Evoluzionismo del XIX secolo (Evoluzione Unilineare)
La teoria dell’Evoluzionismo del XIX secolo sostiene che le società si sviluppano secondo un ordine universale di evoluzione culturale. I teorici identificarono gli stadi evolutivi universali e classificarono le diverse società come selvagge, barbare e civilizzate. Gli evoluzionisti del XIX secolo raccoglievano dati da missionari e commercianti e raramente si recavano essi stessi nelle società che analizzavano. Organizzavano questi dati di seconda mano e applicavano la teoria generale a tutte le società. Dato che le società occidentali avevano la tecnologia più avanzata, misero quelle società al più alto grado di civiltà.
Gli evoluzionisti del XIX secolo avevano due presupposti principali che formano la teoria. Uno era l’unità psichica, un concetto che suggerisce che le menti umane condividono caratteristiche simili in tutto il mondo. Questo significa che tutte le persone e le loro società passeranno attraverso lo stesso processo di sviluppo. Un altro presupposto di base era che le società occidentali sono superiori alle altre società del mondo. Questo presupposto era basato sul fatto che le società occidentali erano dominanti a causa del loro potere militare ed economico contro società tecnologicamente semplici.
Gli evoluzionisti del XIX secolo hanno contribuito all’antropologia fornendo i primi metodi sistematici per pensare e spiegare le società umane. La loro teoria evolutiva è perspicace per quanto riguarda l’aspetto tecnologico delle società. C’è una progressione logica dall’uso di strumenti semplici allo sviluppo di tecnologie complesse. In questo senso, le società complesse sono più “avanzate” delle società semplici. Tuttavia, questo giudizio non si applica necessariamente ad altri aspetti delle società, come i sistemi di parentela, le religioni e i costumi di educazione dei figli.
Gli antropologi contemporanei considerano l’evoluzionismo ottocentesco troppo semplicistico per spiegare lo sviluppo delle varie società. In generale, gli evoluzionisti del diciannovesimo secolo si basavano su visioni razziste dello sviluppo umano che erano popolari a quel tempo. Per esempio, sia Lewis Henry Morgan che Edward Burnett Tylor credevano che le persone in varie società hanno diversi livelli di intelligenza, il che porta alle differenze sociali. Questa visione dell’intelligenza non è più valida nella scienza contemporanea. L’evoluzionismo del diciannovesimo secolo è stato fortemente attaccato dai particolaristi storici per essere speculativo ed etnocentrico all’inizio del ventesimo secolo. Allo stesso tempo, i suoi approcci materialisti e le sue vedute interculturali influenzarono l’antropologia marxista e i neo-evoluzionisti.
Edward Burnett Tylor (1832-1917, Gran Bretagna)
Il fondatore dell’antropologia culturale fu lo scienziato inglese Edward Burnett Tylor. Adattò la teoria dell’evoluzione biologica di Charles Darwin allo studio delle società umane. La teoria di Tylor affermava che c’è uno sviluppo progressivo delle culture umane dalle più primitive alle più alte fasi della civiltà. Credeva che le società si evolvessero più o meno allo stesso modo degli organismi biologici. Sviluppando il concetto di “sopravvivenze”, notò che i costumi e le credenze antiche spesso sopravvivono nelle culture moderne, anche se un po’ trasformate.
Lewis Henry Morgan (1818-1881, Stati Uniti)
Lewis Henry Morgan è un evoluzionista unilineare che sosteneva che le società si sviluppano secondo un ordine universale di evoluzione culturale. Morgan credeva in una gerarchia di sviluppo evolutivo dalla “barbarie” alla “civiltà”. Secondo Morgan, la distinzione cruciale tra la società civilizzata e le società precedenti è la proprietà privata. Ha descritto le società “selvagge” come comuniste, in contrasto con le società “civilizzate”, che sono basate sulla proprietà privata.
Anche se la teoria di Morgan è stata criticata per essere speculativa ed etnocentrica, la sua teoria evolutiva ha influenzato lo sviluppo dell’antropologia. In primo luogo, Morgan delineò l’importanza dello studio dei sistemi di parentela per comprendere le organizzazioni sociali. In secondo luogo, Morgan condusse ricerche interculturali che cercavano di essere sistematiche e su larga scala. Infine, Morgan organizzò i dati antropologici e formulò la teoria evolutiva piuttosto che raccogliere semplicemente dati culturali.