellazione e il rendering 3D grazie al suo valore di rendering GPU superiore. Inoltre, è anche abbastanza veloce da gestire qualsiasi sfida legata alla viewport.
È, tuttavia, essenziale ricordare che una CPU ad alto clock farà una differenza più significativa, soprattutto se si utilizzano solo poche mesh RAW high-poly e non si hanno modificatori da supportare. Questo perché la tua workstation ha solo bisogno di aggiornare la visualizzazione invece della sua struttura sottostante.

Quale tipo di RAM è eccellente per la modellazione e il rendering 3D?

Avere sufficiente RAM nel tuo sistema permette al tuo dispositivo di memorizzare una quantità significativa di informazioni. Allo stesso modo, ti dà anche il via libera per eseguire più compiti contemporaneamente, quindi, accelerando il tuo flusso di lavoro.
Tuttavia, nel rendering e nella modellazione 3D, la velocità della RAM è tipicamente ignorata perché fa poca differenza nelle prestazioni. Questo è il motivo per cui a volte non ha senso sostituire una RAM DDR4-2666 con una costosa RAM DDR4-4166.
Anche se ci sono molte marche tra cui scegliere, è consigliabile optare per una RAM che si adatta al vostro caso d’uso. Per gli artisti 3D che lavorano su un gran numero di poligoni, è opportuno selezionare una RAM che abbia almeno 32GB di RAM.
Mentre 16GB di RAM possono essere sufficienti per iniziare, la mancanza di spazio di memoria potrebbe verificarsi prima o poi. Nel frattempo, gli artisti che sono abili a scolpire o a lavorare su mesh high-poly e utilizzano una pletora di composizioni di grandi dimensioni o hanno scene contorte dovrebbero optare per un 64GB di RAM.

Una nota sui kit di RAM

Nell’acquistare una RAM, compra sempre l’intera quantità in un singolo kit di RAM insieme. Questo assicura che i moduli sono pre-testati e funzioneranno bene insieme.

Tra le ragioni principali per cui le RAM in diversi kit differiscono l’una dall’altra perché possono essere costruite in fabbriche diverse usando siliconi diversi. Per i migliori risultati, è sempre auspicabile avere la RAM pre-testata prima di usarla.

Perché è importante scegliere la migliore scheda madre per la modellazione e il rendering 3D?

Come suggerisce il nome, la scheda madre è la madre di tutto quando si tratta di rendering e modellazione 3D. È una sezione che collega tutte le tue parti hardware insieme. Attraverso la scheda madre e l’alimentatore collegato, le parti del computer come il disco rigido, la scheda grafica, la RAM e la CPU ricevono tutte energia.
Sebbene la scheda madre non influenzi le prestazioni generali di rendering, dovreste assicurarvi che abbia tutte le caratteristiche essenziali di cui avete bisogno. Per garantire un’esperienza senza intoppi, è fondamentale valutare le seguenti caratteristiche.

  • Memoria: Diversi chipset o schede madri hanno capacità limitate in termini di slot RAM e di memoria che supportano. Assicurati sempre che possa gestire la quantità di RAM che desideri per evitare inefficienze.
  • Compatibilità con le unità NVME: Assicuratevi che la vostra scheda madre supporti le unità M.2 PCIe. Il M.2. Il formato è appositamente progettato per sostituire una vasta gamma di dispositivi specifici. Richiede poca potenza e di solito non può essere aggiornato dagli utenti.
  • Dimensione della scheda madre: Scegliere la giusta scheda madre per PC da abbinare alla tua CPU può essere un compito arduo. Come regola generale, si raccomanda di utilizzare schede madri che si adattano all’interno del case del computer.
  • Tipo di socket della CPU: CPU uniche hanno bisogno di prese uniche. Il principale fattore determinante tra i socket della CPU è dove e come si collegano alla scheda madre.
  • Numero massimo di GPU: Diverse schede madri hanno una quantità specifica di GPU e slot PCIe. Scegliere una scheda madre che ospiti la quantità di GPU di cui hai bisogno è cruciale nella modellazione e nel rendering 3D.

Scegliere l’archiviazione per la modellazione e il rendering 3D

Considerate sempre la velocità nella scelta della migliore archiviazione per la modellazione e il rendering 3D. Ricordate che la velocità di archiviazione assume una parte critica durante il caricamento e il salvataggio dei vostri documenti di scena, così come il caricamento e l’archiviazione delle vostre risorse, texture e riferimenti.
Inoltre, è responsabile per il continuo scambio di documenti dalla RAM al disco e il lancio del vostro software. Di solito, è una buona idea scegliere un disco di fascia alta con una funzione di salvataggio automatico per memorizzare le scene più velocemente.

Dall’altro lato della medaglia, un disco veloce come un fulmine farà poco per migliorare le prestazioni nel momento in cui la scena viene memorizzata nella RAM. Ecco perché è consigliabile scegliere un SSD SATA come il Samsung 860 EVO per gestire i vostri file di scena e risparmiare denaro. Per maggiori prestazioni, scegliete un SSD PCI-E M.2 come Samsung 970 EVO.
Se i vostri dischi primari soffrono di un guasto, è sempre meglio optare per un hard disk più grande. Un HDD massiccio eseguirà dei backup periodici per salvare le informazioni essenziali relative al progetto.

A proposito di PCI-E-Lanes

Se la tua scheda grafica offre solo 16 PCIe-Lanes, è meglio usare un chipset Z370 o Z390 che può creare 24 corsie PCIe aggiuntive. Questo ti permette di utilizzare unità SATA e SSD NVME.
Tieni presente che le corsie del chipset collegate alla CPU tramite un collegamento DMI hanno solo quattro corsie PCIe che hanno uno spazio di circa 4GB.
Questo potrebbe creare un problema, specialmente se il vostro SSD NVMe può leggere e scrivere più velocemente di 2GB al secondo e trasferire continuamente grandi quantità di dati da uno dei vostri SSD NVMe a una seconda unità SATA.
Mentre quel tipo di lettura o scrittura sequenziale è possibile, raramente, gli utenti possono sempre leggere e scrivere sequenzialmente per file così grandi. Nella maggior parte dei casi, gli utenti saranno solo leggere o scrivere in modo casuale e file molto più piccoli.
A parte la scheda grafica e la memoria, tutto è collegato a quelle 24 corsie PCIe del chipset. Le corsie PCIe, d’altra parte, sono anche interconnesse alla CPU utilizzando il collegamento DMI che è largo circa 4 corsie PCIe. Questo include tutto ciò che è collegato alla scheda madre, comprese le LAN e le USB.
È comunque essenziale notare che le corsie PCIe dal chipset alla CPU sono raramente utilizzate. Invece, queste corsie servono come tunnel autostradali per gestire il traffico.
Permette anche di collegare oltre 24 corsie PCIe come SATA, HDD, SSD, cavi Ethernet e USB ai componenti del chipset. Tenete a mente che userà solo la larghezza di banda e si collegherà alla CPU come necessario.
Utilizzando tutti i componenti alla massima velocità simultaneamente può creare colli di bottiglia. In tal caso, gli utenti devono orientarsi verso piattaforme HEDT come TR5 o LGA 2066 e non mainstream come 1151 o AM4 per garantire un corretto funzionamento.

Monitor di prima classe per la modellazione e il rendering 3D

La dimensione del monitor è essenziale nella sintesi delle immagini. Si consiglia di scegliere un pannello IPS perché ha un miglior contrasto e colore rispetto a un pannello TN.

Per le persone che passano diverse ore a fissare i loro monitor, un monitor non riflettente o opaco come uno schermo Full HD 1920X1080 sarebbe una grande opzione. Questo eviterà fastidiosi riflessi che potrebbero interromperti durante il rendering.
Se stai lavorando su immagini ad alta risoluzione e film 4K, considera l’utilizzo di monitor come Asus ProArt 329Q con risoluzioni di 2560×1440 o 3840×2160. Questo assicura che le finestre del software, i riferimenti e i filmati si adattino allo schermo.

Eccellente alimentatore per la modellazione e il rendering 3D

Nella scelta di un alimentatore, è sempre consigliabile optare per qualcosa che abbia un wattaggio sufficiente. Si raccomanda una build regolare che abbia almeno 400-500 watt e 250 watt in più per ogni GPU aggiuntiva.
Alcune delle migliori marche di PSU includono beQuiet, Seasonic e EVGA.

Costruire un computer per il rendering 3D

Sviluppare il tuo PC per il rendering 3D può aumentare notevolmente le prestazioni grafiche. Tenete sempre a mente che il miglior PC per la modellazione e il rendering 3D è qualcosa che ha tempi di caricamento più veloci e non rompe la banca.

Consigli per la costruzione di PC top a prezzi unici

Il miglior computer per la modellazione e il rendering 3D. Intel. Budget: $3000

Prestazioni: Buono
Simile all’architettura AMD, la build Intel presenta un case che è silenzioso e minimalista ma professionale.
È, tuttavia, essenziale utilizzare una CPU come Intel i9 9900K per godere delle prestazioni single-core di prima classe. Questo assicura che la CPU raggiunga i massimi livelli di velocità quando si tratta delle prestazioni del tuo lavoro attivo e del viewport.
Per i processi che necessitano di un overclock estremo, si raccomanda di fare uso di una soluzione di raffreddamento come AiO CPU per evitare danni dannosi al PC.

BIZON V3000

Intel Core i9-9900K 8 Core Overclocked Rendering Workstation Computer

Maggiori dettagli

Miglior computer per modellazione 3D e Rendering. AMD. Budget: $3000

Prestazioni: Buono
Sebbene questa build di AMD da 3000 dollari abbia solo poche caratteristiche per compiti di prestazioni attive come l’animazione o la modellazione 3D, questa architettura ha dimostrato di generare prestazioni di rendering della CPU estreme.
Siccome la build è principalmente focalizzata sul rendering della CPU, è essenziale notare che altri componenti come la scheda grafica e lo storage sono economici rispetto a una CPU Threadripper che ha 32 core.
Si può anche aggiungere una RAM da 64GB per gestire tutte le scene, ma è consigliabile fare un downgrade a 32GB se si vuole risparmiare.

BIZON X5000

AMD RYZEN Threadripper 3990X 3D Rendering Workstation PC – Fino a 64 core

Maggiori dettagli

Meglio computer per modellazione 3D e rendering. Intel. Budget: $5500

Prestazioni: Best

BIZON V8000

Dual Intel Xeon Scalable CPUs – Quad GPU CUDA Render Workstation PC – Fino a 4 GPU, Fino a 56 Core CPU

Maggiori dettagli

Miglior computer per modellazione 3D e rendering. Intel. Budget: $8000

Prestazioni: Extreme
Questo Intel può essere mescolato con una scheda madre consumer solitaria e una CPU di fascia alta per garantire le massime prestazioni della workstation. Rendendo questa creazione un po’ unica con le opzioni menzionate sopra è la sua capacità di fornire un concerto plug and play quando si tratta di rendering GPU.
Nonostante, questa architettura è un tantino costosa. Tenete a mente che questa build ha bisogno di quattro schede grafiche e richiede una scheda madre con 4 slot PCI-E come la scheda madre Asus WS X299 Sage.
Qualche scheda grafica come la RTX 2080Ti è raccomandata anche se può essere costosa. Per un’opzione economica, scegliete la RTX 2070 4x. Ricorda sempre che la RTX 2070 4x può gestire solo circa 8GB di memoria video.
Questa GPU AMD costruisce può anche ospitare quattro schede dual-slot e ha bisogno di essere inserita in un alimentatore con almeno 1250 watt. Si può scegliere di includere un’estensione di alimentazione come un alimentatore EVGA Titanium da 1600W per ottenere risultati migliori.

BIZON Z5000

Raffreddato a liquido NVIDIA RTX 2080 Ti, TITAN RTX GPU Rendering Workstation PC – Fino a 7 GPU, fino a 18 core

Maggiori dettagli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.